Chris Pine

Chris Pine

Chris Pine

Biografia

Christopher Whitelaw Pine nasce il 26 agosto del 1980 a Los Angeles, in California, figlio di Gwynne Gilford, una ex attrice, e di Robert Pine, che fu uno dei protagonisti di "CHiPs" nei panni del Sergente Joseph Getraer.

Ottenuto un bachelor's degree in inglese all'Università di Berkeley nel 2002, dopo avere studiato la lingua all'Università di Leeds, in Inghilterra, per un anno, frequenta l'American Conservatory Theater di San Francisco.

I primi ruoli importanti

Nel 2003 ottiene il suo primo ruolo come attore in un episodio di "ER", e nello stesso periodo appare anche in "The Guardian" e "CSI: Miami".

L'anno successivo lavora al cortometraggio "Why Germany?" e a "The Princess Diaries 2: Royal Engagement", vestendo i panni di Nicholas Devereaux, il ragazzo di cui si innamora il personaggio interpretato nel film da Anne Hathaway.

Nel 2005 Chris Pine recita in un episodio di "Six Feet Under" e in "Confession", un film indipendente distribuito direttamente per l'home video, oltre che nel cortometraggio "The Bulls".

Nel 2006 torna in televisione nel film "Surrender, Dorothy", per poi interpretare Jake Hardin sul grande schermo nella commedia romantica "Just My Luck", al fianco di Lindsay Lohan. Nello stesso anno, Pine recita nella commedia "Blind Dating" e nel film d'azione "Smokin' Aces".

Il successo mondiale con Star Trek

Nel 2007, compare in "Fat Pig", mentre rifiuta un ruolo nell'adattamento cinematografico di "White Jazz" per accettare la parte di James T. Kirk in "Star Trek", che sarà distribuito al cinema solo due anni più tardi. Il film è un prequel della serie classica e Chris interpreta il ruolo dello storico capitano in passato appartenuto a William Shatner.

Nel 2008 appare in "Bottle Shock", dove veste i panni di Bo Barrett, mentre nel 2009 si gode il successo di "Star Trek" (di J. J. Abrams), che ottiene un ottimo riscontro al botteghino e che gli permette, tra l'altro, di partecipare al "Saturday Night Live" al fianco di Leonard Nimoy e di Zachary Quinto.

Dopo "Farragut North", nel settembre di quell'anno Chris Pine è sul grande schermo anche con "Carriers" e "Small Town Saturday Night", oltre che - ma solo con la voce - in "Quantum Quest: A Cassini Space Odyssey".

Gli anni 2010

Nel 2010 fa parte del cast della black comedy "The Lieutenant of Inishmore", per la quale vince il premio del Los Angeles Drama Critics Circle.

Dopo essersi avvicinato - secondo alcune voci - al film "Green Lantern", il cui ruolo da protagonista, però, alla fine viene assegnato a Ryan Reynolds, Chris Pine torna sul grande schermo con il film d'azione "Unstopplable", diretto da Tony Scott e scritto da Mark Bomback: in questa pellicola affianca Denzel Washington.

Poco dopo è accanto a Tom Hardy e Reese Witherspoon in "This Means War", girato nell'autunno del 2010 a Vancouver e uscito nel febbraio del 2012, per poi dare la voce a Jack Frost in "Rise of the Guardians". All'inizio del 2011 l'attore californiano gira, insieme con Michelle Pfeiffer, Olivia Wilde ed Elizabeth Banks, "People Like Us".

Nel 2013 riprende il ruolo del Capitano Kirk in "Into Darkness", sequel (ancora una volta di J. J. Abrams) dello "Star Trek" del 2009. Nel 2014 è al cinema in "Jack Ryan: Shadow Recruit", prestando il volto al vero Jack Ryan (personaggio dei romanzi dello scrittore Tom Clancy - Pine è il quarto attore a interpretarlo, dopo Alec Baldwin, Harrison Ford e Ben Affleck), per poi apparire nella commedia "Horrible Bosses" e nell'adattamento cinematografico del musical di Stephen Sondheim "Into the Woods" come principe di Cenerentola.

Accanto a Chiwetel Ejiofor e a Margot Robbie, invece, recita nel film sci-fi "Z for Zachariah". Durante le riprese di questa pellicola, avvenute in Nuova Zelanda, viene arrestato dalla polizia vicino a Methven dopo essere stato sottoposto al test dell'alcol in seguito a un controllo stradale. Colpevole di aver bevuto quattro bicchieri di vodka in un locale, viene multato e privato della patente per sei mesi.

Dopo avere recitato nella miniserie "Wet Hot American Summer: First Day of Camp", nel luglio del 2015 Chris Pine firma il contratto che gli permetterà di interpretare Steve Trevor nel film "Wonder Woman", in uscita nel 2017.

Nel 2016 intanto è protagonista del film Netflix "Hell or High Water" e del capitolo "Star Trek Beyond".

Chris Pine negli anni 2020

I film in cui appare in questo periodo sono:

  • Wonder Woman 1984 (2020)
  • La cena delle spie (2022)
  • The Contractor (2022)
  • Don't Worry Darling (2022)
  • Dungeons & Dragons - L’onore dei ladri (2023)

Frasi di Chris Pine

3 fotografie

Foto e immagini di Chris Pine

Video Chris Pine

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Chris Pine nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Chris Pine

Ronaldinho

Ronaldinho

Calciatore brasiliano
α 21 marzo 1980
Pac-Man

Pac-Man

Videogioco famoso
α 3 aprile 1980
Nesli

Nesli

Cantante italiano
α 29 dicembre 1980
Gué Pequeno

Gué Pequeno

Rapper e produttore discografico italiano
α 25 dicembre 1980
Alessandra Barzaghi

Alessandra Barzaghi

Conduttrice tv e attrice italiana
α 26 agosto 1980
Alessandro Cattelan

Alessandro Cattelan

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 11 maggio 1980
Annalena Baerbock

Annalena Baerbock

Politica tedesca
α 15 dicembre 1980
Asaf Avidan

Asaf Avidan

Cantautore e musicista israeliano
α 23 marzo 1980
Carolina Crescentini

Carolina Crescentini

Attrice italiana
α 18 aprile 1980
Caterina Balivo

Caterina Balivo

Conduttrice TV italiana
α 21 febbraio 1980
Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Cantautore e attore italiano
α 27 marzo 1980
Christina Aguilera

Christina Aguilera

Cantante pop statunitense
α 18 dicembre 1980
Clizia Incorvaia

Clizia Incorvaia

Modella e influencer italiana
α 10 ottobre 1980
Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi

Attrice italiana
α 13 settembre 1980
Dan Bilzerian

Dan Bilzerian

Giocatore di Poker professionista statunitense
α 7 dicembre 1980
Dargen D'Amico

Dargen D'Amico

Rapper, cantautore e produttore italiano
α 29 novembre 1980
Dario Fabbri

Dario Fabbri

Analista geopolitico, saggista e divulgatore italiano
α Anno 1980
David Gandy

David Gandy

Modello inglese
α 18 febbraio 1980
David Garrett

David Garrett

Violinista tedesco - statunitense
α 4 settembre 1980
Elio Germano

Elio Germano

Attore italiano
α 25 settembre 1980
Elisabetta Gregoraci

Elisabetta Gregoraci

Modella e presentatrice tv italiana
α 8 febbraio 1980
Eva Green

Eva Green

Attrice francese
α 6 luglio 1980
Francesca Schiavone

Francesca Schiavone

Tennista italiana
α 23 giugno 1980
Francesco Facchinetti

Francesco Facchinetti

Cantante e conduttore tv italiano
α 2 maggio 1980
Gisele Bündchen

Gisele Bündchen

Modella brasiliana
α 20 luglio 1980
Jake Gyllenhaal

Jake Gyllenhaal

Attore statunitense
α 19 dicembre 1980
Kim Kardashian

Kim Kardashian

Modella e attrice statunitense
α 21 ottobre 1980
Lorenzo Fontana

Lorenzo Fontana

Politico italiano
α 10 aprile 1980
Macaulay Culkin

Macaulay Culkin

Attore statunitense
α 26 agosto 1980
Maddalena Corvaglia

Maddalena Corvaglia

Valletta tv italiana
α 12 gennaio 1980
Marianna Madia

Marianna Madia

Politica italiana
α 5 settembre 1980
Martina Hingis

Martina Hingis

Tennista svizzera
α 30 settembre 1980
Massimiliano Fedriga

Massimiliano Fedriga

Politico italiano
α 2 luglio 1980
Menotti Lerro

Menotti Lerro

Poeta italiano
α 22 febbraio 1980
Nina Zilli

Nina Zilli

Cantautrice italiana
α 2 febbraio 1980
Rishi Sunak

Rishi Sunak

Politico inglese
α 12 maggio 1980
Ryan Gosling

Ryan Gosling

Attore canadese
α 12 novembre 1980
Sarah Felberbaum

Sarah Felberbaum

Attrice italiana di origini inglese e americana
α 20 marzo 1980
Tiziano Ferro

Tiziano Ferro

Cantautore italiano
α 21 febbraio 1980
Virginia Raffaele

Virginia Raffaele

Attrice, imitatrice e comica italiana
α 27 settembre 1980
Vittorio Brumotti

Vittorio Brumotti

Personaggio tv e campione di bike trial italiano
α 14 giugno 1980