Lorenzo Fontana

Lorenzo Fontana

Lorenzo Fontana

Biografia

Lorenzo Fontana nasce il 10 aprile del 1980 a Verona. Dopo avere ottenuto il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Padova dove si laurea in scienze politiche. Nel 2002 entra a far parte della sezione giovanile della Lega Nord, il Movimento Giovani Padani, di cui è vice-segretario.

Successivamente Lorenzo Fontana frequenta l'Università Europea di Roma laureandosi in storia della civiltà cristiana.

Lorenzo Fontana

Lorenzo Fontana

Al parlamento europeo

Già componente della Liga Veneta, Fontana entra nel Consiglio Comunale di Verona e, nel 2009, è eletto parlamentare europeo. In tale veste è capo-delegazione del gruppo leghista a Strasburgo, e assume l'incarico di vice-presidente della commissione per la cultura, l'istruzione e lo sport nell'VIII legislatura.

È, tra l'altro, relatore del processo di decisione di esecuzione del Consiglio relativo all'approvazione dell'accordo sulla cooperazione strategica e operativa tra l'Ufficio europeo di polizia e la Bosnia-Erzegovina.

Rieletto al Parlamento Europeo in occasione delle elezioni del 2014, entra a far parte della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni ed è membro della delegazione per le relazioni con l'Iraq e della delegazione alla commissione parlamentare di associazione Ue-Ucraina.

Lorenzo Fontana nella seconda metà degli anni 2010

Dopo essere stato membro sostituto della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia al Parlamento Europeo, nel febbraio del 2016 Fontana viene nominato, con Giancarlo Giorgetti, vice-segretario federale della Lega Nord.

L'anno successivo, a luglio, viene eletto vice-sindaco di Verona, con deleghe ai rapporti Unesco, alle politiche demografiche, alle politiche della casa, alla smart city, all'innovazione tecnologica, ai veronesi nel mondo, ai fondi Ue e alle relazioni internazionali.

Nel 2018

Nel 2018 scrive con l'ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi il volume "La culla vuota della civiltà. All'origine della crisi", che contiene la prefazione del leader del suo partito Matteo Salvini. Nel volume Lorenzo Fontana sottolinea che il destino degli italiani, a causa della decisione di colmare il gap demografico del Paese con i flussi migratori, è a rischio di estinzione.

Fontana riprende un tema a lui caro, quello del calo della natalità, che è collegato a una sostituzione etnica che determina un annacquamento dell'identità italiana.

Da un lato l'indebolimento della famiglia e la lotta per i matrimoni gay e la teoria del gender nelle scuole, dall'altro l'immigrazione di massa che subiamo e la contestuale emigrazione dei nostri giovani all'estero. Sono tutte questioni legate e interdipendenti, perché questi fattori mirano a cancellare la nostra comunità e le nostre tradizioni. Il rischio è la cancellazione del nostro popolo.

Lorenzo Fontana

Nel mese di febbraio dello stesso anno, Fontana prende parte a Verona al primo Festival per la Vita, organizzato da Pro Vita, una realtà legata a Forza Nuova: anche in questa circostanza porta avanti le proprie istanze di battaglia culturale a contrasto dell'inverno demografico che sta colpendo l'Italia, complice la creazione di un uomo privo di valori e di tradizioni, che deve adattarsi ai dettami dell'ultracapitalismo globalista, consumatore e single.

Lorenzo Fontana sui social

Il politico leghista è presente online con un canale YouTube, un account Twitter (dal 2012) e una pagina Facebook.

Lorenzo Fontana

Lorenzo Fontana

Il ruolo di Ministro

In occasione delle elezioni politiche di marzo 2018, Lorenzo Fontana si candida con la Lega per la circoscrizione Veneto 2, venendo eletto alla Camera dei deputati e lasciando, quindi, il posto di europarlamentare, che viene attribuito a Giancarlo Scottà. Il 29 marzo con 222 voti viene eletto vice-presidente della Camera. Alla fine del mese di maggio viene nominato ministro per la Famiglia e le Disabilità nel governo guidato da Giuseppe Conte e sostenuto, oltre che dalla Lega, dal Movimento 5 Stelle. Nei giorni immediatamente successivi, suscita scalpore una sua intervista in cui dichiara che le famiglie gay non esistono.

Gli anni 2020

Dopo le elezioni politiche 2022, dal 14 ottobre 2022 è presidente della Camera dei deputati nella XIX legislatura.

Frasi di Lorenzo Fontana

5 fotografie

Foto e immagini di Lorenzo Fontana

Video Lorenzo Fontana

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Lorenzo Fontana nelle opere letterarie

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Lorenzo Fontana

Ronaldinho

Ronaldinho

Calciatore brasiliano
α 21 marzo 1980
Pac-Man

Pac-Man

Videogioco famoso
α 3 aprile 1980
Nesli

Nesli

Cantante italiano
α 29 dicembre 1980
Gué Pequeno

Gué Pequeno

Rapper e produttore discografico italiano
α 25 dicembre 1980
Alessandra Barzaghi

Alessandra Barzaghi

Conduttrice tv e attrice italiana
α 26 agosto 1980
Alessandro Cattelan

Alessandro Cattelan

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 11 maggio 1980
Annalena Baerbock

Annalena Baerbock

Politica tedesca
α 15 dicembre 1980
Asaf Avidan

Asaf Avidan

Cantautore e musicista israeliano
α 23 marzo 1980
Carolina Crescentini

Carolina Crescentini

Attrice italiana
α 18 aprile 1980
Caterina Balivo

Caterina Balivo

Conduttrice TV italiana
α 21 febbraio 1980
Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Cantautore e attore italiano
α 27 marzo 1980
Chris Pine

Chris Pine

Attore statunitense
α 26 agosto 1980
Christina Aguilera

Christina Aguilera

Cantante pop statunitense
α 18 dicembre 1980
Clizia Incorvaia

Clizia Incorvaia

Modella e influencer italiana
α 10 ottobre 1980
Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi

Attrice italiana
α 13 settembre 1980
Dan Bilzerian

Dan Bilzerian

Giocatore di Poker professionista statunitense
α 7 dicembre 1980
Dargen D'Amico

Dargen D'Amico

Rapper, cantautore e produttore italiano
α 29 novembre 1980
Dario Fabbri

Dario Fabbri

Analista geopolitico, saggista e divulgatore italiano
α Anno 1980
David Gandy

David Gandy

Modello inglese
α 18 febbraio 1980
David Garrett

David Garrett

Violinista tedesco - statunitense
α 4 settembre 1980
Elio Germano

Elio Germano

Attore italiano
α 25 settembre 1980
Elisabetta Gregoraci

Elisabetta Gregoraci

Modella e presentatrice tv italiana
α 8 febbraio 1980
Eva Green

Eva Green

Attrice francese
α 6 luglio 1980
Francesca Schiavone

Francesca Schiavone

Tennista italiana
α 23 giugno 1980
Francesco Facchinetti

Francesco Facchinetti

Cantante e conduttore tv italiano
α 2 maggio 1980
Gisele Bündchen

Gisele Bündchen

Modella brasiliana
α 20 luglio 1980
Jake Gyllenhaal

Jake Gyllenhaal

Attore statunitense
α 19 dicembre 1980
Kim Kardashian

Kim Kardashian

Modella e attrice statunitense
α 21 ottobre 1980
Macaulay Culkin

Macaulay Culkin

Attore statunitense
α 26 agosto 1980
Maddalena Corvaglia

Maddalena Corvaglia

Valletta tv italiana
α 12 gennaio 1980
Marianna Madia

Marianna Madia

Politica italiana
α 5 settembre 1980
Martina Hingis

Martina Hingis

Tennista svizzera
α 30 settembre 1980
Massimiliano Fedriga

Massimiliano Fedriga

Politico italiano
α 2 luglio 1980
Menotti Lerro

Menotti Lerro

Poeta italiano
α 22 febbraio 1980
Nina Zilli

Nina Zilli

Cantautrice italiana
α 2 febbraio 1980
Rishi Sunak

Rishi Sunak

Politico inglese
α 12 maggio 1980
Ryan Gosling

Ryan Gosling

Attore canadese
α 12 novembre 1980
Sarah Felberbaum

Sarah Felberbaum

Attrice italiana di origini inglese e americana
α 20 marzo 1980
Tiziano Ferro

Tiziano Ferro

Cantautore italiano
α 21 febbraio 1980
Virginia Raffaele

Virginia Raffaele

Attrice, imitatrice e comica italiana
α 27 settembre 1980
Vittorio Brumotti

Vittorio Brumotti

Personaggio tv e campione di bike trial italiano
α 14 giugno 1980