Ultimi commenti alle biografie - pagina 1066
Lunedì 24 maggio 2021 09:54:41
Per: Gianluca Vacchi
Buongiorno! Sono stata în Italia per 15 anni. Gli scrivo questo messagio in speranza Che forsse lei mi puo aiutare a trovare un lavoro. La ringrazio!!!
Da: Cristea Cristina
Lunedì 24 maggio 2021 09:11:04
Per: Lilli Gruber
A proposito di quanto commentato dalla Sig. ra Adriana riguardo alla appassionata difesa di patrimoni superiori al milione dei Euro espressa dal giornalista Borgonovo nessuno ha sentito il minimo imbarazzo quando nella stessa trasmissione ci è stato comunicato che la Banca d'Italia ha avrebbe accertato che il 60% dei nostri connazionali fa fatica "a raggiungere la fine del mese" ? E poi sempre il citato giornalista è sbottato per ricordare che si è impedito alla gente di lavorare per un anno e mezzo. Chi l'ha impedito ? Non ha ancora realizzato che ci ha travolto una pandemia cioè una tragedia che interessa e ha interessato il mondo intero? Sarebbero questi i nuovi giornalisti capaci e indipendenti nel giudizio?
Da: Diego
Lunedì 24 maggio 2021 08:29:40
Per: Federica Pellegrini
Io sono Gabriele piacere. Io sono interessato al nuoto. Fin da piccolo sogno di fare amicizia con te se è possibile.
Da: Gabriele
Lunedì 24 maggio 2021 01:53:43
Per: Massimo Gramellini
Gentilissimo Gramellini, purtroppo la dottoressa Viola ha fallato nuovamente e mi stupisco che lei la lasci ancora parlare!
Sono una persona che ha studiato la filosofia e pedagogia di Rudolf Steiner e mio figlio sta ultimando un percorso do studi altamente qualificato riguardante agraria ad indirizzo biologico e biodinamico. Siamo rimasti basiti ad ascoltare certe affermazioni dettate, spero, da tante ignoranza e disinformazione. Anche lei, mi scusi, perché di fronte a fatti di tale portata non ha invitato un esperto di biodinamica?
Mi spiace, ma mi avete deluso e non credo che potrò più ascoltare la sua trasmissione, che non esprime rispetto e libertà verso altri modi di operare, che non hanno nulla a che fare con ka stregoneria! Piuttosto, con tutta questa scienza che state acclamando, dove condurrete l'umanità, che come pecore sta credendo a tutto ciò che dite?
Poveri noi, in che mani. siamo!
Le faccio i. miei più grandi auguri e la saluto con. un. ADDIO!
Da: Maria Teresa
Lunedì 24 maggio 2021 01:01:48
Per: Milva
[Correzione data di morte]
Milva non è deceduta il 24 aprile ma il 23.
Cristina Cresta
Da: Cristina Cresta
Domenica 23 maggio 2021 22:43:08
Per: Sigfrido Ranucci
[Strage via D'Amelio.]
Spettabile Redazione di Report.
Vorrei segnalare che in una puntata della trasmissione "L'elmo di Scipio" andata in onda (su Rai Tre?) venti/venticinque anni fa era stato detto che via D'Amelio era controllabile da un edificio (o comunque una unità immobiliare) in uso ai servizi segreti.
Ringrazio per l'attenzione.
P. S.: non sono riuscito a inviare il form di Rai Tre; dava sempre errore.
Da: Enzo
Domenica 23 maggio 2021 21:54:42
Per: Francesco Totti
Caro Francesco Totti quando vorrai incontrare può venire a casa mia a cena di aspetto io vivo a Palermo
Da: Massimiliano
Domenica 23 maggio 2021 20:41:51
Per: Massimo Gramellini
Salve Dott. Gramellini,
anch'io la stimo molto, ma sottoscrivo in pieno il messaggio della Prof. ssa Manuela Giovannetti. Si può essere d'accordo o meno con l'approccio dell'agricoltura biodinamica, ma denigrare e deridere un metodo senza minimamente conoscerlo - come ripetutamente dimostrano con le loro esternazioni "scienziati", anche insigni, che si occupano di tutt'altro - è esattamente il contrario dell'approccio scientifico che costoro dichiarano di sostenere. La Scienza esiste proprio per studiare le questioni aperte ed ha l'imperativo morale di rifiutare i dogmi.
Barbara McClintock, brillante genetista statunitense, nel 1951 (due anni prima della scoperta della struttura del DNA) scoprì i trasposoni, frammenti di DNA in grado di spostarsi da un cromosoma all'altro. Fu derisa, denigrata ed ignorata dalla "scienza" ufficiale, che solo nel 1983, con la McClintock ormai ottantunenne, ne riconobbe il suo contributo assegnandole il Premio Nobel per la medicina. Delle topiche della cosiddetta "scienza ufficiale" è lastricato il percorso della Storia.
Ci vorrebbe un po' più di umiltà e di apertura mentale da parte di certi scienziati, per evitare di fomentare un clima da stadio che non può che far male alla Scienza, quella vera. Soprattutto, sarebbe bene ricordarsi della buona regola che c'insegnò Nanni Moretti in "Sogni d'oro": "Io non parlo delle cose che non conosco" (ht tps: //youtu. be/GRiv pty h2z0).
Un cordiale saluto, con immutata stima.
Paolo Bàrberi, Professore di Agronomia e coordinatore del Gruppo di Ricerca in Agroecologia, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa.
P. S.: per la cronaca, articoli scientifici che dimostrano gli effetti positivi dell'agricoltura biodinamica sono apparsi anche sulle più prestigiose riviste scientifiche mondiali (ad es. "Science"), senza per questo suscitare scandalo.
Da: Paolo BàRberi
Domenica 23 maggio 2021 20:36:09
Per: Massimo Gramellini
Gentile dott. Gramellini,
anche io seguo con piacere le sue trasmissioni che apprezzo per l’intelligenza e l’umanità che traspare dai suoi discorsi e dalle sue interviste.
Non ho invece apprezzato l’intervista di sabato scorso alla prof. Viola, una scienziata sicuramente preparata e competente nel campo dell’immunologia (e mi fa piacere che vengano intervistate donne), ma non certo in quello dell’agricoltura che, a parità degli altri settori, meriterebbe di essere trattata con le competenze scientifiche necessarie, anche per l’importanza che riveste nell’ economia e nella vita del pianeta.
La ringrazio per l’attenzione.
Cordiali saluti
Claudia Sorlini”
Professore emerito di Microbiologia agraria, già Preside della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano
Da: Claudia Sorlini
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Tito Gionni