Ultimi commenti alle biografie - pagina 1073
Domenica 23 maggio 2021 14:35:15
Per: Mara Venier
Sono Daniela volevo chiedere perché parlate di tutte le categorie tranne di chi organizza eventi e' un anno e mezzo che non lavorano proprio e nessuno ne parla secondo voi come mangiano vi sembra giusto???
Da: Daniela
Domenica 23 maggio 2021 14:33:13
Per: Mara Venier
[Seconda, dose vaccino in altra, regipne]
Cara, Mara, sono d'accordo che tutti dobbiamo fare il vaccino ma la mia, seconda dose mi sta, creando problemi perché mi troverei in altra, regipne in Veneto precisamente perché mia figlia deve avere il cesareo il 6 luglio ed io dovendo assisterla dovrei trovarmi lì x tale data, la, seconda, dose x me e mio marto è prevista per il 31 luglio io non vorrei scendere per poi risalire visto che sarebbe uno spreco di soldi e di energia. È possibile avere un nulla, osta non si tratta di diminuire i giorni di villeggiatura ma sono problemi di altro genere. Ti sarei molta, grata, se potessi darmi notizia in merito perché qui nessuno mi sa dire qualcosa
Da: Anna Cardank
Domenica 23 maggio 2021 14:14:17
Per: Mara Venier
[Vaccini e priorità negate]
Il ministro gelmini sa che nei fatti le priorità stabilite a livello nazionale in Toscana non sono tuttora rispettate? Provi a verificare come è stata trattata la categoria 4
Da: Maria Elena Savona
Domenica 23 maggio 2021 13:46:11
Per: Mara Venier
Cara Mara siccome conosci bene il problema, potresti chiedere ai tuoi ospiti illustri di medicina soprattutto Pro. Lefoche e Solari, quando danno alle rsa l'ok a poter riavvicinare i propri cari? qui a firenze fanno da sordi, io e'dal 5 marzo 2020 che non accarezzo la. ano a mio marito. Raffaella
Da: Raffaella Biagini
Domenica 23 maggio 2021 13:45:43
Per: Mara Venier
[Rispetto]
Mi chiamo Raffaella, ho 47 anni sono un oss che lavora in. un ospedale del piemonte, da marzo 2020 in una medicina covid, Ho lavorato con abnegazione ed impegno x questi malati, che non potevano più vedere nessuno, si parla molto degli infermieri, poco degli oss, Ma sono i primi che si occupano dell assistenza primaria dei pz.
Ma non le scrivo x questo, a fine dicembre mi sono contagiata con il. covid non avevo avuto ancora il. tempo della vaccinazione. I primi di. gennaio ho iniziato ad avere sintomatologia, mi sono isolata in casa, ma dopo 3 g i miei amati genitori hanno iniziato avere sintomatologia, in. pochi g se li è portati via entrambi, senza pietà, ché il covid uccide. Erano vecchi 79, 81 anni x la societa, ma stavano bene. Cosa importa se muoiono i vecchi. Ma stavano bene vivevano una vita serena. Con le loro figlie. Gli abbiamo protetti con tutta la nostra attenzione, ma non è stato sufficiente,
Non mi. sento in colpa, ma questo peso nel cuore che gli ho contagiati, me lo porterò tutta la vita.
Sono contenta che adesso le cose vanno meglio, che si può riaprire uscire di più. Ma non vanno dimenticati i morti, altrimenti tutto è inutile.
il virus gira ancora fra noi,
la mia vita è cambiata profondamente, dal dolore della perdita, di 2 genitori meravigliosi. il covid ha segnato me e mia sorella. nell anima e nel. fisico.
noi dopo 4 mesi ci portiamo ancora i segni fisici, astenia, polineuropatia da covid,
mia mamma guardava sempre la sua trasmissione, siamo felici di queste libertà, ma non va dimenticato chi le ferite del covid se le porterà tutta la vita. grazie x l ascolto. con stima raffaella odetto
Da: Raffaella Odetto
Domenica 23 maggio 2021 12:12:35
Per: Carlo Calenda
Caro Carlo,
Votero' per te! Ma devi promettere che la Sede Operativa AMA in via Mameli 9 sia RIMOSSA AL PIU' PRESTO.
Sono anni che in pieno centro storico viviamo giorno e. notte 24/7/365 tra furgoni fragorosi pieni monnezza. Gli operatori operano come se fossero in aperta campagna o nella giungla. ZERO RISPETTO per i residenti.
Municipio PD e Comune hanno SEMPRE ignorato i nostri appelli, petizioni condominiali e costose azioni legali (v. Diffida).
Siamo alla disperazione ora che potremmo aprire le nostre finestre a tripli vetri!!!
HELP HELP AIUTO AIUTO
Da: Giuliana Mammucari
Domenica 23 maggio 2021 12:05:52
Per: Bianca Berlinguer
[Martedì]
Gentile Signora, il suo programma è l’unica occasione di quel giorno, per aggiornamenti politici, sociali e anche culturali.
Ha scelto tanti ospiti con tanta conoscenza e liberi dai poteri.
Mi fermo qui anche se ci sarebbe da dire tanto perché “parla senza offendere, ascolta senza giudicare “
Le auguro di cuore buon lavoro e, la giustizia trionfi con la consapevolezza che anche Lei con il suo programma continua ad insegnare daniele morandi
Da: Daniele
Domenica 23 maggio 2021 11:43:21
Per: Massimo Gramellini
[Puntata del 22.5.2021 le parole della settimana.]
Buongiorno sig. Gramellini, seguo spesso e volentieri la tua trasmissione per i contenuti e gli argomenti trattati.
Ieri sera sono rimasto perplesso, nel vedere omaggiare (specie dalla Pivetti) un ragazzo che facendo - cose banali - ha ragguinto i 50 milioni di follower. Ora ritengo che il n° di seguaci non sia sinonimo di qualità, anzi che un argomento del genere NON si addica alla tua trasmissione. Senza offesa del ragazzo che ha questa cifra enorme di - follower - se posso esprimere il mio parere ritengo che quello che ho visto ieri serra mi pare: un lassativo virtuale per persone che hanno problemi di stipsi !
Ciao Ivan Ferrari.
Da: Ivan Ferrari
Domenica 23 maggio 2021 11:40:15
Per: Massimo Gramellini
Gentile Dr. Gramellini, Le scrivo in quanto la stimo molto, anche per la capacità di leggere le vicende umane al di là delle apparenze. Sono pertanto stupita dal fatto che, come giornalista, abbia potuto intervistare sull’agricoltura una scienziata che si occupa di immunologia umana. Io tengo in grande considerazione le opinioni della Prof. Viola, in quanto immunologa, perchè so che sono basate sullo studio di migliaia di lavori scientifici pubblicati e sulle ricerche che lei stessa ha condotto per tutta la vita. Ma come si fa a pensare che un immunologo, un virologo, un medico, possano parlare di agricoltura con cognizione di causa? Oppure si pensa che chiunque coltivi un geranio sul terrazzo possa parlare di agricoltura, di fertilità del suolo, di nutrizione delle piante? Non so perché, ma quando si parla di agricoltura manca la voglia di approfondire, di capire e di far capire.
Con immutata stima, la salute molto cordialmente,
Manuela Giovannetti
Microbiologa, già Preside della Facoltà di Agraria e Direttore del Centro Interdipartimentale Nutrafood-Nutraceutica e Alimentazione per la Salute, Università di Pisa
Da: Manuela Giovannetti
Mara Venier
Attrice e conduttrice tv italiana
Da: John Gambina