Ultimi commenti alle biografie - pagina 1312
Domenica 7 marzo 2021 10:26:41
Per: Rosario Fiorello
[Autore di musica e testi canzoni, monologhi, poesie e racconti]
Ciao Fiorello, vorrei inviarti del materiale di mia produzione, testi canzoni con musica, monologhi, racconti, poesie solo musica (composta ad orecchio ed al pianoforte) racconti. ecc. Non sono una musicista, le canzoni nascono con il testo e le canto a cappella subito, dopo le registro in studio. Sono circa 100 canzoni, la metà da registrare. Le instrumental 30 con spartito. Se incuriosito mi dica dove posso inviarle. Grazie. Ivana Dell"Ali
Da: Ivana Dell"Ali
Domenica 7 marzo 2021 10:24:33
Per: Flavio Insinna
Posso fare una domanda? La dirigenza della RAI si rende conto che grazie al personaggio in questione il programma va a bagno? Io ho smesso da almeno un mese di guardarlo e conosco altre persone che hanno fatto la mia scelta. Credo che chi paga il canone andrebbe tutelato o no?
Da: Sandro Luvini
Domenica 7 marzo 2021 09:52:42
Per: Massimo Gramellini
Gentile Massimo, sono mamma di due ragazzi di 15 e 19 anni, esercito la professione di infermiera pediatrica presso l'ospedale Gaslini di Genova dove vivo. Sono sempre stato una persona fiduciosa e ottimista, ho sempre creduto he chi ci governa non è lì per caso e che sicuramente ne sa molto più di me. Ora, dopo un anno di pandemia, inizio a nutrire grandi dubbi e non nascondo i miei forti dubbi. Sono spaventata e amareggiata per il futuro dei giovani dai 13 anni ai 20. I nostri meravigliosi adolescenti, i nostri futuri uomini e donne così strani così frequenti a improvvisoi cambi di umori e idee. Un età importante per la loro formazione fisica e mentale... L'età in cui scelgono chi diventare, chi amare, che idee politiche avere... Gli hanno tolto tutto, scuola, sport, lo stadio, la discoteca, i weekend con gli amici e nessuno si accorge o considera l'aumento importante di patologie psichiatriche, delle dermatiti sempre più frequentei molti soffrono di insonnia altri di coliche addominali dovute allo stress. Lo Stato italiano ha il dovere di proteggerli, preteggere una categoria non vuol dire escludere un'altra. Grazie un abbraccio a tutti i nostri ragazzi che sono così apparentemente forti ma tanto tanto fragili
Da: Marika
Domenica 7 marzo 2021 09:29:06
Per: Amadeus
Complimenti: per la naturalezza della conduzione, per la VERITÀ DELLO SPETTACOLO, per la qualità delle scelte, per la decisione di NON REPLICARE.
Da: Gioachino Rannazzisi
Domenica 7 marzo 2021 09:05:51
Per: Corrado Augias
[Libro: "Sotto la neve pane - una lunga chiacchierata -]
Gentile Dott. Augias,
mi chiamo Gabriella Romolini e insieme alla mia mamma Giorgini Maria, abbiamo dato vita al libro dal titolo: "SOTTO LA NEVE PANE - Una lunga chiacchierata -" che è uscito nel dicembre scorso. Le scrivo perché, qualora decida di farmi l'onore di leggerlo, vorrei inviargliene una copia.
Dal momento che mi sono messa in gioco vorrei che questo libro arrivasse a più persone possibili, non ultimo a chi un libro non l’ha mai letto.
Seguo da sempre le sue rubriche, i libri che Lei presenta sono sempre straordinariamente interessanti e le parole che Lei usa per descriverli sono sempre così chiare e puntuali da condurci direttamente dentro il testo.
La ringrazio per i tanti momenti in cui ci ha parlato di libri con la competenza e la passione che la contraddistingue e le auguro una buona giornata!
Gabriella Romolini
P. S. Non voglio svilire il mio libro a cui voglio un sacco di bene, ma è molto distante per spessore linguistico e di contenuti, da quelli che normalmente lei presenta, e le assicuro che non mi offenderò se non potrà o non vorrà leggerlo, ma volevo dare al mio libro una possibilità in più, come normalmente si fa con chi amiamo davvero.
Grazie ancora!
Da: Gabriella Romolini
Domenica 7 marzo 2021 08:52:51
Per: Bianca Berlinguer
[Sanguinare]
Chi disprezza Mauro Corona probabilmente non ha mai sanguinato nella vita. Gente che ha sempre vissuto nell'agio senza averlo conquistato partendo da zero come ho fatto io con mio fratello. Lavorare duramente fino allo sfinimento sentendo il cuore che batte al massimo ei polmoni in affanno. Probabilmente non è stato costretto come Corona a chiedere elemosina per mangiare e allora parlano, parlano, parlano tanto non han di meglio da fare. Non rivedendo più Corona in tv semplicemente non guardo più Carta Bianca lasciandola tutta per quei perbenisti tutti casa e chiesa che non riescono ad avere un pò di comprensione per un povero diavolo che si è conquistato quello che ha con la forza e l'intelligenza che lui ha a differenza di altri. saluti a tutti
Da: Granelli Gian Carlo
Domenica 7 marzo 2021 08:18:30
Per: Giovanni Floris
[Scuole chiuse in Lombardia]
Buongiorno Dott. Floris
Gradirei sapere tramite la sua trasmissione se ci sarà l'occasione, se il Senatore Salvini reputa totalmente e palesemente irrispettosa verso le famiglie lombarde, la decisione assunta, come si usa dire: dalla sera alla mattina, del governatore Fontana di chiudere le scuole tranne i nidi o, visto che non c'è il governo Conte, della cosa non se ne poteva fare a meno, e quindi, Fontana ha assunto una decisione sicuramente saggia per il bene dei lombardi.
Da: Ciro
Domenica 7 marzo 2021 06:40:00
Per: Massimo Gramellini
Buongiorno massimo, vorrei raccontarle cosa mi è accaduto di bello nel disastroso 2020. premetto che sono un'infermiera diciamo un pò datata... ho scelto nel 1992 di diventare infermiera di medicina generale in un piccolo ospedale di provincia. amavo e amo il mio lavoro, ma poi sono arrivati i miei tre meravigliosi figli, fare la mamma ha preso il sapravvento e così quando mi è stato proposto un posto negli ambulatori ho accettato... sono uscita dai turni, ho potuto dedicarmi alla famiglia facendo un turno centrale ed essendo tutti i festivi a casa. ma il mio cuore è rimasto nel reparto, il prendermi cura delle persone, vedere i loro progressi, vederli stare meglio, dare loro conforto, ma intanto negli ambulatori ci sono rimasta 7 anni, un pò mi sono abituata a dormire nel mio letto tutte le notti, a cenare tutte le sere a casa. non ero più una ragazzina e il dubbio di non essere più in grado di reggere i ritmi di reparto, con colleghi giovani, mi ha sempre fermata dal chiedere un trasferimento... dopo tanti anni avevo il terrore di non essere all'altezza... poi è arrivato febbraio 2020... in ospedale c'era il caos, arrivavano pazienti con il COVID, sentivo e vedevo collegi fare turni massacranti... e io? io stavo nel mio ambulatorio a fare pochi esami perchè nessuno, se non le urgenze, veniva a fare esami, mentre gli altri si distruggevano di lavoro. guardavo in tv le realtà degli altri ospedali e ogni giorno mi sentivo sempre più inutile. volevo che la riconoscenza che le persone davano alla mia professione, fosse meritata e non presa perchè appartenevo a quella categoria... e allora una bella mattina, sono andata in direzione sanitaria e mi sono resa volontaria per essere spostata in un reparto COVID... le bardature, quello che ho visto, quello che ho dovuto fare, non voglio neanche scriverlo, è quello che è successo a tutti gli operatori sanitari... ma io mi sono buttata a capofitto nel mio nuovo reparto, ho iniziato a fare i turni e sa cosa le dico? ero perfettamente capace e in grado di fare pomeriggi, notti e festivi... dopo 7 anni ero ancora in grado di fare ll'inferiera come sognavo io... non voglio denigrare gli ambulatori, per carità, ma non era più il mio posto... adesso, a distanza di un anno, sono ancora in reparto, e credo ci resterò fino alla pensione... lavoro con ragazzi meravigliosi che hanno l'età dei miei figli, che mi proteggono, mi rispettano e mi fanno sentire nuovamente giovane... ecco volevo dirle che il 2020 mi ha restituito la mia identità di infermiera e di questo, con il rispetto per i morti e per le loro famiglie, posso essere grata al 2020... volevo condividere con lei questa esperienza, caso mai volesse scriver un libro sulle cose belle, volevo farle sapere che la stimo e che oltre a seguirla il sabato sera, turni permettendo, ho letto anche tutti i suoi libri e la trovo una persona sensibile e profonda... non scrivo il nome del mio reparto e del mio ospedale perchè non so se devo chiedere qualche permesso, ma le sto scrivendo alla fine del mio turno, per dirle che sono felice di quello che faccio... grazie per l 'attenzione
Da: Monica
Domenica 7 marzo 2021 02:26:14
Per: Amadeus
[Fiorello e il premio Città di Sanremo]
Sig. Amadeo complimenti per tutto.
Ammiro e stimo Il sui lavoro e di tutti e provo un sentimento di amicizia per Fiore, ma disapprovo il modo come si è appeso il premio "Città di Sanremo" al collo che mi fa sorridere.
Da: Lello
Mara Venier
Attrice e conduttrice tv italiana
Da: Silvana Miraglia