Ultimi commenti alle biografie - pagina 1314

Domenica 7 marzo 2021 10:53:21 Per: Lilli Gruber

Abito in un paese non lontano da Faenza e sono rimasta molto turbata dal crudele omicidio di Ilenia Fabbri morta sgozzata. Feroce omicidio premeditato dal marito usando come esca la figlia e pagando un sicario pluripregiudicato. Per anni ho parlato delle donne, di noi, della nostra condizione, della subalternità della nostra vita nei confronti degli uomini, con persone che conosco... con le amiche, ma quasi tutti sembravano tediati dai miei discorsi come se a loro non importasse nulla... in questi lunghi anni tutto questo e rimasto nel cassetto..., la nostra forza rispetto alla fragilità maschile... le poesie che ho scritto leggendole ai miei familiari e alle amiche.. la solitudine e la certezza della loro fine cruenta.

NON SONO MAI STATA TROPPO FIDUCIOSA DEI MIEI TALENTI... MI SONO SEMPRE SENTITA UNA DI QUARTA FILA... UN PO COME IL GIOVANE HOLDEN. ORA A 69 ANNI CON GLI OCCHI ben aperti e la consapevolezza di ciò che sta succedendo sempre più spesso alle donne... violenze.. omicidi.. crudeltà.. senza che si facciano grandi campagne contro i tanti uomini feroci che mostrano con la loro violenza tutta la loro fragilità'.. abbiamo il dovere.. tutte.. di non dimenticare mai ogni loro terribile momento e di ribadirlo indefessamente. Non posso più stare al palo e voglio trovare il coraggio di espormi... e parto da tutte le mie poesie chiuse in un cassetto che raccontano di noi.. delle nostre molteplici sfaccettature e della nostra forza. Ti invio l ultima che ho scritto ! Un sonno profondo in una stanza sterile / E' brutale/tritare la carne e l'anima/con l'egoismo di chi/se la vuole mangiare tutta per sè/non costa niente un po' d'amore/ma non ne è rimasto nulla/solo lacrime/Il piatto è vuoto/ la forchetta e il coltello sporco da mesi/Senza fuoco/ non si porta nulla in tavola/E la risposta dove la trovo? /Incredibile/ Tutti questi anni senza trovare almeno una risposta/ E mi sembra di avere le mani vuote/ o almeno/come direbbe Frida Kahlo /Non era altro che qualche piccolo/ colpo di pugnale/

Da un quadro di Frida Kahlo

Da: Maria Grazia Manuela Fenati

Domenica 7 marzo 2021 10:52:27 Per: Rosario Fiorello

Buongiorno mi presento sono anna melella... Giusto a riguardo del Festival di Sanremo io bandirei la Rai... Siete la vergogna della tv... È diventato il palcoscenico del sanatismo... È a quando lugubre pensare che il popolo italiano ascolta e vede questi programmi... Sanremo si poteva chiamare tanti anni a dietro... Non ci sono più ne principi morali o altro... Solo una frase vergogna per il vostro operato... Spero che Dio ritorni nelle vostre menti e vi illumini

Da: Anna Melella

Domenica 7 marzo 2021 10:50:10 Per: Rosario Fiorello

[Effetti collaterali del 5G]

Grande popolarità implica grande responsabilità. Come testimonial di gestori telefonici che promuovono il 5G sei informato degli effetti collaterali su tutto il sistema vivente? Ti allego qualche info.

Da: Laura Ramon

Domenica 7 marzo 2021 10:44:32 Per: Mario Draghi

Buongiorno sono la mamma di 2 bambini di 1 e 6 anni vorrei capire con che criterio avete preso la decisione di escludere alcuni bambini che hanno la sfortuna di avere dei genitori che non rientrano nelle categorie ateco che avete stabilito voi e soprattutto vorrei capire come si fa a spiegare a un bambino di 6 anni che frequenta l'ultimo anno della scuola per l'infanzia che lui non può andare mentre altri suoi compagni si.
Secondo il mio modesto parere si poteva gestire la situazione dando la possibilità a tutti i bambini di andare con piuttosto orari ridotti e alternati tra mattina e pomeriggio lasciando magari la libertà ai dirigenti scolastici di organizzare la giornata perché come avete fatto voi sono sicura che non servirà a risolvere il problema anzi avremo solo dei bambini infelici e frustrati.
Capisco che accontentare tutti è impossibile però non si può nemneno decidere chi ha diritto di andare a scuola e chi no.

Da: Erika

Domenica 7 marzo 2021 10:36:01 Per: Mara Venier

[Vittoria a sanremo 2021]

Cara Mara, mi sento di fare un commento su Sanremo visto che si tratta di INGIUSTIZIA. Non ha vinto il Rock, ma la RAI ha fatto vincere il Rock. Chi poteva votare alle 2 di notte se non i giovani con i cellulari? Gli italiani a quell'ora dormono non per loro volontà ma per le esigenze del fisico. Bisogna cambiare le modalità di votazione finale. Certamente ai primi posti della votazione finale c'era già il vincitore. Che senso ha far votare di nuovo gli italiani che hanno gia' votato ? Idea balorda... se non per agevola qualcuno... e lo abbiamo visto...

Da: Silvana Miraglia

Domenica 7 marzo 2021 10:26:41 Per: Rosario Fiorello

[Autore di musica e testi canzoni, monologhi, poesie e racconti]

Ciao Fiorello, vorrei inviarti del materiale di mia produzione, testi canzoni con musica, monologhi, racconti, poesie solo musica (composta ad orecchio ed al pianoforte) racconti. ecc. Non sono una musicista, le canzoni nascono con il testo e le canto a cappella subito, dopo le registro in studio. Sono circa 100 canzoni, la metà da registrare. Le instrumental 30 con spartito. Se incuriosito mi dica dove posso inviarle. Grazie. Ivana Dell"Ali

Da: Ivana Dell"Ali

Domenica 7 marzo 2021 10:24:33 Per: Flavio Insinna

Posso fare una domanda? La dirigenza della RAI si rende conto che grazie al personaggio in questione il programma va a bagno? Io ho smesso da almeno un mese di guardarlo e conosco altre persone che hanno fatto la mia scelta. Credo che chi paga il canone andrebbe tutelato o no?

Da: Sandro Luvini

Domenica 7 marzo 2021 09:52:42 Per: Massimo Gramellini

Gentile Massimo, sono mamma di due ragazzi di 15 e 19 anni, esercito la professione di infermiera pediatrica presso l'ospedale Gaslini di Genova dove vivo. Sono sempre stato una persona fiduciosa e ottimista, ho sempre creduto he chi ci governa non è lì per caso e che sicuramente ne sa molto più di me. Ora, dopo un anno di pandemia, inizio a nutrire grandi dubbi e non nascondo i miei forti dubbi. Sono spaventata e amareggiata per il futuro dei giovani dai 13 anni ai 20. I nostri meravigliosi adolescenti, i nostri futuri uomini e donne così strani così frequenti a improvvisoi cambi di umori e idee. Un età importante per la loro formazione fisica e mentale... L'età in cui scelgono chi diventare, chi amare, che idee politiche avere... Gli hanno tolto tutto, scuola, sport, lo stadio, la discoteca, i weekend con gli amici e nessuno si accorge o considera l'aumento importante di patologie psichiatriche, delle dermatiti sempre più frequentei molti soffrono di insonnia altri di coliche addominali dovute allo stress. Lo Stato italiano ha il dovere di proteggerli, preteggere una categoria non vuol dire escludere un'altra. Grazie un abbraccio a tutti i nostri ragazzi che sono così apparentemente forti ma tanto tanto fragili

Da: Marika

Domenica 7 marzo 2021 09:29:06 Per: Amadeus

Complimenti: per la naturalezza della conduzione, per la VERITÀ DELLO SPETTACOLO, per la qualità delle scelte, per la decisione di NON REPLICARE.

Da: Gioachino Rannazzisi

Domenica 7 marzo 2021 09:05:51 Per: Corrado Augias

[Libro: "Sotto la neve pane - una lunga chiacchierata -]

Gentile Dott. Augias,
mi chiamo Gabriella Romolini e insieme alla mia mamma Giorgini Maria, abbiamo dato vita al libro dal titolo: "SOTTO LA NEVE PANE - Una lunga chiacchierata -" che è uscito nel dicembre scorso. Le scrivo perché, qualora decida di farmi l'onore di leggerlo, vorrei inviargliene una copia.
Dal momento che mi sono messa in gioco vorrei che questo libro arrivasse a più persone possibili, non ultimo a chi un libro non l’ha mai letto.
Seguo da sempre le sue rubriche, i libri che Lei presenta sono sempre straordinariamente interessanti e le parole che Lei usa per descriverli sono sempre così chiare e puntuali da condurci direttamente dentro il testo.
La ringrazio per i tanti momenti in cui ci ha parlato di libri con la competenza e la passione che la contraddistingue e le auguro una buona giornata!
Gabriella Romolini
P. S. Non voglio svilire il mio libro a cui voglio un sacco di bene, ma è molto distante per spessore linguistico e di contenuti, da quelli che normalmente lei presenta, e le assicuro che non mi offenderò se non potrà o non vorrà leggerlo, ma volevo dare al mio libro una possibilità in più, come normalmente si fa con chi amiamo davvero.
Grazie ancora!

Da: Gabriella Romolini