Ultimi commenti alle biografie - pagina 1361
Giovedì 25 febbraio 2021 00:45:32
Per: Gigi Marzullo
Faccio riferimento alla e. mail precedente. A proposito delle raccolte ecco i loro titoli: 1) " Per una città dell'immagine" / edizione Miano /Milano 1994 - temi trattati: La città archipatica, Il viaggio, altri. - 2) "Tra le pareti e nell'aria" / Tecnos Edizioni / Napoli 1995 - Un assaggio: "Al verso che mi scrivo / non so dare parole più lunghe. / Asciutta è la penna / che stacca frammenti / di suoni nel vuoto. / Io so che il dolore / non vuole lasciarsi / alle grandi estensioni, / ma solo a quel soffio di pena / che esce improvviso. " - seguono altri settantadue testi in versi - 3) "Per amore e per gloria" - poesie scelte / edizione ILMIOLIBRO 2013/2014 - tra le 216 poesie leggo la n. 31: " Tirando parole alla penna / io recito ancora. / Nell'ora serale mi ferma / al mio tavolo bianco. / E racconto. / La voce del verso / diviso o disteso / si lega / sul vuoto del foglio. " - 4) " L'estate che... " - poesie agosto settembre ottobre 2016 " / edizione IL MIO LIBRO 2016 - leggo: " Tra le foglie / e nel fogliame / che verde s'inerpica / tra mura e vuoti / la rete della vita / s'illumina / nella' aria / che tramonta. / Ermetica / la senti trapassare / da un vuoto all'altro / da pieni e meno pieni, / in docili ricordi / in vane prospettive.. / La vita che si vive / decade poco a poco / e va / nel nulla che l'aspetta. " 5 " La città dei poeti - Luoghi e architetture dell'immaginario poetico " - sono raccolte poesie di autori moderni (A. Soffici, U. Saba, C. Govoni, A. Onofri, D. Campana, A. Palazzeschi,. .. V. Cardarelli,. .. E. Montale,. .. G. Ungaretti,. .. L. Piccolo... altri. E stranieri (Poe, Baudelaire, Verlaine, Rilke... Borges. ecc. ) - in appendice seguono testi poetici dell'autore della sillage, Salvatore Rino Viola.
Avrei piacere che queste notizie fossero recepite da Gigi Marzullo. Attendo un cortese riscontro, sperando di non essere stato invadente e scortese. Invio unitamente a tante chiacchiere distinti saluti. Arch. Salvatore Rino Viola - Viale Augusto n. 9 - 80125 Napoli / Viosal@libero. it
Da: Salvatore Rino Viola
Mercoledì 24 febbraio 2021 23:38:52
Per: Lilli Gruber
[Dietlinde Gruber detta Lilly for President - lettera aperta]
24/02/2021 morto suicida Antonio CATRICALA', ex garante dell' Antitrust... DICE GEOVA: ANTONIO CATRICALA' SANTO SUBITO!!!.
Da: Vito Pucci
Mercoledì 24 febbraio 2021 23:31:37
Per: Ferzan Ozpetek
Buonasera.. ho appena visto stasera in TV il suo film Allacciate le cinture e dico geniale e sublime.. ! ! solo che vorrei sapere se la protagonista alla fine poi si salva dalla malattia e se il finale è immaginario quindi deviato all'ultimo o reale come sembrava.. sono rimasta incollata al suo film.. ma vorrei sapere in effetti come finisce la storia. e lo vorrei sapere dalla penna del bravo regista..
Da: Loredana
Mercoledì 24 febbraio 2021 23:06:27
Per: Matteo Salvini
Permettetemi di fare una semplice constatazione, l'Italia prima dell'ingresso nell'Euro, prima che altre Nazioni con i loro politici, giornalisti e opinionisti mettessero il naso in casa nostra le cose andavano molto meglio, per non dire decisamente bene, la nostra Nazione poteva vantarsi di essere la terza potenza
mondiale e contava a livello internazionale. Con lo sciagurato ingresso nell'euro stiamo perdendo tutto: identità, tradizioni, competitività ma abbiamo guadagnato disoccupazione, povertà, degrado e dictat che valgono solo per noi. La Germania può acquistare i vaccini al di fuori dei contratti comunitari, Paradisi fiscali in Olanda, Lussemburgo. Noi costretti ad accogliere chiunque sbarchi sulle nostre coste senza controllo alcuno perché c'è chi sostiene che non si può fare il blocco navale sebbene ricordo sommessamente che la sinistra, qualche decennio fa, ha utilizzato questo metodo per fronteggiare l'invasione albanese. Molte tradizioni stanno scomparendo per non infastidire la sensibilità degli stranieri presenti sul nostro territorio sebbene il nostro governo anni fa, per mesi ci ricordava con spot giornalieri che andando all'estero avremmo dovuto rispettarne le leggi- gli usi e i costumi di quei paesi ma a quanto pare tutto questo non vale per chi viene da noi. Stiamo perdendo industrie importanti (Fiat, Iveco) marchi prestigiosi per non parlare di quante attività perderemo in questo periodo e tutto nella più ignobile indifferenza celata dietro la maschera protezionistica per la nostra salute, scusa che non trova giustificazione dal momento che superati i nostri confini tutto procede regolarmente dal momento che i criteri per le zone rosse in Germania non corrispondono ai nostri parametri ma sono notevolmente più soft, Vogliamo parlare dei nostri prodotti dopo gli insaccati adesso stanno prendendo di mira il vino la notizia è di oggi. Per concludere la UE sta, con il benestare del nostro governo, distruggendo la nostra economia e tutto questo mi fa pensare ad una cosa soltanto: ci stanno svendendo altrimenti e se così non fosse sarebbe cosa buona e giusta uscire immediatamente da sotto le grinfie franco- tedesche per riprenderci la nostra sovranità. Quello che fa male al cuore è vedere come il nostro bel paese sta diventando preda di usurai che approfittando del momento stanno acquistando pezzi di paese, ormai sono più le attività in mano agli stranieri che aproni e chiudono attività per poi riaprire sotto altra società nel giro di pocji giorni
mentre gli italiani per ottenerr una licenza devono aspettare mesi e presentare montagne di documenti, senza considerare che nella maggior parte dei casi i signori di cui sopra non pagano nemmeno le tasse perché sono così veloci ad aprire e chiudere da evitare qualsiasi controllo. Vogliamo parlare delle case occupate? Come si può accettare l'assenza della legge in questi casi eppure non ci vuole molto a cacciare certa gentaglia che si permette di dire "Questa è casa mia se non te ne vai... " e giù minacce, eppure la giustizia è solerta se un gruppo di italiani si riunisce in piazza viene subito circondato dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa che guarda caso, non si capisce il perché, non viene utilizzato in questi casi. O forse si capisce benissimo: sostituire gli italiani, la sinistra ha bisogno di voti che sa di non raggranellare facilmente, non a caso vogliono lo ius soli e lo ius culture. Vergogna tutta italiana l'unica Nazione in cui non vengono tutelati ne confini ne cittadini.
Da: Liliana
Mercoledì 24 febbraio 2021 22:40:34
Per: Barbara Palombelli
[Osservazione urgente]
Gentile Barbara mi voglia scusare, a nome mio e di una categoria di lavoratori che da 15 MESI siamo senza aiuti e senza stipendi seguo le tue trasmissioni provo rabbia disgusto e tanta amarezza peche parlate di tutto e di tutti e nessuno si ricorda che esisteva la tradizione delle fiere, feste, e sagre paesane, siamo operatori di questo settore era il nostro pane di lavoro, CONTE aveva detto che noi non eravamo essenziali e quindi non ci ha dato aiuti oggi siamo alla fame, ce gente che si e tolta la vita, dopo 15 mesi senza stipendio come si può andare avanti, tutti abbiamo famiglie, molte nostre abitazioni sono già delle banche, siamo veramente alla disperazione, chiediamo aiuto a barbara palombelli se ci può invitare in trasmissione per fare vedere al popolo italiano e alla politica che esistiamo anche noi di questa categoria dimenticata da tutti meno che da istituto I M P S che continuamente anche in questo momento pretende le spese di gestione di azienda. spero in un suo aiuto urgente Cordialmente Meacci Mauro
Da: Meacci Mauro
Mercoledì 24 febbraio 2021 22:35:59
Per: Mario Draghi
[Una considerazione]
Siamo vecchi deleriti, ex uff dei CV invalido per servizio, e non apparteniamo a questa povera Italia, non abniamo bisogno di ristoranti ma di poter sostenere la nostra salute decadente e per questo le nostre palestre sono vita, non capisco, ma sicuramente gente come Lei saprà il perché, si può stare al ristorante nei centri commerciali oaffollati ma anche nei market è uguale e invece in palestra no, mi sembra un dispetto anzi sono convinto sua tale. Buon lavoro e speriamo di non finire in ospedale dopo mesi di inattività, vorrei aggiungere ma lei ha un padre o una madre chiesa a loro come si sta meglio dopo. Il movimento è non dopo le pastiglie
Da: Giuseppe Eugenio Sanna
Mercoledì 24 febbraio 2021 22:32:28
Per: Barbara Palombelli
Ancora Casalino? !!! intelligentissimo manipolatore pro domo sua!!! Basta!!!
Da: Marina Grimaldi
Mercoledì 24 febbraio 2021 22:25:05
Per: Barbara Palombelli
Mi stavo chiedendo con molta umiltà visto che purtroppo noi comuni mortali non abbiamo accesso a palazzo... Ma tutti questi sig. Politici all ora di pranzo dove vanno a ristorarsi a bere caffè... io non credo che girino col sacchettino della merenda anche se mi piacerebbe vedere un po' di semplicità nelle loro vite, magari seduti sulle scale come fanno tanti veri lavoratori nelle pause pranzo... sarebbe giusto e onesto che qualche giornalista ci delucidi sulla gestione del ristorante a palazzo...
Da: Carmen
Mercoledì 24 febbraio 2021 22:19:31
Per: Paolo Mieli
Sempre interessante Presente e Passato su RAI3, e le molteplici puntate sul ventennio 20/40 sia in Italia che in Germania. Mi sembra però una visione parziale per capire il mondo di quegli anni. Quei fatti lontani li vediamo oggi con la mentalità, la cultura, le conquiste sociali e politiche e il benessere odierno.
Sarebbe molto interessante cercare di acquisire la mentalità e la realtà di quei giorni per meglio capire le motivazioni dei popoli e delle scelte e della storia accaduta.
Potrebbe aiutare molto fare una storia comparata e rapportata ovviamente alla popolazione: per esempio tra il 20 e il 25 quanti assassini politici sono avvenuti in Italia ma nel contempo quanti in America, Francia, Germania, Russia ? Quanti morti violente per guerre civili o deportazioni? E quanti prigionieri politici sono stati arrestati o imprigionati o ai lavori forzati? Il prodotto interno lordo come è variato ? il reddito o l'emigrazione? La scolarizzazione?. .. ? Facendo questi confronti per quinquenni si potrebbe avere un'idea migliore dei sentimenti e delle azioni dei nostri padri, che agli occhi odierni sembrano assurde ma che forse in certi momenti storici potevano avere una loro logica e giustificazione.
Da: Nicola Giardinelli
Mario Draghi
Economista e accademico italiano
Da: Vera