Ultimi commenti alle biografie - pagina 1982
Venerdì 13 novembre 2020 16:31:54
Per: Lilli Gruber
Uffa. Ma è mai possibile che non si voglia muoversi per il futuro? Arriveranno 30 milioni di vaccini per solo 15. 000. 000 di italiani e gli altri? Stoccaggio a temperatura minima - 75 gradi. E che si fa?. .. A voi le considerazioni del caso.
Da: Agata
Venerdì 13 novembre 2020 15:52:03
Per: Milena Gabanelli
Vorrei farle una domanda alla quale non so darmi una risposta forse lei mi può aiutare come mai le persone come Trump Berlusconi che fisicamente non stanno molto bene in termine di poco tempo guariscono dal covid è la gente comune muore con estrema facilità? Grazie e se mi risponde è vede questo messaggio le auguro un buon lavoro Continui sempre così a cercare la verità 🤔
Da: Maria Rita Fattorini
Venerdì 13 novembre 2020 15:33:43
Per: Gianni Agnelli
Carcinoma alla prostata o pancreas come mio padre, riposa in pace amen
Da: Desdemora
Venerdì 13 novembre 2020 15:28:36
Per: Denis Dosio
Venerdì 13 novembre 2020 15:23:59
Per: Lucia Annunziata
In questo periodo di pandemia, che ha determinato la progressiva assunzione di provvedimenti tesi a favorire il distanziamento sociale, al fine di contenere la diffusione del contagio, la chiusura delle scuole della prima infanzia mi ha stimolato a pensare ad una qualche soluzione per mitigare il grave problema dell'insegnamento a distanza, che impedisce di intrattenere l'indispensabile rapporto diretto fra l'insegnante e lo scolaro. Cosi', nei giorni scorsi, rivedendo in tv alcune scene della famosissima trasmissione "Non e' mai troppo tardi", del grandissimo Alberto Manzi, mi e' venuta l'idea che sto per proporre. Non ho la pretesa di sostenere su basi scientifiche che il metodo utilizzato dal maestro Manzi per insegnare a leggere e a scrivere a milioni di nostri concittadini adulti piu' di quarant'anni fa possa risultare ancora efficace per coadiuvare, in un periodo di grande emergenza, i nostri operatori della scuola nell'insegnamento a distanza. Suggerisco, pero', di esaminare la mia proposta, sottoponendola al vaglio di esperti pedagoghi che possano valutarne con competenza la validità: ritrasmettere le tantissime puntate di "Non e' mai troppo tardi", che sono da subito disponibili, in quanto custodite nelle teche della Rai.
Ricordo con affetto le amorevoli lezioni del Maestro Manzi, che mi affascinavano per la sua grazia, ma anche per la capacita' di coinvolgere l'ascoltatore. Sono convinto che potrebbero risultare ancora utili nell'attuale periodo, in cui il Covid-19 ci ha costretto a rispettare una distanza fisica che certamente costituisce un pesante ostacolo all'insegnamento rivolto ai bambini nei primi anni di scuola. AG
Da: Antonio Galasso
Venerdì 13 novembre 2020 15:23:33
Per: Luca Zaia
Caro presidente, basta dire che va tutto bene e che la sanità ha il controllo di tutto. Tutto è saltato, in ospedale stiamo annaspando, non sappiamo più dove trovare personale e così non possiamo nemmeno attivare tutti i posti. Il SISP non contatta mai le famiglie positive che devono arrangiarsi da sole e devono prenotarsi tamponi a pagamento. Una persona febbrile oggi deve aspettare dopo il 30 novembre per avere il tampone... E allora, cosa c'è che funziona??? !!!
Da: Silvia
Venerdì 13 novembre 2020 15:10:55
Per: Maria De Filippi
Buonasera, finalmente ho il piacere di non vedere tina in studio.
Detto questo ci tengo ad esprimere un giudizio su Michele... non c'è un quaquaraquà più quaquaraquà di lui... bugiardo, falso, ipocrita, costruito, vanesio, megalomane...
Ti prego Maria trova il modo per mandare questo pupazzo a casa.
Sta lì soltanto per mettersi in mostra.
Grazie.
Da: Iole
Venerdì 13 novembre 2020 14:51:56
Per: Flavio Insinna
Cari telespettatori
Non lo guardate più, ci sono altri trasmissioni televisive, Io ringrazio la Rai per questa trasmissione e a me piace Flavio Insinna.
Non dimenticherò mai il carissimo Fabrizio Frizzi.
Ogni persona è differente.
In questo brutto tempo per tutti, date prova di indulgenza.
Da: Olga
Venerdì 13 novembre 2020 14:36:30
Per: Maria De Filippi
CarA Maria seguo il programma e ti garantisco che a volte sono sconcertata!!! interessante il tema. ma perché ognuno deve parlarsi sopra con aggressività? Non viviamo già in un mondo super aggressivo? N on è possibile spiegare ai partecipanti che ci si può rivolgere agli altri con rispetto ed educazione? Reputo che tu sia superiore intelligente quindi se permetti comportamenti del genere c'è un qualche motivo preciso. perché attraverso un programma di questo tipo non puoi fare passare il messaggio che è l'ora di piantarla con aggressioni verbali ed insulti veramente sgradevoli. La Cipollari inoltre pur essendo molto schietta e sicuramente arguta potrebbe rivolgersi in modo più educato alle persone??? che esempio offre un programma di questo genere alle coppie che già di loro sono portate quotidianamente a sbranarsi? eppure persone educate ancHe li c'è ne sono!!! Ricordo CLarissa Marchesi di cui conosco la famiglia ha dato segno di grande educazione ed intelligenza. Questo non è che un esempio. ma torno a ripetere perché ogni tanto non tiri le orecchie a qualcuno li dentro? credo che servirebbe al pubblico che tanto amato, come dicono ora, i teatrini che nella realtà quotidiana non sono il massimo! ! ! Ti saluto con affetto e non voleranno.
Da: Ornella Primo
Vittorio Feltri
Giornalista italiano
Da: Stefano Curzi