Ultimi commenti alle biografie - pagina 2036

Domenica 1 novembre 2020 08:03:13 Per: Gianrico Carofiglio

Sono un tuo affezionato lettore. sapendoti ammiratore delle interpretazioni di Marianne Faithfull, ti vorrei spedire due perle dell' Anziana Marianne, ma non so dove spedirti il CD (mal registrato) Non ho l'indirizzo a cui spedirti la busta. me lo puoi comunicare ? -grazie.

Da: Dino Garro

Domenica 1 novembre 2020 06:36:52 Per: Giorgia Meloni

Sig. Pier
E' vero, ma cerare di sapere per trasmettere a questo insulso governo ciò che sta accadendo è difficile, Siamo ormai in un regime dittatoriale. Bocche cucite, non devi sapere nulla. Mentre si riesce a sapere la verità in molti stati Europei, qui da noi scordiamocelo, a meno che gli Italiani chiedono (visto che esiste) alla corte suprema dei diritti umani, di indagare sull'operato di certi governi, e in primis il nostro. Dobbiamo assolutamente muoverci. Adesso questo pinocchio che ci governa insieme alle baggianate del cts, disporrà un'altra pericolosa stretta. Forse non hanno capito che 3 mesi di chiusura totale, hanno fatto uscire fuori di testa gli Italiani e che molti dicono BASTA, che molti dicono, io esco ugualmente. Questa volta sui balconi a cantare non ci staremo, sia ben chiaro!. Voi ci state armando, ricordatevelo, la responsabilità di quello che accadrà è e sarà solo vostra. Noi saremo un arma, ma voi siete i mandanti.

Da: Roby 1

Domenica 1 novembre 2020 05:33:01 Per: Giorgia Meloni

Perfavore leggere sul web, google, cliccando: "giorgio palu intervista" e invitare i pericolosi governanti, improvvisati, incompetenti e ignoranti, a dirci, se lo sanno, quanto riceve un ospedale per ogni contagiato, quantj sono (rispetto ai rispettivi paesi) i positivi, i contagiati, gli asintomatici i deceduti (per il virus) in italia e in svezia-svizzera dove il covid'19 e' trattato evitando di affondare il proprio Paese! E ci dicano quali mascherine evitano di trasmettere il virus (solo da parte da chi puo' trasmetterlo veramente agli altri) e quali invece anche di trasmetterlo dagli altri a te. Non ci raccontino storie. La pazienza ha un limite e l'invocata unita' nazionale si ottiene se i cittadini hanno fiducia in chi li guida e la fiducia non si guadagna solo a parole. E tantomeno se i fatti sono controversi... Il pesce marcio comincia a puzzare sempre dalla testa... Noi cerchiamo chi puo' trasmettere queste richieste a chi ci sta sgovernando, prima che sia troppo tardi, per il Paese e per i CITTADINI...

Da: Pier

Domenica 1 novembre 2020 00:09:16 Per: Gianluigi Paragone

In questo strano anno, dove tutti parlano quasi esclusivamente di pandemia, io vado contro corrente. Ho l’impressione che la massa sia giustamente distratta dall’importante e catastrofica crisi sanitaria mondiale, non vedendo alcuni fattori a mio avviso gravissimi ma, la cosa che mi lascia sconcertato è che forse tanta gente le veda benissimo ma, per paura di perdere la “apparente” libertà che ha, faccia finta di non vederle.
Noto che il divario tra ricchezza e povertà, si stia ampliando in modo sconsiderato e questo, a mio avviso è dovuto dal fatto che pian piano ci stanno togliendo le certezze e le sicurezze per le quali abbiamo, e hanno i nostri predecessori, lavorato tanto per ottenere. Oggi i mezzi tecnologici composti dai motori di ricerca, dai social e dal modo “virtuale” di fare economia, sono entrati nelle nostre vite, rendendoci dipendenti da loro, dipendenti proprio come una droga; ci plasmano e ci modellano la mente secondo uno schema da cui sarà poi impossibile uscirne; ma i rapporti umani, dove andranno a finire? Mi spaventa il fatto di vedere le future generazioni vivere la socialità in modo virtuale e asettico. Triste anche notare che mentre noi oggi, a causa della pandemia stiamo rallentando e condizionando il nostro modo di lavorare, di socializzare e di acquistare, al contrario questi mezzi, stanno incrementando in modo esponenziale le proprie attività e i propri utili sfruttando appieno questa situazione; quando la pandemia sarà terminata, per tanti non ci sarà più lo spazio che avevano e la vita di prima, per tanti, haimè sarà un felice e malinconico ricordo.

I motori di ricerca con gli stessi social, sono diventati parte integrante di noi stessi ma la domanda viene spontanea; potremmo farne a meno? Sicuramente no, ormai siamo diventati dipendenti da questo mondo. Quando la maggior parte delle persone non può fare a meno di uno strumento, questo assume un’importanza commerciale notevole, direi infinita e lì capitano cose inaspettate. Ad esempio ci si presentano suggerimenti di amicizie di persone che non vedi da una vita che forse le hai ancora per sbaglio memorizzate sul telefono; ma chi ha accesso alla mia rubbrica personale? Chi guarda dentro nelle mie cose e chi gli ha dato il permesso di farlo? Vai su un motore di ricerca perché interessato ad un oggetto e poi, non riesci più a scrollarti di dosso le pubblicità che ti propongono quella determinata cosa, fino e anche dopo che tu non l’abbia acquistata. L’algoritmo che ci analizza, ottimizza il nostro profilo analizzando le nostre ricerche, i nostri interessi, i nostri pareri, i nostri “like” e quant’altro per poi poterlo vendere. E’ vero che noi sempre digitiamo su “accetta” o “consenti” ma per poter arrivare al nostro risultato di ricerca non abbiamo scelta e da lì, diamo il consenso di utilizzare i nostri dati e il nostro profilo come a loro pare e piace. Alla faccia della privacy, ottenuta facendo leva sulla nostra dipendenza del mezzo.
Fantastico sapere anche come si socializza in questi tempi; noi eravamo abituati ad andare all’oratorio oppure a fare le “innocenti monellate” che ancora oggi ricordiamo con affetto ma oggi invece i “like” e i commenti sui social determinano il benessere mentale o la depressione totale; bello sentire dire: “Ho 1000 amici sul social, ma di questi 1000 non ho mai visto nessuno”. Bella la prospettiva di una società che necessiterà obbligatoriamente o quasi di un supporto psicologico per scongiurare drammi più seri. Consiglio in tal proposito di vedere il documentario “The Social Dilemma” che trovate su Netfix, che spiega molto bene questo aspetto della società che ancora in pochi oggi riescono a notare.
L’evoluzione inciampa, a discapito dei rapporti umani…

Invece, a livello economico sembra che le regole che i governi ci impongano, valgano solamente per tutti i cittadini ma non per queste organizzazioni che pian piano si stanno impossessando del mondo; con questi presupposti diventa facile distruggere le nostre economie, un tempo preziose e ricercate, a vantaggio del “Grande Fratello” come citava il lungimirante George Orwel poco meno di un secolo fa. Avete fatto caso che si tende a fare economia virtuale e, la più grande e ricca azienda del globo che opera in tal senso paga nel nostro paese una ridicola percentuale di tasse (stimato 2, 7% dei ricavi) ; questo fattore crea effetti devastanti in più direzioni; innanzitutto rispetto al nostro modo di fare impresa e commercio, leva introiti fiscali al governo del nostro paese che vede il debito pubblico diventare sempre più insanabile e, se prima della pandemia questo operare era considerata “concorrenza sleale” a svantaggio dei nostri esercenti, oggi, con la pandemia vede quest’ultimi economicamente in stallo e vede i primi incrementare i propri utili prendendosi le fette di mercato che noi con recupereremo mai più. Con la pandemia hanno fatto numeri pazzeschi, mai visti. Ma perché se noi effettuiamo errori nel pagare le tasse lo stato ci sancisce in modo pesante mentre l’azienda più ricca del mondo si impossessa della nostra economia pagando una cifra ridicola? Ma la legge non doveva esser “uguale per tutti”? Nessuno fa nulla per arginare questa piaga. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè succede questo?

Se si volesse fare un paragone con la fine della guerra e la fine della pandemia, mi viene da dire che, nel rispetto di ogni singola situazione sia passata che presente, alla fine della guerra c’era l’entusiasmo di ricostruire un paese cosa che oggi non si percepisce, non per mancanza di volontà ma per mancanza di mezzi.

Concludo citando una frase di Aldous Huxley:
La dittatura perfetta avrà sembianza di democrazia. Una Prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno di fuggire. Un sistema di schiavitù dove, grazie al consumo e al divertimento, gli schiavi ameranno la loro schiavitù”.
Sergio

Da: Sergio

Sabato 31 ottobre 2020 23:36:43 Per: Maurizio Landini

Egregio Segretario Landini, mi associo alla richiesta urgente di altri concittadini, che denunciano la grave lacuna del decreto “Ristoro “, che ha prorogato tutto fuorché la Naspi.
Ho 59 anni, e da molti sono Receptionist d' Albergo a Roma, dopo la scadenza del contratto a tempo determinato non più rinnovato, (ed anche se ho ottenuto il sussidio Naspi in aprile 2019), ho iniziato e continuo la lunga trafila di ricerca di lavoro nel Settore Turistico perché amo questo lavoro, fin'ora con nessun risultato concreto. La grande professionalità ed esperienza dovrebbero essere considerate e premiate, invece molti cercano gli stagisti od i 24enni per ovvi motivi economico/fiscali e così l'impresa è ardua, ma non demordo. Tra poche settimane la mia Naspi terminerà ed anche se ormai di € 585, 27, era un aiuto. Mi sono informato e non ho diritto ad alcun tipo di sostegno al reddito, perché mia moglie lavora e saremmo benestanti. Queste entrate non sono sufficienti, anche se stiamo attenti, le uscite improcastinabili ci sono sempre: mutuo, condominio, assicurazione auto, meccanico, bollo, benzina, utenze varie, bambina piccola con le sue spese, vestiario, calzature, tra pochi giorni anche apparecchio dentale per allargare l'arcata del palato ed eliminare così le apnee notturne, mensa scolastica, l'occorrente per la scuola, solo piccoli regali ai rispettivi compleanni (ai ristoranti ci abbiamo rinunciato e la pizza la faccio io a casa), visite mediche e farmaci, le spese settimanali dei generi alimentari, si è rotta la lavatrice e quindi altra spesa, insomma abbiamo dato fondo anche ai risparmi ed i nostri averi sul c/c si sono ridotti ad € 950 (peccato non possa allegare una foto del saldo a conferma). Io e la mia famiglia, purtroppo, siamo il classico esempio dei nuovi poveri dell'ex ceto medio.
Quindi, mi rivolgo a Lei, come Segretario Nazionale ed unica persona che reputo capace di farsi carico di questa problematica della mancata proroga della Naspi.
L'ho sempre seguita nei suoi interventi nelle varie trasmissioni televisive e la stimo ed apprezzo tanto per il suo farsi paladino dei diritti ed esigenze di noi lavoratori, ed anche perché, dice “ pane al pane e vino al vino”, senza mezzi termini.
A dire il vero mi meraviglia che fin'ora nessuno e nemmeno alcuna trasmissione televisiva o testata giornalistica, che io sappia, abbia evidenziato il problema di noi percettori della Naspi.
Come Segretario Nazionale a difesa dei lavoratori, ed essendo per me l'unica persona in grado di poterlo fare, la prego, con il cuore in mano di ben operare, al fine di farci ottenere la proroga Urgente della Naspi, almeno di pari passo con la proroga della Cassa Integrazione degli altri lavoratori, poiché ugualmente toccati e duramente provati, e non solo economicamente (da Padre responsabile, la notte non ci dormo), dalle conseguenze catastrofiche di questa pandemia.
Nella viva speranza, ma mi auguro certezza, del concretizzarsi di questo
“ Ristoro”, anche a noi della Naspi,
Le porgo i miei più cordiali e distinti saluti, Nico Caruso.

Da: Nico Caruso

Sabato 31 ottobre 2020 23:32:42 Per: Enrico Mentana

L 'affermazione della conduttrice del telegiornale di stasera 31 Ottobre delle ore 20. 00 " Macron ha cambiato tattica grazie alle proteste di alcuni paesi musulmani " non corrisponde a verità. Il Presidente Francese non ha fatto altro che ripetere le stesse cose che aveva detto questi ultimi giorni ma l'ha fatto rivolgendosi direttamente a questi paesi ed ha alzato giustamente il tiro contro Erdogan accusandolo di persona bugiarda e di aver manipolato la verità aizzando la violenza e l'odio di una parte radicale islamista contro la Francia.. Il governo Francese ed il suo popolo hanno le palle e non si fanno intimorire neanche davanti al boicottaggio ingiustificato dei loro prodotti. LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 HA INSEGNATO E CONTINUA A VIVERE.. Non diventano dei zerbini come certi paesi europei davanti ai soldi e minacce scendendo a compromessi vergognosi: senza un minimo di dignità ed onore. Leggetevi o rileggetevi ORIANNA FALLACI oppure la risposta del direttore del BILD con il suo video mandato in onda indirizzato al presidente Cinese.. Come mai non l'avete trasmesso anche voi questo video ? ? Paura di minacce e ritorsioni ? Quali libertà di espressioni abbiamo in Italia ?

Da: Abner Albino Mazza

Sabato 31 ottobre 2020 22:55:37 Per: Giorgia Meloni

Sig. Gino
Ha ragione, ma tra tutti i mali si preferisce il minore. In quanto al virus, purtroppo esiste, ma non come vogliono farci credere. I tamponi ? una truffa dove gli italiani in preda all'isteria stanno facendo il gioco del governo. Hanno sempre detto che un solo tampone non basta, e considerato che i tamponi sono a pagamento... faccia i dovuti calcoli. Secondo il mio punto di vista, ormai il virus chi più chi meno lo abbiamo tutti. Es.: su duecentomila tamponi, diecimila sono positivi (poi bisogna stabilire il grado di positività) Gli altri centonovanta mila sono negativi? Ora, ma se gli stessi rifanno il tampone, sono sicuro che altri positivi escono fuori e cosi via. I morti (e questa è la nota più dolorosa di tutta questa faccenda) non sapremo mai se sono morti di covid o di altre patologie. Ho il massimo rispetto per le persone decedute e i loro familiari, ma odio con tutto il cuore e l'anima coloro che hanno causato questo genocidio. Non pagheranno davanti agli uomini, ma pagheranno davanti a Dio. Su questo prego molto. Ora si gioca sul terrore e sull'incapacità di questo governo. Ripeto in Giappone (notizie ansa) hanno fatto solo i tamponi ai casi gravi e non in questa maniera indiscriminata eppure hanno, purtroppo, avuto 1800 morti con una popolazione di 126 milioni di abitanti. Tutto questo porterà ad una catastrofe sociale non indifferente e la storia insegna che quando il popolo ha fame... Dicono: ma gli Italiani sanno solo lamentarsi. Può darsi, ma quando vedono minacciata la loro vita e la loro libertà la reazione ci sarà. E' solo questione di tempo

Da: Roby 1

Sabato 31 ottobre 2020 20:54:23 Per: Alfonso Signorini

Caro Alfonso,
Voglio esprimere tutta la mia solidarietà per la questione di questi giorni in riferimento alla foto pubblicate della minore Argentero. Io non ho figli. Non mi pare comunque una tragedia e non mi esprimo in merito.
Ti seguo da anni ed entri nelle nostre case scaldando i nostri cuori.
Infinitamente grazie per la tua grande allegria che sai dare in questo periodo così difficile.
Ritengo che sei un grande professionista.
Cordiali saluti Graziella da Torino

Da: Graziella Marchese

Sabato 31 ottobre 2020 20:35:29 Per: Silvia Toffanin

Saluto cordialmente tutta la tua famiglia con un abbraccio che accompagni la tua dolcissima mamma in un viaggio nel quale vi guarderà sempre, in particolar modo a te e tua sorella che siete state le sue Gemme nella sua splendida vita da madre ed un caro abbraccio a tuo padre.

Da: Enrico Severini

Sabato 31 ottobre 2020 20:19:52 Per: Urbano Cairo

Un pronto recupero al Presidente Urbano Cairo! Speriamo in tempi migliori anche per il Toro!
Fabrizio, Padova.

Da: Fabrizio