Ultimi commenti alle biografie - pagina 2038
Lunedì 2 novembre 2020 15:05:17
Per: Roberto Giacobbo
Buongiorno sig. giacobbo seguo da sempre le sue trasmissioni e mi affascinano e con me anche le mie figlie la seguono attentamente. Interessanti sono state le puntate sull egitto con la prima donna faraona e il mistero sulla costruzione delle piramidi... la vostra ricerca arriva anche all incredibile quasi ridicolo per molti come I folletti dell irlanda, ma nn per me. sono una sensitiva... e qui ci scappa la risata... ma al suo amico archeologo dell egitto dovrebbe dirgli di scavare al di fuori della valle dei templi ad una profondita di 10piedi... trovera una mummia di circa 12 mila anni un architetto con in mano delle pergamene ed un ciondolo e qualcosa del genere intorno alle pergamene. Sara con lui svelato il mistero. Siete liberi di scartare questo messaggio e ridere... fate voi, ma il futuro nessuno lo sa.
Da: Francesca
Lunedì 2 novembre 2020 14:17:27
Per: Roberto Giacobbo
Buongiorno, mi chiamo Chiara Gorelli e di mestiere faccio il Vigile del fuoco. Ho visto che ultimamente sta facendo vedere in tv il lavoro che svolgono i vigili del fuoco e mi piacerebbe che in futuro un piccolo spazio sia riservato anche a noi donne che svolgiamo questo particolare lavoro e diamo veramente tutta la nostra anima per poterlo fare al meglio e portando in alto il colore rosa ! ! Siamo poche in Italia e vorrei poter trasmettere alla generazione futura che è un lavoro che può svolgere anche una donna.
Grazie dell'attenzione.
Cordiali saluti. Chiara
Da: Chiara Gorelli
Lunedì 2 novembre 2020 14:13:24
Per: Massimo Giannini
Grazie per la divulgazione delle iinformazioni sul lato umano oltre che scientifico del trattamento ospedaliero che coinvolge pazienti e personale sanitario che lottano insieme perché finisca questo infermo.
Volevo farla partecipe di alcune considerazioni che dai media non mi sembra si evincono abbastanza:
In questa seconda ondata esiste uno schema terapeutico che sembra efficace per i pz covid positivi con sintomatologia respiratoria medio-lieve che si può fare a casa.
2 questa terapia è tanto più efficace quanto la diagnosi è precoce. Molti giorni vanno via tra prenotazione, esecuzione tampone e risposta.,
3 la sintomatologia respiratoria del Covid è spesso identica a quella di qualsiasi infezione delle alte vie aeree. Sensi del gusto e olfatto sono frequentemente conservati.
4 molte persone tendono a minimizzare il rischio di avere il Covid e manifestano una certa resistenza a fare il tampone in presenza di sintomi lievi e non specifici.
5 Il tampone non è solo un dovere civico, ma un mezzo per fare una diagnosi precoce e iniziare una terapia efficace e precoce capace di evitare o ridurre le forme gravi, che hanno bisogno del ricovero. QUINDI FARE IL TAMPONE AIUTA CHI LO FA. L'evoluzione della malattia è subdola e con andamento altalenante... una forma con esordio lieve può aggravarsi in seguito alla tempesta infiammatoria scatenata dal Covid. Lo schema di trattamento domiciliare agisce su questa tempesta che è la causa dei danni da Covid. Anche se non ci sono ancoral studi randomizzati ben fatti di fatto gli schemi terapeutici vengono usati già sul campo.
Non so cosa si può fare perché passi anche questa informazione passi...
Grazie
Clorinda Baldi
Rianimatrice
Da: Clorinda Baldi
Lunedì 2 novembre 2020 13:42:49
Per: Niccolò Moriconi
Ciao Nicolò
Non chiedo niente solo
Una semplicissima cosa
Se potresti mandare un saluto a mio figli marta alessio
Lui suona canta le tue canzoni hai risvegliato un lui il dono della musica e del canto grazie di tutto sei grande
Da: Guendalina
Lunedì 2 novembre 2020 13:12:59
Per: Loretta Goggi
Ti voglio bene anzi...
Da: Lino
Lunedì 2 novembre 2020 13:06:17
Per: Alberto Angela
Gentile Alberto Agela,
sono apassionato della storia e particolarmente preparato nella storia di Padova.
Vi ho già inviato un suggerimento per realizzare uno speciale su di un fatto occorso a Padova il 22 dicembre 1585..
Vittoria Accoramboni (Gubbio, 15 febbraio 1557 – Padova, 22 dicembre 1585) è stata una nobildonna italiana.
ACCORAMBONI, Vittoria (1557-1585) - Poetessa e duchessa di Bracciano. Nacque nel 1557 a Gubbio, da Claudio e Tarquinia Paluzzi Albertoni. Fu chiamata anche Virginia. A Roma da bambina, abitò nel palazzo della famiglia materna. Fu famosissima per bellezza e cultura.
Moglie di Francesco Peretti, nipote di papa Sisto V, fu dapprima l'amante e poi la seconda moglie di Paolo Giordano I Orsini, duca di Bracciano e già marito di Isabella de' Medici. [1] Dopo l'assassinio del primo marito e la morte di Isabella, Vittoria si sposò più di una volta con Paolo Giordano. [1] Tuttavia anche il secondo marito morì e lei ereditò un cospicuo patrimonio, ma venne ben presto assassinata da dei sicari. [1][2] Della morte fu accusato Lodovico Orsini[1] del ramo di Monterotondo, luogotenente di Paolo Giordano, che fu giustiziato senza processo per ordine della Repubblica di Venezia. [2]
La vita dell'Accoramboni e la sua tragica fine ispirarono molti intellettuali, tra i quali si ricorda il drammaturgo inglese John Webster e la sua tragedia Il diavolo bianco (The White Devil). [1]
Palazzo Cavalli è ora adibito a museo di Geologia Università di Padova.
Se lo desiderate posso inviarvi una documentazione più completa e crdetemi i personaggi coinvolti sono molteplici: i Medici, il Vaticano, la Repubbiica di Venezia ecc.
Congratulandomi per il successo dei vostri lavori, incio distinti saluti
Dott. Lorenzo Spigolon
339 -------
Da: Lorenzo Spigolon
Lunedì 2 novembre 2020 12:59:37
Per: Javier Zanetti
Buongiorno Capitano, tifoso interista dalla nascita, 66 anni, ed in particolare tuo tifoso da sempre, ancora e forse di più adesso che non corri più sul campo, volevo chiederti un grossa cortesia, avere qualche mascherine come quella che indossi in tribuna al seguito della nostra amata squadra. Accontenterei qualche giovane tifoso del paese che ogni tanto me lo chiedono. Chiedo troppo? Comunque ti ringrazio e ti stimato' sempre per tutto il valore che hai dimostrato e continui a dimostrare. FORZA INTER. !!!
Massimo Di Michele,
Viale -------, 25
65023 CARAMANICO TERME (PE)
Da: Massimo Di Michele
Lunedì 2 novembre 2020 12:57:59
Per: Massimo Giletti
Caro Massimo, ogni domenica guardo la tua trasmissione.. ho sentito adesso il dpcm. ci saranno scontri nelle piazze. non voglione fermare l'economia ma e'quello che stanno fscebdo. ma il presidente Mattarella??? Invitalo in trasmissione👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Da: Cipolla Nadia
Lunedì 2 novembre 2020 11:45:19
Per: Guido Bertolaso
Voglio solo dire che ho sempre apprezzato il modus operante di un uomo che sa fare veramente il capo della protezione civile, solo che ora al suo meritato posto ci sono persone che forse non dovrebbero esserci.
Da: Giuseppe Silvestri
Maria De Filippi
Autrice e conduttrice tv italiana
Da: Cinzia