Ultimi commenti alle biografie - pagina 2109
Venerdì 16 ottobre 2020 17:29:36
Per: Lilli Gruber
Gentile signora Gruber,
La invito a leggere, se già non lo ha fatto l'articolo di G. Colombo sull'Huffington Post di venerdì 16/10 sul problema dei trasporti pubblici. L'articolo, non si limita a quello, ma entra anche nel merito di tutte le cose promesse e non fatte, Dimenticate dai politici nazionali e locali. L'autore cita documenti in cui si indicano misure appropriate, misure che poi sono state del tutto disattese. A questo aggiungerei le carenze della sanità territoriale con tutte le mancanze da parte dei medici di base, e delle regioni, nonostante siano stati stanziati i soldi necessari. Mi piacerebbe se in una serie di trasmissioni invitasse alcuni di tali personaggi locali e nazionali a discutere di queste dimenticanze.
La saluto cordialmente
Guglielmo Lozio.
Da: Guglielmo Lozio
Venerdì 16 ottobre 2020 17:15:17
Per: Paolo Del Debbio
Ricordando i principi di un professore universitario, Chiovenda di procedura civile, non mi posso dilungare nei miei commenti, che devono essere il più possibile brevi e precisi.. Non apprezzo troppo i soliti ed invariabili personaggi da lei invitati nelle trasmissioni. molto spesso affatto imparziali e troppo legati alla sinistra, mentre critico
il suo comportamento nei confronti della gente comune che, spesso, viene fatta tacere con motivazioni non del tutto fondate. Grazie e salutoni. avv. Pietro
Da: Pietro
Venerdì 16 ottobre 2020 17:03:21
Per: Gianrico Carofiglio
Se dovessi giudicare i suoi libri attraverso il suo comportamento in tv dovrei pensare che essi non valgano niente. Inoltre vorrei sapere quale sia il numero delle pagine dei suoi volumi, in quanto ricordo e tuttora apprezzo l'insegnamento di un professore universitario, Chiovenda di procedura civile, il quale sosteneva che tutte le affermazioni importanti del campo del diritto e di altro non potevano che essere contenute in poche pagine, nelle quali si dovevano contenere e precisare, senza inutili lungaggini, tutti i principi basilari delle materie. Ciò, secondo me, vale per ogni scritto, dal romanzo ad ogni altro libro, per cui personalmente non mi va proprio di leggere volumi più lunghi di 100-150 pagine. Amen. avv. Pietro
Da: Pietro
Venerdì 16 ottobre 2020 16:51:01
Per: Corrado Formigli
Buonasera Sig. Formigli,
Innanzitutto complimenti per le sue trasmissioni e la sua alta professionalità.
Vorrei portare alla sua attenzione l’effetto che il reddito di cittadinanza, ma non solo quello, sta purtroppo generando nella nostra malata società.
Da molto tempo sto cercando una collaboratrice domestica offrendo un regolare contratto, ho selezionato diverse persone interessate al lavoro, ma non appena dicevo loro che era mia intenzione metterle in regole, hanno tutte rifiutato per non perdere o il reddito di cittadinanza, o il mantenimento del coniuge, nel caso di donne separate, o gli assegni famigliari se regolarmente sposate.
Possibile che nel nostro Paese non si possa mettere in atto un sistema di controlli tali da evitare queste truffe autorizzate a danno non solo dello Stato, ma anche di persone come me che vorrebbero agire nel rispetto di regole etiche e giuridiche?
Io per non rischiare una vertenza mi trovo costretta a rinunciare ad un aiuto, ma non le nego che sono indignata come cittadina e lavoratrice che da sempre paga le tasse e contribuisce a fornire servizi sociali a chi ne ha più bisogno.
Ma quanto sta succedendo dimostra che c’è tanta gente che truffa regolarmente restando impunità e ricattando, con tale comportamento, chi alla fine, cede ed accetta di assumere persone di questo tipo non avendo alternative.
Spero, grazie a lei di sensibilizzare l’opinione pubblica e i tanti che potrebbero e dovrebbero evitare tali incresciose situazioni.
Grazie per l’attenzione ed il seguito che vorrà dare a questa denuncia.
Cordiali saluti.
Francesca De Angelis
Da: Francesca
Venerdì 16 ottobre 2020 16:20:13
Per: Myrta Merlino
Mi dispiace Lei mi è molto simpatica, La sentivo tutti i giorni ma ora è diventata molto noiosa perché parla sempre Lei
inoltre quando parla non se ne accorge ma grida.
Grazie çuigi
Da: Luigi
Venerdì 16 ottobre 2020 16:05:27
Per: Lilli Gruber
Volevo segnalare che mio figlio dall'apertura della scuola, ha fatto 4 gg di lezione in presenza e forse 3 o 4 lezioni a distanza. Fa il terzo anno di liceo alla scuola Ettore Majorana a Monteruscello. (Pozzuoli).
Condivide la scuola con l'alberghiero che non ha una sua struttura, in quanto la sua è inagibile. Chiaramente, vista la situazione, nessuno ha pensato che forse durante quest'anno forse si poteva intervenire con lavori edili straordinari.
Quindi De Luca chiude le scuole, ma sono state mai riaperte ? e come stanno funzionando? Come genitore sono veramente tristissimo, rischiamo di avere generazioni che hanno perso due anni di studi. nessuno può immaginare i danni futuri di questa iattura.
Da: Umberto Cortese
Venerdì 16 ottobre 2020 16:02:16
Per: Lilli Gruber
Vorrei che parlasse a 8 1/2, con fotografie relative, della festa alla tenuta di VESPA. O è off limits?
Da: Nana Barbiellini Amidei
Venerdì 16 ottobre 2020 15:42:01
Per: Paolo Crepet
Buongiorno, gradirei parlarle personalmente di una certa questione. Vivo a Bari e vorrei sapere se fosse possibile fissare un appuntamento presso il suo studio. Sono disponibile a darle tutte le informazioni che vorrà richiedere. L: a ringrazio e la saluto cordialmente
Roberta de Stisi..
Da: Roberta De Stisi
Venerdì 16 ottobre 2020 15:13:31
Per: Alberto Angela
Gentile dottor Alberto Angela, sono Felicia Caggianelli, direttrice del periodico cartaceo e on line “Tracciati d’Arte”. Le scrivo perché la nostra rivista, insieme all’associazione “Sui passi di Caravaggio”, da tempo sta conducendo la battaglia per la rivendicazione dell’ultimo approdo e forse della morte del grande pittore sulla spiaggia di Palo. Abbiamo appreso che il 23 e 24 ottobre lei sarà a Ladispoli per realizzare un programma su Caravaggio proprio dalle parti di Palo Laziale. Sarebbe per noi un onore se ci dedicasse qualche minuto della sua attenzione in occasione della visita per uno scambio di idee ed una eventuale video intervista. Io peraltro ebbi il piacere di intervistarla qualche anno fa al Castello di Santa Severa in occasione di un evento nella sala multimediale. Di seguito le indico alcuni link che evidenziano le nostre iniziative, con convegni e mostre che abbiamo realizzato in varie città del Lazio, per la messa in dubbio della tesi tradizionale sulle ultime ore di Caravaggio. Grazie per l’attenzione, spero in una sua risposta.
https: //orticasocial. it/lo-sbarco-di-caravaggio-a-palo-conquista-il-castello-di-santa-severa
https: //www. ecolagodibracciano. it/home/e-se-caravaggio-non-fosse-morto-a-porto-ercole-convegno-a-bracciano/
https: //www. ilfaroonline. it/2019/11/08/e-se-caravaggio-non-fosse-morto-a-porto-ercole-ma-a-ladispoli/302691/
https: //www. ilfaroonline. it/2020/07/30/le-ultime-ore-di-caravaggio-a-ladispoli-il-6-agosto-una-giornata-dedicata-allartista-rinascimentale/355109/
https: //tracciatidarte. it/caravaggio-ladispoli-falsa-verita-lunga-400-anni/
https: //orticasocial. it/michele-placido-rivela-il-mio-caravaggio-sbarchera-a-palo-e-morira-sulla-spiaggia
https: //baraondanews. it/domani-il-convegno-quando-caravaggio-sbarco-a-cerveteri/
Da: Felicia Caggianelli
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Cesare