Ultimi commenti alle biografie - pagina 2233
Lunedì 21 settembre 2020 16:10:12
Per: Corrado Augias
Dott. Augias, non sono arrivato in tempo a scaricare da Raiplay. la puntata della sua trasmissione Quante Storie di domenica. 6 settembre 2020 con Carlo Rovelli. La trasmissione l'ho trovata INTERESSANTISSIMA e volevo scaricarla da Raiplay ma eramo scaduti i sette gironi, purtroppo! Le sarei moltp grato se mi potesse dare un link da dove scaricarla. Grazie molte e complimenti per la sua grande capacità di condurre la trasmissione. Carlo Ilacqua
Da: Carlo Ilacqua
Lunedì 21 settembre 2020 16:00:50
Per: Bianca Berlinguer
Cara signora Berlinguer
le forti insistenze di Mauro Corona nel consigliare i libri del dottor Andrea Grieco hanno fatto sì che per curiosità ho acquistato l ultimo scritto e cioè La nutrizione dal 2020 in poi.
È un libro altamente illuminante relativamente alla nutrizione che potrebbe cambiare, e non esagero, la vita stessa delle persone. Leggere per credere. Giri pertanto cortesemente i miei ringraziamenti a Mauro.
Come si suol dire "complimenti per la trasmissione " Cordiali saluti.
Da: Stefano
Lunedì 21 settembre 2020 15:30:27
Per: Maria De Filippi
Ciao Maria ti voglio dire un mio pensiero a proposito di uomini e donne è un bel programma anche perché ci sei tu che presenti e ti faccio i miei complimenti però la nota dolente i quel programma e Tina cipollari troppo offensiva troppo pesante e tante volte mi passa la voglia di seguire e comunque è solo un mio pensiero.
Da: Maria Bianca
Lunedì 21 settembre 2020 14:27:30
Per: Mario Giordano
Buongiorno dott. Giordano sono Fiorella Tocchio e seguo sempre con interesse la sua trasmissione così come le altre che trattano degli scandali e schifi del nostro povero paese. Vorrei porle un quesito che ho condiviso su fb che ho ritenuto molto interessante. Il quesito è il seguente: " a chi sono intestate tutte le sim che vengono fornite agli immigrati clandestini visto che per attivare i contratti servono documenti in regola??? " Le sarei grata se potesse "indagare" in tal senso e porre a sua volta il quesito a chi di competenza, e parlarne nella sua trasmissione. La ringrazio fin d ora per il tempo che vorrà dedicare a questo mio messaggio. Le mando i miei saluti e continui così non molli, non smetta di rendere pubbliche le vergogne della nostra povera Italia🇮🇪♥️ che amo profondamente e che vorrei veder tornare ai suoi periodi migliori. La ringrazio
Da: Fiorella
Lunedì 21 settembre 2020 14:22:29
Per: Gianrico Carofiglio
Caro Gianrico,
la realtà quotidiana ci propone sempre nuovi spunti di riflessione riguardo i temi del tuo ultimo libro, in particolare i pericoli della semplificazione. Ebbene, poco fa ho appreso che la puntata di domani di FuoriTg Tg3 sarà dedicata alla comprensione e interpretazione dei bollettini quotidiani riguardanti l’emergenza sanitaria.
Da inizio marzo sono passati oltre sei mesi. In questi mesi l’approfondimento dei dati e la loro interpretazione avrebbero dovuto essere l’obiettivo principale dell’informazione pubblica. Al contrario, la comunicazione isterica e approssimativa – tragicamente semplificata – ha perseguito (non è dato sapere il motivo) esattamente l’obiettivo opposto, provocando inoltre il fisiologico senso di repulsione che toglie la voglia di approfondire personalmente le questioni. Domani 22 settembre Rai3 ci proporrà quello che tutti gli organi di informazione di qualità avrebbero dovuto proporci il 22 marzo.
Mi immagino allora i sentimenti contrastanti che potresti sperimentare. Da una parte, la soddisfazione di avere colto nel segno scrivendo un libro di grande attualità su temi cruciali. Dall’altra, la tristezza di constatare che la qualità della democrazia in Italia è limitata, tra le altre cose – criminalità, corruzione, logiche di appartenenza, ignoranza – dalla qualità dell’informazione. Naturalmente, non bisogna lasciarsi andare alla rassegnazione; sono sicuro che anche questo proposito rientri nelle tue sensazioni.
Nils
Da: Nils
Lunedì 21 settembre 2020 14:04:24
Per: Luca Zaia
Buongiorno sono la mamma di due bambine che frequentano l'asilo di Roe a Sedico (BL). Le scrivo perché trovo veramente assurdo mettere in difficoltà i genitori ogni volta che ci sono le votazioni.
Nel nostro caso è un asilo che non ha neppure una rampa per disabili, quando proprio di fronte c'è una struttura nuova. È stato un anno veramente difficile. Soprattutto per chi come me non ha nonni che mi possano aiutare. Sono stata assente dal lavoro per mesi e ora doverlo fare anche per cose a mio avviso risolvibili mi fa veramente arrabbiare. Emanuela Candeago
Da: Emanuela Candeago
Lunedì 21 settembre 2020 13:32:37
Per: Bruno Vespa
Bruno,
metti a posto i denti. Attualmente il tuo sorriso non è affatto gradevole.
Qualche soldo per il dentista dovresti averlo.
Sempre attento ai tuoi interventi televisivi e giornalistici un saluto, certo che accetterai con simpatia le mie parole.
Dante De Paz di Bologna
Da: Dante De Paz
Lunedì 21 settembre 2020 13:04:53
Per: Mario Giordano
Buongiorno direttore,
consiglio spassionato, cambiate il responsabile ambiente di Mediaset, è dai tempi di Fede che esprime catastrofismo ambientale in tutti i contenuti giornalistici in TV sui telegiornali di rete. Verificate se non è vero..
tutto questo porta sbigottimento in favore di determinate categorie politico sociali che non votano a sinistra: Tafazzi.
cordiali saluti
Da: Gianluigi Albanesi
Lunedì 21 settembre 2020 12:59:33
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente, oso scrivere a lei perché da oltre vent'anni a oggi, mi sento il dovere di dire ; che (finalmente) abbiamo al governo una persona capace, leale e acculturata e la ringrazio a nome degli Italiani. Ora non le sto esponendo la mia situazione per elemosinare qualcosa ma esclusivamente per avere un po' di giustizia.
Sono un padre di famiglia che ho iniziato a lavorare da sempre, ho 63 anni da cinque anni infartato però mi ritrovo penalizzato per andarmene in pensione dallo stato Italiano, dopo aver lavorato come metal meccanico per molti anni, alla fine dei lavori sono stato inserito nei lavori socialmente utili dal 1995 al 2008 nell'amministrazione pubblica alle manutenzioni degli edifici scolastici, ogni giorno per 36 ore settimanali.
Tutto questo è giusto, il lavoro non mi ha mai fatto paura, anche se ero sotto pagato, a parte tutto quello che era mio e non mi è stato dato (ne tredicesima e liquidazione) la cosa più scandalosa è stata che lo stato Italiano mi ha fatto lavorare in nero ; RISULTATO; Io oggi con la mia patologia che mi impossibilita al lavoro, con 41 anni di contributi compresi quelli L. s. u figurativi dovrei andare in pensione con meno di 800 euro dopo aver lavorato tutta la vita, solo perché lo Stato Italiano mi ha rubato 13 anni di contributi.
Lei che si è dimostrata una persona con animo nobile, ritiene che sia una cosa giusta?
Non chiedo altro di tutto ciò che mi è stato rubato ma soltanto potermene andare con una pensione dignitosa, di una persona che ha sempre lavorato onestamente.
Se le perverrà questo messaggio, approfitto per mandarle i miei più sinceri saluti e auguri per il proseguimento del suo importante lavoro.
Grazie
Da: Salvatore Mascia
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Antonella 66