Ultimi commenti alle biografie - pagina 2577

Martedì 16 giugno 2020 09:07:02 Per: Massimo Giletti

Gentile dott. Giletti,
non ho parole per ingraziarla per il coraggio di aver messo a nudo il marcio di questo Paese.

Mi chiamo Simona Rossi, sono una dipendente dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli. A dir la verità, nel 2008, vinsi un concorso con il Ministero della salute.

Inizialmente, fui assegnata all'agli Uffici periferici del Ministero e precisamente, a Bologna, dove ebbi la sfortuna di conoscere la dogana e me ne appassionai. Successivamente, fui richiamata a Roma, dal Ministero della salute dove fui assegnata al contenzioso in materia risarcimento da trasfusione da sangue infetto ed emoderivati, nonché alla liquidazione indennizzi, eccellente lavoro per un laureato in Giurisprudenza. Ma, quando lessi, nel 2011, l'avviso di mobilità dell'Agenzia, pensai, senza riflettere, che poteva essere una realtà più dinamica (considerato che, l'avviso in questione, era ben infarcito di belle parole) e quindi, mi affrettai a chiedere il nulla osta, senza capire che, ero capitata in quella che forse per processi di digitalizzazione, formazione e attenzione al dipende è tra le migliori Amministrazione che abbiamo in Italia. Per farla breve, arrivata alla Dogana, mi è stato fatto capire che non c'era nulla da fare per me. Ho tentato di tutto per andare in altre Amministrazioni ma, l'Agenzia, pur tenendomi a far nulla, mi ha sempre dato diniego. Sono otto anni che passo dietro una scrivania senza fa nulla. Ho rappresentato più volte la situazione all'Agenzia. Sono stata minacciata, oggetto di pessimi scherzi, ho rischiato di essere picchiata perché avevo fatto notare che, in un locale adibito ad archivio si aveva la buona abitudine di andare a fumare. Non mi sono rivota alla Magistratura perché ho paura. E' la mia parola contro un sistema che non si fa scrupoli di distruggere la dignità stessa della persona. Ho voglia di lavorare, di rendermi al servizio del Paese, come mi era stato concesso di fare al Ministero della salute.
Gentile dott. Giletti, Lei ha un'impresa, nel caso avesse bisogno di personale, sono pronta a fare tutto pur di essere utile al Paese.

Grazie ancora per il suo coraggio, per saper tenere testa alta davanti a tutto questo schifo.

I miei più distinti saluti,
Simona Rossi (347-------)

Da: Rossi Simona

Martedì 16 giugno 2020 08:13:55 Per: Marco Travaglio

Buongiorno! Seguo da molto tempo il suo lavoro di giornalista e mi trovo spesso allineato alle sue analisi socio-economiche. In questi giorni sono veramente basito. Il Prode Anselmo è sceso in campo (Di Battista) e lancia in resta combatte i mulini a vento. Poteva scegliere momento migliore per ingaggiare battaglia? Renzi se la gode come un matto. Quod non fecerunt destre fecet Battiste. Che genio politico! Dove l'hanno pescato? dentro il fustino del Dixan? Ci mancava qualcuno che rimestasse la merda. Spero che il movimento segue Grillo e non questo Ciceruacchio da strapazzo.
Mi scuso per lo sfogo e grazie

Da: Stefano

Martedì 16 giugno 2020 07:39:56 Per: Luca Zaia

Buondì siamo Francesca Savoia e Marco Damin, due medici impegnati nel Covid in questi lunghi mesi; ci saremo dovuti sposare il 25 aprile ma non ci è stato possibile; ora abbiamo fissato la nuova data il 29 agosto in san Zeno a verona; poi ci trasferiremo a treviso per la festa... ma sarà possibile celebrare senza così tante restrizioni ? Grazie

Da: Francesca Savoia

Martedì 16 giugno 2020 07:20:22 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno, ho bisogno per favore dei soldi della cassa integrazione in deroga che ancora ad oggi non mi sono arrivati. Sono sola e vivo del mio stipendio. Per favore riesce a fare qualcosa? Le auguro buon lavoro..

Da: Tiziana Ciappelli

Martedì 16 giugno 2020 05:49:11 Per: Mario Giordano

Attenzione a i fondi perduti l'Agenzia delle entrate non daranno fondi perduti a i commercianti che nel 2019 avevano problemi economici, ma se ne avevano nel 2019, oggi non hanno bisosogno del prestito a fondo perduto dello Stato

Da: Enrico

Martedì 16 giugno 2020 03:26:03 Per: Lilli Gruber

Seguo assiduamente la Sig. ra Gruber e vorrei chiederLe cosa pensa di tutti i casi dichiarati guariti e dimessi dagli ospedali che lasciano persone, colpite da virus covid 19, con patologie importanti anche in progressivo peggioramento che portano persino alla morte. Sono ormai su tutti i media persone che a distanza di uno o due mesi ci lasciano in conseguenza dell'infezione suddetta già dimessi dichiarati guariti. Non VI sembra di dover porre molta più attenzione a tutti questi casi che determinano il vero pericolo del virus? Grazie

Da: Anonimo

Martedì 16 giugno 2020 01:57:39 Per: Giuseppe Conte

Caro presidente le scrivo da un paese in provincia di Palermo volevo mostrarle tutta la mia stima e ammirazione. Spero sia per sempre lei a governare la nostra Italia. Lei ha tutti i pregi e la perfezione in persona. Un abbraccio

Da: Mary Forestieri

Martedì 16 giugno 2020 00:04:47 Per: Michelle Hunziker

Ciao Michelle.
Mi chiamo Gea. Sono una ragazza di Napoli di 37 anni con una figlia di 2 anni di nome Sole!
Sono una giornalista. Mi occupo di uffici stampa e collaboro con quotidiani e riviste nazionali come F e Natural Style.
Ho letto il tuo libro. Più che leggerlo, l'ho divorato. Me lo sono andato a cercare perché sapevo che mi avrebbe lasciato qualcosa. Sto attraversando il periodo più difficile della mia vita. Quest'estate hanno diagnosticato a mia madre il terzo tumore al seno con metastasi al bacino, per fortuna per ora stabili, e bel bello mio marito se ne è andato di casa 9 mesi fa, con mia figlia di appena sedici mesi, dalla sera alla mattina e non per un'altra, ma per problemi tra noi. Oggi mi sento come se mi avessero strappato, come scrivi tu nel libero, un organo vitale. Lo amo da morire e mi manca tanto è non riesco a crescere mia figlia con gioia. Per di più sono attualmente senza lavoro. Vorrei conoscerti e poterti scrivere i miei pensieri. Ogni riga del tuo libro mi ha dato forza. Pensavo: se ce l'ha fatta lei, ce la posso fare anche io. Anche perché ho una figlia stupenda che mi da la forza di lottare e che con audacia ho chiamato Sole, pensando a te!
Aspetto con ansia una tua risposta.
Baci
Gea

Da: Gea Finelli

Lunedì 15 giugno 2020 23:55:26 Per: Elsa Fornero

Sono una donna che ha maturato un diritto alla pensione con 18 anni di lavoro circa trent'anni fa, (mentre chi lavorava nel pubblico andava in pensione immediatamente dopo 17 anni) poi è arrivata lei e al momento che si avvicinava la tanto sospirata pensione il mio diritto è andato a farsi benedire. Nel frattempo mio marito ha dovuto chiudere l'attività per la crisi dopo cinquant'anni di lavoro e ora grazie a lei viviamo con meno di 1200 € al mese. Ora ho 64 anni troppo giovane per la pensione mentre sono vecchia per il coronavirus.
La cosa strana è che vitalizi e pensioni d'oro del pubblico impiego sono state prese in considerazione molto dopo e in certe regioni ne godono ancora.
Le sembra giusto questo?
Magari prendevo poco ma almeno avrei potuto prendere qualcosa che mi ero guadagnata.
Buona notte

Da: Landoni Rosalia

Lunedì 15 giugno 2020 23:17:34 Per: Myrta Merlino

.. ma chiedere a Renzo se non crede che il fatto di essere considerato inaffidabile derivi anche dal piccolo precedente di aver invano promesso che avrebbe lasciato la politica se avesse perso il referendum? (Promessa, tra l'altro, non richiesta da nessuno?)

Da: Rocco Bernini