Ultimi commenti alle biografie - pagina 2663

Martedì 2 giugno 2020 21:29:35 Per: Luca Zaia

Buongiorno Zaia
Posso organizzare una pizza di fine anno con bambini genitori e maestre nel cambio da basket della chiesa del paese? Grazie dalla rappresentante esaurita🤣

Da: Chiara

Martedì 2 giugno 2020 21:28:14 Per: Matteo Salvini

Detto fatto, a Gino e Giuseppe si aggiunge subito Filippo, secondo cui la Repubblica è patrimonio esclusivo degli "intelligentoni" di sinistra. Forse si confonde con l'omonimo giornale che è dichiaratamente dalla sua parte. Se per lei la parola "manifestazioni" si adatta soltanto alla dx e al popolo "ignorante" consulti un buon dizionario e poi si goda il suo meraviglioso governo finchè può.

Da: Giorgio Legnani

Martedì 2 giugno 2020 21:23:02 Per: Mario Giordano

Buonasera Giordano sono una fierista e ancora non riusciamo a lavorare sono ferma come tanti altri miei colleghi a dal 15 febbraio. Non sappiamo ancora quando ripartiremo ci aiuti a non essere dimenticati grazie di cuore Nadia

Da: Nadia Battistello

Martedì 2 giugno 2020 21:11:32 Per: Paolo Bonolis

Salve signor bonolis, io sono un papa di 40 anni che e cresciuto come tanti di noi con bim bum bam. mia figlia Virginia nn fa che dirmi di scriverle, in quanto e innamorata di ciao darwin. Vuole partecipare x fare tutte quelle prove, gli ho spiegato che nn e possibile x vari motivi, ma se doveste rifare un programma x bambini potrebbe prendere in considerazione l idea di farla partecipare? Ha 7 anni e nn ci chiede mai niente x me, papà era doveroso almeno provare a scriverle. grazie x l attenzione

Da: Federico Matteoni

Martedì 2 giugno 2020 21:06:48 Per: Lilli Gruber

La seguo sempre e la considero una delle giornaliste - conduttrici più intelligenti, serie e preparate. Le faccio un piccolo appello.
Non ne posso più dei dibattiti televisivi dove gli ospiti si accavallano interrompendosi a vicenda e urlandosi sulla faccia, e dei sui colleghi che accettano quando non stimolano questi comportamenti.
Secondo me si dovrebbero organizzare dei dibattiti dichiarando apertamente che verrà lasciato aperto solo il microfono di chi ha la parola.
Sarebbero meno spettacolari, ma molto educativi per i cosiddetti "opinionisti".

Da: Giuseppe Brancato

Martedì 2 giugno 2020 20:56:37 Per: Alex Zanardi

Buona sera sig. Zanardi. Ho seguito con apprensione, stima e smisurata ammirazione la sua vicenda di uomo atleta che ha saputo rialzarsi dopo l'incidente.
Allora ero un uomo forte, nel pieno della affermazione professionale, apprezzatissimo come atleta e come compagno per il tempo libero.
Nel 2016 un incidente in moto mi rende paraplegico.
Riesco ad organizzarmi e con mia moglie che decide di starmi vicino sto tentando di riorganizzare la mia vita, ovviamente lo sport non può mancare, nuoto, bici, tennis tavolo... ma... ci sono delle barriere insormontabili che solo una persona come lei può aiutarmi/ciba superare sennò, io e tanti come me, potranno solo continuare a lottare contro i mulini a vento, e continuare ad essere derisi.
Io mi sto stancancando Io non le chiedo il giro in macchina ne il corso di guida, forse sarebbe piu facile, ho bisogno di scambiare poche parole, per vedere se può condividere qualche problema e provare una strategia risolutiva.
Due anni fa, per farle un esempio del problema, quando al garnì S. Nicolo, a Pozza di Fassa, feci notare la mia difficoltà ad utilizzare il bagno di quella stanza che secondo loro era a norma per disabili, mi sentii rispondere da un gestore scandalizzato: "come scusi... guardi che quella stessa stanza è risultata gradita anche a Zanardi pochi giorni fa... "
Ecco un banale esempio, io continuo dire a tutti... boia chi molla... Ma i mulini a vento del Cervantes... Sono troppi, tutti i giorni.
Veda se può darmi un piccolo spazio, se e quando potrà, la ringrazio fin d'ora, sennò, buona vita.

Da: Gustavo Rizzato

Martedì 2 giugno 2020 20:49:01 Per: Mario Giordano

Cuccù. cuccù,. il virus non c'è più!

Lo avverte anche lei, Dr. Giordano, questo strano silenzio, quando, acceso il televisore, finalmente tacciono i virologi, i giornalisti, gli esperti, i massmediologi ed i tuttologi nell'illustrarci l'andazzo del virus? E sì, è uno strano silenzio, Soprattutto considerando che fino a neppure una settimana fa ancora assistevamo al linciaggio mediatico tra i governatori delle Regioni e lo Stato sull'attesa fase 3 dell'epidemia, che vedeva, quale materia del contendere, la libertà di scelta sulla morte, ovvero morire di fame oppure di virus E non solo. Gli amletici dubbi che riguardavano "tampone sì - tampone no, distanza sì, distanza no, spiagge riaperte sì oppure no. frontiereee!!! riaperte a Paesi ingrati che chiudono la porta in faccia ai turisti italiani ma che pretendono di trascorrere le vacanze da noi, o chiuse a chi giustamente replica di sbattere le medesime porte in faccia a costoro ed a quelli che ancora brancolano nelle spire del maledetto virus - il morbo infuria, il virus avanza, sui ponti sventola bandiera bianca e che ciononostante non rinunciano a "it's beatifullll!!! Coloseo, Plaza de Espagna, Venise, Roma, ohhhhh, good! good! Meraviliosa Ittaliaaa! "., che fine hanno fatto? Improvvisamente, sul coro di voci che cantava (anche) dai balconi) l'inno di Mameli per tirarci su il morale, a noi poveracci condannati a quasi 3 mesi di clausura, cala il sipario, Gli epidemiologi onnipresenti su tutte le stazioni TV quasi avessero il dono dell'ubiquità, in meno di una settimana passano dal funereo rintocco "mai abbassare la guardia" al più che felice " ma sì, tutto sommato, questo virus da spaventoso che era è diventato cosa da poco, un "virussino" debole debole che sicuramente col caldo morirà ammazzato", dal mantenere assolutamente un metro di distanza pena multe salate e soprattutto rischio malattia, agli assembramenti di folle nelle piazze che, con la celebrazione della festa della Repubblica, ritrovano il piglio battagliero delle vecchie guerriglie sindacali che vedevano schierate migliaia di persone, la mascherina diventa un optional dal momento che quasi nessuno la indossa più tranne quelli ancora tramortiti dalla paura come me, le spiagge nostrane che con l'aiuto di volonterosi bagnini si lambiccavano il cervello allo scopo di piazzare i lettini e gli ombrelloni alle doverose distanze perfino con la geniale trovata del plexiglas tra stabilimenti attrezzati e spiagge libere, si materializzano dalle parole di "ma il cielo è sempre più blu" preparandosi probabilmente a tornare i carnai dei mesi più caldi d'estate che avanza.. Che fine hanno fatto i saggi 3 consigli della distanza sociale, del lavarsi le mani, dell'uso obbligato della mascherina? Bibidi bobidi bù… non ci sono più! la fata Turchina è intervenuta riportando i contagi a livelli innocui di semplici infreddature stagionali e dando il bentornati! agli stranieri anche se hanno il virus in corpo, perché tanto chisto è o' paese d'o sole e d'o mare... Dr. Giordano, forse io sarò un'inguaribile malfidata, ma non viene anche a lei il sospetto che le barriere insormontabili di appena 20 giorni fa siano immediatamente crollate quando si è cominciato ad agitare lo spettro - sempre esistente, in realtà - del tracollo economico dell'Italia? Che più che la salute degli italiani ai nostri governanti prema quella delle banche? e guardi, voglio essere ancora più cattiva, la regina Grimilde o la strega Nocciola della situazione: MA STO' VIRUS E' MAI DAVVERO ESISTITO? Corro a vedere la sua trasmissione, Dr. Giordano, mi perdoni. ma non me la perderei mai, neppure per tutti i virus del mondo.

Da: Roberta

Martedì 2 giugno 2020 20:43:38 Per: Mario Giordano

Egr. Direttore, seguo molte delle tue trasmissioni e interventi vari, sono molto daccordo con quello che ci dici. Inoltre ho diversi tuoi libri. Con questa mail ti chiedo se è vero che l'inchiesta di Bibbiano sia conclusa e i risultati a quanto ho letto sono clamorosi. Ricordo che avevi promesso di informarci costantemente degli sviluppi di questa inchiesta. Poichè non ho trovato notizie sui vari giornali o tv, ti prego, se vero che ci sono novità, di renderci partecipi. Ti ringrazio. Con tanta stima.

Da: Santo Trevisi

Martedì 2 giugno 2020 20:33:34 Per: Massimo Cacciari

Chiaro. mo Prof. Cacciari.
mi permetto scriverLe per chiedere che cosa Lei pensi dell'atteggiamento mostrato dal Governo verso i docenti precari; terrei molto a ricevere un Suo parere; se Lei avesse modo e tempo, La pregherei di leggere il mio intervento in merito
(ecco il link utile:
http://www. infodocenti. it/ogni-docente- precario-e-un-individuo-operatore -di-civilta-non-una-comoda-macchina -par-time/ ).
RingraziandoLa sin da ora dell'attenzione, con stima,
Luca Ventricelli.

Da: Luca Ventricelli

Martedì 2 giugno 2020 20:31:08 Per: Maurizio Landini

4. 6. 20 ore 16 scade termine Presentazione COM BILANCIO Camera Deputati
EMENDAMENTO INTEGRATIVO al D. L. n. 34 del 19. 5. 2020 - ART. 23

Al testo dell’ Art. 23 del D. L. 19. 5. 2020 n. 34 vengono inserite le seguenti integrazioni :
1 – nel Titolo, dopo le parole “ Forze di Polizia” si aggiungono le seguenti:
“ Statale, Polizie Locali “ ;

2 – alla fine del comma 1, si aggiunge il seguente periodo:
“: tali previsioni vanno a rimborsare - per gli stessi istituti (lavoro statale straordinario e di ordine pubblico) che, nell’emergenza Covid-19, Prefetture e/o Questure hanno richiesto ai Comandi di Polizia Locale - gli Enti Locali: per il totale degli importi mensilmente erogati e da erogare al Personale di Polizia Locale che avrà svolto tali attività “ ;

3 – Dopo il comma 4, si aggiunge il seguente comma:
“ 4/bis - Ai fini di garantire continuità ai meritori servizi resi, in condizioni di rischio e complessità, dal Personale di Polizia Locale ed Amministrativo nelle attività anticoronavirus, sono prorogati fino al 31. 7. 2020 gli stanziamenti e le spettanze di cui al DL 18/2020, convertito in L. 27/2020: - Art. 63: ulteriori 30 milioni di Euro per premio di presenza individuale in servizio nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno 2020 (100 Euro mensili), - Art. 114/c. 1, 2, 3: ulteriori 70 milioni di Euro per spese di sanificazione (65 per Comuni, 5 per Città Metropolitane e Provincie), - Art. 115/c. 2, 3: di ulteriori 20 milioni di Euro per Straordinario Personale Polizia Locale. Agli oneri derivanti dal presente comma, si provvede ai sensi dell’ art. 126 del DL 18/2020 (convertito con L. 27/2020) e del successivo art. 265. “ ;
.
4 – Dopo il comma 4/bis, si aggiunge il seguente comma:
“ 4/ter - La professionalità, complessità, interdisciplinarità dei servizi resi dalla Polizia Locale, emersa in occasione della Pandemia Covid-19, hanno una loro storica e consolidata ripetitività nelle continue emergenze per terremoti, calamità atmosferiche, disastri ed inquinamenti ambientali nelle quali si trovano ad operare e sopperire sempre, anche per mancanza di strumenti e personale sufficiente. Tale condizioni di pericolo, rischio e usura viene riconosciuta quale “ Categoria Usurante”, con la seguente modifica del sistema pensionistico vigente per il Personale delle Polizie Locali, mediante l’ anticipo dell’ Età Pensionabile - senza nulla togliere alle spettanze economiche: maturate anche con i seguenti periodi contributivi - per il personale in servizio (di 1 anno ogni 20 anni lavorati o frazione proporzionata nonché di 1 anno ogni anno lavorato oltre i 40 anni) e per il personale nuovo assunto, dopo la vigenza della presente norma (di 1 anno ogni 10 lavorati o frazione proporzionata). Al momento di ricevere le domande di pensionamento – sia per tale normativa che per quella preesistente - le amministrazioni locali sono tenute e sono autorizzate a ricoprire i relativi posti mediante graduatorie aperte (proprie o di altri enti locali) o apposito nuovo concorso, a copertura anche di altri preesistenti posti vacanti nell’ organico della propria Polizia Locale: al fine di garantire i servizi all’utenza e le entrate contributive alla cassa pensionistica (per ciascun nuovo assunto). Agli eventuali oneri derivanti dal presente comma si provvede, se accertati, in sede di stanziamenti col Bilancio di Previsione 2021-23 “.

Da: Pino Cardente