Ultimi commenti alle biografie - pagina 2720
Giovedì 21 maggio 2020 06:41:43
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno, ho sentito che all'estero, francesi e inglesi, vogliono fare un indagine sul coronavirus per capire le ragioni di tante morti. Ricordo che dopo Caporetto, tale è stata questa battaglia ad avviso di qualche giornale, ci fu, guerra in corso, un'indagine parlamentare per capire le ragioni della sconfitta. Perché non se ne parla in Italia di indagare gli attori politici e sanitari per gli errori commessi, se ce ne sono stati? Mario
Da: Mario Livs
Giovedì 21 maggio 2020 02:26:54
Per: Gianrico Carofiglio
Gentile dott. Carofiglio,
sono un'insegnante in pensione, ho 60 anni e vivo nella provincia di Treviso.
La seguo sia in televisione che attraverso la lettura dei suoi libri. In questi giorni sto leggendo "L'estate fredda". Quando interviene in qualche trasmissione so sempre che dirà delle cose interessanti, mi piacciono la sua lucidità politica, il suo approccio equilibratamente ottimistico, la sua attenzione agli aspetti comunicativi, la sua eleganza che diventa parte sostanziale del messaggio da lei porto.
Vengo al dunque.
Qualche tempo fa, partecipai con mio marito, alla presentazione del suo libro "Con i piedi nel fango" organizzata dal PD di Treviso, presso la chiesa sconsacrata di Santa Caterina. Forse ricorderà questo suo appuntamento. In quell'occasione, dopo averla ascoltata e partecipato a dibattito, nel salutarla, mio marito si fece fare una dedica e le regalò un suo libro, l'unico che lui ha scritto, "Tempo elementare. La mia infanzia ad Aidone",
Ecco, per un po' di tempo ha aspettato un suo cenno - le aveva scritto l'indirizzo mail - poi ha capito che non sarebbe arrivato.
Prevedibile penso io, con tutti i suoi impegni non l'avrà nemmeno letto, oppure l'avrà letto, ma non avrà ritenuto o potuto dare un cenno.
Ora però c'è un problema, è un problema solo mio: ogni volta che la sentiamo in televisione, io commento positivamente i suoi interventi, mio marito concorda, ma poi immancabilmente aggiunge "Sì, però non mi ha mai detto niente sul mio libro".
Ecco io vorrei interrompere questo "mantra" e ci sono due possibilità: o io non commento più positivamente i suoi interventi o lei legge questo benedetto libro e scrive due righe a mio marito.
L'altro giorno la vedevo davanti alla sua libreria e mi chiedevo se tra i suoi libri ci fosse anche quello di mio marito, è un libriccino blu, mio marito si chiama Pippo Castiglione e la sua mail è -------.
Con stima,
Paola Mozzato
Da: Paola Mozzato
Giovedì 21 maggio 2020 01:59:54
Per: Walter Veltroni
Il. Sig. pre. dente non posso fare altro che complimentarmi con lei, per le sue parole di grande competenza politica, pur non condividendo a pieno la visione globale della politica italiana, tengo a rinnovare la mia più sincera aprovazzione nelle parole che
Lei ha espresso nella trasmissione di lilli Gruber
Distinti saluti Renato porceddu
Da: Renato Porceddu
Giovedì 21 maggio 2020 00:48:06
Per: Andrea Crisanti
Complimenti Professore, ho avuto modo di apprezzare la sua professionalità, un genio, tutto il merito a lei non alla politica. Con profonda ammirazione, Daniela Polesnan
Da: Daniela Polesnan
Giovedì 21 maggio 2020 00:22:52
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno Dottoressa Gabanelli, le scrivo per una domanda che mi ronza nella mente da quando mi è pervenuta la (fresca) notizia. Ma le sembra normale che una multinazionale del lusso che negli anni ha ben guadagnato dalla produzione e commercializzazione dei suoi beni, e che ora ha attivato la cassa integrazione per far fronte a questo momento così difficile (per tutti!), poi dia (agli stessi dipendenti che tiene in cassa integrazione 3 giorni a settimana da quasi 2 mesi) aumenti anche di un 7-8% e premi di produzione fino al 15%. Se non ne conosco i tecnicismi degli aspetti legali (ma mi appare come un uso improprio di uno strumento nobile di responsabilità sociale) questa cosa moralmente ed eticamente la ritengo disgustosa. Grazie
Da: Caterina
Giovedì 21 maggio 2020 00:09:01
Per: Maria De Filippi
Ciao Maria inizio dirti che ti seguo dalle Seychelles vivevo in Italia CN tutto quello che successo CN covid Sn rimasta ferma lì ma vi seguo tutti giorni ti scrivo pke Sn un fan di Giovana e mi arrabbio tantissimo vedendo suo percorso CN Alessandro vorrei personalmente parlare CN lei ma nn so cm fare... Quindi passo il msg a lei Giovanna e una persona bellissima ho sofferto CN lei suo percorso da corteggiatrice e penso che lei dv togliere questa personalità che dentro x difendersi pke e palese che li piace Alessandro ha solo paura della personalità di Alessandro pke Alessandro e un uomo che li fa vivere delle emozioni che a lei piace anche se nn li dimostra ma sl che li fa paura anche a lei fa vedere suo essere fragile Dolce tenera pke a lei fa vedere tutto ciò dimostra la sua parte di debolezza e quindi preferisce accettare più un uomo che li avelna così lei fa vedere che forte ma lei sa benissimo infondo nn e questa che vuole... Quindi li prego di stare molto attenta di perdere un ragazzo cm Alessandro pke lei merita un uomo cm Alessandro
Da: Lisette
Mercoledì 20 maggio 2020 23:12:57
Per: Milena Gabanelli
Mai possibile che non passi settimana e forse anche meno che su RAI STORIA, televisione di Stato, non si parli di Mussolini. Fra l'altro più bene che male. Apologia al fascismo è reato. I giovani devono essere informati delle nefandezze di questo dittatore che dopo aver combattuto contro gli Austriaci si è alleato con loro ed ha messo a terra l'Italia coprendola di vergogna.
Da: Guido Sartorio
Mercoledì 20 maggio 2020 21:52:11
Per: Milena Gabanelli
Buonasera,
per quanto riguarda la categoria degli ambulanti, dimenticati da tutte le istituzioni, non si capisce perché si applicano due pesi e due misure: i centri commerciali e i supermercati non vengono contingentati nell'afflusso dei clienti, pur essendo in un luogo chiuso, dove il virus rimane per molte ore, mentre nei mercati ambulanti, che si svolgono all'aperto, il contingentamento viene applicato alla lettera e sappiamo bene che il covid 19 nei luoghi aperti svanisce con velocità maggiore.
Tutto questo penalizza in oltre modo gli incassi e il fatturato degli ambulanti che stanno soffrendo più di altre categorie. Essendo 186000 aziende in Italia, ci saremmo aspettati un trattamento migliore da parte delle istituzioni.
Chiediamo a Voi se potete far luce su questa grande ingiustizia.
Nel caso specifico parliamo di MERCATI, FIERE E MOSTRE MERCATO DI TUTTA ITALIA SENZA DIMENTICARE NESSUNO.
Ogni azienda è formata al 90% da famiglie, di conseguenza le persone interessate sono 750000 circa, diventando un problema sociale. Senza dimenticare che il primo commercio è nato proprio al mercato nelle piazze centrali dei paesi e delle città; le sagre e le fiere sono un ottima occasione di socializzazione del comune stesso e dei paesi limitrofi e inoltre da non escludere, porta indotto a tutte le attività collegate all'evento.
Certa della Vs. grande disponibilità saluto e ringrazio
Martina Cipriani
340 -------
Da: Martina Cipriani
Mercoledì 20 maggio 2020 21:41:48
Per: Diego Della Valle
Carissimo presidente della valle vi scrivo x dirvi che o tanta stima x voi sono un ragazzo sposato con figli dell sud lavoro nel settore calzaturiero come operaio in questo momento non navigo lavorativamente in buone condizioni vorrei sapere anche in questo momento difficile se e possibile lavorare con voi vi ringrazio anticipatamente spero in una vostra risposta di attenzione
Da: Luigi
Vittorio Sgarbi
Saggista, critico d'arte e politico...
Da: Claudio Bianchi