Ultimi commenti alle biografie - pagina 2787

Domenica 3 maggio 2020 21:44:18 Per: Roberto Speranza

Caro ministro sto sentendo non è l'arena e in effetti, perché non sono state fatte le autopsie sulle persone decedute. Stabilire se sono decedute per covid o altre cause dava un idea del vero contagio. Si è preferito cremare senza neanche il conforto dei loro cari, i morti. Ripeto qualche cosa non quadra in questa faccenda, lo dica a chi di dovere e deve spiegare agli Italiani tutto questo. Inoltre sento che gli altri stati nonostante siano stati contagiati dopo, tornano alla vita. Da noi ripeto l'unica cosa certa sono le sanzioni, da vero stato di polizia. Credo ora basta. State scherzando troppo con la pazienza degli italiani.
Togliete immediatamente le autocertificazioni, Mandate a casa anche i 452 esperti.

Da: Roby 1

Domenica 3 maggio 2020 21:26:54 Per: Milena Gabanelli

Buonasera dott Gabanelli, sono un professionista in regime p. i. e come vs sostenitore mi sento di chiedervi di perorare la causa di riportare le tasse dei grandi gruppi italiani in italia.
Sera fa il futuro presidente confindustria, Carlo Bonomi, ha dichiarato che sarebbe civile che la pubblica amministrazione rispettasse i pagamenti vs le imprese.
Fiat, che adesso si chiama Fca, che ha portato la sede fiscale in Olanda dal 2014
Poi è stata la volte MediaForEurope, la nuova holding che ha unito Mediaset italiana e spagnola.
Poi tanti altri si sono spostati nei Paesi Bassi: Cementir, del gruppo Caltagirone, Eni, Enel, Exor, Ferrero, Prysmian, Saipem Telecom Italia, Illy Luxottica Group e molter altre.
Forse questo è il momento per rafforzare una richiesta di civiltà, di giustizia, di senso della patria contribuendo una volta per tutte allo stato, tutti specialmente chi ha più capienza.
Ritengo sia un insulto all intelligenza del più normale cittadino chiedere ai lavoratori ulteriori sacrifici quando la parte forse più sostanziosa di contribuzione viene devoluta a paesi che, guarda caso, poi ci osteggiano nel supporto all emergenza.
Con stima

Da: Marco Flocchini

Domenica 3 maggio 2020 20:58:15 Per: Massimo Giannini

Cosa ne pensa di questa deriva di destra di Gilletti a Non è l’arena?
Grazie

Da: Alessandra

Domenica 3 maggio 2020 20:28:48 Per: Renato Zero

Ciao Renato, ho 54 anni e avevo 15 anni quando conobbi alle scuole superiori una ragazza di nome Monica che era una sorcina doc. Da allora ti seguo e sono stato affascinato dal tuo personaggio... un mixer di sensibilità provocazione e trasgressione. Credo che sei una persona profondo e vorrei per una volta poterti parlare, mi rendo conto che come me esistono un infinita’ di persone che cullano questo sogno. Mi accontenterei di avere almeno una risposta a questo mio messaggio. Mi piacerebbe ascoltare il tuo pensiero il tuo modo di vedere la vita. mi auguro di ricevere una risposta e chissà... ciao Roberto.

Da: Roberto

Domenica 3 maggio 2020 20:08:40 Per: Flavio Insinna

Nella finale "la ghigliottina" la parola PIANO viene usata in due sensi diversi, dapprima come "piatto" o "pianeggiante" mentre l'ultima parola PIANO significa sottovoce

Da: Maria Angela Gobbi

Domenica 3 maggio 2020 19:48:08 Per: Massimo Ranieri

... I compleanni arrivano,
gli altri, i cari, festeggiano gli anni,
i festeggiati il disincanto...
Silvia e l'erba di casa tua

Da: Silvia

Domenica 3 maggio 2020 19:45:51 Per: Milena Gabanelli

Gentile Dott. ssa Gabanelli,

Questo è un Paese in cui abbondano, in tutte le categorie professionali, la mediocrità e la mancanza di coraggio, di grinta. Lei lo sa bene. E nonostante tutto lei va avanti.

È trecentomila volte brava ed intelligente.

Siamo imprenditori che non confondono gli interessi particolari ai doveri morali in un Paese allo sbando.

Le invieremo a breve un’intera pagina del Corriere della Sera. È in preparazione. Anche citandola con piacere.

Accolga per cortesia ancora tutto il nostro sincero plauso.

Dr. Corrado Minucci
-------
Cell: 335 -------

Da: Dr. Corrado Minucci

Domenica 3 maggio 2020 18:29:31 Per: Massimo Gramellini

Prima di tutto desidero esprimere un vivo apprezzamento per la sua trasmissione. Sono il papà di una giovane signora. separta dalconvivente e che lavora a Mi e abita a S. Giuliano MI. Da oltre un mese affetta dal Coronavirus che ha scritto una lettera a Repubblica senza vederla pubblicata. Considerato che ritengo sia molto importante desidererei che Lei la leggesse. Qual'e'l'ondirizzo email per fargliela recapitare. Grazie.

Da: Giovanni Nistico'

Domenica 3 maggio 2020 18:18:59 Per: Flavio Insinna

Flavio strilla sempre, assatanato dal cibo ne parla continuamente, mania ossessiva per fare battute che lui reputa spiritose tra una frase e l'altra, stucchevole.

Da: Willy G. Colombini

Domenica 3 maggio 2020 18:01:32 Per: Giovanni Floris

Gent. mo Floris, seguo abitualmente il suo programma DiMartedi e in particolar modo l'argomento che nelle ultime settimane è al centro di ogni dibattito pubblico: cause, effetti, conseguenze,. .. della pandemia. Devo dire che sono un po' sorpreso che il coinvolgimento della componente scientifica (finalmente!) riguardi solo medici, variamente esperti di virus, epidemie, patologie varie... cioè la categoria implicata nell'ultimo anello, quello sanitario, del gigantesco problema che sta affliggendo l'umanità; è chiaro che la ns. salute deve giocare un ruolo fondamentale nel dibattito pubblico, ma perchè mai e poi mai si riflette su come si è arrivati a questo punto, verificando e analizzando le condizioni che consentono ai virus (gli esseri viventi più semplici che esistono) di incidere sempre più frequentemente sull'uomo, l'essere "più evoluto" del pianeta? Se si discute solo sull'esito finale di questo impatto, disconoscendo cause e contesti in cui il fenomeno avviene, non solo si offre una visione del tutto parziale del problema, ma non si favorisce il ragionamento fondamentale che può condurre a soluzioni effettivamente preventive: le relazioni con gli altri esseri viventi si stanno evolvendo in contesti ambientali che abbiamo devastato, i cui effetti cominciamo appena a percepire nella loro gravità. Se con l'ausilio anche di biologi, ecologici, naturalisti, fisici, chimici,. .. non si inquadra la situazione in una visione globale di quanto sta avvenendo negli ecosistemi, ovunque profondamente alterati, non faremo altro che costruire argini a valle senza intervenire sullo sconquasso che sta avvenendo a monte. Discutere solo dell'approccio che tragicamente riguarda l'ultimo anello del processo, cioè la nostra salute, per quanto legittimo e doveroso, è del tutto insufficente a traguardare efficaci e durature vie d'uscita per il futuro: ha detto il Papa nella veglia di Pasqua, l'uomo non può restare sano in un mondo malato. Se non cambiamo rotta è plausibile che altri ospiti indesiderati ci faranno visita. Ecco anche di questo sarebbe interessante e importante trattare con referenti autorevoli che la vs. redazione è senz'altro. in grado di individuare e contattare; affinché nella fase II e soprattutto nella fase III la politica si doti dei giusti strumenti per far progredire la società.
Attualmente dirigo l'ufficio Biodiversità nella Regione Marche, sarebbe davvero utile se le Amministrazioni anche a livello locale potessero essere correttamente orientate da un'informazione pubblica attenta e plurale. A disposizione per qualsiasi approfondimento porgo i miei più cari saluti auspicando che queste riflessioni possano essere in qualche modo tenute in considerazione.
Claudio Zabaglia

Da: Claudio Zabaglia