Ultimi commenti alle biografie - pagina 3081

Martedì 14 aprile 2020 12:43:13 Per: Matteo Salvini

Salvini so gia che questa mia non verrà mai letta da lei ms serve vome valvola di sfogo. Mio figlio di 40 anni ha appena comprato un bar pagandolo 55. 000. Era orgogliodo del suo locale, punto di ritrovo del quartiere. Invece é arrivsta la batosta finale con questa chiusura., perché il 27 aprile gli scade una cambiale da 19. 500 euro perché nells compravendita si é assunto il debito del gestore precedente, con la clausola che se non paga il bar viene preso dal creditore. Non ci sarebbero stati problrmi se avesse lavorato. Invece in questo caso ha dovuto pagare affitti da 1. 270 euri mensili, utenze e fornitori.. ora ha provato con la banca ma non c'è nulla da fare, finanziarie perché lui appena inixia a lavorare restituisce immediato ma nulla da fare. E allora chiedo a lei cosa deve fare povero ragazzo, perdere tutto. Le sembra giusto. A me no, io non ho più lacrime. Tiziana ventura

Da: Tiziana Ventura

Martedì 14 aprile 2020 12:42:07 Per: Bianca Berlinguer

Il fatto è questo: la scorsa settimana mio padre, arzillo 78 enne vecchio stampo – e con questo intendo gentile, ligio alle regole, della serie le tasse vanno pagate, non si comprano le cose a rate, si rispettano i limiti di velocità e così via- esce di casa (siamo nella periferia sud Milano) e si accinge a soddisfare i desideri di sua moglie (mia madre): dai, vai nell’orto a prendere due rametti di rosmarino per fare l’arrosto.
E che fa il prode per recuperare l’arbusto? Prende l’auto, inforca la tangenziale, scende in metropolitana, tira fuori la bicicletta dal garage?
No, esce a piedi e percorre serenamente i 208 metri (controllati con google map) che lo separano dal terreno, giusto giusto di fronte a casa, ovviamente con la mascherina. Preciso che abitano nella zona di un parco agricolo, zona più di campagna che urbana. Mentre è intento a raccogliere il suddetto rosmarino, gli si palesano dentro l’orto due solerti vigili (l’orto è recintato e dotato di cancello) e gli fanno il cazziatone. Eh ma lei, guardi qua, cosa fa, dove abita? Là di fronte, sono uscito un attimo a prendere due rametti di rosmarino. Eh nonononono non va bene, e se tutti volessero del rosmarino, che si fa? Tutti in giro? E così via per cinque minuti.
Insomma, il mio mite padre incassa e torna a casa amareggiato. C’è rimasto male e soprattutto non ha più intenzione di uscire di casa.
Io sono stata una di quelle persone che ha sempre difeso l’operato del nostro governo: la pandemia è una cosa che non si poteva prevedere e tanta grazia quello che si è fatto. Sono ligia al dovere, sto a casa, vado a fare la spesa una volta alla settimana e il mio massimo momento di piacere è scendere a buttare la spazzatura. Non sto dicendo che sono la più brava, sto facendo semplicemente quello che mi viene chiesto.
Proibire al pensionato con la mascherina di andare prendere il rosmarino nell’orto a 208 metri da casa rende ridicolo ciò che è tragico.

Da: Ilaria Gianoli

Martedì 14 aprile 2020 12:22:51 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente, le scrivo da Verona, sono una parrucchiera in proprio da 30anni, ora chiusa dal 12/3. e fino a quando non si sa. Le chiedo semplicemente di far passare il mio messaggio e penso di tanti miei colleghi a chi di dovere perché noi non serviamo solo da servizio estetico ma anche igienico ! Con le dovute precauzioni e regole di igiene (che già prima dell emergenza noi usavamo nella maggior parte dei casi) ! chiedo che si possa riaprire, invece non siamo minimamente tenuti in considerazione da nessuno ! Negli altri stati europei i parrucchieri lavorano o in negozio o a domicilio! Non capisco perché qui non sia possibile! E naturalmente lo stato non ha certo elargiti u 600€ e bloccato le tasse. grazie e buon lavoro

Da: Antonella Caleffi

Martedì 14 aprile 2020 12:20:36 Per: Lilli Gruber

B sera. Abbiam capito che siamo sulla, strada del Mes.. Se non già firmato.. Si certo. Quello. Light!!! A, quando la, disfatta??? Voi giornalisti dovreste informarci invece di buttare fumo negli occhi...

Da: Stefania

Martedì 14 aprile 2020 12:19:15 Per: Mario Giordano

Grazie per gli interventi. in questo momento purtroppo per chi lavora preoccupa andare sui mezzi di superficie a milano, pochi, pieni. Altroché distanza e mascherine..

Da: Roberta

Martedì 14 aprile 2020 12:18:58 Per: Mario Giordano

Buongiorno Mario,
Io sono un commerciante e all'inizio dell'anno 2020 ho aperto un negozio ho fatto degli investimenti, ho comprato la merce mi son impegnato finanziariamente ora mi hanno chiuso l negozio ma i soldi dove li trovo, mi hanno detto che i famosi €25. 000 le danno se le danno ad imprese e partite iva che dimostrano un fatturato dell'anno prima e noi?
Ho una situazione famigliare molto complicata, moglie in cassa integrazione, figlia in cassa integrazione, mamma in pensione e un nipote.
Ma che devo fare, credo che l'unica soluzione sarà quella di chiudere il negozio.
Speriamo almeno mi regalino una corda per impiccarmi.
Grazie per l'attenzione
Luchetti Luca Augusto

Da: Luca Luchetti

Martedì 14 aprile 2020 12:17:13 Per: Luca Zaia

Buon giorno presidente,
Vorrei farle presente la mia situazione.
Ho 29 anni e ho due bambini sono una madre single e faccio la parrucchiera, Mi sto chiedendo quanto dovremmo aspettare tutti noi Italiani per ricevere la cassa integrazione perché senza soldi la situazione è dura. Penso di parlare per molte famiglie che hanno molta difficoltà noi famiglie con bambini piccoli dovremmo essere molto più tutelati e garantire almeno la spesa per dare da mangiare ai piccoli. Vi prego fate qualcosa perché chi con uno stipendio deve mantenere 3/4 persone c’è la fa a malapena senza stipendio muore di fame. La ringrazio della sua attenzione, spero che farete qualcosa per le famiglie al più presto!
Distinti saluti Marcela

Da: Marcela

Martedì 14 aprile 2020 12:16:32 Per: Enrico Mentana

Oggetto: diatriba Conte, Salvini-Meloni (sul MES) e Mentana
Buongiorno Sig. Mentana
premesso che la mia stima per lei (per intelligenza, capacità, onestà e libertà intellettuale, coerenza, ecc. ecc) è massima, per l'argomento in oggetto vorrei esprimere la mia opinione.
Io capisco tutti e le ragioni di tutti i soggetti politici interessati ed. ho capito anche Lei perché parte del Suo intervento, mio avviso, risponde ad una cultura consolidata che dovrebbe essere cambiata.
E' la prima volta che mi trovo in disaccordo con Lei e di seguito riporto ciò che non ho capito e condiviso.
Lei, Sig. Mentana, se ho capito bene, ha detto che se avesse saputo prima non avrebbe trasmesso la seconda parte della conferenza stampa relativa all'attacco del presidente Conte all'opposizione sul MES in cui ha citato i nomi di coloro (Salvini. Meloni) che ritene compartecipi della creazione del MES (eventuale strumento economico per lockdown).
Io invece penso che:
- l'argomento era perfettamente inerente alla prima parte;
- tutti quanti dovremmo smettere di non citare il nome e cognome dei soggetti che si ritengono responsabili, a torto o a ragione, di qualcosa di deleterio, chiunque essi siano e per qualunque circostanza.
La cultura, sinora adottata, di non essere diretti e di non citare i nomi e cognomi è proprio quella che ha contribuito a diffondere la cultura della deresponsabilizzazione ed assenza di dimissioni.
Se vogliamo approfittare della catastrofe in atto per iniziare a cambiare le parti deleterie del sistema Italia, proprio i media dovrebbero cominciare, oltre a trasmettere le diatribe politiche, a considerare normalissimo che ognuno possa dire e riferire pubblicamente il nome e cognome dell'interlocutore.
Conseguentemente tutti ne sono responsabili e tutti ne devono rispondere al popolo italiano.
Con simpatia
Giancarlo Barbieri

Da: Giancarlo Barbieri

Martedì 14 aprile 2020 12:11:56 Per: Luca Zaia

Gentile Presidente buon giorno, segnalo che il personale addetto alla cassa di supermercato, non indossa la mascherina correttamente ma sotto il mento. Ho fatto notare alla persona l'uso inadeguato del dispositivo e mi è stato risposto che "devono respirare ogni tanto"!
Grazie e buona giornata.
P. Fattori.

Da: Patrizia Fattori

Martedì 14 aprile 2020 12:08:20 Per: Paolo Del Debbio

Vorrei che nella sua trasmissione faccia chiarezza su questo quesito. Dopo tante segnalazioni in riferimento ad una famiglia del mio paese dove vivo, la quale esce 6-7 volte al giorno per spese alimentari. Dopo aver passato le palme, pasqua e pasquetta tutti in famiglia con figli e nipoti, mi viene detto che non posso intervenire in abitazioni private. Allora mi chiedo, ma queste segnalazioni che vengono fatte a cosa servono? Altrimenti aveva ragione all'inizio il premier inglese. Tutti in giro e chi ha fortuna di sconfiggere il virus merita di vivere, almeno si spazzerà dalla faccia della terra un po' di persone che non oserei nemmeno classificarle. Grazie

Da: Gino