Ultimi commenti alle biografie - pagina 320
Venerdì 18 febbraio 2022 10:54:27
Per: Paolo Maldini
Carissimo Paolo, ci siamo conosciuti a Fondi (LT) quando seguisti tuo figlio Daniele che venne in trasferta nella mia città per un incontro di calcio di serie "C". Personalmente sono da sempre un Milanista, ho lavorato come Capo Segreteria con Gianni Rivera quando era Sottosegretario alla Difesa, li ho conosciuto Franco Baresi che in quella occasione gli regalo' la maglia della sua ultima partita, con il n°6. Ho una richiesta particolare da esporti, mio figlio Denis, "Diversamente abile ed invalido", ha un sogno che mi ripete sempre piu' di sovente, visitare Milanello ed assistere a qualche sgambetto di giocatori del Milan. Sono consapevole delle difficoltà ma se ne esistesse anche una minima possibilità te ne sarei grato eternamente.
Questi i miei riferimenti
Mario Abbate Piazza ------- 2 - 04022 FONDI (LT) Tel. 335-------
Grazie Mille
Da: Mario Abbate
Venerdì 18 febbraio 2022 10:40:36
Per: Paolo Del Debbio
Ahahahahhh!!! Buongiorno, Dr. Del Debbio, che bello svegliarsi la mattina e scoprire che siamo veramente alla frutta! |! ! In senso figurato, ovvio, perché il prezzo della frutta, per chi se la può permettere, unitamente a quello della verdura ed altri generi alimentari, ha ormai raggiunto cifre da borsa nera. "Il Messaggero", quasi in fondo pagina, pubblica oggi, infatti, una "notiziola" che, a leggerla, ricorda veramente i tempi degli "orticelli di guerra" quando gli italiani affamati piantavano nei propri vasi, o nei giardini, poca cicorietta e similari che, unitamente alle bucce delle patate (se se ne trovavano, io non lo so per certo non essendo ancora nata), contribuivano a mettere insieme una fattispecie di zuppa all'ortolana. Il Messaggero pubblica infatti testualmente: " Pane raffermo. Come utilizzarlo per evitare gli sprechi". La brava massaia di allora (per tutti, consiglio la lettura di "Pane nero" di Miriam Mafai), aiutata infatti dalle riviste autarchiche, era bravissima nell'organizzare almeno un pasto al giorno, (essendo pranzo e cena quasi impossibili da mettere insieme). col poco che si riusciva ad acquistare con i punti della tessera e gli avanzi di quel poco, se avanzava. Già, come utilizzare il pane raffermo? Beh, riflettendoci su a me viene in testa un solo modo: grattuggiarlo, e poi utilizzarlo per impanare fettine di carne, o pesce, o supplì. Ma... carne e pesce sono a prezzi ormai proibitivi, Il riso si può ancora acquistare anche perché non si fa fuori in un solo pasto e a meno che anche questo non venga monopolizzato dalla Cina e dalla "via della seta"... Una sera ho acquistato in rosticceria una porzioncina di baccalà (che una volta si mangiava solo a Natale ed era proprio il pesce dei poveracci), pagandola ben otto euro! ! Sì, sì, lo so, lo vedo che lei da sempre ha l'abitudine di farsi un giro molto istruttivo tra i commercianti e soprattutto tra i banchi dei mercati rionali. Ma venga a comprare a Roma, scoprirà certamente molte cose interessanti sull'aumento dei prezzi (anche nei supermercati) che suppongo non siano i medesimi di una piccola città o di un paesello. I commercianti si giustificano affermando che gli aumenti partono dai produttori e dunque anche loro sono costretti alla corsa al rialzo. Io, per parte mia, continuo invece a sostenere che se i prezzi fossero più contenuti (tocca accontentasse, come diciamo a Roma) ed il commerciante accontentarsi di svoltare la vita un po' meno come facciamo noi consumatori - la gente potrebbe acquistare di più, dal momento che gran parte di noi ogni giorno deve spezzare il capello in quattro per far quadrare il bilancio domestico. Io ho seguito ieri sera la sua trasmissione dal momento che riguardava IL MIO TERRORE NUMERO UNO, che si replica bimestralmente: il costo delle bollette di luce e gas, ma tranne udire proteste e lamentele da parte della gente, nessuno degli intervistati (concordo col signore che ad un certo punto ha scritto di essersene andato a dormire) ha proposto - almeno proposto - una soluzione al problema. Sì, c'è chi parla di sfruttare la nostra poca produzione di gas senza dipendere sempre e soltanto da Putin che- ormai è diventato il tormentone del giorno - può "chiuderci quando vuole i rubinetti", magari guardandoci con quegli occhi freddi freddi... Ma il fatto è che a questa soluzione non si è mai ricorsi, non solo, ma ancora ricordo il motivetto pubblicitario che scandiva il nostro passaggio al metano in quanto giudicato più economico: "il metano, ti dà una manooo...". Lo vedo. Ora devo salutarla, sa, devo scendere per controllare se nella cassetta della posta è arrivata la temutissima bolletta della luce che nessuno di noi ha ancora ricevuto e che ci sta gettando in un'attesa intrisa di panico, probabilmente rincarata del 300%, nonostante io faccia economia sul riscaldamento e cucini pochissimo. Ah, e un'ultima preghiera: basta invitare le solite facce (antipatiche anzicheno) : la Fusani con le sue smorfie sempre disgustate e perlopiù indignate (ma con chi ce l'ha? con la vita in generale?), Cruciani col look più da barbone che da giornalista, la Gualmini che incassa critiche e tuttavia, beata lei, sorride, Caprarica con l'ennesimo libro sulla Regina Elisabetta (grandissima donna e grandissima monarca, ma cosa c'è ormai che di lei non sappiamo già?). Grazie, Dr. Del Debbio.
Da: Roberta 2
Venerdì 18 febbraio 2022 10:12:15
Per: Francesco Borgonovo
Le scrivo a conforto del suo odierno articolo sulle esenzioni. Orbene non sono finora riuscito a farmi esentare malgrado: 75 anni, cirrosi epatica, diabete, malato oncologico, invalidità 100%. Cordiali Saluti
Da: Salvatore Facella
Venerdì 18 febbraio 2022 10:04:57
Per: Mario Draghi
Negli ultimi 20 anni, l’Italia ha iniziato a perdere il suo slancio. La mentalità siciliana si è diffusa, in combutta con la Corruzione, nel Paese. Gli insuccessi sociali e poi economici iniziarono a moltiplicarsi. Difficile vedere reazioni di rigetto della politica. Nella vita economico/sociale si iniziô a vedere la stagnazione in alcuni settori. In pratica un sopravvenuto meccanismo frenante si estendeva quà e là. Rigetto dei cittadini ? Pochi, infatti il popolo non sa di avere diritti. E nello stato difficile trovare funzionari o politici motivati per il lavoro di qualità (la qualità esiste invece nelle strutture corruttive o mafiose...). La professionalità nello stato è cosa poco frequente. Ecco perché nessun governo, mi pare, affrontô il Problema Sociale, quello che Moro voleva risolvere (ma non fece in tempo...). E quindi iniziô cosi quella forte opera di erosione morale ed ideologica degli Italiani. Stiamo divenendo un popolo Latino Europeo..., cioé corrotto.
Tanti problemi irrisolti hanno continuato lungamente a perpetuare/allargare il Male Oscuro Italiano (V. Allegato). Né la politica, né i media hanno voluto discutere il problema sociale, il quale pertanto si è ingigantito.
La difficoltà di capirsi, che si diffonde con la sovrapposizione del Pubblico sul Privato, sovrapposti nelle istituzioni, non fa che ingigantire i problemi invece di risolverli. Notiamo che non esiste COESIONE in Italia ; e poi il parlamento ha difficoltà a funzionare per manco di alcuni strumenti necessari... Ecco alcune stranezze, che sono legate ad un problema sociale antico, talora mentale:
- L’assenza di Realismo in ogni scenario politico/sociale italiana ; mentre molti espatriati hanno imparato il Realismo all’estero...
- dai politici in genere ci si aspetta delle capacità cotruttive, per poter COSTRUIRE. I politici italiani hanno capacacità distruttive... (per la coesione che manca). Ed il popolo accetta, non vedo proposte serie neanche fuori del parlamento (anche se Draghi fa molto). Le strutture statali sono in contatto nascosto con la Corruzione, o sanno combatterla ? ?
- i nostri delitti impuniti sono un primato EUROPEO..., ma anche in Grecia...
Un popolo che non sa di essere malato non si curerà mai... ! Quindi il Paese puô facilmente peggiorare. Quale è la percentuale di politici che combattono SERIAMENTE LA CORRUZIONE ? Puô Draghi combattere tutto un sistema che cammina sulla, o con, la Corruzione ? Corruzione o non Corruzione, questo il problema !
Ho cercato la risposta a detti quesiti, per un decennio. Ed ho temuto a lungo il disastro... Non vedo, nella gestione nazionale, MOLTE RISPOSTE DIVERSE DA QUElCHESIDICE (le balle) !
Ed allora pare necessaria una testimonianza di stile Nord europeo, cioé senza finzioni... Parlate solo di verità, se voleste un futuro !
Ulrico Reali (scappato via dal Bel Paese negli anni ’80, ex funzionario europeo, sociologo)
Da: Ulrico Reali
Venerdì 18 febbraio 2022 10:01:19
Per: Mario Draghi
Salve sr draghi volevo sapere come noi giovani 36 enne con 3 figlii minori possiamo comprare la nostra prima casa. siamo andati in banca e dicono che non possiamo accedere ai crediti per no avere un lavoro a tempo indeterminato. ma come facciamo si nessuno si assume a tempo? come facciamo a comprare la nostra casa la qualle si trova al asta? mi dica lei.
purtroppo noi giovani non abbiamo opportunità in italia...
Da: Laura
Venerdì 18 febbraio 2022 09:54:13
Per: Matteo Salvini
Mentre il paese crolla, chI dovrebbe INTERVENIRE ENERGICAMENTE cercando soluzioni per evitarne il peggio, è occupatissimo a salvare sé stesso, a litigare con "la concorrenza" e con "gli amici" e ad illudersi di trovare ancora consensi con le chiacchiere. La nostra risposta a questa VERGONA, dovrebbe essere una sola: DISERTARE I LORO COMIZI e FAR CROLLARE GLI ASCOLTI DEI LORO FASULLI DIBATTITI IN TV. Dobbiamo ASSOLUTAMENTE far capire a questi "signori" che la misura è colma e che i consensi li otterranno UNICAMENTE CON I FATTI.
Da: Anna
Venerdì 18 febbraio 2022 09:25:55
Per: Donato Carrisi
Signor Carrisi, so che non arriverà mai a lei questo mio insignificante messaggio e che con tutti gli impegni che avrà non sarà sicuramente interessato a perdere tempo leggendo questo messaggi. Immagino che avrà milioni di fan signor Carrisi, io sono uno di quelli... non ha idea di cosa comporta per me leggere i suoi romanzi! Vengo risucchiato nella narrazione, mi impersonifico. Questo avviene da sempre, sono cresciuto leggendo King, Follet e anche autori più recenti ma non voglio farle perdere tempo. Vorrei davvero incontrarla, parlare con lei, per me sarebbe fantastico, un sogno realizzato. Non sono uno stolker Signor Carrisi, ho 41 anni e sono padre di famiglia, ho due gemelli di 8 anni. Non dispongo di grande facoltà economica per raggiungerla aRoma o Milano, abito in Basilicata dal 2006. Incontrarla per me sarebbe un sogno.
Da: Davide
Venerdì 18 febbraio 2022 08:32:40
Per: Mara Venier
Desidererei inviare una lettera strettamente personale alla signora Venier, potete inviarmi un indirizzo sicuro dove sia tutelata la mia privacy ? Aspetto un vostro riscontro, grazie.
Da: Giovanni Pacciardi
Venerdì 18 febbraio 2022 08:24:22
Per: Pietro Senaldi
So di perdere tempo ma ci provo ugualmente tanto tentare non nuoce
Leggendo il redazionale del direttore Senaldi di oggi 18 Febbraio si rimane stupiti da quanto sia prostrato al regime e di quanto sia falsa la sua commiserazione dei no vax e difesa dei diritti costituzionali infranti da questo governo Le inesattezze sulla narrazione della Pandemia sfiorano il ridicolo e l'assurdo ma si può ben comprendere visto che manca il contraddittorio e questo giornalisti venduti possono scrivere ciò che gli pare in barba alla realtà.
Il green pass e stato un bel ricatto che tantissimi hanno accettato pur di avere l'ora d'aria mentre i veri liberi non hanno venduto la loro libertà in cambio di un caffè al bar e un lasciapassare.
I vaccinati si infettano si ammalano e muoiono come i non vaccinati e questo lo si vede bene dai bollettini di regime che la stampa si guarda bene dal divulgare e spiegare.
Che pena vedere come dei professionisti si pr io Strino al servizio del regime... se avete così tanta nos tg algia del ventennio xké non fate un viaggio nel tempo a ritroso vi trovereste benissimo. Patetici servi
Da: Antonio
Maurizio Landini
Sindacalista italiano
Da: Santino