Ultimi commenti alle biografie - pagina 3326
Domenica 29 marzo 2020 08:46:52
Per: Silvio Berlusconi
Caro Sig. Berlusconi.. Intanto spero stia bene. Vorrei che prendesse in considerazione quanto andrò a scrivere e lo sottoponesse a chi di competenza. Da sempre sua sostenitrice, vivo in Calabria, dopo anni di lavoro ho dovuto chiudere le mie attività. Sono da sola, non ho genitori né parenti vicino. La mia proposta è la seguente:almeno in questo periodo di crisi e pandemia, a chi percepisce il rdc, date la possibilità di prelevare l intero importo. Purtroppo dovendo rimanere in casa, tt diventa più complicato. Pagare le bollette, fare la spesa, andare in farmacia. Non tutti gli esercenti sono dotati di pos portatili e quindi richiedono il contante. Poi ove possibile cercate di adattare la somma del rdc a un importo dignitoso. A 56 anni, in Calabria, da sola... Mi dice che futuro potrò avere?. Sicura di un vostro riscontro, la saluto con affetto e infinita stima. Vittoria T.
Da: Vittoria Travagli
Domenica 29 marzo 2020 08:25:01
Per: Massimo Cacciari
Preg. mo Prof.. Cacciari, sono un Suo estimatore e penso che in questo momento potrebbe essere la mente da Statista che manca all'Italia. Sono abituato a condurre trattative essendo un avvocato di impresa e vista l'impasse dell'Europa sui Coronabond, penso sia utile aprire la possibilità di un secondo forno... Cosa ne pensa di una proposta pubblica dell'Italia di costituzione di un "Fondo Coronabond internazionale" per un ingente prestito es. 1000mld a lunga durata (15-20anni) a favore dell'Italia invitando subito anche Cina e Russia a comprare quote. ? Potrebbero essere garantite con porzione dei nostri gioielli di famiglia dal Colosseo a Pompei etc. La lista sarebbe lunghissima commovente ma molto imbarazzante per l'Europa. Può darsi che la vecchia Europa si darebbe una smossa... È una mossa del cavallo perché metterebbe in imbarazzo i ns alleati storici. Sarei lieto di avere una Sua opinione. Con stima e gratitudine per quello che continuerà a fare per il ns. Paese. Giovanni Carleo da Salerno
Da: Giovanni Carleo
Domenica 29 marzo 2020 07:36:31
Per: Massimo Giletti
Buongiorno Giletti, mi permetto di dirle una cosa, stasera è importante affrontare in maniera seria e dettagliata la questione dei tamponi. Chiamare, come ospite, il dottore di Padova che gestisce per il veneto questo discorso. Io penso l'unica strada per diminuire i contagi. In Veneto sta funzionando dobbiamo far in modo che tutta l'Italia si adegui. Ha visto domenica scorsa con la sperimentazione sui farmaci? Dopo il suo dibattito che accelerata. Mi raccomando sui tamponi bisogna darci dentro altrimenti viene fuori una catastrofe.
La sensazione che non si voglia intraprendere questa strada per motivi, diciamo non medici é tanta. Saluti
Da: Antonio Losito
Domenica 29 marzo 2020 03:23:47
Per: Gigi Marzullo
Gentilissimo dr Marzullo,
sto seguendo la sua trasmissione dove c’è ospite il giornalista Andrea Vianello che racconta la sua esperienza con l’ictus. Sa, mi è accaduta una esperienza analoga con una malattia terribile, il Parkinson. Avevo 38 anni ed ero una brillante professionista nel campo delle scienze motorie, quando mi sono ritrovata menomata proprio nel movimento. Ho raccontato al mia storia in un libro che ho pubblicato nel 2007, MISS PARKINSON – storia di una donna che non si è MAI arresa (e che non si arrenderà mai). Dopo 23 anni sono ancora piena di entusiasmo nonostante non mi sarei data 1 centesimo. Dalla malattia ho imparato a vivere e soprattutto a essere una persona migliore. Mi chiamo Michela, ho 60 anni, mi presento come Miss Parkinson e ne vado orgogliosa.
Ringrazio dell’attenzione, cordiali saluti
Michela Cancelliere +39 339 -------
Da: Michela Cancelliere
Domenica 29 marzo 2020 01:19:13
Per: Loretta Goggi
Buona sera, gentile signora Goggi, dopo aver visto lo spettacolo di sabato 28 marzo 2020 a Lei dedicato, non posso che ribadire cio' che dico da tanti anni: LEI É LA VERA NUMERO UNO.
La ammiro e La seguo da sempre. Buona vita!
Da: Luigina Sozio
Domenica 29 marzo 2020 01:13:14
Per: Lilli Gruber
Risposta per il signor giovanni celano
le nostre riserve auree al 2017 erano 131, 2 con la riserva ufficiale di 78, 8 milioni.
le riserve auree non debbono essere utilizzate poiche fanno parte della scorta finale di una nazione..
nel caso di questa nostra situazione tragica bisogna ricorrere agli eurobond europei o ad un ricorso eventuale al risparmio privato consistente da utilizzare e poi rimborsare con garanzia totale dello stato italiano.
cordiali saluti.
capitan coviello il ribelle.
Da: Capitan Coviello Il Ribelle
Domenica 29 marzo 2020 00:21:33
Per: Loretta Goggi
Cara Loretta, sono nata il 20 ottobre 1949, mi sono sposata nel 1974, e il primo dicembre di quest'anno mio marito Gianni, afflitto da un tumore, mi ha lasciata.
Questa sera (28 marzo 2020) ho visto techetechete', perché mi piaci moltissimo e ho pianto nel vederti insieme al tuo Gianni ! immagino il dolore che tu provi perché anche io soffro tanto ! Ti volevo dire solo questo e mi permetto di darti un bacio, cara amica mia! M. Vittoria
Da: Maria Vittoria
Sabato 28 marzo 2020 23:14:08
Per: Lilli Gruber
Buona sera,
oggi le ho scritto una mail nella quale commentavo il raffronto fra le morti di Covid19 e il totale dei morti statisticamente presumibile nel trimestre Gennaio-Marzo 2020 (media giornaliera dal 2015 al 2019, quando non c'era traccia di Covid19, di ca 2. 100 morti/giorno, fonte Istat).
Mi sono accorto di avere fatto confusione con i numeri e rettifico con i seguenti ragionamenti:
- in Italia sono morti al 28. 03. 20 ca 10. 000 soggetti per cause attribuibili al Covid19, quasi tutti nel Marzo 20. Raffrontati con ca 60. 000 decessi totali prevedibili statisticamente per lo stesso periodo un incremento di ca il 17% è molto allarmante e significativo.
- poichè è difficile sapere con precisione quanti sono i casi di morte attribuibili al solo Covid19 per avere una riprova e un raffronto si dovrà attendere le statistiche mensili di morti totali dall'Istat nei mesi da Gennaio 20 in avanti.
- sarebbe opportuno ottenere dall'Istat la pubblicazione delle morti totali mensili con maggiore sollecitudine in modo da potere avere un raffronto come accennato nel paragrafo precedente.
Cordialmente, Vittorio Fracassi
Da: Vittorio Fracassi
Sabato 28 marzo 2020 23:08:56
Per: Isabella Rossellini
Ciao Isabella, sono la tua compagna di banco in seconda elementare a Parigi al liceo Leonardo da Vinci.. Mi chiamo Patrizia Ma difficilmente ti potrai ricordare Studiavo il pianoforte sono diventata una pianista.. Siamo venute con mia sorella più volte a Choisel per i vostri compleanno o per giocare insieme. Ho ancora un libretto che scrisse Robertino sulla storia di un topolino.. E una volta all'hotel Rafael a trovarvi per giocare e mi ricordo tuo papà che si affacciò a vedere chi fosse arrivato. La vita ci ha portato molto lontano ma ricordo che chiacchieravamo fitto fitto a scuola. Avevamo sentito delle affinità. Anch'io come te una ribelle fuori dai canoni ma piena di vita. Un saluto pieno d'affetto da un passato così lontano.. Patrizia Romano P. S. Io abito a Roma... chissà! ?
Da: Patrizia Romano
Fabio Fazio
Conduttore tv italiano
Da: Lorenzo T.