Ultimi commenti alle biografie - pagina 3373

Mercoledì 25 marzo 2020 13:37:22 Per: Giuseppe Conte

Caro presidente ammiro il tuo lavoro per come lo stai svolgendo... in questo periodo di emergenza potreste far fronte al rientro di riservisti dell'esercito, perché sono persone con esperienza in missioni all'estero e non di nuovi concorsi per aggregare personale senza esperienza e che porterebbero solo a dei costi di gestione molto alti per pochi risultati... oggi come oggi di riservista senza lavoro ce ne sono tanti che potrebbero farlo, ovviamente farli rientrare e garantirgli anche per il futuro un rientro effettivo nell' esercito non per qualche mese... io sono uno di quelli e sarei disposto a farlo...

Da: Matteo Perrone

Mercoledì 25 marzo 2020 13:35:58 Per: Massimo Gramellini

Beati i calciatori asintomatici a cui fanno il tampone...
Ho appena appreso sul canale tv Rai 3, rubrica sport (h. 12, 30 circa) che a un calciatore asintomatico è stato fatto il tampone. Io ho notizie che in un paese in provincia di Milano, dove il sindaco è risultato positivo al corona virus, non è stato effettuato il tampone ai due vigili urbani (ora in isolamento) che sono stati a contatto con il sindaco nei giorni immediatamente precedenti la conferma del contagio al sindaco,
E naturalmente niente tampone agli altri componenti della polizia locale... E ai medici e al personale sanitario viene fatto il tampone?
I calciatori sono veramente una categoria privilegiata!

Da: Cristina

Mercoledì 25 marzo 2020 13:29:04 Per: Luca Zaia

Carissimo governatore,
Mia moglie deve essere operata al più presto essendo malata oncologica. Il chirurgo dell'ospedale di Vicenza Dr Scalco ci ha detto che non ci sono sale operatorie. Io chiedo se è possibile che per il problema del CORONAVIRUS i malati oncologi devono essere sacrificati??? Attendo una risposta... grazie ma siamo in apprensione... MARIO MENEGATTI

Da: Mario Menegatti

Mercoledì 25 marzo 2020 13:27:21 Per: Matteo Salvini

Buongiorno, vorrei portare a conoscenza delle condizioni di disagio del personale sanitario della Sardegna. Nessun giornale, nessuna TV, informa della situazione in cui si trovano, nel CAOS...
La politica gli ha intimato di non parlare con i giornalisti. Sono stati minacciati.
Può, per favore, informarsi Lei e dare comunicazione agli italiani.

Grazie, un abbraccio virtuale.
Silvana.

Da: Silvana

Mercoledì 25 marzo 2020 13:24:46 Per: Bruno Vespa

Buongiorno dott. Vespa,

Le scrivo questa email perché mi piacerebbe essere informato sul numero di decessi che restano esclusi dal bollettino giornaliero (che Lei ha ben definito "di guerra") e che non riesco a trovare alcuna fonte che lo fornisca. Sarebbe poi interessante mettere a confronto questi dati con quelli degli scorsi anni per avere una fotografia realistica dell'attuale pandemia e non distorta (in più o in meno) da coinvolgimenti emotivi che non aiutano ad analizzare con adeguato distacco la reale situazione. Per non sembrare superficiale sottolineo che se i dati comunicati giornalmente non vengono forniti in maniera analitica per evitare ulteriori situazioni di panico lo trovo perfettamente giusto.
Ringrazio per l'attenzione.

Gianfranco Guazzaroni
Via -------, 4
60025 Loreto (AN)

Da: Gianfranco Guazzaroni

Mercoledì 25 marzo 2020 13:18:34 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Sig. Presidente
vorrei portare alla sua attenzione la regione Lombardia ; credo che vi sia in corso una lotta intestina nei confronti del governo, che paga la popolazione.
Milano, da febbraio è posta sotto misura restrittiva, e leggo ora che Regione Lombardia ha già esteso l'ordinanza generale emessa dal governo, al 15 aprile! (e non al 3 aprile. ciò significa 12 gg in più di isolamento)
lei dovrebbe intervenire Sig Presidente. non trovo corretto che si prendano decisioni insensate solo per dimostrare, mi passi il termine "superiorità". Dietro le vs. ordinanze ci sono milioni di famiglie che non stanno lavorando, che hanno dei problemi, e che comunque seguono le regole imposte e che non hanno una prospettiva perchè non ci avete comunicato ancora nulla.
mi spiego: se al 3 aprile vi è stato un calo nei contagi, ma non avremo ancora la soluzione del problema, cosa facciamo? ci tenete chiusi in casa fino a maggio? e così via via fino a luglio?
e ancora;
poniamo che a Milano ed in altre città della lombardia la situazione fosse rientrata, cosa facciamo? continuiamo a rimanere in casa fino a che in tutti i comuni della Lombardia non sarà rientrata l'emergenza?
credo che dobbiate fare un piano di uscita da questa emergenza, perchè le persone hanno diritto alla propria libertà. certo, seguendo le regole (mascherina, distanza idi sicurezza), fino a emergenza rientrata..
ma non potete bloccare un paese a causa dei tagli perpetrati negli anni alla Sanità. E ricordo che in Lombardia i tagli sono stati fatti a decorrere da Formigoni e fino ai giorni nostri (quindi grazie anche a Attilio Fontana e grazie a Gallera).
Le persone hanno bisogno di una prospettiva. non è possibile che ad oggi nessuno ci abbia ancora informato su come intendiate gestire l'uscita da questo incubo. che ripeto, non potrà essere ad una certa data identica per tutte le città/regioni d'Italia.
in ultimo, come al solito per accedere alle varie soluzioni date alle famiglie, ex: bonus baby sitter, o similari. non è possibile che si debba sempre cercare l'informazione su come accedere, e comunque ogni volta bisogna produrre documenti etc. una burocrazia scoraggiante, quando voi avete a disposizione ogni dato del cittadino, e potreste inviare direttamente allo stesso, quanto spettante in base alle vs. analisi. il cittadino ha bisogno della sua libertà del suo lavoro ed il diritto alla salute, tre diritti che in questi mesi ci avete negando.
grazie per l'attenzione e cordiali saluti

Da: Margherita

Mercoledì 25 marzo 2020 13:11:36 Per: Luca Zaia

Carissimo presidente Zaia, luce in questa pandemia che ha steso un velo nero in tutto al mondo.
Volevo sapere se si bloccheranno i mutui, al momento avremmo bisogno che ci blocchino il mutuo, Se ne parlava tanto ma ora non si sente nulla, abbiamo telefonato in banca, ma finché non arriva dall'alto l'ordine non se ne fa nulla. La prego ci dia un segno.
Buona giornata

Da: Monica Benetton

Mercoledì 25 marzo 2020 13:03:46 Per: Luca Zaia

Buongiorno io sono attualmente residente a sovizzo ma essendo da poco proprietario di un immobile sito a longare in piazzetta monsignor Caneus n 7 ho urgenza di andare li almeno per un giorno per un controllo... Esempio ho utenze da poco aperte... Bollette da ritirare... Volevo sapere se facendo naturalmente l'autodichiarazione posso spostarmi verso l'immobile... Premetto che l'appartamento è vuoto e non incontro nessuna persona... Grazie... Aspetto gentilmente una sua risposta... Buona giornata

Da: Marco

Mercoledì 25 marzo 2020 13:01:16 Per: Luca Zaia

Buongiorno.
Lunedì 23 mi sono recata all'ospedale All'Angelo di Mestre per la donazione del sangue. Mi ha stupito trovare parcheggio al piano terra, trovare un ospedale all'apparenza semi deserto così come il reparto dov'ero.
Domando, ciò che non ho visto è perché è confinato o la prima impressione è significativa. Nel qual caso, è giustificato sentire per televisione che alcuni dei nostri malati vengono addirittura trasportati in Germania?.
Mi fermo. Cordiali saluti. Vera Giuliano

Da: Vera Giuliano

Mercoledì 25 marzo 2020 12:57:34 Per: Mario Giordano

Egr. Dott. Giordano,

Le scrivo perché ho perso il mio lavoro. Sono Morena Fassini sono della provincia di Milano, una tra tante migliaia di italiani a cui non sarà rinnovato il contratto o che verranno licenziati a causa della situazione che stiamo passando. Il ministro Gualtieri ha dichiarato che "nessuno avrebbe perso il lavoro a causa del coronavirus" invece non è così. Purtroppo nessuno parla di questo disagio sociale, nessuno se ne occupa, lo faccia Lei dott. Giordano nella sua trasmissione.

Mi ritrovo a 53 anni senza un posto di lavoro, senza poter accedere alla NASPI, devo pagare il mutuo e ho una figlia minorenne da mantenere, mio marito sta perdendo il suo posto di lavoro perché la sua azienda probabilmente chiuderà, come faremo alla nostra età a vivere? Ci porteranno via la casa?

Non ho santi in Paradiso, persone che ci possano aiutare ed è impossibile trovare un nuovo lavoro in questo momento.
Sono una persona dignitosa, davanti alle difficoltà ho sempre tirato su le maniche e mi sono data da fare, ho sempre lavorato come dipendente e pagato le tasse, sono una persona seria e onesta ma davanti a tutto questo è impossibile non farsi abbattere

Non riesco a farsi sospendere il mutuo perché il Governo non ha ancora dato l'input per farlo e intanto la rata del mutuo viene addebitata intaccando i pochi risparmi che ho sul mio conto corrente bancario.

Il mercato è completamente fermo e non c'è la possibilità di trovare un nuovo lavoro, non si sa nemmeno per quanto ne avremo, ma dobbiamo andare avanti mangiare, vivere, come si può fare in questa drammatica situazione?

Cordiali saluti

Morena Fassini

Da: Morena Fassini