Ultimi commenti alle biografie - pagina 3375
Mercoledì 25 marzo 2020 12:35:02
Per: Enrico Mentana
Debito Pubblico
Spero di non far perdere tempo ad i suoi collaboratori. E' provato che fuori le coste della Sicilia e della Puglia esistono consistenti giacimenti di gas naturale e petrolio. Dato che prima di poter sostituire gas e petrolio, nella piu' ottimistica previsione, ci vorranno 10 - 15 anni perche' non possiamo estrarlo - nelle piu' rigide procedure di sicurezza - e venderlo a Olanda, in primis e poi alla Finlandia ed alla Germania, Austria ed altri "paladini della rigorosita' dei bilanci statali"?
Bastera' dedicare il 10 - 15 % dei ricavi della vendita di gas e petrolio ogni anno all'abbatimento del debito pubblico per i prossimi 10-15 anni...
E' una riflessione.
Un caro e distinto saluto
Giorgio Tito
Via ------- 562
00139 Roma
Da: Giorgio Tito
Mercoledì 25 marzo 2020 12:31:45
Per: Corrado Formigli
Scusate, ho scritto sulle cose che a mio parere dovrebbero costituire priorità è mi accorgo ora che non ho inserito la prima priorita’ sociale: pensare di indicare percorsi (che ci sono) per tutte quelle persone che vivono “ alla giornata “ e non hanno in questo momento nulla ! (badanti, piccoli artigiani, lavoratori che lavorano part time e le loro aziende hanno chiuso, baristi, camerieri, personale degli alberghi che lavorano a giornata, ecc ecc fino ad extra comunitari che vendevano per strada libri, pupazzetti, ecc ecc Facciamo un appello ai sindaci che mettono un cartello dove possono mangiare, lavarsi, e dormire!
Da: Ermanno
Mercoledì 25 marzo 2020 12:31:01
Per: Giuseppe Conte
Caro presidente le volevo dire che si è scordato della categoria più importante di questo paese, cioè dei BAMBINI ! Lei ha lasciato i tabaccai aperti come se forse le sigarette sono un primo necessario delle persone ma vieta ai bambini di comprare pennarelli e colori dai supermercati, cosa non giusta, già sono segregati in casa e stanno molto tranquilli a colorare e disegnare, altri fanno già la scuola online ma li ha vietato di fornirsi del necessario per studiare cosa momto importante e più che un bene necessario perché non si sa chi di questi bambini saranno i nostri futuri medici. Si ricordi che anche lei sarà anziano e forse il dottore suo dovrà essere uno dei studenti di adesso a cui lei vieta di comprare il materiale necessario per studiare!!! Siamo tutti consapevoli vhe entro il 3 aprile o 3 maggio non si risolverà nulla!!!
Da: Beatrice
Mercoledì 25 marzo 2020 12:30:43
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno, seguo sempre con grande interesse il suo programma, apprezzo la sua professionalità e la sua pazienza e buon senso nel gestire le intemperanze di Mauro Corona. All'inizio il "siparietto" poteva anche divertire e alleggerire momenti di preoccupazione e tensione politica... ma ora credo che il Signor Corona si sia davvero "montato la testa" e stia oltrepassando ogni limite concessogli! Ieri sera il suo atteggiamento è stato vergognoso!!! ha dimostrato di non capire quale situazione si sta vivendo, ha messo in dubbio la sua capacità di conduttrice nel gestire i tempi e gli spazi dei vari ospiti, addirittura ha avuto la presunzione di dare consigli al PAPA!!! Le parlo da atea... credo abbia raggiunto il fondo. Noi spettatori facciamo volentieri a meno della sua presenza e qualora non volesse partecipare alle prossime puntate, come ha minacciato nelle battute finali, lo lasci pure a casa!!! Ha bisogno di essere ridimensionato e capire che è un presuntuoso e un arrogante, il suo ruolo penso possa finire quì senza senza intaccare gli ascolti, anzi... io sarò la prima che quando comparirà lui, cambio canale e vado da Floris. Auguro Buon lavoro a Lei e alla redazione e vi ringrazio per l'immane sforzo che fate nel mandare avanti i programmi. Saluti Lina
Da: Pasqualina Crobu
Mercoledì 25 marzo 2020 12:27:00
Per: Giovanni Floris
Egregio dott. Floris, due osservazioni su "Di martedì". La prima riguarda il Suo modo di condurre la trasmissione. Lei interrompe sempre a metà i suoi interlocutori: se non è interessato alle risposte perché mai fa le domande ? Ha l'ambizione di fare informazione oppure intrattenimento ? La seconda osservazione concerne la Sua sottolineatura di quanto affermato dalla prof. ssa Di Capua nella puntata del 24 marzo relativamente all'esigua disponibilità di informazioni scientifiche sull'identikit del SARS COV 2 circolante in Italia nella banca dati mondiale. Può essere che quelle notizie difettino perché i medici che dovevano inserirle in rete erano occupati allo stremo a curare i malati, ammalati o in quarantena a loro volta, alcuni morti. Distinti saluti, Emilio Devetta
Da: Emilio Devetta
Mercoledì 25 marzo 2020 12:25:23
Per: Myrta Merlino
Buongiorno vorrei che si parlasse anche di un tema che credo sia un grosso pericolo i trasporti aerei che portano 250 x molte ore senza rispetto delle norme sanitarie persone provenienti da tutta italia, in tutto il mondo e viceversa. basta un passeggero infetto x creare un focolaio pesante. io sono un assistente di volo e partirò a breve x un volo di lungo raggio con cabina piena andata e ritorno, credo che siano delle bombe ad orologeria, xche nessuno ne parla. vorrei tenere la riservatezza sul mio nome x non avere problemi sul lavoro.
Da: Piero
Mercoledì 25 marzo 2020 12:24:59
Per: Lilli Gruber
Buongiorno drssa Gruber. Ho tentato senza esito di parlare con la Prot. Civ.. Chiedo quindi un aiuto per avere una risposta riguardante una situazione di spostamento con auto intercomunale.
Risiedo con mia moglie nel comune di Fagagna (UD), ho una figlia, dirigente medico, che risiede a Udine e lavora come psichiatra al CSM di Cividale del Friuli. Mia figlia è madre di una bimba di cinque anni ed è in regime di separazione. Il giudice ha stabilito un tempo di affido alternato ai due genitori. Il padre lavora Udine ma risiede a Fagagna e vive con i suoi genitori.
Domanda: sono legittimato, nei giorni lavorativi in cui mia figlia ha la custodia della bimba, ad andare a casa sua (18km di distanza) così da accudire la nipote fino al ritorno della madre? Ho preparato una autodichiarazione indicando uno stato di necessità, allegando una dichiarazione di mia figlia e indicando il più breve percorso stradale che mi obbligo a fare per spostarmi da una residenza all'altra. Questa soluzione consente a mia figlia di non doversi levare all'alba, svegliare la figlia e portarla da noi, facendo così una quarantina di chilometri aggiuntivi per recarsi al lavoro.
Penso che questo problema, se non in questi termini particolari, possa essere comune a tante famiglie. Chiederei quindi un chiarimento che, per intasamento delle linee telefoniche, non sono riuscito ad avere dalle autorità competenti. Grazie ancora per il suo lavoro di informazione e discussione. AM
Da: Alessandro Marino
Mercoledì 25 marzo 2020 12:23:56
Per: Mario Giordano
Caro Direttore. prendendo spunto da una mia situazione particolare, mio figlio nella rep. dominicana per motivi familiari, è tuttora ivi bloccato insieme ad altri nostri concittadini per annullamento viaggio di ritorno per chiusura aeroporti; viaggi peraltro pagati. ho chiesto assistenza all'unità crisi della farnesina che, oltre all'offerta di voli problematici verso altri paesi eu, che utilizzano le loro compagnie di bandiera per i rimpatri ha escluso la prospettiva di utilizzo di alitalia per i rientri in italia. oltre alla considerazione che in altri casi sono stati utilizzati anche per un numero inferiori di persone, il coinvolgimento di cui sopra sarebbe pure più logico, data la inattività attuale ed il rapporto con lo stato. questo problema sicuramente dovrebbe essere risolto per tutti gli italiani che si trovano in difficoltà. se può essere argomento da trattare prego farlo tenendo conto della situazione di emergenza. grazie. distinti saluti lucio ciaramella
Da: Lucio Ciaramella
Mercoledì 25 marzo 2020 12:21:50
Per: Mario Giordano
Sig giordano ho saputo da un amico bresciano che dalle sue parti. nonostante la comunità estracomunitaria preponderante non ce un estracomunitario ricoverato per coronavirus. la spiegazione sarebbe perché a loro viene praticata la vaccinazione per la tubercolosi. la quale dura 20 anni m.. entre a noi italiani è già scaduta
Da: Bruno
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Enrico Tomaini