Ultimi commenti alle biografie - pagina 3707
Giovedì 5 marzo 2020 22:11:42
Per: Paolo Del Debbio
Ciao, non capisco come mai continui ad invitare nella tua trasmissione che a me piace molto, una persona ignorante come Librandi, tante volte non capisco se fa apposta ad essere cosi
Da: Roberto Buffo
Giovedì 5 marzo 2020 21:42:51
Per: Lilli Gruber
Per fortuna ogni tanto invita ad otto e mezzo Alberto Forchielli, abbiamo così un bagno di realtà... e siamo costretti a capire come butta con il coronavirus. A dire il vero lo avevamo compreso dalle lontane immagini della Cina, ma rifiutavamo di realizzarlo. Questa sera abbiamo iniziato a farcene una ragione.
Da: Paola Lunghi
Giovedì 5 marzo 2020 21:12:00
Per: Enrico Mentana
Gentile Direttore
Tralascio gli apprezzamenti e mi rivolgo a lei perché ritengo che lei sia capace
Credo che almeno il suo giornale televisivo e derivati, quali rubriche come Otto e 1/2 dovrebbero essere più puntuali e rispettosi, nell'emergenza che viviamo, del lavoro competente di migliaia di operatori sanitari che, a dispetto dei rischi, vivono in prima linea una sincera e indispensabile battaglia quotidiana.
Non credo si possa continuare, a vantaggio di audience, a parlare nella perfetta non conoscenza dei reali problemi di contagi, infezioni morbilita' e mortalità del noto virus. La prego, laicamente, Direttore, di dare, almeno lei, un segnale di qualità nel l'informazione, non si può sempre e comunque politicizzare ogni evento; se riesce, spenga o abbassi al minimo i toni su una vicenda in cui, scientificamente brancoliamo e nel silenzio potremmo riflettere di più ed ottenere, forse, qualcosa.
Grazie
Errico Zupi
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia
Università di Siena
Da: Errico Zupi
Giovedì 5 marzo 2020 21:07:25
Per: Myrta Merlino
Apprezzo molto sia lei sia la trasmissione ma oggi ho trovato vomitevole l'intervento della Meloni senza contraddittorio lasciata al suo comizio per mero calcolo elettorale. Un atteggiamento da sciacallo verso chi sta facendo di tutto per il Paese in un momento così difficile e inedito, che abbisognerebbe dell'impegno di tutti con senso di responsabilità. Dai populisti non ci si può aspettare di meglio, purtroppo. E tanta ignoranza li segue. La saluto cordialmente.
Da: Mariano Berti
Giovedì 5 marzo 2020 20:33:30
Per: Matteo Salvini
C'è un metodo per limitare il contagio non capisco PERCHÉ gli scienziati Non ne parlano, chiamami Te lo comunichero'.
Da: Alessandro Borioli
Giovedì 5 marzo 2020 20:15:48
Per: Bruno Vespa
Buonasera, ma perché non si impone a tutti, contagiati e non (anche perché si sa se si è contagiati solo dopo la presenza di sintomi) in modo che chi fosse contagiato non possa trasmettere il virus ad altri. Un decreto ministeriale che OBBLIGHI tutti, nel momento che escono di casa, a dover indossare una mascherina almeno per 20/25 giorni. È inutile creare solo zone rosse. Ma coloro che sono nelle zone rosse prima di scoprirlo non sono andati in giro? Ma quante zone rosse ci saranno?
Mascherina obbligatoria subito.
Grazie e buon lavoro
Massimiliano Galli
Da: Massimiliano Galli
Giovedì 5 marzo 2020 20:00:06
Per: Paolo Del Debbio
Gentile Professore Del Debbio, mi rendo conto che siamo in molti a rivolgerci a Lei, ma ci sarà un motivo... la gente la stima e deve esserne orgoglioso. Io desideravo portare a conoscenza le condizioni dell'Ospedale di Saronno e in particolare come medici e infermieri siano costretti a lavorare senza protezioni. Ho saputo che infimi personaggi hanno scardinato l'armadietto che conteneva mascherine per rubarle... Inoltre è notizia di oggi, che hanno rubato un pacco di materiale (mascherine?) destinato all'ospedale... Personalmente sono preoccupata per mia figlia infermiera che, pur essendo immunodepressa, in terapia con cortisone, è allo sbaraglio senza protezioni... È inconcepibile! Ha fatto presente la sua situazione, ma "manca personale" le rispondono. E se si ammala? È a forte rischio., eppure non trovano soluzioni.. L'ospedale di Saronno è una mina vagante per diversi motivi e il personale ne subisce le conseguenze. Confido nella Sua autorevolezza e Le porgo distinti saluti. Anna Maria Testa
Da: Anna Maria Testa
Giovedì 5 marzo 2020 19:51:14
Per: Luca Zaia
Dear Governor Zaia,
Thank you for being the role model of calm composure on TV.. Seems to be helping here in Venice. I shopped the artisanal stores today in Venice. They told me they suffer greatly and cannot pay their rents.. Please encourage more shopping of local stores here in Venice or declare them a tax free zone to bring more people here!
Also, I urge you to consider organizing an open air mass for Venice on Piazza San Marco... with 1 meter distance for safety of course.. ! !. With enough publicity, this could really bring more attention to Venice and might be a model for other towns. It would be nice also if you came to say a few words on the Piazza... and let the people see you among them.,
As the theme for the Biennale this year is... How will we live together?. .. and must stay apart?
The huge civic space of Piazza San Marco is the answer.
Grazie per l'attenzione,
Monique Pisani
Provero in Italiano... mia lingua seconda..
Grazie per essere il modello di calma in TV. Sembra aiutare qui a Venezia. Ho fatto la spesa nelle negozi artigianali oggi a Venezia. Mi hanno detto che soffrono molto e non possono pagare gli affitti. Per favore, incoraggia a fare più acquisti nei negozi locali qui a Venezia o dichiarala una zona esente da tasse per portare più gente qui!
Inoltre, mi penso che sarebbe una buon considerazione l'organizzazione di una messa all'aperto per Venezia in Piazza San Marco... con 1 metro di distanza per sicurezza.. ! !. Con abbastanza pubblicità, questo potrebbe davvero portare più attenzione a Venezia e potrebbe essere un modello per altre città. Sarebbe bello anche se lei portrebbe dire qualche parola in Piazza... e lasciare che la gente lo veda tra loro.,
Il tema della Biennale quest'anno è... Come vivremo insieme?. .. ma addesso dobbiamo stare separati!
L'enorme spazio civico di Piazza San Marco è la risposta.
Grazie per l'attenzione,
Monique Pisani
Da: Monique Pisani
Giovedì 5 marzo 2020 19:14:15
Per: Giuseppe Conte
Premetto che la mia non è una polemica, ma una delusione totale su come si sta gestendo la situazione CORONAVIRUS, motivata altresì dalla paura.
Chiedo a chi prende le decisioni sul tema: è più importante il pil o la vita di una sola perosna? ripeto "di "UNA SOLA PERSONA"? non vedo, parlo da profano ovviamente, a cosa servano le misure prese ad oggi... visto che la situazione peggiora di giorno in giorno... comunque, al di là di ogni valutazione, se io potessi preservare l'incolumità anche di un solo cittadino italiano, e tengo a precisare di qualunque fascia di età esso sia, anche avesse 100 anni, bloccherei l'Italia intera per 1 mese (e non mi interessano i risvolti che tale, decisione potrebbe gneerare di fronte alla salute delle persone). .. se, forse, 15 gg. fa quando si è appreso del fenomeno, si fosse bloccato immediatamente tutto, e intendo proprio tutto (tranne i servizi essenzaili), forse, e dico forse, non ci saremmo trovati costretti ad assistere a quel che sta accadendo (non osando pensare a cosa possa orignarsi nel breve-medio periodo). BISOGNA (bisognava, forse) prendere decisioni DRASTICHE e PESANTISSIME, perchè una sola vita vale molto, ma molto, ma molto di più di qualunque PIL!
Da: Roberto
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Carla