Ultimi commenti alle biografie - pagina 3842
Giovedì 6 febbraio 2020 08:02:24
Per: Mario Giordano
A proposito di giornata del ricordo, mio padre, durante la guerra era di stanza a Fiume dove ha conosciuto e sposato mia madre. Mi ha raccontato che, all'arrivo dei titini a Fiume, zio Renato lo ha nascosto in cantina in quanto era pericoloso per mio padre, sergente maggiore dell'esercito italiano, farsi catturare. Dopo alcuni mesi mio padre riuscì a scappare e rientrare sano e salvo in Italia. Io ringrazierò sempre zio Renato perché, senza di Lui, non sarei nato nel 1950.
Da: Roberto Mosetti
Giovedì 6 febbraio 2020 06:13:57
Per: Fabrizio Frizzi
Fabrizio, sei stato unico, speciale. Io e mia madre siamo sempre state tue fans all'Eredita'. Desidero incontrare una persona unica, meravigliosa e straordinaria come te, per sposarmi. Sei sempre nel mio cuore. Peccato che tu non sia più sulla terra. Hai fatto non solo benissimo il tuo lavoro, hai anche fatto tanto bene sulla terra, sei e resterai sempre un grande.
Da: Daniela
Giovedì 6 febbraio 2020 01:30:22
Per: Niccolò Moriconi
Ciao Niccolòmto probabilmente questo messaggio non ti arriverà mai! chi ti scrive è una mamma che non chiede niente... volevo solo ringraziarti x aver fatto compagnia a mio figlio in un periodo difficile come l'adolescenza! Simone ti adorava e non faceva altro che ascoltarti! Il regalo più grande che io gli abbia mai fatto sono stati i biglietti x vederti la scorsa estate all'olimpico di Roma! Ci ha ringraziato tante volte... abbracciandoci e donandoci il suo dolcissimo sorriso! Parlo al passato di tutto questo perché il mio Simone se ne è andato il17/9/2019 senza preavviso..., senza nessun motivo che potesse farci mai pensare che tutto questo sarebbe avvenuto! Durante il funerale l'abbIo salutato conuna tua canzone... come mamma volevo solo ringraziarti x averlo accompagnato in un periodo dell'adolescenza in cui noi genitori non contiamo un cazzo(scusa il francesismo ma so che puoi capire) ! ! grazie ancora di essergli stato di aiuto dove il non sono stata in grado ! in bocca al lupo x la tua vita! Emanuela.,.. con orgoglio... la mamma di Simone Mozzati
Da: Emanuela Grimani
Giovedì 6 febbraio 2020 01:11:20
Per: Mario Giordano
Buona sera Direttore,
un nuovo latrocinio a nostre spese.
Hanno creato i Consorzi di bonifica, con legge regionale: hanno nominato ai posti direttivi tutti politici a fine carriera e/o trombati.
Questi Consorzi dovrebbero tutelare il territorio; viceversa non fanno nulla e costano a coloro che hanno la disgrazia di cadere nel loro territorio migliaia di uro all'anno per i loro inutili stipendi.
Gli agricoltori sono così massacrati da una nuova inutile gabella (nel mio caso ca. 7. 000, 00 all'anno, ma conosco disastri ben peggiori), solo per pagare appannaggi a persone che altrimenti non avrebbero altro, e magari dovrebbero addirittura lavorare!!!
Nonostante sia oggettivo che nulla hanno fatto per gli agricoltori per anni (ed ho i documenti a supporto), pretendono (con esazione diretta!!!) somme enormi che affamano gli agricoltori.
Nei rari casi in cui hanno fatto pulire i fiumi, non hanno speso nulla, perché hanno pagato col legname tagliato, di nostra proprietà, sottrattoci con la forza al solo scopo di non doversi privare di quelle somme (ho già sporto denuncia, onde è cosa pubblica che Le scrivo).
Nemmeno le associazioni di categoria ci tutelano, perché hanno consentito loro di nominare un rappresentante nei consigli di amministrazione, e dunque hanno un interesse contrario agli associati.
Ci aiuti Lei, per pietà!!!
Da: Emanuele Squarcia
Giovedì 6 febbraio 2020 00:02:06
Per: Barbara D'Urso
Sei la bordellara delle reti Mediaset, a parte Quarto Grado, hai proposto solo storie false studiate a tavolino pagando, suppongo, i tuoi ospiti che fanno acqua da tutte le parti. Ma non ti rendi conto che il tempo delle chantose è finito?. E poi vestiti che ti raffreddi...
Da: Numero Uno
Mercoledì 5 febbraio 2020 23:03:12
Per: Corrado Augias
L'anomalia dell'I. R. C. Insegnamento della Religione CATTOLICA nella scuola PUBBLICA italiana!
Salve,
mi stupisce molto che una materia scolastica come la Religione, denominata in realtà Insegnamento della Religione Cattolica, resista nella scuola PUBBLICA italiana di ogni ordine e grado al trascorrere degli anni e dei decenni, nonostante i profondi cambiamenti che hanno interessato la società italiana e, soprattutto, l'anomalia che persino i protagonisti del compromesso Stato-Chiesa avevano colto nel Concordato, giungendo alle assurdità della scelta facoltativa da parte dell'alunno (o della famiglia?) e alla "libera" individuazione dei docenti da parte del vescovo della diocesi su cui insiste la scuola...
Sorvolo sulla pena che da docente provo nell'assistere alla beffa di una materia per giunta, di fatto, neanche insegnata, ma spesso mortificata dalla totale inedia dei suoi stessi docenti: mi si dirà che non si può fare di tutta l'erba un fascio, che ci sono docenti eccellenti e che anche altre materie annoverano docenti scansafatiche, etc etc..
Credo fermamente che la nostra società non abbia più i connotati che un tempo portarono (chissà...) all'istituzione dell'IRC, che una materia non possa essere dichiaratamente confessionale all'interno della scuola pubblica di uno stato laico, che i soldi (tanti) necessari al pagamento degli stipendi non debbano provenire dalle tasse di cittadini che in gran parte sono di altre fedi, atei o agnostici... Mi sembra pazzesco che ci sia una materia effettivamente "ibrida", che in questa triste commistione di interessi prevalentemente economici molti docenti siano preti e per giunta parroci, a volte anche di più di una parrocchia, vista l'evidente crisi di vocazioni... I sacerdoti sono pochi, hanno tanto da fare e per giunta si caricano anche dell'onere dell'insegnamento... ? Mah...
Grazie.
Gaetano Mercadante
Da: Gaetano Mercadante
Mercoledì 5 febbraio 2020 22:54:11
Per: Mario Giordano
Carissimo Giordano mi chiedevo in questi giorni che essendo a casa dal lavoro seguo di più tutte le stupidaggini che ci circondano. Parlano sempre che noi giovani non avremo la pensione perché l'INPS non ha più fondi... Ma mi piacerebbe sapere da qualcuno che vuole sbilanciarsi il perché le loro piccole pensioni ci sono sempre... E anche per i figli nipoti ecc... Noi invece dobbiamo morire al lavoro... Non possiamo fare chiarezza su questi soldi che si intascano tutti e lasciano a bocca asciutta noi? Grazie mille lei è spettacolare...
Da: Giada
Mercoledì 5 febbraio 2020 22:18:47
Per: Paolo Bonolis
Buonasera Paolo, qualche parola per complimentarmi per la sua carriera.. Ciao Darwin è stata la colonna sonora delle belle serate passate sul divano col plaid con mio figlio piccolo... il senso della vita mi ha sempre indotto alla riflessione ed all'introspezione.. adesso il suo libro ha destato in me ammirazione per la scorrevolezza e la semplicità con cui dipana i vari aspetti della vita di un uomo che vuol comunque sentirsi "comune" ed alcune frasi che, riconosco, avermi messo inquietudine per la verità che riferiscono, quell'auspicio all'accettazione di sé stessi e degli altri nel tempo che modifica ogni cosa. Un libro piacevole, un uomo che si racconta con profusione di particolari genuini e dà la Sua visione della vita che scorre, con il contorno naturale della famiglia, i figli ed i vari aspetti della quotidiana esistenza, con gli stimoli ed i pericoli de' sto' mondo! Ancora complimenti. Debora
Da: Debora
Mercoledì 5 febbraio 2020 21:33:19
Per: Gigi Marzullo
Caro Gigi Marzullo, mi chiamo Daniele Profera e sono uno scrittore. Ho appena completato il mio primo libro, una scrittura breve. Tra qualche settimana sarà edita dalla casa editrice Albatros. Vorrei sapere se è possibile inviarLe una copia del manoscritto ed eventualmente partecipare alla sua rubrica in tv per la promozione del libro. Cordialità. Daniele Profera
Da: Daniele Profera
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Antonietta Gaggiano