Ultimi commenti alle biografie - pagina 4378
Martedì 10 settembre 2019 10:20:28
Per: Matteo Salvini
Matteo buongiorno sono un cittadino Italiano che dopo lo scempio del caro analfabeta Di Pietro sono dovuto espatriare per lavorare. Da cittadino Italiano e quindi Europeo ti assicuro che all' estero sebbene in America Latina vieni trattato come un ladro di posto di lavoro che a loro spetta di diritto. Purtroppo mi sono ammalato di tumore e tra una chemio e l' altra ho molto tempo per vedere e constatare dove sta andando il Nostro caro Bel Paese. Ho dovuto sopportare le derisioni addirittura dagli Argentini a riguardo dei Nostri vecchi parlamentari, (cicciolina- Luxuria, -berlusconi ecc.). Avevo visto un poco di dignità, un poco di cambiamenti positivi con te al Governo... tornati all' epoca Monti. Non mollare, spero che Dio mi tenga in vita per poter dare il mio contributo alle prossime elezioni. Ciao e Grazie.
Da: Aldo
Martedì 10 settembre 2019 10:20:04
Per: Giuseppe Conte
Sa che c'è?
che nn ricordo, prima d'ora, un PDC più subdolo e viscido di lei
auguri
ne avrà bisogno
L'ITALIA, QUELLA VERA, QUELLA PULITA, QUELLA DEMOCRATICA, "E' CONTRO DI LEI"
Da: Angela
Martedì 10 settembre 2019 10:17:36
Per: Luigi Di Maio
Oltre a dirle... l'ha vista la piazza, ieri?
le ha ricordato Piazza San Giovanni al vaffa day?
eh, bei tempi quelli...
quelli in cui VOI ERAVATE IL CAMBIAMENTO
ed ORA, BEH, ORA SIETE IL TONNO
PS: VOSTRA EX SOSTENITRICE
Da: Angela
Martedì 10 settembre 2019 10:13:07
Per: Matteo Salvini
Ciao Matteo
è un po' che nn scrivo qui
ieri ho avuto l'onore di poterti abbracciare. Eravamo un fiume in piena, fatto di gente comune, famiglie, giovani, facce pulite e fin'anche sacerdoti.
GRANDE SODDISFAZIONE
I NOSTRI TRICOLORI, PER TE, PER GIORGIA!
SEI UN GRANDE, sei l'unico che possa dire a testa alta, VIVA L'ITALIA
ps: un grande abbraccio a Giorgia Meloni
Da: Angela
Martedì 10 settembre 2019 09:39:16
Per: Matteo Salvini
Ciao Matteo, ti do del tu perché non ho mai sentito un politico così vicino come lo sei tu quasi da ritenerlo come un amico! Sono una mamma di Modena di 39 anni che ha paura del futuro di sua figlia qui nel nostro paese... un paese che potrebbe darle tutto e che invece... Matteo dimmi cosa possiamo fare? Siamo stanchi... per il bene e il futuro dei nostri figli bisogna fare qualcosa: è ora di tirare fuori le palle!!! Continua a fare di tutto per aiutarci non mollare e se hai bisogno di noi... noi ci siamo!!!
Da: Sara Bolelli
Martedì 10 settembre 2019 09:34:15
Per: Bruno Vespa
Gentile dott. Vespa,
Le scrivo per richiederle un consiglio, la politica parla di Eradicazione degli Ulivi secolari ma la cura esiste, del tutto naturale si chiama Nuovolivo sintetizzata dal Sig. Luigi Botrugno tecnico di laboratorio chimico biologico. I risultati sono impressionanti, le piante si riprendono e tornano a fruttificare, lo sperimentatore ha scritto al mondo intero, viene totolamente ignorato, a questo punto ci viene da pensare, che ci sia un biocidio in atto, qui nel Salento ci sono 21 mln di piante, che sono intaccate dal "dissecamento rapido" con questo prodotto si possono salvare, ma è possibile che la politica è così cieca? Vogliono mettere un cultivar sterile, che duri massimo 20 anni che forse è resistente alla famigerata Xylella ma non è resistente agli altri patogeni, ma l'olio che produce è di qualità inferiore a quello che prodotto dagli Ulivi secolari. La cosa che sconforta, che il 75% di quei 21mln di piante è di proprietà di contadini, non imprenditori agricoli, parliamo di piccoli appezzamenti formati da 30, 40, 60 alberi che non godono del sussidio agricolo "integrazione" pertanto con i 500 euro di pensione non riescono a fronteggiare le spese di una cura o ancor peggio di un rimpianto (che non serve) la cura costa da 3 a 4 euro ad albero. Lei che è un Professionista degno di stima, che è un giornalista di lungo corso, ci può indicare una strada per puntare un faro potente su questo prodotto il Nuovolivo affinché si fermino ad ascoltare un attimo? Spero che questo messaggio riesca a leggerlo, la ringrazio anticipatamente se vorrà usarmi la cortesia di una risposta. Con stima. Benedetto Cucinelli
Da: Benedetto Cucinelli
Martedì 10 settembre 2019 09:19:28
Per: Luigi Ciotti
Reddite quae sunt Caesaris Caesari et quae sunt Dei Deo (Matteo: 22, 21). Lo ha detto Gesù Cristo di cui Lei è un servitore. Non mi piace che Lei abbia mescolato le due sostanze, traendo da questa trasgressione prestigio e potere.
Da: Carlo Bruschi
Martedì 10 settembre 2019 09:13:32
Per: Silvio Berlusconi
Egr. Presidente
Mi chiamo Piedepalumbo Ferdinando, sono originario di Scafati provincia di Salerno. Mi sono trasferito da circa un anno con la mia famiglia ad Arcore. Abbiamo aperto una farmacia e presicamente Farmacia La CA' in via XXIV Maggio. Saremo onorati se trovasse cinque minuti del suo tempo prezioso per venirci a trovare. Con immensa stima da sempre, la saluto
Da: Ferdinando Piedepalumbo
Martedì 10 settembre 2019 08:45:46
Per: Lilli Gruber
Gentile Dr. ssa, vorrei saper a quale indirizzo Le posso inviare la mia ultima opera
«L'ACQUA, GLI ALTRI BENI COMUNI E LE VIOLAZIONI DI SOVRANITÀ DEI POPOLI E DEL MADE IN ITALY: DA DIRITTI NEGATI AD AFFARI DEL SECOLO». ‘Quale tutela e quali soluzioni contro lo strapotere delle Multinazionali'(prima edizione, novembre, 2018. Ed. NARDIN_LIBRI).
Il testo contiene alcune proposte di riforma di Giustizia Ambientale e innanzitutto la istituzione della Corte Penale Europea dell'Ambiente, già promossa a Venezia dal 2003 in poi dalla IAES (www. iaes. info). Oggi è di assoluta attualità perchè con la Riforma si potrebbero efficacemente contrastare sia i cambiamenti climatici che le migrazioni climatiche che prevenire e/o reprimere disastri ambientali, valorizzando anche la ricerca scientifica e tecnologica. La Riforma di Giustizia Ambientale - internazionale ed europea- è stata sostenuta da personalità del mondo politico nazionale ed internazionale di diversa ispirazione, nonchè dal mondo associativo e culturale (Dominique Lapierre ed altri), da Nobel, Presidenti di Stato e Governo ed è stata fortemente voluta e sostenuta dalla giunta Cacciari. La UE, dopo la mia audizione dinanzi alla Commissione ENVI, si è già pronunciata per la fondatezza giuridica e fattibilità a medio termine della CORTE, anche a Venezia
(http://www. europarl. europa. eu/RegData/etudes/note/join/2011/432748/IPOL-JURI_NT(2011) 432748_EN. pdf).
La proposta e la richiesta di introdurla nel programma politico del Commissario all'Ambiente e/o al Commissario alla Giustizia del progetto Corte (EEAA, European Environmental Criminal Court) sono state ufficialmente inviate sia al Presidente Sassoli che alla Presidente Von der Leyen. Si è in attesa di risposta.
Ringrazio per l'attenzione
Antonino Abrami
Professore Emerito dell'Università di Nova Gorica;
Già Magistrato di Cassazione;
Iscritto nell'Albo dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura
Relatore in Convegni nazionali ed internazionali ed autore di numerose opere, tra cui quella che è stata definita la "bibbia dell'Ambiente" ("Storia, Scienza e Diritto Comunitario dell'Ambiente" Ed. CEDAM) "
La saluto cordialmente
Antonino Abrami
Da: Antonino Abrami
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Anna