Ultimi commenti alle biografie - pagina 5003
Venerdì 18 gennaio 2019 21:03:25
Per: Lilli Gruber
Travaglio si arrampica sui vetri. e nn dice la verità sino in fondo sui licenziamenti in Germania. Purtroppo i licenziamenti in Germania ci sono e sono trattati come in Italia.Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, quello fatto dai 5s e lega nn c'entra niente con altri paesi europei che lo hanno attuato da anni.La sua visione del lavoro è un copia incolla di Casaleggio.
Mirco
Da: Mirco
Venerdì 18 gennaio 2019 20:48:35
Per: Lilli Gruber
Buonasera. X favore ci faccia prendere un breack: Ci lasci un po' di tempo senza Travaglio.
Mirco Possenti
Da: Mirco
Venerdì 18 gennaio 2019 19:17:24
Per: Enzo Avitabile
Tanti saluti da Cromwell, Ct. USA. Un piacere ascoltare la tua musica che indirizza direttamente al mio cuore e anima. Grazie Enzo.
Da: Lilly
Venerdì 18 gennaio 2019 18:46:27
Per: Paolo Romani
Gent.mo On.Senatore Romani -
Sono il titolare della storica Casa del Libro Taranto-
Sarei felice conoscere la situazione del disegno di legge N.2403 sulla tutela dei negozi storici
e delle botteghe storiche artigiane.
La ringrazio e resto in attesa di un Suo pregiato riscontro.
Distintamente Nicola Mandese
Da: Nicola Mandese Nicola Mandese
Venerdì 18 gennaio 2019 14:33:09
Per: Nicole Minetti
sto cercando l'amore
Da: Marco www.starktools.com
Venerdì 18 gennaio 2019 12:39:28
Per: Massimo Giannini
Ho sentito ieri sera i suoi commenti dalla Gruber. Misurati e ponderati come sempre. Ma, credo, è mancato qualcosa ne suoi commenti.
Il paradigma di cui lei parlava ha le gambe in po' corte, I fondi di RDC e Quota 100 sono stati presi a scapito di investimenti alle infrastrutture che sono sicuramente la molla per aumentare l'occupazione. E' come comprare un nuovo televisore con i soldi dell'affitto.
I miei saluti
Da: Michele Nocerino
Venerdì 18 gennaio 2019 05:59:57
Per: Michele Serra
Oggetto : A proposito di 'puerilita''.
Ma si', certo, caro Serra,
'ca va sans dire', come dicono Carla' e i manutengoli parigini di un assassino.
Al tempo in cui Battisti era in vacanza, le sue vittime sotto terra, e l' occhio partecipe
dei compagni (quelli che come Lei non sbagliano ) ermeticamente chiuso,
semmai c'era umana solidarieta', mai puerilita'.
Ora che invece l'effetto e' bicorne - puerilita' e perdonismo alla lacrima, come un risotto - chi tocca Battisti muore ancora. Di disprezzo.
Paolo
Da: Paolo Piazzardi
Giovedì 17 gennaio 2019 21:11:34
Per: Mario Giordano
Leggi in italia
Secondo mè le leggi sono tante e sono sempre in aumento. ogni volta che cè qualcosa di nuovo vengono aggiornate rinnovate o cambiate a secondo delle necessita io non so come vengono fatte e con quale criterio a volte per un cavillo penso che non si possa procedere o si allungano i tempi vorrei ricordare che la legge è uguale per tutti ma le leggi vanno praticate come da scritto non da come vengono interpretate un esempio quello dellinps che ha mandato in pensione come usurante precoce quando cera la legge dei 41 anni indipendentemente dalletà alcune persone e altre invece no avendo gli stessi requisiti. prendiamo i tranvieri i colleghi che guidano lautobus sono andati con i 41 anni e quelli del tram no e a ognuno veniva inviata una lettera dallinps con motivazione diversa eppure stesso lavoro stesse responsabilità stessi requisiti ma la legge nonè uguale per tutti? Adesso cè molta confusione con quota 100 parlano di 38 anni di lavoro e 62 anni di età ma chi ha fatto 41 anni di lavoro e ha 59 anni dovrebbe essere 100 ma loro come la vedono quota 100 aspetteremo per capire la nuova legge il cittadino indipendentemente dal ruolo che svolge dalla mansione ecc ha anche i diritti non solo i doveri se in questo caso i 41 anni di lavoro e i 59 di età (come sopra) se viene riconosciuto questo spero che non venga penalizzato con cifre inferiori al dovuto io penso che il cittadino se viene riconosciuto nel giusto ci sarebbero meno italiani che vanno a vivere allestero vivendo in italia facendo girare di più leconomia. Valerio
Da: Valerio
Giovedì 17 gennaio 2019 19:01:39
Per: Lilli Gruber
Facendo una breve ricerca su un aspetto del pensiero di Socrate, mi sono imbattuto nella presente pagina. Ne approfitto per farle i complimenti per la grazia, il buon gusto, ma anche la fermezza, con cui conduce la sua trasmissione (che è un mio appuntamento fisso) e gestisce i suoi ospiti. Apprezzo il suo approccio giornalistico ai fatti ed ai personaggi, in quanto pone la domanda, ascolta la risposta e quindi ribatte con la seconda domanda (che è quella più importante ed interessante...).
Avanti così.
Da: Antonio Bòvino
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Vincenzo [email protected]