Ultimi commenti alle biografie - pagina 570
Lunedì 22 novembre 2021 17:03:02
Per: Adriano Celentano
[Favore]
Caro Adriano io sono in tuo fan da sempre volevo anzi volevamo chiederti un favore io e mamma so che sei molto religioso, lo siamo anche noi infatti in questo momento sto pregando abbiamo molta vergogna a chiedertelo potresti aiutarci con un prestito se ti va non sentirti obbligato grazie e scusaci
Da: Fiore
Lunedì 22 novembre 2021 16:53:06
Per: Alfonso Signorini
Buonasera caro Alfonso,
Sono un medico e seguo da anni il gfvip quindi vorrei ringraziarti per la compagnia che mi hai dato, mi permetto di inviarti il mio libro scritto durante la pandemia, ma non so come fare, potrei sapere le indicazioni per spedirtelo
Grazie e buon lavoro
Sergio Di Benedetto
Da: Sergio Di Benedetto
Lunedì 22 novembre 2021 16:43:23
Per: Veronica Gentili
Gli ultimi studi, parla l'esperto del Consiglio superiore di sanità
Buongiorno
Sarebbe di grande utilità -a mio parere- portare in evidenza quanto asserito da:
Paolo Gasparini, membro esperto del Consiglio Superiore di Sanità, Direttore di Genetica Medica dell'università di Trieste.
Testo trovato sul -------. it:
Chi è guarito dal COVID-19 deve vaccinarsi? Ormai, una molteplicità di studi clinici ed epidemiologici - citati da The Lancet - convergono sua una risposta chiara: i guariti hanno una protezione superiore ai vaccinati. I ricercatori dello Stroke Institute, Università del Missouri, hanno analizzato 9. 119 pazienti con infezione da SARS-CoV-2 e concluso che la re-infezione è stata identificata nello 0, 7% dei casi.
Stesse conclusioni arrivano dallo studio austriaco, del Dipartimento di Medicina Interna, dell'Università di Medicina di Graz: la frequenza dei ricoveri ospedalieri per re-infezione di persone già guarite dal COVID era di 5 su 14. 840 soggetti (0, 03%) e la frequenza dei decessi per re-infezione era di 1 su 14. 840 persone (0, 01%). segue...
Cordiali saluti
Ing. Sangiorgio Luciano (bivaccinato)
Da: Luciano Sangiorgio
Lunedì 22 novembre 2021 16:28:45
Per: Marco Liorni
Ho urgenza del vostro aiuto, sono una donna di 81 anni che ancora lavora,
sto subendo una ingiustizia grave, mi potete contattare ?
Tel. 02 ------- cell. 337-------
Per favore chiamatemi
Da: Colombo Lucia
Lunedì 22 novembre 2021 15:49:22
Per: Barbara Palombelli
A volte vi guardo. Complimenti per i valori che state trasmettendo in un periodo già così povero degli stessi. Condividere e appoggiare o comunque minimizzare il fanatismo di persone che mettono al primo posto della loro esistenza la squadra del cuore prima della famiglia, della nascita di un figlio e del rispetto degli altri, per citarne alcuni, è triste, penoso e vergognoso. Complimenti alla signora Palombelli per i suoi interventi e all'artefice del tema di questa puntata orientata ad altri interessi e obiettivi di convenienza. Naturalmente i complimenti sono ironici!!! Nel caso non venga capito. Daniela Lodi
Da: Daniela Lodi
Lunedì 22 novembre 2021 15:21:37
Per: Mario Draghi
Buongiorno caro presidente. Sono una lavatrice operaia di 27 anni il 6 agosto sono diventata mamma per la prima volta. Ad oggi il mio bambino ha 3 mesi e mezzo e io come tantissime altre mamme ci troviamo con le spalle al muro. Ci sono 2 possibili strade. 1 è quella di lasciare il nostro bimbo con solo 3 mesi di vita (a mio parere impensabile come cosa) e riprendere a. 2 è quella di fare la maternità facoltativa e vivere nel mio caso con 300€ al mese.
Tenendo conto che un neonato si sveglia 2/3 ore durante notte e questo renderebbe ancora più faticoso fare 8/9 ore di lavoro in piedi.
La mia domanda è la seguente. Non si potrebbe venir incontro a noi mamme con una legge che ci tuteli in pò di più?
Magari con una maternità obbligatoria fino ai 6 mesi del bambino?
Nel mio caso sono costretta a presentare le dimissioni, non avendo a chi lasciare il mio piccolo, con uno stipendio di 1000€ lordi e un compagno in cassa integrazione da più di un anno. Ma come me c'è ne sono tantissime altre.
Io spero che possa arrivare questo messaggio e che lei lo prenda in considerazione.
Cordiali saluti
Da: Violiza
Lunedì 22 novembre 2021 15:04:50
Per: Roberta Bruzzone
Cara dott. ssa Bruzzone, mi scusi, ma le è proprio impossibile esprimersi in modo calmo e pacato ? Non le corre dietro nessuno ! Per favore, dal momento che ha imparato tante cose, impari anche a parlare L E N T A M E N T E, pacatamente, dolcemente, scandendo bene le parole !!! Ha una velocità di parola ben superiore alla velocità di pensiero e di ascolto di moltissime persone, la sua frenesia oratoria è molto irritante e l'ansia che esprime, purtroppo e' contagiosa e quindi mal accettata dall'ascoltatore! Prima di ogni trasmissione in TV e prima di parlare, faccia uno sforzo e si ripeta costantemente "Devo parlare lentamente, devo parlare lentamente, devo parlare lentamene... " E se proprio non ci riesce, provi con 20 gocce di Valium... Scusi per la critica, ma era doverosa sia nel nostro che nel suo interesse.
Grazie... da Pier Luigi Bacciocchi
Da: Gigi
Lunedì 22 novembre 2021 14:46:12
Per: Carlo Calenda
Ho visto l'aria che tira e la sua avversione quasi violenta nei confronti di Renzi che non ha mai avuto un atteggiamento così supponente nei suoi confronti... anzi
A Roma ha ottenuto un brillante risultato anche grazie al suo appoggio e lei lo ha ricambiato con arroganza ai limiti della volgarità. Forse nel suo passato ha avuto qualche cattivo maestro.
Mario Pacchiardo
Da: Mario Pacchiardo
Lunedì 22 novembre 2021 13:51:53
Per: Mara Venier
Buongiorno mi chiamo Angela Casalanguida sono un autore di romanzi, due già pubblicati il terzo in uscita a dicembre. Come autore mi firmo Angela C. Volevo chiedere se sareste interessati, data la ricorrenza del 25 novembre, per le vittime di femminicidio, ad avere e leggere un mio racconto in trasmissione.
Il racconto breve è un punto di vista trasversale sul problema. Tutti hanno scritto molto su questo, il racconto in questione è visto da una madre a cui viene tolta una figlia. Il racconto è stato inserito in un antologia: "Racconti dall'Abruzzo e il Molise 2021" edito da Historica. edizioni.
Nel caso sia di vostro gradimento, sarò lieta di inviare il racconto.
Il femminicidio è una piaga e ognuno di noi dovrebbe dare il suo contributo per sconfiggerlo, nessuno di noi è al sicuro!
Vi ringrazio per l'attenzione e allego il mio numero di cellulare. 340-------
Cordiali saluti Angela Casalanguida
Da: Angela Casalanguida

Alfonso Signorini
Scrittore, giornalista e conduttore tv
Da: Mariangela