Ultimi commenti alle biografie - pagina 573

Sabato 20 novembre 2021 12:20:52 Per: Adriano Celentano

Buongiorno Sig. Celentano, per la stima nei Suoi confronti Le chiedo una presa di posizione verso chi ci vuole inoculare un siero speri. entale ! Le chiedo una sua posizione verso una chiesa che promuove un vaccino che usa i feti. LE chiedo una posizione verso una scienza che (nel mio caso) dice che anche se le formule tornano possono non essere vere...
Tesi di laurea in ingegneria riguardante la risonananza... Le chiedo un aiuto per un umanità che preferisce ritenersi frutto del caso piuttosto che di Dio ! Grazie... La prego di farmi sapere se ha ricevuto il mio messaggio! -------. 335-------

Da: Tiziano Baldi

Sabato 20 novembre 2021 12:16:31 Per: Milena Gabanelli

Buon giorno Milena,
nella sua ultima inchiesta su Dataroom ci ha spiegato molto bene la situazione relativa alla deforestazione delle foreste pluviali, tra cui la più importante: la foresta amazzonica. Bolsonaro chiede 1 miliardo di dollari all'anno per fermarla subito, altrimenti dovremo aspettare il 2030. Sarà anche un ricatto, come dice Lei, ma dobbiamo accettarlo e pensare alla cosa più importante: salvare la foresta, per salvare noi stessi! E' una cifra alla portata dell'occidente e ne vale la pena!
Quindi spero vivamente che Europa e Stati Uniti accettino di pagare questa cifra. Così forse Germania e Norvegia riprenderanno le operazioni di riforestazione che avevano interrotto tempo fa.

Grazie per l'attenzione!
Andrea Baliello

Da: Andrea Baliello

Sabato 20 novembre 2021 11:01:14 Per: Corrado Formigli

Rampini: "Gli adulti devono governare il mondo".
Si vede come l'hanno governato bene il mondo gli adulti tipo Rampini.
Quanto è stucchevole. il fatto di avere vissuto negli USA e in Cina non la tutela da grossolane affermazioni.
Come Cacciari anche Rampini ha avuto una evoluzione, meglio definibile involuzione.
Ha insultato Greta in assenza di Greta. E nessuno ha controribattuto.
Ha difeso gli adulti che non devono genuflettersi davanti a questa ragazzina.
Greta o non Greta, gretini o non gretini come ritenuti puerilmente per non dire di peggio, da parte di giornalisti Mediaset, il problema resta.
E siccome se si cinesi e Indiani morirebbero di fame se non usassero il carbone, allora sono pura ipocrisia tutti gli incontri sul clima da parte degli adulti.
Dica chiaro e tondo che dovremo continuare a stare pegggio.
Non ho mai sentito Rampini parlare contro questo modello economico governato dagli adulti che ci ha portato in questa situazione di degrado ambientale, economico, sociale.
Proprio gli adulti, Rampini compreso, hanno creato il problema complesso e gli adulti fanno finta di risolverlo.
Anche Rampini come altri ha bisogno del nemico (Greta) per emergere, per farsi valere.
Al G8 di Genova l'uomo di Arcore: "Nel 2015 dimezzeremo la povertà". Si è visto quanto è dimezzata.
Martina nel 2015 nell'expo di Renzi: "Nel 2030 zero fame nel mondo". Nel 205 gli affamati estremi erano 800 milioni. Ora sono 90 milioni.
Cosa ha detto Rampini di fronte a queste... (scegliete voi il sostantivo) ? Nulla.
E' capace solo di fare il saputello con le bretelle.
Con affetto gmb

Da: Bonati Gianmario

Sabato 20 novembre 2021 10:29:25 Per: Corrado Augias

Gentile U. B.
sono priva di competenza per consentirmi la presunzione di inoltrarmi in argomenti religiosi e/o teologici. Intendevo più modestamente sottolineare la geniale perizia artistica del Bernini che è stato in grado di rappresentare nel concretissimo marmo l' esperienza mistica dell' estasi: l' ambiguità che spesso è stata notata nel volto e nell'abbandono della santa così simile a un orgasmo fisico (suggerita anche dal malizioso sorrisetto dell'angelo), è magistralmente contraddetta dall'assenza del corpo.
Parlavo di arte e di Bernini, scultore geniale.

Da: Maria Serena Rita

Sabato 20 novembre 2021 10:02:15 Per: Bruno Vespa

Gent. Dottor Bruno Vespa, sono una nipote diretta di Giuseppe Casti disperso in Russia nel 1943, catturato e morto nel maggio dello stesso anno in località sconosciuta. Ho scritto ai memoriali di Mosca al papà, dove in archivio Vaticano c'è l'ultima lettera dello zio
Da poco ho scritto alla Farnesina per accedere alla grande fossa comune ritrovata a Kiev dove migliaia di solfati Semir sono stati sepolti. Uno stato non può dimenticare le spoglie di quei ventenni martiri della Patria senza fare il possibile per riportarli a casa seppur a brandelli. Gent. mo, penso che lei non testi indifferente al dolore di migliaia di famiglie tradite negli affetti più cari. Sono pronta a scriverle tutta la storia di mio zio Giuseppe se solo me lo chiederà. Che Dio la benedica per il lavoro giornalistico svolto in questi anni. Con riconoscenza e rispetto Mel ricordo dell'esercito perduto Francesca Massa

Da: Francesca Massa

Sabato 20 novembre 2021 09:52:33 Per: Margaret Mazzantini

Gentile Margaret Mazzantini, le segnalo che sul sito -------. com ho pubblicato una recensione al suo libro.
Stimandola, porgo cordiali saluti.
Alfio Pelleriti

Da: Alfio Pelleriti

Sabato 20 novembre 2021 09:47:43 Per: Gianluigi Paragone

Gentilissimo senatore la seguo sempre tuttavia mi sorge un dubbio i contagiati della prima ondata molto numerosi, avendo acquisito immunita' naturale possono di conseguenza influenzare i dati della quarta ondata, in altre parole l'immunita conseguita in modo naturale porterebbe ad una diminuzione dei contagi indipendentemente dal vaccino? si puo chiedere una commissione medica che valuti questa tesi ? grazie e saluti

Da: Salvatore Limatola

Sabato 20 novembre 2021 07:26:47 Per: Massimo Cacciari

Perchè anche no la terza dose di vacc. !

Dice il saggio: tutto è bene ciò che finisce bene!

ma... questa pandemia da covid, non si sta attenuando per niente? sembra... forse...
ma... allora io... dono la mia terza dose... a chi... nel mondo... non ha ancora avuto la prima!!!
globalizziamo!!!

Da: Dani

Sabato 20 novembre 2021 05:38:02 Per: Maria De Filippi

Ciao Maria ti do del tu perché tu entri tutti i pomeriggi nelle case degli italiani così come la mia come una di famiglia. Io sono un operatore socio sanitario che lavora a domicilio.
Le mie nonne che la Seguivano erano sempre entusiaste di lei. e del loro Gianni
Volevo solo che lo sapesse Grazie mille dell'attenzione

Da: Simona Maestroni

Sabato 20 novembre 2021 01:11:33 Per: Corrado Augias

Grazie alla colta insegnante di storia dell’arte che mi ha permesso di rivedere per intero la trasmissione: ottima dal punto di vista laico.
Peccato che si è preso a pretesto l’opera del Bernini per parlare d’altro.
Dal punto di vista artistico la rappresentazione dell’estasi di santa Teresa è una meraviglia, e in parte veritiera, ma si riferisce a un tipo di estasi detta “ contemplativa “ che a volte Dio fa vivere ai suoi santi per confortarli nella loro dura ascesa. Questo tipo di estasi potrebbe comportare, oltre la perdita dei sensi e l’uscita dello spirito dal corpo, anche un risvolto “ fisiologico “ che il prof. Recalcati a descritto come una sorta di orgasmo prolungato (femminile) che potrebbe aver provato lo stesso Bernini, in quanto egli stesso era uso fare gli esercizi spirituali di Lojola che li aveva trasposti da certe pratiche meditative orientali.
Ma la mentalità atea e scientifica dovrebbe avere il pudore di non parlare di cose che non capisce, crede o conosce: dato che non sa elevarsi a cose sovrannaturali, si sforza di abbassare le cose sovrannaturali al proprio livello.
Ora il Bernini ha correttamente raffigurato un estasi contemplativa, ma quelle che aveva Santa Teresa (basta leggere i suoi scritti) sono per certi versi “superiori” in quanto non vi era perdita di coscienza. In questo tipo di estasi avviene quella che il prof. Recalcati ha chiamato “fusione”. Infatti le estasi di Santa Teresa erano "estasi di fusione": tra Dio (lo sposo) e l’anima di Teresa (la sposa). Come giustamente ha fatto rilevare il prof. Recalcati non esiste un vero rapporto amoroso nel rapporto fisico uomo-donna in quanto questa fusione è impossibile.
Ho messo tra parentesi le immagini di “ sposo e sposa “ che non a caso sono usate nel testo sapienziale del "Cantico dei cantici". Ma la scienza non ha i mezzi adatti per interpretarli, occorrerebbe la Sapienza… cosa rarissima come i santi.
Comunque bella trasmissione, peccato il poco tempo e i commenti son stati tutt'altro che banali.
U. B.

Da: Ugo Bertolami