Ultimi commenti alle biografie - pagina 793

Giovedì 16 settembre 2021 13:40:49 Per: Massimo Gramellini

Non era Biscardi.
Era Antonio Lubrano

Da: Giovanni Cattelan

Giovedì 16 settembre 2021 13:27:45 Per: Massimo Cacciari

Grazie Professore! Ieri ho rivisto in lei il mio Professore di Liceo Mario Andreoletti. Uno dei miei pochissimi miti. Ho rivisto l'onestà di mio padre. E quel buffone con gli occhiali che continuava a ridere ripetendo come un bonobo ritardato le scemenze che ripetono a reti unificate da mesi. Credo davvero che il problema sia proprio non riuscire a capire che genere di china abbiamo intrapreso. Che a breve TUTTI ci ritroveremo nella bratta. come diceva Sting "sooner or later history will mteach us nothing". Quando chiedeva di un database, dubito che in Italia ce ne sia uno. Forse conosce quello americano. I MORTI per VACCINO sono già 15000 e dal 26 agosto secondo questo dettagliatissimo database ce ne sono 70 al giorno. secondo il mio modesto parere questo database è importante perché su molti social il link viene cancellato dopo alcuni secondi. Grazie ancora PROFESSORE!!! Fossero rimaste più persone come lei. Quel magnifico titolo "A Man for all seasons". Che Dio la benedica in questi tempi che ormai sono sempre più ultimi...

Da: Michele Baruzzo

Giovedì 16 settembre 2021 12:19:49 Per: Alessandra Amoroso

Buongiorno vi contatto gentilmente da Milano per una richiesta che potrebbe sembrare impossibile ma con un piccolo sforzo magari si potrebbe riuscire a fare..
a mia moglie Daniela e un piccolo saluto alle mie due bambine Noemi e Nancy le quali sono delle fan innamorate della loro Alessandra Amoroso.
Un piccolo gesto che potrebbe dare un sorriso così grande
ti lascio anche il mio contatto telefonico 340 -------

Da: Davide Carotenuto

Giovedì 16 settembre 2021 12:15:37 Per: Vittorio Sgarbi

Coprolalia e tic nervosi sono chiari sintomi che caratterizzano il disordine neuropsichiatrico evidenziato dalla sindrome di Tourette.
Lei dovrebbe farsi curare; le emittenti che la ospitano dovrebbero riflettere sulle sue immancabili sequele di parole oscene e volgari.

Da: Egidio Bastianelli

Giovedì 16 settembre 2021 11:35:24 Per: Maurizio Landini

Trovo vergognoso chiedere la gratuita' dei tamponi per i lavoratori che non vogliono vaccinarsi e che mettono a rischio la salute pubblica. Difendere costoro, come state facendo inseguendo salvini, e' una gravissima mancanza di rispetto per i milioni di lavoratrici e lavoratori che silenziosamente ogni giorno fanno il bene dell'Italia.
Iscritto da quarant'anni, ho trascorso 22gg in ospedale per covid, sto valutando di abbandonare la questa cgil da cui non mi sento più rappresentato.

Da: Domenico Carnevale

Giovedì 16 settembre 2021 10:58:47 Per: Maurizio Landini

Oggi 16 settembre 2021.
Landini,
La mia impressione e' che non ha più voglia di lottare per i lavoratori "tutti" immagino sia sempre più complicato fare il sindacato ma non puo' essere così accondiscendente con i datori di lavoro e il governo ritengo che la pandemia anche lei la gestisce da pensiero unico, mi spiace Landini io sicuramente non conto gran che ma il sindacato deve stare al di sopra delle parti lei deve difendere chi si vuole inoculare il siero che chi invece non vuole farlo ed in questo momento di non lo fa sia per una volta obbiettivo dimostri che il sindacato vuole difendere i lavoratori quello che passa dai giornali e televisioni e' un inciucio tra lei il governo ed i datori di lavoro.
Giancarlo Garuti
Reggio Emilia

Da: Giancarlo Garuti

Giovedì 16 settembre 2021 10:08:56 Per: Daniel Pennac

Desidero mettermi in contatto con Daniel Pennac, straordinario pedagogista. Esiste un suo indirizzo di posta elettronica?

Grazie

Da: Emy D'Alessandro

Giovedì 16 settembre 2021 10:04:53 Per: Maurizio Landini

Molto delusa dal sindacato x essersi piegato al gree-pass, a breve disdiro la tessera. Ma il diritto al lavoro x chi ancora lo possiede dove sta? Mi pareva di aver capito che il sindaco doveva difendere il lavoratore...

Da: Emanuela Sanzani

Giovedì 16 settembre 2021 09:55:54 Per: Giovanni Floris

[Quando la scienza diventa policefalica]

Gentile dott. Floris mi è capitato di ascoltare l'intervista che Lei ha condotto alla Dott. ssa Ilaria Capua nella trasmissione televisiva in merito alla terapia di cura al Covid 19 con l'utilizzo del farmaco ivermectina.
Dalla parole dell'insigne virologa traspare una posizione di netto contrasto all'uso umano di un farmaco di tale tipologia per gli scopi di cura, e questa tesi è stata esposta con serafica scientificità tanto da convincermi e associare il farmaco ad un elenco già molto nutrito di bufale.
Ora e peccato che questo caso di cura negata arriva in Senato e pare che (come direbbe Crozza) essendoci studi ineccepibili questo farmaco a differenza delle parole della Capua non nasce per scopi e utilizzi solo veterinari (cavalli), ma per l'uomo.
Le lascio il riferimento del sito dove potrà se non l'avesse ancora fatto constatare ciò che le ho detto. www. -------. it/2 021/09/iver mectina-caso-cur a-ne gata-senat o-abb iamo-stud i-scie ntifici/
Questo non le nego dottore che aggiunge già ad un ampia platea di indecisi che semplicemente vengono rappresentati dalle parole NO VAX, ulteriori dubbi che possono solo essere ridotti da una comunicazione scientifica seria e univoca e non di salotto..
Da cittadino auspico per il futruro di assistere a forme di contraddittorio ad ogni livello divulgativo dove a prevalere non è chi si espone di più o esprime forme politicizzate di mantra governativi ma espone facendo solo ed esclusivamente gli interessi della collettività applicando la scienza.
La ringrazio e non le nego che mi piacerebbe vedere in una prossima trasmissione condotta da Lei il volto della ricercatrice che smentisce quanto le ho inviato.

Da: Fabrizio

Giovedì 16 settembre 2021 09:21:55 Per: Milena Gabanelli

Da alcuni mesi la nostra “Associazione per la Divulgazione delle Opere di Ingegno” “Assodoi”, che detiene un mandala della “Compassione” sin dall’anno 1993 (quando avemmo l’occasione di “organizzare” un grande evento per la realizzazione del “Mandala di Kalachakra” a Palazzo Ducale di Genova), ha avviato una “petizione” (su “Change. org” di cui al link: ht tp: //-------. it/djH7Lxv D) al fine che venga garantita la conservazione e la legittima custodia, del “Mandala della Compassione” (così come è stata garantita dalla “Assodoi” per tutto questo tempo).
Ora, a prescindere dalle nostre temporanee “difficoltà”, è nostra imprescindibile condizione quella di ottenere, quale primario obiettivo, il riconoscimento ufficiale (da parte delle PP. AA.) quale “opera di interesse pubblico” ed in particolare da parte della Soprintendenza di Genova e del Comune di Genova (si veda specifica “comunicazione del 14/06" u. s.).

Per raggiungere questo “minimo" obiettivo abbiamo però bisogno dell’appoggio di quanti, per autorevolezza e competenza, possono “incidere” significativamente sulla attenzione di chi è preposto a dare tale “riconoscimento”.

Già molti articoli sono usciti sulla stampa quotidiana (si veda “Il Secolo XIX” del 12/01; 5/03; 13/03 e del 4/05 c. a.).

A marzo il Prof. Vittorio Sgarbi ha lanciato un “appello” affinché il “Mandala della Compassione” venga riconosciuto quale “documento da conservare”.

Anche il Sindaco di Genova (Marco Bucci) si è dichiarato «Pronto a salvare il mandala tibetano» d'accordo con Sgarbi (articolo del 13/03).

L'appello ha ispirato la Prof. ssa Livia Pomodoro (Presidente della "Accademia di Brera"), che ha ora posto con forza il tema dell'onere e della responsabilità in capo a chi dovrà garantire la tutela del Mandala (si veda “laRepubblica” del 4/07 u. s., con qualche "imprecisione").

Abbiamo “scritto” (più volte) al MiBACT; alla REGIONE LIGURIA ed al COMUNE DI GENOVA (si veda “testo” pubblicato su https: //www. -------. o rg/p/al-sopr intend ente-di-ge nova-do tt-ssa-manuela-salvi tti-salviam o-il-mandal a-della-com passione/u/29446 126).
Anche la Soprintendenza si è espressa, formalmente, (MIC|MIC_SABAP-MET-GE_UO23|0008077-P ; si veda “lettera del 19/05/2021”) con un riferimento preciso «… in considerazione delle istanze pervenute che auspicano la sua conservazione, …”» che rimanda alle “dichiarazioni” pubbliche (di cui sopra) ed alle numerose sottoscrizioni ed attestazioni di singoli “cittadini” (oltre 500 firme su “Change. org” ; si veda link: http : //-------. it/djH7 LxvD e oltre 3. 000 “collegamenti” su “LinkendIn”).

Ne consegue doversi considerare acquisito che, il “Mandala della Compassione”, è oggettivamente “opera di interesse pubblico”.

Motivo per il quale, sempre da parte della Soprintendenza (come da “accordi” presi con il suo Assessore alla Cultura in data 19/04/2021), è stato riconosciuto, come indispensabile ed urgente, un “intervento” teso a valutare prioritariamente: « … l'an e il quomodo di una eventuale traslazione … che non ne comprometta l'inestimabile valore artistico e religioso. ”» per evitare gli “ingentissimi danni” che verrebbero a ricadere, per il mancato legittimo operato, su quanti risultassero responsabili della distruzione del Mandala.

Aggiungo che a seguito dell' “impegno” assunto, la stessa Soprintendenza, ha recentemente precisato (MIC|MIC_SABAP-MET-GE|31/08/2021|0014030-P) con “lettera del 30/08/2021”, indirizzata anche al Comune di Genova, il proprio parere in merito ad una possibile “conservazione” del “Mandala della Compassione”, con propria "RELAZIONE TECNICA STATO CONSERVAZIONE”, ancorché strettamente mirata alla sola eventualità della sua traslazione.

Tutto ciò, purtroppo, dopo un iniziale entusiasmo, nel silenzio della pubblica amministrazione che riteniamo non possa più ignorare la vicenda del Mandala. Il suo significato ed il suo valore sono ormai pubblici e pubblica è diventata la responsabilità di trovare una soluzione a questa avventura della spiritualità e della cultura.

Siamo pertanto a chiedere, da parte Sua, la possibilità di ottenere un "sostegno" (citazioni, pubblicazione articoli, ecc.) a mezzo dei quali si possa dimostrare concretamente il più autorevole “interesse pubblico” per la salvaguardia di questa opera tanto effimera quanto maggiormente «… ancor più preziosa …» (come detto dalla Prof. ssa Livia Pomodoro).

Rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento ed informazione (anche documentale).

Ringrazio e con sincera stima saluto cordialmente.

pino cavanna
Presidente
Associazione per la Divulgazione delle Opere di Ingegno

mobile
342 -------

mail ------. org
-------. com

mail pec
-------. it

Da: Pino Cavanna