Ultimi commenti alle biografie - pagina 934
Venerdì 2 luglio 2021 07:29:34
Per: Maurizio Landini
[Sicurezza sul lavoro]
Sono un pensionato da tempo, ho lavorato dal 1975 per circa 40 anni nell'industria pesante nel settore della produzione e lavorazione della ghisa e dell'acciaio, Fin da allora mi sono occupato di sicurezza sul lavoro come direttore generale e poi amministratore delegato delle aziende che ho guidato. Da sempre ho seguito con molto
sconforto la evoluzione inconcludente del pensiero, delle normative, della organizzazione su questo tema che deve interessare tutti i settori produttivi e non solo le
grandi aziende e/ o gli operai ma anche le piccole e medie imprese, l'artigianato e chiunque avvii una attività industriale, commerciale, agricola ecc. Gli incidenti sul
lavoro oltre ad essere uno scandalo rappresentano un costo ingente per la collettività e per le famiglie coinvolte. Occorre presentare un progetto di radicale mutamento
culturale ed organizzativo di concerto e responsabilizzazione con tutti i settori datoriali. Mi piacerebbe discuterne con lei o con i suoi collaboratori. Cordialità.
Da: Mario De Leva
Venerdì 2 luglio 2021 07:19:57
Per: Giuseppe Conte
Le vostre Bio grafie online sembra che tendono a far utilizzare metodi comunicativi che alcune persone come me non vogliono utilizzare.
Vi pregherei se potete di inserire questo messaggio per il Sig. G. Conte ex Presidente del Consiglio.
Egregio Sig. Conte questa comunicazione la passerò anche al sug. G. GRILLO e un semplice commento ad un articolo del Giornale di Sicilia che sembra non sia stato accettato dalla Censura del quotidiano. Avendo riflessi Nazionali lo invio a LEI e al Sig. Grillo.
Non so se Lei abbia mai letto le E-Mail che le ho spedito sin dalla caduta del Ponte di Genova, sia nella sua prima apparizione nel Parlamento Europeo o altre del Suo primo e secondo Governo. Lei, i suoi 2 Governi, il M5 stelle, il Sig. Grillo avete dato tantissimo all' ITALIA e ve ne ho dato atto. Grazie
In questo periodo la GUERRA interna come sempre avviene sta DISTRUGGENDO tutto... per favore fermatevi e Ricomjnciate il DIALOGO.
COMMENTO ALL'ARTICOLO DEL GIORNALE DI SICILIA SULLE IMMONDIZIE. :
N. B. alcune parole, virgole, punti sono stati tratti da " Palermo Viva ".
-Si cunta e si ricunta - che i Palermitani hanno sempre avuto un "Rapporto Particolare " con la loro Munnizza e se la tengono stretta.
La pulizia delle case dei Palermitani e' paragonabile alle Camere Bianche dove si producono i microcircuiti dei Computers.
Appena pero' i Palermitani chiudono la porta di casa le Cosiddette pulizie diventano scarichi di fognatura e non Strade di Civiltà.
"Si cunta e si ricunta" che alla fine del 1700 circa, Palermo fosse letteralmente lastricata di immondizia. Certo non era la spazzatura moderna... in quel tempo i RIFIUTI erano composti al 90% da quello che oggi si chiama umido.
Chi racconto questa storia e colui che definisce il MONTE PELLEGRINO il più bel Promontorio del Mondo (J. W. Goethe). Mentre passeggiava al Cassaro calpestata il "MORBIDO" sulla strada infangato. Ad un certo punto una ventata gli butto addosso una enorme nuvola di Polvere (?) e detriti (?).
Anche in quel tempo la curiosità dei Tedeschi fece in modo di far chiedere spiegazioni ad un Commerciante che " Rirennu Rirennu " per come si erano ridotti gli abiti di Goethe.. spiego:
Palermo, al contrario di altre città Italiane (dove l'umido si portava in campagna o negli Orti), usava ammassare i propri rifiuti davanti la porta di casa... facendoli marcire, seccare, poi il vento diligentemente lì trasportava lontano dalla porta di casa.
Goethe stupefatto volle saperne di più e chiese:
"PERCHE' l'amministrazione Cittadina o Regionale permettesse tale INCIVILTA' ?
La risposta fu chiara e semplice quasi come potrebbe essere oggi dopo 250 anni circa...
Caro Viaggiatore in Italia, a noi la gestione dei rifiuti serve a nascondere le pessime condizioni del manto stradale, dei Ponti, delle fognature per le cui riparazioni servirebbero molti Soldi se ripariamo, organizziamo, aggiorniamo gli amministratori non possono incassare ad insaputa del Popolo... Goethe si ammutoli.
Personalmente ho lasciato Palermo nel 1980 quando mia madre passava la c'era nei pavimenti e fuori casa i cassonetti Condominiali in ferro fissi avevano risolto il problema quasi come 250 anni fa circa (?).
Ho lavorato in tante città e non ho mai visto le schifezze delle Munnizze come in Sicilia.
Alcuni giorni fa dopo tanto tempo per colpa del virus ho rivisto mia Madre però dall'aeroporto sino alle due Gallerie (coda) ho avuto modo di ammirare da un lato i sacchetti della strada di destra che erano lì sicuramente da diversi giorni e dall'altro lato i ruderi di certe case che dovevano essere abbattuti che non facevano vedere il mare inquinato.
Nel taxi il tassista spiegava che sarà peggio a luglio, agosto però il divieto di balneazione sarà rimosso.
Certo far correre una macchina di F1 per fare uno Spot e una bella cosa... un filmato con uno Sputo non si può fare perche' sarebbe una Falsità e si griderebbe allo scandalo.
La politica a Palermo, in Sicilia, in Italia NON FUNZIONA siamo stati abituati ad essere governati dai partiti e non da esperti Governanti. In asilo nelle elementari e nelle altre classi incluso le Facoltà Universitarie ci hanno insegnato incluso i Giornali a "STARE ZITTI E BUONI "
con il risultato che tanti scappano e portano la voglia di fare in altre zone.
Quando poi cade un ponte o scivola giù un costone eroso perche' mancano alberi e politiche adatte... allora si Grida: :
AIUTO AIUTO vogliamo i consulenti anche per raccogliere a MUNNIZZA.
Gaetano, f.
Cordiali Saluti.
Da: Gaetano Failla
Giovedì 1 luglio 2021 23:42:13
Per: Paolo Del Debbio
Salve volevo parlare con Paolo Del Debbio di persona sono di Barga provincia di Lucca il n cellulare 371 -------. Mi potete chiamare a tutte le ore sono pensionato. Ho da chiederli cose molto. Serie grazie mille x la risposta cordiali saluti Mauro Bertucci
Da: Mauro Bertucci
Giovedì 1 luglio 2021 23:32:29
Per: Matteo Renzi
Matteo ti stimo molto e ti ho anche votato, ma non riesco a capire come mai avete nel partito un signore come l'imprenditore Alibrandi. Se l'hai ascoltato nei dibattiti ti rendi conto.
Da: Francesco Speroni
Giovedì 1 luglio 2021 22:24:39
Per: Guido Bertolaso
Buongiorno, vorrei sottoporre il mio caso.
Ho 64 anni, allergie varie pollini ed alimenti, etc. Prenotato per 23 giugno, il medico mi ha detto fare vaccinazione in ospedale. Il centro vaccinale mi ha fissato le 2 date x vaccino ospedale Carate Brianza: 1' 26 agosto, 2' il 23 settembre.
Le sembra giusto che debba aspettare altri 2mesi !!! Come posso fare x anticipare ???
Da: Alessandra
Giovedì 1 luglio 2021 21:49:54
Per: Giorgio Armani
[Riflessione inevitabile]
Buonasera Sig. Giorgio,
so bene che non avrò mai una risposta, ma voglio comunque farle una domanda.
Sono stata stasera a visitare l'Armani Silos ed è stata un'esperienza meravigliosa, mi pareva di sentire la sua presenza accanto a noi. Complimenti e grazie.
Non ho però potuto fare a meno di notare l'imbarazzante magrezza dei manichini femminili, taglie piccole come quelle di una bambina. E ho anche pensato che non mi pare di averla mai vista cedere a un po' di ciccia in nessun modello fotografato, nessuna pubblicità, nessun catalogo.
Perché? Sono così terribili le donne NORMALI?
Da: Chicca
Giovedì 1 luglio 2021 21:29:43
Per: Veronica Gentili
[Trasmissione 1/7/2021]
Seguo con interesse la Sua trasmissione. Desidero segnalare il mio sgomento (ho 70 anni) nel sentire che l' ex ministro dell'economia Tremonti, il giornalista L'abate, il direttore di giornale Giordani, abbiano detto di non avere competenze informatiche ed abbiano detto che attivare lo Spid sia una procedura complessa. È tutto molto semplice, è sufficiente seguire le indicazioni. Siamo nel 2000. Grazie e distinti saluti.
Da: Rosalba Basile
Giovedì 1 luglio 2021 20:45:36
Per: Gianrico Carofiglio
Buona sera, premetto che la conosco e la stimo grazie a varie interviste, non ho ancora letto un suo libro ma lo farò a breve!
Senta, poco tempo fa, passeggiando per i Navigli di Milano ho incontrato una ragazza che fa' e vende bigiotteria, mi ha colpito molto, gli ho regalato qualche euro, visto che non posso indossare ninnoli di qualsiasi materiale perché sono allergica e lei, mi ha regalato delle poesie scritte da lei, Lilith. Beh, secondo sono straordinarie. Io non vivo nel mondo dell'editoria ma mi piacerebbe che Lei le leggesse, dove posso, se posso, recapitargliele?
La ringrazio per una risposta,
Delia Marcato
Da: Delia
Giovedì 1 luglio 2021 19:24:05
Per: Giuseppe Conte
Se avessi una bacchetta magica avrei fondato un mio partito con una mia bandiera. Perché non mi ritrovo con nessuno. Come un'anima desolata. L'adesione al M5S continua più per il bene del gruppo che ha sostenuto la mia candidatura a sindaco di Casali del Manco (un gruppo vivo e vegeto per fortuna) e solo "per scommessa" sto provando a sostenere il Movimento nazionale nella vaga speranza che diano importanza ai valori identitari in cui credo e in cui speravo credessero anche gli altri: democrazia diretta e cittadinanza attiva.
Al mio partito darei un nome in inglese perché gli inglesi, più pragmatici di noi, quando scrivono mettono prima gli aggettivi i genitivi e poi i nomi, prima ciò che fai e poi quel che sei. Quindi se in Italiano suonerebbe Partito della Cittadinanza Attiva in inglese suonerebbe più correttamente (per il mio sistema di valori) Activity Citizen party (Il partito in ultimo e minuscolo).
Costruirei una organizzazione civica che pretenda dai suoi iscritti il fare, l'impegno per gli altri. Se non fai non entri. Un partito che proprio per la pretesa che ha verso i propri iscritti chieda a chiunque si candidi a ogni elezione cosa ha fatto per gli altri. Una organizzazione che intervenga ovunque ci sia un servizio pubblico. Che chieda a ogni cittadino di non essere passivo verso le inefficienze della Pubblica amministrazione. Di usare i social network (non solo per mostrare cibi o selfie) e le loro straordinarie potenzialità, per segnalare inefficienze individuare responsabilità, proporre cambiamenti in ogni campo che riguarda i servizi pubblici e il bene comune: dalla sanità alla scuola, dalle viabilità/mobilità all'uso dell'acqua; dal giardino sotto casa al Parco della Sila; dalla raccolta differenziata dei rifiuti agli sportelli del proprio comune.
Avrei un nemico giurato la cittadinanza cattiva, quella che fa politica per difendere gli interessi di pochi,
Ma non ce l'ho questa bacchetta, proverò a costruirlo sto partito anche rinunciando agli acronimi, anche coltivandolo in azioni che si avvicinano al mio pensiero, senza radicalismi con l'ottimismo della volontà e il pessimismo della ragione.
Da: Giuseppe Curcio
Massimo Giannini
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Maria Costanza Greco