Ignazio Silone

Ignazio Silone

Ignazio Silone

Biografia Il coraggio della solitudine

Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, nacque il giorno 1 maggio 1900 a Pescina dei Marsi, comune in provincia dell'Aquila, figlio di una tessitrice e di un piccolo proprietario terriero (i quali ebbero altri cinque figli). Una tragedia segna già la vita del piccolo Ignazio, la perdita del padre e di cinque fratelli durante il terribile terremoto che scosse la Marsica nel 1915.

Rimasto dunque orfano all'età di quattordici anni, interrompe gli studi liceali si dedica all'attività politica, che lo porterà a prende parte attiva alle lotte contro la guerra e al movimento operaio rivoluzionario. Solo e senza famiglia, il giovane scrittore si riduce a vivere nel quartiere più povero del comune dove, fra le varie attività che conduce, bisogna annoverare anche la frequentazione della gruppo rivoluzionario "Lega dei contadini". Silone è sempre stato un idealista e in quella congrega di rivoluzionari trovava pane per i suoi denti assetati di giustizia e uguaglianza.

In quegli anni, intanto, l'Italia partecipa alla Prima guerra mondiale. Prende parte alle proteste contro l'entrata in guerra dell'Italia ma viene processato per aver capeggiato una violenta manifestazione. Finita la guerra, si trasferisce a Roma, dove entra a far parte della Gioventù socialista, opponendosi al fascismo.

Come rappresentante del Partito Socialista, prende parte, nel 1921, al Congresso di Lione e alla fondazione del Partito Comunista Italiano. L'anno dopo, i fascisti effettuano la marcia su Roma, mentre Silone diventa direttore del giornale romano "L'avanguardia" e redattore del giornale triestino "Il Lavoratore". Compie varie missioni all'estero, ma a motivo delle persecuzioni fasciste, è costretto a vivere nella clandestinità, collaborando con Gramsci.

Nel 1926, dopo l'approvazione da parte del Parlamento delle leggi di difesa del regime, vengono sciolti tutti i partiti politici.

In questi anni, comincia già a profilarsi la sua personale crisi d'identità, legata alla revisione delle sue idee comuniste. Di lì a poco, il disagio interiore esplode e nel 1930 esce dal Partito Comunista. La causa scatenante è l'insopprimibile ripulsa che Silone, unico o quasi fra i comunisti dell'epoca, provava per la politica di Stalin, percepito dai più solo come padre della rivoluzione e illuminato condottiero delle avanguardie socialiste.

Invece Stalin era ben altro, in primo luogo un sanguinario dittatore, capace di rimanere indifferente di fronte ai milioni di morti causati dalle sue purghe e Silone, lucido intellettualmente come una lama affilata, lo aveva capito. Silone, per la sua abiura dell'ideologia comunista pagò un prezzo altissimo, derivato in primo luogo dalla cessazione di quasi tutte le sue amicizie (molti amici di fede comunista, non capendo e non approvando le sue scelte, rinnegarono i rapporti con lui), e dall'esclusione da tutta l'usuale rete di contatti.

Oltre alle amarezze derivate dalla politica, in questo periodo della vita dello scrittore (al momento rifugiato in Svizzera) si aggiunse un altro dramma, quello del fratello più giovane, ultimo superstite della sua già sfortunata famiglia, arrestato nel 1928 con l'accusa di appartenere al Partito Comunista illegale.

Se l'uomo Silone era deluso e amareggiato, lo scrittore Silone produsse invece numeroso materiale. Dal suo esilio svizzero pubblicò infatti scritti di emigrati, articoli e saggi di interesse sul fascismo italiano e soprattutto il suo romanzo più famoso "Fontamara", seguito dopo pochi anni da "Vino e pane". La lotta contro il fascismo e lo stalinismo lo portarono a una politica attiva e a dirigere il Centro estero socialista di Zurigo. La diffusione dei documenti elaborati da questo Centro socialista provocarono la reazione dei fascisti, che chiesero l'estradizione di Silone, fortunatamente non concessa dalle autorità svizzere.

Nel 1941 lo scrittore pubblica "Il seme sotto la neve" e pochi anni dopo, terminata la seconda guerra mondiale rientra in Italia, dove aderisce al Partito Socialista.

Dirige poi, "l'Avanti!", fonda "Europa Socialista" e tenta la fusione delle forze socialiste con l'istituzione di un nuovo partito, ma ottiene solo delusioni, che lo convincono al ritiro della politica. L'anno successivo dirige la sezione italiana del Movimento internazionale per la libertà della cultura e assume la direzione della rivista "Tempo Presente". In questi anni per Silone vi è un'intensa attività narrativa. Escono: "Una manciata di more", "Il Segreto di Luca" e "La volpe e le camelie".

Il 22 agosto 1978, dopo una lunga malattia, Silone muore in una clinica di Ginevra, fulminato da un attacco celebrale. Viene sepolto a Pescina dei Marsi, ai piedi del vecchio campanile di San Bernardo.

Frasi di Ignazio Silone

4 fotografie

Foto e immagini di Ignazio Silone

Commenti

Giovedì 13 agosto 2020 12:50:01

Buongiorno, il vero nome di Ignazio Silone era Secondino Tranquilli non Ignazio Tranquilli.

Cordiali saluti
Andrea

Martedì 16 luglio 2019 23:43:27

Uno scrittore che parla all'anima, Ignazio Silone ha saputo trasmetterci verità profonde, riflessioni spirituali tipiche della Sapienza abruzzese, riservata e recondita, misteriosa e sapiente. Ignazio Silone ha trasformato il suo dolore in arte e parole un esempio edificante di come si possa lasciare il proprio segno nella storia della letteratura fondendo pensiero, riflessione del passato e sensibilità religiosa.

Giovedì 1 settembre 2011 09:40:35

Ho letto soltanto le prime righe ed ho rilevato una piccola 'imperfezione'-> pseudonimo NO -> Ignazio Tranquilli SI-> Secondino Tranquilli
Buon lavoro!
Raffaele

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Prima Guerra Mondiale Gramsci Stalin Seconda Guerra Mondiale Letteratura

Calamity Jane

Calamity Jane

Personaggio famoso del selvaggio west, primo pistolero donna
α 1 maggio 1852
ω 1 agosto 1903
Arthur Wellesley I duca di Wellington

Arthur Wellesley I duca di Wellington

Militare e politico britannico
α 1 maggio 1769
ω 14 settembre 1852
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
α 1 maggio 1908
ω 22 luglio 1968
John Woo

John Woo

Regista cinese
α 1 maggio 1946
Joseph Addison

Joseph Addison

Scrittore e politico inglese
α 1 maggio 1672
ω 17 giugno 1719
Laura Betti

Laura Betti

Attrice e cantante italiana
α 1 maggio 1927
ω 31 luglio 2004
Leonardo Bonucci

Leonardo Bonucci

Calciatore italiano
α 1 maggio 1987
Ricky Tognazzi

Ricky Tognazzi

Attore e regista italiano
α 1 maggio 1955
Roby Facchinetti

Roby Facchinetti

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 1 maggio 1944
Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli

Poeta italiano
α 1 maggio 1887
ω 18 giugno 1959
Violante Placido

Violante Placido

Attrice italiana
α 1 maggio 1976
Youma Diakite

Youma Diakite

Ex modella e personaggio tv maliana
α 1 maggio 1971
Maria Cristina delle Due Sicilie

Maria Cristina delle Due Sicilie

Regina spagnola
α 27 aprile 1806
ω 22 agosto 1878
Jean-Honoré Fragonard

Jean-Honoré Fragonard

Pittore francese
α 5 aprile 1732
ω 22 agosto 1806
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi

Pugile italiano
α 3 ottobre 1938
ω 22 agosto 2020
Toto Cutugno

Toto Cutugno

Cantautore italiano
α 7 luglio 1943
ω 22 agosto 2023
Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry

Scrittore e aviatore francese
α 29 giugno 1900
ω 31 luglio 1944
Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

Commediografo italiano
α 24 maggio 1900
ω 31 ottobre 1984
Eliška Junková

Eliška Junková

Pilota automobilistica cecoslovacca
α 16 novembre 1900
ω 5 gennaio 1994
Erich Fromm

Erich Fromm

Psicoanalista e sociologo tedesco
α 23 marzo 1900
ω 18 marzo 1980
Eugenio Da Venezia

Eugenio Da Venezia

Pittore italiano
α 9 novembre 1900
ω 8 settembre 1992
Hans Georg Gadamer

Hans Georg Gadamer

Filosofo tedesco
α 11 febbraio 1900
ω 14 marzo 2002
Heinrich Himmler

Heinrich Himmler

Gerarca nazista
α 7 ottobre 1900
ω 23 maggio 1945
Howard Hathaway Aiken

Howard Hathaway Aiken

Matematico e informatico statunitense
α 9 marzo 1900
ω 14 marzo 1976
Jacques Prévert

Jacques Prévert

Poeta e sceneggiatore francese
α 4 febbraio 1900
ω 11 aprile 1977
Lo Zeppelin

Lo Zeppelin

Il primo dirigibile
α 2 luglio 1900
Margaret Mitchell

Margaret Mitchell

Scrittrice statunitense
α 8 novembre 1900
ω 16 agosto 1949
Oskar Fischinger

Oskar Fischinger

Animatore e pittore tedesco, autore di cortometraggi d'animazione astratta
α 22 giugno 1900
ω 31 gennaio 1967
Spencer Tracy

Spencer Tracy

Attore statunitense
α 5 aprile 1900
ω 10 giugno 1967
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 17 ottobre 1912
ω 28 settembre 1978
Aldo Moro

Aldo Moro

Statista italiano
α 23 settembre 1916
ω 9 maggio 1978
Costante Girardengo

Costante Girardengo

Atleta italiano, ciclismo
α 18 marzo 1893
ω 9 febbraio 1978
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
α 10 ottobre 1924
ω 10 dicembre 1978
Giorgio De Chirico

Giorgio De Chirico

Pittore italiano
α 10 luglio 1888
ω 20 novembre 1978
Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

3° Presidente della Repubblica Italiana
α 10 settembre 1887
ω 17 ottobre 1978
Harvey Milk

Harvey Milk

Politico statunitense
α 22 maggio 1930
ω 27 novembre 1978
Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
α 8 aprile 1929
ω 9 ottobre 1978
Jim Jones

Jim Jones

Predicatore statunitense
α 13 maggio 1931
ω 18 novembre 1978
Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
α 28 aprile 1906
ω 14 gennaio 1978
Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

Comico, giornalista, sceneggiatore e regista italiano
α 4 aprile 1912
ω 19 giugno 1978
Mary Blair

Mary Blair

Illustratrice statunitense
α 21 ottobre 1911
ω 26 luglio 1978
Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 26 settembre 1897
ω 6 agosto 1978
Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giornalista e attivista italiano, vittima di mafia
α 5 gennaio 1948
ω 9 maggio 1978
Robert Menzies

Robert Menzies

Leader politico australiano
α 20 dicembre 1894
ω 14 maggio 1978
Umberto Nobile

Umberto Nobile

Esploratore italiano
α 21 gennaio 1885
ω 30 luglio 1978