Tom Stoppard

Tom Stoppard

Tom Stoppard

Biografia Linguaggi teatrali

Nasce come Tomas Straussler a Zlin, Cecoslovacchia, il 3 luglio 1937. Nato in una famiglia ebrea, a causa delle persecuzioni naziste si trasferisce con i genitori a Singapore. Poi per sfuggire l'invasione giapponese emigra in India dove riceve un'educazione di stampo britannico. Durante questo nuovo esodo, perde il padre. La madre si sposerà nuovamente unendosi con il maggiore britannico Kenneth Stoppard da cui Tom prende il cognome.

La famiglia Stoppard fa ritorno in Inghilterra solo nel 1946; qui il giovane Tom lascia il collegio a 17 anni per iniziare la carriera di periodista. Nel 1960 completa "Un passo nell'acqua" (A Walk on the Water), la sua prima opera, che verrà prodotta più in là negli anni con il titolo "Enter a Free Man".

Tra il settembre del 1962 e l'aprile del 1963 lavora a Londra come critico teatrale per la rivista "Scene", utilizzando in alcuni casi anche lo pseudomino di William Boot. Nel 1967 scrive la sceneggiatura di "Rosencrantz e Guildenstern sono morti", dramma tragicomico messo in scena al National Theatre, che diverrà un film nel 1990 (premiato con il Leone d'Oro a Venezia), e del quale lo stesso Stoppard curerà la regia. La storia narra dei due personaggi minori dell'Amleto, di come divengono protagonisti ed esempio di come l'uomo comune sia trascinato, ignaro, negli oscuri giochi del potere, sino a incontrare la morte.

Al medesimo anno appartiene la commedia "Il vero ispettore Hound", rivisitazione del genere poliziesco in cui due critici teatrali, mentre assistono alla rappresentazione di un dramma giallo vengono uccisi. Negli anni successivi scrive "Dopo Magritte" (1971), in cui vengono riprese alcune tecniche del teatro dell'assurdo (nell'opera i personaggi si ritrovano in un quadro), e "Acrobati" (1972), parodia delle acrobazie intellettuali di due professori di filosofia impegnati a dimostrare l'esistenza di Dio.

Ne I mostri sacri (1974) rifà il verso a "L'importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde (appaiono personaggi come James Joyce, Tristan Tzara o Lenin nella Zurigo della Prima Guerra Mondiale), mentre "I panni sporchi" (1976) segna il suo esordio nel teatro politico.

Nel 1977 inizia ad interessarsi al problema dei diritti umani, in particolare per la situazione politica dei dissidenti in Europa orientale e in Unione Sovietica. Viaggia in Russia come membro rappresentante di Amnesty International, incontra Vladimir Bukovsky, e torna in Cecoslovacchia - sotto regime comunista - dove conosce Václav Havel, drammaturgo ribelle.

Tom Stoppard avrà modo di scrivere molti articoli sul tema dei diritti umani, per differenti cause, come per "Index on Censorship" (Indice di Censura) e "Committee against Psychiatric Abuse" (Comitato contro l'abuso psichiatrico).

Scrive poi "Ogni bravo ragazzo merita un favore" (1977), una delle opere più inusuali di Stoppard, che tratta di un dissidente in un regime opressivo, rinchiuso in un ospedale psichiatrico; "Notte e giorno" (1978), "Dogg's Hamlet, Cahoot's Macbeth" (1979), in cui gli attori parlano una lingua chiamata Dogg, che consiste in parole inglesi ma con significati completamente differenti da quelli normalmente associati: tre bambini preparano una rappresentazione dell' Amleto in inglese, che per loro è un idioma straniero. "Cahoot's Macbeth" normalmente si rappresenta con "Dogg's Hamlet", e mostra una reppresentazione di Macbeth; "La cosa reale" (1982), opera che esamina la naturalezza dell'amore con un amplio uso di "un'opera dentro un'opera".

Dopo essersi dedicato per alcuni anni all'adattamento di lavori di Ibsen, Schnitzler e Molnár, torna alla composizione drammaturgica con "Traversata burrascosa" (1984) e "Hapgood" (1988). Poi "Arcadia" (1993), "Indian ink" (1995) e "The invention of love" (1997), fino a "La Costa dell'Utopia" (The Coast of Utopia, 2002) e "Rock 'n' Roll" (2006).

Oltre ad occuparsi di teatro, Stoppard ha scritto anche testi televisivi, radiofonici e sceneggiature cinematografiche; tra i suoi lavori più noti vi sono "Shakespeare in love" (1998), per il quale ha vinto un Oscar e ottenuto fama presso un ampio pubblico, e "Enigma" (1999). Ha partecipato inoltre alle sceneggiature di "Star Wars - Episodio III: La Vendetta dei Sith" e "The Bourne Ultimatum" (2007).

Pur essendo l'inglese la sua seconda lingua Stoppard è uno dei più raffinati sperimentatori teatrali moderni, rendendo centro dei suoi drammi proprio un particolare gioco linguistico con costanti citazioni dei classici e una sorta di sfasamento tra i vari significati delle parole.

Tom Stoppard appartiene a quella generazione di autori inglesi che a partire dal 1968, hanno contribuito a rinnovare e rivitalizzare profondamente la scena inglese. Accanto alla nascita di nuove compagnie e di registi volti alla ricerca e alla sperimentazione, fondamentale è stato l'apporto di drammaturghi come John Osborne, Arnold Wesker, Peter Shaffer, Harold Pinter e, per la generazione più giovane, Edward Bond, David Storey, Peter Nichols, David Hare. Questi autori hanno contribuito alla ricerca di nuove soluzioni drammaturgiche, insistendo sia sulle tecniche di scrittura teatrale, sia sull'adozione di soluzioni sceniche spesso ricche di carica polemica e provocativa.

Si è sposato due volte: prima con Jose Ingle (1965-72), poi con Miriam Moore-Robinson (1972-92), che lasciò per aver iniziato una relazione con l'attrice Felicity Kendal. Ha due figli, nati dai due matrimoni, tra cui l'attore Ed Stoppard.

Frasi di Tom Stoppard

3 fotografie

Foto e immagini di Tom Stoppard

Commenti

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Tom Stoppard. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Tom Stoppard.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Magritte Oscar Wilde James Joyce Lenin Prima Guerra Mondiale Ibsen Schnitzler Shakespeare The Bourne Ultimatum Harold Pinter Guerre stellari Cinema

Diana Bracco

Diana Bracco

Imprenditrice e manager italiana
α 3 luglio 1941
Elena Coniglio

Elena Coniglio

Conduttrice tv, attrice e ballerina italiana
α 3 luglio 1977
Flavio Insinna

Flavio Insinna

Attore e conduttore tv italiano
α 3 luglio 1965
Francesca Cipriani

Francesca Cipriani

Showgirl e personaggio tv italiano
α 3 luglio 1984
Franco Locatelli

Franco Locatelli

Medico e accademico italiano
α 3 luglio 1960
Franz Kafka

Franz Kafka

Scrittore ceco
α 3 luglio 1883
ω 3 giugno 1924
Graziella Campagna

Graziella Campagna

Vittima italiana di mafia
α 3 luglio 1968
ω 12 dicembre 1985
Julian Assange

Julian Assange

Informatico e giornalista australiano
α 3 luglio 1971
Ken Russell

Ken Russell

Regista inglese
α 3 luglio 1927
ω 27 novembre 2011
Sebastian Vettel

Sebastian Vettel

Pilota F1 tedesco
α 3 luglio 1987
Tom Cruise

Tom Cruise

Attore statunitense
α 3 luglio 1962
Walter Veltroni

Walter Veltroni

Politico italiano
α 3 luglio 1955
Anthony Hopkins

Anthony Hopkins

Attore gallese
α 31 dicembre 1937
Bill Cosby

Bill Cosby

Attore statunitense
α 12 luglio 1937
Boris Spassky

Boris Spassky

Scacchista russo
α 30 gennaio 1937
Bruno Gambarotta

Bruno Gambarotta

Scrittore, giornalista e conduttore tv italiano
α 26 maggio 1937
Bruno Lauzi

Bruno Lauzi

Cantautore italiano
α 8 agosto 1937
ω 24 ottobre 2006
Carlo Sangalli

Carlo Sangalli

Imprenditore italiano
α 31 agosto 1937
Carmelo Bene

Carmelo Bene

Drammaturgo italiano
α 1 settembre 1937
ω 16 marzo 2002
Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
α 5 aprile 1937
ω 18 ottobre 2021
Dustin Hoffman

Dustin Hoffman

Attore statunitense
α 8 agosto 1937
Giuliano Urbani

Giuliano Urbani

Politico italiano
α 9 giugno 1937
Giuseppe Pisanu

Giuseppe Pisanu

Politico italiano
α 2 gennaio 1937
Jack Nicholson

Jack Nicholson

Attore statunitense
α 22 aprile 1937
Jane Fonda

Jane Fonda

Attrice statunitense
α 21 dicembre 1937
Johnny Dorelli

Johnny Dorelli

Cantante, attore e presentatore TV italiano
α 20 febbraio 1937
Lionel Jospin

Lionel Jospin

Politico francese
α 12 luglio 1937
Luciano Moggi

Luciano Moggi

Manager italiano, dirigente sportivo
α 10 luglio 1937
Luigi Calabresi

Luigi Calabresi

Commissario italiano
α 14 novembre 1937
ω 17 maggio 1972
Madeleine Albright

Madeleine Albright

Politica e diplomatica statunitense
α 15 maggio 1937
ω 23 marzo 2022
Mario Merola

Mario Merola

Cantante italiano
α 6 aprile 1937
ω 12 novembre 2006
Martti Ahtisaari

Martti Ahtisaari

Politico e diplomatico finlandese, premio Nobel
α 23 giugno 1937
ω 16 ottobre 2023
Morgan Freeman

Morgan Freeman

Attore statunitense
α 1 giugno 1937
Paolo Conte

Paolo Conte

Musicista e cantautore italiano
α 6 gennaio 1937
Pino Puglisi

Pino Puglisi

Sacerdote cattolico italiano, vittima di mafia
α 15 settembre 1937
ω 15 settembre 1993
Raoul Casadei

Raoul Casadei

Cantante italiano
α 15 agosto 1937
ω 13 marzo 2021
Renzo Piano

Renzo Piano

Architetto italiano
α 14 settembre 1937
Renzo Arbore

Renzo Arbore

Conduttore e autore tv, musicista, showman italiano
α 24 giugno 1937
Ridley Scott

Ridley Scott

Regista inglese
α 30 novembre 1937
Roberto Gervaso

Roberto Gervaso

Giornalista e scrittore italiano
α 9 luglio 1937
ω 2 giugno 2020
Rubin Carter

Rubin Carter

Ex pugile statunitense
α 6 maggio 1937
ω 20 aprile 2014
Saddam Hussein

Saddam Hussein

Dittatore iracheno
α 28 aprile 1937
ω 30 dicembre 2006
Valentina Tereshkova

Valentina Tereshkova

Astronauta russa, prima donna nello spazio
α 6 marzo 1937
Vanessa Redgrave

Vanessa Redgrave

Attrice inglese
α 30 gennaio 1937
Vittorio Emanuele di Savoia

Vittorio Emanuele di Savoia

Reale italiano
α 12 febbraio 1937
ω 3 febbraio 2024
Warren Beatty

Warren Beatty

Attore statunitense
α 30 marzo 1937