Morti nel 1986

16 biografie in elenco

Persone famose morte nel 1986

Piero Chiara

Le piccole storie del grande lago Piero Chiara (all'anagrafe Pierino Chiara) nasce a Luino (Varese) sulle rive del Lago Maggiore, il giorno 23 marzo 1913. A Luino il padre Eugenio Chiara, originario di...
Andrej Tarkovskij

Arti incomprese Per alimentare quella stima reciproca e quella fiducia che dovrebbe intercorrere tra padre e figlio in una normale situazione famigliare, Arsenij Tarkvoskij, poeta affermato della Russia del...
Dian Fossey

Dian Fossey è stata una zoologa, nota per aver dedicato la maggior parte della sua vita a osservare e studiare il comportamento dei gorilla; la storia della sua vita e del suo impegno in questo campo è stata resa...
Cary Grant

Fascino spumeggiante e ironia raffinata Non esistono termini esaurienti per descrivere una persona decisamente eccelsa, sia sul piano artistico che privato, come Cary Grant. È stato un artista raffinato e...
Mazzino Montinari

Sotto lo sguardo di Nietzsche Il grande storico della filosofia a cui dobbiamo, insieme a Giorgio Colli, la cura dell'ormai leggendaria edizione italiana delle opere di Friedrich Nietzsche, è nato il 4...
Vjaceslav Michajlovic Molotov

Patti chiari e inimicizie varie Vjaceslav Michajlovic Molotov nasce a Kubarka il 9 marzo 1890. La sua carriera politica inizia prestissimo quando è poco più di un adolescente. Si unisce, infatti, al Partito...
Albert Szent-Gyorgyi

e , , della

Non solo vitamina C Albert von Szent-Gyorgyi de Nagyrápolt nasce il 16 settembre 1893 a Budapest (Ungheria). Fisiologo ungherese, è stato vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia e Medicina nel 1937,...
Alfredo Binda

di

Alfredo Binda nasce a Cittiglio, in provincia di Varese, l'11 agosto del 1902, in una modesta e molto numerosa famiglia. Appena terminato il primo conflitto mondiale si trasferisce insieme al fratello Albino a...
Jorge Luis Borges

e

Faro nelle tenebre Tra i massimi geni letterari del Novecento, l'argentino Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo nasce il 24 agosto 1899 a Buenos Aires. I principali eventi biografici di Borges sono...
Carlo Betocchi

La grande felicità dell'invenzione Nato a Torino il 23 gennaio 1899, Carlo Betocchi è stato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento. Purtroppo succede facilmente che ci si dimentichi in fretta lo...
Simone de Beauvoir

, e

Pensieri di donna Simone de Beauvoir nasce a Parigi il 9 gennaio 1908 da una famiglia benestante. Il padre è l'avvocato Georges Bertrand de Beauvoir e la madre è Françoise Brasseur. Simone riceve...
Michele Sindona

e

α     ω  
Michele Sindona nasce l'8 maggio del 1920 a Patti, in provincia di Messina, figlio di un fiorista campano. Mentre studia dai gesuiti, lavora - sin dall'età di quattordici anni - come dattilografo per mantenersi...
Olof Palme

Cronaca nera del nord Europa Indimenticato leader socialista svedese, è l'uomo politico che per due volte ha guidato la Svezia incarnando il modello più classico della socialdemocrazia. Morto assassinato, è...
Jiddu Krishnamurti

Rivoluzioni interiori Jiddu Krishnamurti nasce a Madanapalle (India) il giorno 11 maggio 1895. Di origini indiane, in vita non volle appartenere a nessuna organizzazione, nazionalità o religione. Nel 1905...
Frank Herbert

, ,

Creatore di un Universo immortale Frank Patrick Herbert nasce nel 1920 a Tacoma, nello stato di Washington. Pur non essendo un vero scienziato, studia attivamente Geologia Sottomarina, Psicologia,...
Ron Hubbard

, di

L'immaginazione, la realizzazione, la religione Lafayette Ronald Hubbard, meglio conosciuto come L. Ron Hubbard (o semplicemente Ron Hubbard) oltre ad essere noto come l'autore e fondatore di "Dianetics" e...