Martina Hamdy nasce il 13 gennaio 1994 a Milano, figlia di padre egiziano e madre italiana.
Iscrittasi al liceo artistico, dopo aver ottenuto il diploma continua a studiare all'Università di Milano Bicocca.
Nel frattempo inizia a lavorare come modella.
A diciotto anni esordisce in televisione.
Appassionatasi al mondo dello spettacolo, Martina Hamdy inizia a studiare recitazione al Centro Teatro Attivo.
Martina Hamdy negli anni 2010
Nel 2012 partecipa a "Veline", trasmissione in cui riesce arrivare in finale venendo superata, però, da Alessia Reato e Giulia Calcaterra, che quindi finiscono sul bancone di "Striscia la notizia".
L'account di Martina Hamdy su Instagram è @martinahamdy
Protagonista di vari spot televisivi, Martina entra a far parte della redazione di Meteo.it, dove conduce le previsioni del tempo in onda sulle reti Mediaset.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Martina Hamdy. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Martina Hamdy.
Stimato dott. AUGIAS
OGGETTO: Suggerimento per “ LA TORRE DI BABELE ”.
Seguo con molto interesse e ammirazione la Sua trasmissione poiché, in un mondo... Leggi di più
Ciao Elettra mi chiamo Miki Melito ti scrivo dalla città di Praia A Mare siccome sono un tuo grande fan mi farebbe molto piacere ricevere un tuo... Leggi di più
Dopo la caduta del nazifascismo nacquero il Patto Atlantico e la Nato
per cui ogni paese firmatario venne sempre difeso e salvaguardato.
Negli anni... Leggi di più
Buonasera Giulio, l' ho appena sentita in un' intervista che ha tenuto per la mia azienda l, Credit Agricole. Stava dicendo le 2 parole che sua madre le ha... Leggi di più
Presidente buongiorno. Mi permetto questa osservazione perché sono molto molto rammaricato per il fatto che il dialogo, anche a volte aspro, che ha segnato... Leggi di più
Buongiorno Dottor Matano, sono sono Mauro Santini, un nonno che si trova a dover assistere ad una brutta situazione di vita della propria figlia Anastasia,... Leggi di più
Nel contesto della Guerra austro-napoletana avviene la battaglia del Panaro: l'esercito napoletano di Gioacchino Murat conquista Bologna e poi sconfigge l'esercito austriaco comandato da Federico Bianchi.
La città di Naro (Agrigento), nel contesto dei Vespri siciliani si libera dalla dominazione francese in seguito all'uccisione del governatore e di tutti i soldati a guardia del castello.
Per celebrare il viaggio in America Latina del Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi esce un francobollo destinato a diventare celeberrimo tra i collezionisti filatelici per la sua rarità: il "Gronchi rosa".