Alfred Nobel

Alfred Nobel

Alfred Nobel

Biografia La ricchezza e la nobiltà dell'animo

Tutti sanno cosa sia il premio Nobel ma pochi, forse, associano questa prestigiosa onorificenza al nome di un chimico svedese inventore di una sostanza divenuta celeberrima per la sua grande utilità ma anche per il suo terribile potere distruttivo: la dinamite.

Questo esplosivo ha indubbiamente contribuito moltissimo al progresso dell'umanità (basti pensare alla sua applicazione nella costruzione di gallerie, ferrovie e strade), ma come tutti i ritrovati scientifici si porta dietro il grosso rischio di essere malamente usata.

Un problema che lo stesso scienziato percepì in modo pressante dentro la sua coscienza, tanto da gettarlo in una crisi esistenziale di non piccola portata.

Nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, Alfred Nobel dopo gli studi universitari si dedicò alla ricerca. Fu per anni un oscuro ingegnere chimico fino a che, dopo la scoperta della nitroglicerina ad opera di Sobrero, potente esplosivo difficilmente controllabile, si dedicò allo studio di un modo per poterla utilizzare più efficacemente. Il composto di Sobrero aveva la peculiarità di esplodere al minimo urto o oscillazione, rendendolo estremamente pericoloso. I tecnici erano riusciti lo stesso ad utilizzarla per lo scavo di gallerie o miniere ma era indubbio che la sua utilizzazione comprendeva enormi difficoltà e pericoli.

Alfred Nobel nel 1866 mise a punto una miscela di nitroglicerina e argilla che assumeva caratteristiche diverse e più manipolabili, che chiamò "dinamite". La sua scoperta, meno pericolosa da maneggiare ma altrettanto efficace, conseguì un successo immediato. L'ingegnere svedese, per non lasciarsi sfuggire l'occasione di sfruttare il suo ritrovato, fondò in tutto il mondo alcune società per fabbricare e sperimentare l'esplosivo, accumulando così una fortuna considerevole.

Purtroppo, come si è detto, essa è servita oltre all'edificazione di numerose opere di estrema utilità anche a perfezionare ordigni di guerra di vario tipo, cosa che gettò Nobel nello sconforto più nero.

Alfred Nobel morì a san Remo il 10 dicembre 1896: quando il suo testamento fu aperto si scoprì che l'ingegnere aveva stabilito che i redditi della sua immensa fortuna fossero devoluti al finanziamento di cinque premi, che ben presto sarebbero diventati i più importanti del mondo, anche grazie all'Accademia che li distribuisce (quella di Stoccolma).

Tre di questi premi sono destinati a ricompensare ogni anno le più grandi scoperte nel campo della fisica, della chimica e della medicina.

Un altro è destinato a uno scrittore e il quinto a un personaggio o a un'organizzazione che abbia operato in modo particolare per la pace nel mondo e per la fraternità dei popoli.

Frasi di Alfred Nobel

3 fotografie

Foto e immagini di Alfred Nobel

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Alfred Nobel nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Alfred Nobel

Averroè

Averroè

Filosofo, medico, giurista e matematico arabo
α Anno 1126
ω 10 dicembre 1198
Nuvola Rossa

Nuvola Rossa

Capo indiano Sioux Oglala
α Anno 1822
ω 10 dicembre 1909
Augusto Pinochet

Augusto Pinochet

Dittatore cileno
α 25 novembre 1915
ω 10 dicembre 2006
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
α 10 ottobre 1924
ω 10 dicembre 1978
Karl Barth

Karl Barth

Teologo svizzero
α 10 maggio 1886
ω 10 dicembre 1968
Karl Drais

Karl Drais

Inventore tedesco, inventore della bicicletta
α 19 aprile 1785
ω 10 dicembre 1851
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel
α 28 giugno 1867
ω 10 dicembre 1936
Otis Redding

Otis Redding

Cantante soul statunitense
α 9 settembre 1941
ω 10 dicembre 1967
Paolo Uccello

Paolo Uccello

Pittore Italiano
α 15 giugno 1397
ω 10 dicembre 1475
Thomas Merton

Thomas Merton

Religioso statunitense, monaco trappista, scrittore e saggista
α 31 gennaio 1915
ω 10 dicembre 1968
Ernesto Teodoro Moneta

Ernesto Teodoro Moneta

Giornalista e patriota italiano, premio Nobel
α 20 settembre 1833
ω 10 febbraio 1918
Johannes Brahms

Johannes Brahms

Compositore tedesco
α 7 maggio 1833
ω 3 aprile 1897
Cesare Mattei

Cesare Mattei

Omeopata italiano
α 11 gennaio 1809
ω 3 aprile 1896
Clara Schumann

Clara Schumann

Pianista e compositrice tedesca
α 13 settembre 1819
ω 20 maggio 1896
Paul Verlaine

Paul Verlaine

Poeta francese
α 30 marzo 1844
ω 8 gennaio 1896