Ultimi commenti alle biografie - pagina 1102
Venerdì 14 maggio 2021 12:43:57
Per: Carlo Calenda
[Vaccinazione ai fragili]
Gent. mo On Calenda
Mi chiamo Simona S. e Le scrivo per rappresentare la mia situazione, anche conoscendo la sua particolare sensibilità per le tematiche legate alla immunodepressione.
Ho 50 anni compiuti da poco e sono affetta, purtroppo, da Artrite Reumatoide, malattia autoimmune, ed altre comorbilità connesse. Sono seguita da un centro specialistico di Roma
Sono una docente di lettere di scuola secondaria di secondo grado, al momento non in servizio in quanto “lavoratore fragile” poiché immunodepressa ed impossibilitata a lavorare a causa della emergenza sanitaria legata al COVID 19.
Vivo in casa con due genitori a loro volta fragili, uno è affetto da morbo di Parkinson e l’altro da Malattia di Alzheimer: non sono stati vaccinati in quanto il rischio per la loro vita sarebbe molto alto.
Purtroppo ho constatato negli ultimi mesi sulla mia pelle come la gestione dei cosi detti fragili sia stata fatta spesso con una approssimazione, confusione e dilettantismo che hanno dell’incredibile.
Quando, alcuni mesi fa, sono stati vaccinati i docenti, per me non è stato possibile farlo in quanto il codice per la mia patologia non era stato inserito.
In seguito la regione Lazio ha affidato ai centri sanitari, tra i quali quello che mi segue, l’incarico i gestire ed effettuare le vaccinazioni per i loro pazienti. Varie settimane sono così passate senza alcuna chiamata. Poi la regione Lazio ha cambiato idea e da un giorno all’altro i Centri sono stai privati dei loro compiti vaccinali.
Mentre tutto questo succedeva e ascoltavo i quotidiani e solenni impegni delle autorità regionali e nazionali alla “assoluta priorità da attribuire ai fragili” era in corso nella mia regione, il Lazio, la libera corsa al vaccino: ognuno poteva scegliere il vaccino preferito. Moltissimi dei vaccini che dovevano essere usati prioritariamente per i fragili hanno così preso altre strade verso persone, buon per loro, sane.
Ho così capito, amaramente, che i “fragili” come me non avevano nessuna precedenza per patologia ma avrebbero dovuto mettersi in lista e competizione con tutti gli altri.
Quando alcuni giorni fa ho appreso che si stava aprendo la possibilità di tentare una prenotazione per la mia classe di età ho dovuto constare ancora una volta che la promessa “priorità ai fragili” era solo uno stanco slogan. E’ successo che, nonostante mi sia precipitata all’ora 00 per avere l’agognato vaccino, sono riuscita ad acciuffare, per fortuna, una prenotazione che mi porta ad avere la seconda dose il 21 di giugno. Ripeto il 21 di giugno!!!
Ma non era finita qui. Forse per mettere una bandierina in più di altre regioni, nella competizione di chi fa più inoculazioni, un assessore regionale ha colto al balzo la raccomandazione di un generale e mi ha spostato ulteriormente il vaccino a luglio. Che il produttore del vaccino chiedesse di evitare allungamenti non è stato considerato.
E qui ho capito che il numero dei fragili protetti non era più, agli occhi delle autorità, un criterio discriminante e di cui essere fieri ma era considerato ben più importante il numero totale dei vaccinati.
Beh, francamente c’è qualcosa che non funziona! !
Chi doveva essere vaccinato tra i primi, lo sarà tra gli ultimi.
Con sfiducia ed inevitabile rabbia non mi resta che chiedere che la mia seconda dose di vaccino mi venga somministrata nella data che mi è stata indicata sul primo foglio di prenotazione, a tutela anche dei miei genitori, e che questo possa avvenire per tutti coloro che si trovano nella mia stessa situazione. E sono in tanti.
Almeno questo! ! Mi sembrerebbe il minimo, dopo mesi e mesi di retorica pro fragili! !
Grazie per la sua attenzione
Roma, 14 maggio 2021 Simona S.
Da: Stefanelli Simona
Venerdì 14 maggio 2021 11:09:01
Per: Alberto Angela
[Una parola per FATA]
Buongiorno,
Sono Veronica e scrivo per conto dell’Associazione FATA ONLUS, di Cesano Boscone (MI). w ww. fatao nlus. org
FATA si occupa da più di vent’anni di accogliere, ospitare e sostenere fino a 30 bambini e ragazzi, allontanati dalle famiglie d’origine per abusi e maltrattamenti.
Mi permetto di scriverle perché, a seguito della pandemia, siamo in una situazione veramente difficile e abbiamo bisogno di aiuti concreti.
Gente come lei, con il grande potere di arrivare direttamente alle persone, può davvero fare la differenza e fare del bene anche spendendo una parola, o un post, per una causa di cuore come la nostra.
Ovviamente non le chiediamo semplicemente di fidarsi: la invitiamo, qualora lo desiderasse, a venire a vedere la nostra realtà e a conoscere i nostri piccoli ospiti. Operiamo dal 1999 nella più completa trasparenza.
Non vado oltre, per non tediarla, ma rimango assolutamente a disposizione e speranzosa di poter ricevere un suo gentile riscontro, per aiutarci a restare in piedi e a continuare nella nostra missione di proteggere i più piccoli e aiutarli a diventare adulti sani e “belli”.
Grazie,
Veronica -37-------
Da: Dossena Veronica
Venerdì 14 maggio 2021 11:05:55
Per: Vittorio Brumotti
Caro Brumotti, purtroppo devo recarmi spesso in ospedale per patologia di mio figlio e trovo costantemente i parcheggi gialli occupati da non aventi diritto. Ho scritto ai vigili che hanno girato mail a urp ospedale, ho protestato in direzione sanitaria e la risposta è stata che non si può fare nulla. Ho annunciato che la prossima volta lascerò l'auto in mezzo ai piedi così i vigili dovranno arrivare per forza..
Da: Margherita Manno
Venerdì 14 maggio 2021 09:20:03
Per: Matteo Salvini
Buon giorno sono un artigiano di Vicenza e sono della lega e sono al massimo dalla parte di Matteo Salvini e condivido tutte le sue scelte e idee. io purtroppo nella vita sono stato molto sfortunato ma comunque bisogna andare avanti. Però questa Italia attualmente non mi piace per niente e soprattutto sono molto arrabbiato vedendo tutti questi migranti che arrivano in Italia, è assolutamente vergognoso perchè fra un po se andiamo avanti così non ci sarà più Italia.
Avrei un grande desiderio che sarebbe quello ti poter parlare anche per solo 2 minuti al telefono con Salvini ma purtroppo non so come fare.
comunque io lascio il mio numero 339-------.
Da: Simone
Venerdì 14 maggio 2021 07:55:42
Per: Gianni Morandi
Ciao Gianni, ho visto una puntata di Freedom di Giacobbe nella quale l'argomento erano le ustioni, piaghe e abrasioni che vengono da anni curate e GUARITE con erbe selvatiche che si trovano in Sardegna. Hanno parlato di una famiglia di Nuchis nella Gallura ed anche nei paesi di Monti e Buddusò le curano. Il tutto viene fatto non a scopo di lucro sennò non funziona... molta gente è guarita pur avendo grandi ustioni.
Ciao, Valeria
Da: Valeria
Venerdì 14 maggio 2021 07:38:34
Per: Maurizio Costanzo
[Richiesta di appuntamento]
Buongiorno,
Scrivo per mio padre 87enne. Desidera da tanto portare a conoscenza del Dottor Costanzo la sua storia. Mio padre ha lavorato prima come sarto e tagliatore ed in seguito come stilista per Germana Marucelli, pioniera dell’Alta Moda, realizzando abiti anche per Mina (in particolare è stato realizzato da lui l’abito che la cantante indossa durante un programma Rai in uno sketch con Totò), e per Rosanna Schiaffino. In seguito per più di 20 anni ha collaborato con le Sorelle Fontana, in particolare con Micol e con il figlio di Zoe, suo grande amico; successivamente ha realizzato abiti per Renato Balestra ed ha insegnato allo IED di Roma, all’Accademia di Costume e Moda ed in diverse scuole. Ha tenuto seminari per il Comune di Roma, per la Fondazione Fontana e per l’Universitá di Firenze. Ha scritto insieme a me e mio marito un manuale ‘ Fondamenti di stilismo e modellismo per la progettazione libera su manichino’ di cui è anche editore, per andare incontro alla necessità di rendere realizzabili le idee creative di tanti giovani che spesso, affascinati dal mondo della moda e dai nomi altisonanti di alcune scuole, perdono di vista l’essenza e le basi di questo meraviglioso lavoro. Il manuale è affiancato da un mini manichini brevettato, su cui si possono realizzare modellature in scala, con evidente risparmio di materiali, per studiare i tagli e la fattibilità dell’idea stilistica. Ai giovani stilisti ed amanti di questo settore, Eugenio Carbone vorrebbe lasciare il suo bagaglio di esperienze e per farlo vorrebbe portarlo a conoscenza di una vasta platea.
Il mio papà non ha avuto una vita semplice, ha perso la mamma a 10 anni, ha perso un figlio di 15 anni nato cerebroleso, ma a queste vicende sfortunate si sono affiancati successi e soddisfazioni lavorative, anche se ha sempre lavorato ‘dietro le quinte’. In tutti questi anni, ha portato avanti insieme alla passione per la moda quella per la pittura, partecipando a numerose mostre collettive ed allestendone di personali.
Desidererebbe avere l’opportunità di portare a conoscenza del Dottor Costanzo la sua storia ed il suo percorso.
Inserisco i link presenti in internet che lo riguardano e spero vivamente di poter realizzare forse uno degli ultimi suoi sogni.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e confido in un positivo riscontro, buona giornata
Susy Carbone
Recapiti
-------
Cell. 329-------
h ttps: //ww w. com une. cosenza. it/archiv io10 _notizie-e-co municati_0_188 24. html
htt ps: //w ww. corr ieredellacalabria. it/20 20/03/02/il-giovane-sarto-cal abrese-che-vesti-mina/
https: //www. lacnews24. it/cultura/mina-siderno-abito-sarto-calabrese_122258/
htt ps: //ww w. comune. cosenza. it/archiv io10_notizie-e-com unicati_0_18 824. html
ht tp: //w ww. cn2 4tv. it/news/63 727/cosen za-comune-prem iato-il-sarto-delle-dive. html
ht tp: //www. informagiovaniroma. it/news/scuole-d-arte-e-dei-mestieri-due-nuovi-corsi-sulla-moda
htt ps: //boo ks. goo gle. com/bo oks/about/Ar tisti_calab resi. html? hl=it&id=Yd8S gyWbVX0C
Catalogo pittori del Novecento (Da pag. 87 a 93 Eugenio Carbone)
htt ps: //www. cosenza post. it/eugenio-carbo ne-in-mos tra-al-comples so-di-s an-dome nico-a-co senza/
Da: Eugenio Carbone
Venerdì 14 maggio 2021 01:40:37
Per: Matteo Salvini
[Eppur si muove...]
Buonasera Matteo, la delusione per il no alla sfiducia del Ministro Speranza è stata forte e sinceramente speravo un voto di astensione come durante il CDM nel quale si decideva il prolungamento del coprifuoco. MI auguro di essere più fortunata con le procure che stanno indagando ma ci spero poco. L'incapacità, le omissioni, la superficialità con le quali Speranza insieme al suo degno compare Conte, ha gestito l'emergenza sanitaria, grida vergogna e spero si faccia chiarezza con una commissione di inchiesta sulle responsabilità dei tanti morti (Nembro e Alzano da non dimenticare) Matteo, quando eri al Viminale in un anno sono sbarcati poco più di un migliaio di clandestini mentre ora sono 13. 000 dei quali 2000 in un solo giorno. La difesa dei confini deve essere
al più presto rivalutata dal Premier. Sono consapevole che ora Draghi si stia interessando di vaccini e ripresa economica ma non può ignorare quel che accade sulle nostre coste specialmente durante una crisi sanitaria economica e fra poco anche sociale. Sicuramente qualcosa è cambiato con la sostituzione di Arcuri, del Cts, si parla di timide aperture e si nota ed è innegabile Matteo, la tua impronta sull'azione di governo, "un dito nell'occhio"ai tuoi avversari per evitare ulteriori danni, qualche boccone amaro da mandare giù ma diversi risultati ottenuti.. La strada è ancora lunga e la ripresa del Paese si intravede appena ma qualcosa si muove. Siamo frastornati, anestetizzati dopo un anno di chiusure e coprifuoco ma c'è desiderio di rinascita. Sembriamo assopiti ma non lo siamo e quando ci sarà consentito di socializzare liberamente ci sveglieremo. ! L'opportunità di stare insieme finalmente!. E quella opportunità sei tu, Matteo.
Da: Maria Savelloni
Giovedì 13 maggio 2021 23:41:13
Per: Terence Hill
Buonasera, sig. Terence, le scrivo perché vorrei fare una grande sorpresa a mia figlia Rebecca nel giorno del suo 18^ compleanno che ricorrerà il 16/05/2021. Mi farebbe cosa molto gradita se riuscisse ad inviare un videomessaggio o semplicemente un messaggio whatsapp a Rebecca, sua grande ammiratrice e fans. Infinite grazie.
Da: Massimo
Giovedì 13 maggio 2021 22:03:48
Per: Antonella Viola
[Vaccino covid 19]
Buongiorno professoressa anzitutto le faccio i miei complimenti, l'ammiro molto e vorrei porgerle un quesito x me importantissimo. Io ho 63 anni e sono una pensionata in buona salute senza patologie. A dicembre mio figlio di 40 anni convivente con me e mio marito si è ammalato di covid e quindi noi due siamo stati in quarantena come da disposizioni dell'altro. Ad inizio maggio ho effettuato l'esame sierologico privatamente x curiosità in attesa di essere vaccinata ed al momento del ritiro mi sono preoccupata xché gli anticorpi anti SARS-coV-2 S-RBD IgG sono 412. 5 e gli anti-SARS-CoV-2 IgM 3. 098 effettuati con metodo Chemiluminescence. Premetto che io sto benissimo ma avendo valori così alti ho contattato il mio medico di base che mi ha prenotato subito un tampone xché a suo dire io avevo contratto il virus. Il tampone è risultato negativo. La mia domanda è la seguente: con dei valori così alti posso fare il vaccino senza rischiare o devo aspettare a farlo? La ringrazio anticipatamente x l'eventuale sua cortese risposta.
Da: Giovannini Giuseppina
Michelle Hunziker
Modella e conduttrice tv svizzera
Da: Armando Marcucci