Ultimi commenti alle biografie - pagina 1126

Venerdì 30 aprile 2021 21:17:27 Per: Niccolò Moriconi

Carissimo Niccolò,
per favore domenica 2 maggio 2021 potresti inviare gli auguri di buon 18º compleanno a mia nipote Chiara che da piccola compatte una vita abbastanza tosta ed esce pazza per le tue canzoni perché in te si ritrova.
Ti invio il suo indirizzo instagram perché tu possa renderle speciale questo importante compleanno Ti ringrazio e complimenti sei davvero eccezionale

La zia di Chiara, Zia Giulia

_chiapla_

(Indirizzo instagram

Da: Giulia Cuzzocrea

Venerdì 30 aprile 2021 20:53:28 Per: Corrado Augias

Gentilissimo Augias,
lavoro come arteterapeuta, ormai da molti anni.
L'Arteterapia è una tecnica che permette di utilizzare il linguaggio dell'arte come mezzo terapeutico e che valorizza le risorse della comunicazione non verbale in un contesto di cura.
La mia esperienza in particolare con bambini e adolescenti, mi ha portato a riflettere su due aspetti fondamentali che caratterizzano i percorsi terapeutici: le emozioni e la soggettività. Due aspetti apparentemente risaputi e scontati ma che noto sempre più trascurati, in favore di una sorta di “burocratizzazione” delle varie forme di cura. Un approccio quantitativo che esclude tutto quello che sfugge a schemi di valutazione oggettiva. Su questo argomento ho scritto un breve testo intitolato “Ogni sguardo è unico” pubblicato da Bruno Mondadori.
Sarei davvero onorato di avere una sua opinione e se mi permette le invierei al più presto, a un indirizzo da lei indicato, una copia del libro.
Un cordiale saluto e davvero grazie per l'attenzione
Sergio Schenone

Da: Sergio Schenone

Venerdì 30 aprile 2021 20:49:25 Per: Baby K

Io penso di essermi innamorato di te! Ti vedo dappertutto e t sogno sempre! Se capiti a Roma scrivimi ti vorrei offrire una cena se possibile! Sarebbe il sogno della mia vita. Grazie e scusami tanto per il disturbo! Sei il 🔝

Da: Davide Falasca

Venerdì 30 aprile 2021 19:22:53 Per: Giampiero Mughini

Voglio complimentarmi per la sua intervista pubblicata dal QN oggi 30 aprile 2021. Lei ha coraggio ed è persona perbene. Purtroppo ha ragione in tutto, e questo fa capire lo stato mentale di tanti c. d. intellettuali che ancora oggi pubblicano senza vergognarsi manifesti di solidarietà con i terroristi degli anni 70 e seguenti.
Continui a scrivere, di tutto.

Da: Francesco Maradei

Venerdì 30 aprile 2021 19:12:16 Per: Carlo Taormina

[Dott. Pignatone]

Egregio professore, mi è capitato di sentire una sua intervista in cui si poneva un quesito sulla nomina del dott. Pignatone a Presidente del tribunale della Città del Vaticano a cui non sapeva darsi una risposta. Io la risposta credo di conoscerla: qualora fosse interessato mi faccia sapere.
Cordiali saluti.
P. S. Marco D'Ottavi sa bene chi sono.

Da: Giorgio

Venerdì 30 aprile 2021 16:16:21 Per: Corrado Augias

Noi dipendenti della p. a. (insegnanti in particolare nullafacenti per molti) abbiamo sempre pagato fino all'ultimo centesimo le nostre tasse e i contributi. In molti casi ci siamo trovati a risolvere problemi surrogando un'azione che spettava alla famiglia spesso disastrata. Ma "usi ad obbedir tacendo" non ci piace metterci in mostra. Sarebbe simpatico che i nuovi contestatori esibissero i loro 740 e quello dei loro dipendenti nelle proteste di piazza. Nicola.

Da: Nicola

Venerdì 30 aprile 2021 14:29:48 Per: Corrado Augias

Buongiorno Corrado Augias,
da sempre la seguo e la ritengo (il mio giudizio vale quel che vale) uno dei migliori giornalisti! Grazie alla sua pacatezza unita alla chiarezza nell' esporre le sue ragionate tesi è un piacere ascoltarla. Anche oggi (30/04/2021) la seguivo, come tutti i venerdì, nella trasmissione "Quante Storie" sono rimasto stupido nel suo giudizio di quanti vorrebbero lavorare nella Pubblica Amministrazione. Mi spiego: ho lavorato in una pubblica amministrazione per 35 anni (ora sono in pensione), in precedenza ho lavorato per aziende private, certo si ha una certezza nella, seppur misera, busta paga ma durante questa epidemia le ricordo che la maggior parte dei dipendenti pubblici (forse la totalità) hanno continuato a lavorare da casa con i propri dispositivi e la propria connessione a Internet pagandosi le relative spese (quando al mattino si usciva tutti di casa il riscaldamento rimaneva spento fino a tardo pomeriggio) non è possibile segnare ore di straordinario nonostante si rimane al lavoro mediamente un paio di ore di più oltre il normale orario non è possibile utilizzare il buono pasto (magari farsi portare una pizza). Altre categorie ricevono la cassa integrazione e non fanno nulla.
Durante i miei 35 anni di lavoro presso una pubblica amministrazione ho sempre considerato il mio datore di lavoro il contribuente ed essendo anch'io contribuente mi sono comportato di conseguenza e così la quasi totalità dei colleghi, di certo non utilizzavo tempo e mezzi per miei privati scopi (mi riferisco al suo giudizio di chi usava l'aereo di stato per andare in ferie).
I docenti si sono trovati a improvvisare lezioni online come fosse una cosa scontata, vedo spesso collegamenti della potente Rai che si interrompono oppure l'audio inascoltabile pensi come gestire una lezione, con mezzi non Rai, in queste condizioni con la sempre nominata ma non attuata banda larga! Potrei continuare con un moltitudine di esempi ma per ora Le ricordo ancora che anche le Forze Armate (da Lei menzionate) fanno parte della Pubblica Amministrazione.
Lavorare per una Pubblica Amministrazione è quasi una missione e la maggior dei dipendenti pubblici ci mettono l'anima ma sembra che siano più importanti i pochi miseri "furbi del cartellino".

Ho scritto queste righe di getto con un po'di rabbia sarei grato di sapere se Lei "è d'accordo"

Di certo continuerò a seguirLa con piacere
Buona giornta

Da: Matteo Grott

Venerdì 30 aprile 2021 13:59:56 Per: Adriano Celentano

[Inediti - Spiritualità - Gesù Cristo - Spirito - Aida Satta Flores]

Vorrei donare ad Adriano un mio DVD, un filmato di 83 minuti ‘d’Istanti’ dove ho scritto e realizzato le ‘lettere da nostra signora Terra, capitan Mare, santo Cielo’ all’ umanita’. Dove invio? Packaging speciali realizzato dai detenuti. Grazie. Aida Satta Flores

Da: Aida Satta Flores

Venerdì 30 aprile 2021 13:39:55 Per: Corrado Augias

[Come posso fare a recapitarle un volume?]

Gentile dott. Augias,
avrei piacere, spero condiviso, di inviarLe un volume che tratta di un capitano americano, prof. di Harvard, e capo dei Fine Arts and Monuments AMGOT nel 1943 a Palermo. Quest'uomo in cinque mesi di permanenza palermitana, luglio - dicembre '43, seguì la messa in sicurezza e ricostruzioni dei monumenti e opere d'arte in Sicilia ma soprattutto a Palermo, fornendo consulenze e finanziamenti mentre nel resto d'Italia continuavano le operazioni militari. E' un lavoro di ricerca molto controverso e fuori dai solito stereotipi.
La ringrazio se vorrà rispondermi e tanti, tanti complimenti.
Cav. Attilio Albergoni - Palermo

Da: Attilio Albergoni

Venerdì 30 aprile 2021 09:22:00 Per: Guido Bertolaso

Buongiorno.
Personalmente considero assolutamente CRIMINALE che sia stato fatto atterrare un aereo proveniente dall'India, dove si sta verificando l'ennesima variazione del Covid, ancora più contagiosa delle precedenti, all'aeroporto di Fiumicino, non solo, ma che "siamo" anche in attesa di un altro aereo che, naturalmente, viene accolto con tutti gli onori di Casa Nostra, nonostante sia stata verificata la presenza a bordo di passeggeri positivi e asintomatici, attualmente in quarantena. Io non so più se questo mondo sia popolato da folli oppure da criminali. Abbiamo attualmente, per nostra disgrazia, due ministri, nella fattispecie Speranza e Lamorgese, che anzichè intimare l'ALT come fano nelle altre nazioni alle frontiere (Italia esclusa), non si preoccupano minimamente di ORDINARE agli aeroporti di precludere le partenze e l'atterraggio di QUALSIASI volo, da e per l'India e altre nazioni infette. A me non interessa minimamente cosa venga a fare questa gente in Italia. Checchè se ne voglia dire siamo ancora in situazione d'emergenza, inutile illudersi, e il pensiero che nonostante la situazione critica pe non dire drammatica che stiamo vivendo, da cui molto lentamente e molto faticosamente stiamo cercando di uscire, venga rimessa ad ulteriore repentaglio a causa dell'imbecillità, dell'ignavia, del menefreghismo e della superficialità di un manipolo di gente chiamata a governarci mi fa letteralmente perdere la testa. Se tra costoro ci sono anche italiani che vogliono essere rimpatriati, la quarantena se la facciano in India, e per quanto riguarda gli "indiani", che se ne restino a casa loro, non abbiamo bisogno di un'altra variante di virus ancora più pericolosa delle precedenti! ! tra l'altro è cosa nota come anche un tampone negativo al momento non voglia dire nulla. La malattia resta in incubazione, e le persone scese dall'aereo e risultate negative al tampone e sicuramente anche asintomatiche, costituiscono una minaccia per tutti noi. Ma cosa ci stanno a fare, i "preposti" alla Salute e all'Interno se sono assolutamente incapaci di prendere in mano la situazione e gestirla come detto? ? a prendersi lo stipendio d'oro??? a scaldare la poltrona di velluto??? io ignoro per quale motivo la scelta di Draghi sia caduta proprio su loro. Certo che più infelice di così la scelta non poteva essere, ma Draghi non è Dio onnipotente che tutto vede ed a tutto provvede. Draghi può certamente controllare meglio di altri la nostra sempiterna disastrosa economia, ma per quanto riguarda le misure sulla salute degli italiani e sulla sicurezza NAZIONALE, ennò, ci sono i ministri, che hanno il DOVERE d'intervenire. Da un pezzo lo stiamo dicendo: le frontiere andavano chiuse, STOP ai voli. E magari ci sentiremo dire, al contrario, che quest'estate, per motivi di SICUREZZA, saranno le nostre spiagge a restare chiuse. Riassumendo: sì ai voli dall'India ed a qualsiasi altro volo proveniente dall'estero, e NO alle spiagge di Rimini e Riccione. Paradosso oppure enorme, offensiva, ennesima presa per i fondelli?

Da: Roberta