Ultimi commenti alle biografie - pagina 1335

Martedì 2 marzo 2021 18:00:15 Per: Mario Draghi

[Problema IMU]

Egr. sig. Draghi sono un piccolo proprietario, in questo momento ho sfitti un appartamento e tre fondi commerciali che sono in pieno centro ad Avenza comune di Carrara. Due fondi sono stati sempre affittati da 45 anni ed uno da 70. Richiedo canoni di gran lunga inferiori a quelli precedenti ma con la pandemia e' impossibile affittarli.
Fra qualche mese ci sara' la scadenza IMU che, gia' di per se' onerosa, fu raddoppiata da Mario Monti e che, nel caso di beni sfitti, prevede addirittura un'aliquota piu' alta !. La prego di riconsiderare questa tassa ingiusta sulla proprieta' esonerandone di fatto il pagamento per i mesi in cui la stessa non la si puo' godere in quanto tale traendone benefici.
IO NON SONO QUI A CHIEDERE RISTORI O BENEFICI (mai previsti per proprietari di immobili sfitti) !
Sono certo che considerera' il problema che mi accomuna a tanti altri piccoli proprietari.
Sperando che consideri il problema e riesca a prendere provvedimenti in tal senso, nel ringraziarla per l'attenzione, porgo Distinti Saluti
Mario Buccianti
Via ------- 17 54033
Carrara

Da: Mario Buccianti

Martedì 2 marzo 2021 17:51:31 Per: Luca Zaia

Buongiorno Zaia, ricominciamo ancora con la scuola, contagi che salgano sempre colpa loro, non si parla però di aver aumentato i treni x Venezia quello andava bene,. Assembramento nelle zone di villeggiatura è tutto regolare, x semplificare il problema si chiude le scuole bravi molto bravi, chi non ha figli non capiscono il danno che fanno ai ragazzi. Imbecili è poco dirvi, ignoranti siete tutti, (non vuol dire non sapere le cose, ma ignorare qual è il vero problema). E chi è d'accordo per chiudere pensate bene che la generazione di oggi è il futuro di domani. Mi fate pena e pensate di vaccinare tutti e più veloce possibile. Saluti Nadia.

Da: Nadia

Martedì 2 marzo 2021 17:36:07 Per: Elsa Fornero

[Suggerimento]

Buongiorno, mi chiamo Loredana, ​ le scrivo, in vista della riforma delle pensioni, se può​ fare qualcosa a riguardo. Io ho quasi 52 anni, ho 35 anni di contributi, ho sempre fatto lavori pesanti, ​ bar, ristoranti, ​ edicola, ​ e ora magazziniere in una farmacia, ​ ho un figlio di 11 anni da seguire, ​ frequenta la prima media, e ho 2 genitori quasi ottantenni e essendo stati contadini, anche loro sono usurati, e soprattutto mia mamma è​ da aiutare, purtroppo mi ritrovo essendo separata ad affrontare tutto. Non voglio per ora ricorrere a baby sitter o badanti, perché io lavorando a 30 ore a settimana non riuscirei a pagare. Mi chiedo dopo tutti questi anni di lavoro, non si può dare la scelta a chi vuole dopo 35 anni di contributi se andar eno in pensione, magari penalizzando un po ', ma sicuramente migliorando la vita propria e dei famigliari. Lascerei comunque un posto​ di lavoro ad un giovane, che magari pieno di forze, e senza problemi famigliari prende la disoccupazione o i sussidi. Sono certa chechi svolge lavori leggeri e non ha problemi famigliari sceglierà di continuare il proprio lavoro, ma io preferirei rinunciare a un po di soldi per aiutare i miei genitori anziani e mio figlio. La vita e una sola e a volte anche breve, per essere vissuta così male! ! Spero possavalutare anche queste situazioni di... gente comune. Sono sicurache farà del suo meglio per far risplendere questo bel paese. Comunque noi siamo in due e cerchiamo di recuperare i vestiti da figli di amici, di risparmiare e vivere con 1100 euro. ! ! Un sussidio o​ pensione da 900 euro mi basterebbe
Grazie se ha dedicato del tempo per leggere e per quello che dedichera' per trovare la soluzione migliore. Grazie Loredana Caveglia

Da: Loredana

Martedì 2 marzo 2021 17:29:02 Per: Corrado Augias

[Presidente della Repubblica]

Buona sera Dr Augias volevo manifestare il mio disappunto per un Presidente della Repubblica che festeggia i Patti Lateranensi di memoria fascista e non si reca a ricevere i due caduti del Congo né partecipa alle loro esequie, sono veramente adirato.
Dr Marco Remigio

Da: Marco Remigio

Martedì 2 marzo 2021 16:36:15 Per: Paolo Gentiloni

Buongiorno Dott. Presidente Paolo Gentiloni

Sono Paolo Musanti un suo ammiratore

Sono un ingegnere e ho lavorato sino a luglio scorso sempre con Società operanti nelle costruzioni di piattaforme settore OIL & GAS.
Societa’ tipo Belleli, ABB, Irem, Gallo e Saipem e ultima ahime’ GSP Romania. Ho lavorato con quest’ultima società in Romania, dove oltre a far soffrire tutti i dipendenti per i ritardi paurosi nei pagamenti, ha interrotto il contratto per motivi Covid e crisi lavorativa. Da luglio scorso a casa senza un lavoro, ho inviato e continuo a inviare tanti CV alle varie Societa’ in Italia e all’estero. Quasi nessuna ha risposto e credo che sia per l’età, ho 65 anni, unito al problema della pandemia e crisi globale del settore ’oil& gas. Per la pensione devo aspettare ai 67 anni dato che i contributi attuali non sono sufficienti. Ho bisogno di lavorare, devo mantenere mio figlio di 26 anni e una moglie casalinga e chiaramente tutte le spese connesse. Mia moglie lavora tantissimo in casa ma non percepisce nulla e mio figlio studia e idem non ha nessun reddito. Sono l’unico che portava qualcosa per vivere con dignità. Ora sono 8 mesi che non percepiamo nulla e con i pochi soldini messi da parte abbiamo fatto fronte alle spese, tipo casa in affitto, per otto mesi. Mi rimane pochissimo, quasi un mese. Rischio di fare un bum a casa. Sono laureato, laurea magistrale, e non sono riuscito mai a riscattare i 5 anni di Università, inoltre grande sfortuna, non feci in tempo a fare la domanda per l’amianto, per gli anni lavorati in Belleli a Taranto.
Mi potrebbe salvare avere un lavoro, mi sento di dare più del massimo. Ma purtroppo ho notato sempre di più che solo con conoscenze si entra, soprattutto alla mia età. L’amicizia ha più potere che avere grossi titoli. Ho bisogno di lavorare ancora per altri 3 anni. Darei la mia vita, devo pensare a mio figlio, al suo futuro.
Chiedo con la massima gentilezza di potermi dare una mano, il tempo che rimane è pochissimo.
La saluto con la più Alta Stima.

Paolo Musanti

Da: Musanti Paolo

Martedì 2 marzo 2021 16:29:08 Per: Roberto Speranza

Il ministro Speranza è stato riconfermato alla Sanità nel nuovo governo Draghi (Almeno Arcuri l'hanno mandato via), dovrebbe a questo punto per dignità DIMETTERSI lui data la situazione della campagna vaccinale e lo stato in cui si trova il nostro paese dopo un anno di dpcm, di restrizioni e colori vari. Non so con quale coraggio si presenti stasera di fronte al popolo italiano a illustrare un nuovo Dpcm

Da: Patrizia Nozzoli

Martedì 2 marzo 2021 16:25:14 Per: Silvio Berlusconi

[Dio vi benedica sempre]

Egregio Presidente Berlusconi,
Mi presento sono Rosario Alonzo un uomo di 54 anni e le scrivo da Palermo. 'Sono un suo sostenitore dal 1994 dalla sua scesa in campo con Forza Italia, ho sempre creduto in lei in tutti questi anni sostenendo diverse campagne elettorali per per Forza Italia e PdL non ho mai cambiato ideale o partito politico.
Le scrivo in quanto la mia disperazione e drammatica situazione famigliare, non ho più un padre da 30 anni non so che fine abbia fatto, avevo una sorella che l'unico sogno che aveva era diventare mamma ma il destino si e' accanito contro, purtroppo e' morta post parto (il 15 Luglio del 1994 proprio l'hanno in cui nasceva Forza Italia) dando alla luce un bimbo che non vedo da 27 anni perché il mio ex cognato dopo 6 mesi si e risposato e la nuova moglie non c'è la fatto più vedere. Dolore per la perdita di mia sorella e altro dolore per non sapere più nulla di mio nipote. Mia madre una donna di 80 anni ad oggi distrutta dalla vita per la perdita della figlia e non poter fare la nonna, una donna depressa per il dolore che nessuna madre dovrebbe mai provare, io ho solo lei non abbiamo più nessuno, mia madre fu adottata da piccola perché i veri genitori l'abbandonarono in un istituto di suore, ne ha passate tanti dolori che la vita le ha messo di fronte. Io sono disoccupato da tanti anni ho bussato e' sperato che qualcuno mi potesse aiutare, ma ho avuto sempre le porte chiuse in faccia. Allora dopo chiuse le porte e senza sblocco futuro per il lavoro per me, mi sono detto proviamo a mettermi in proprio con un progettino piccolo, il mio sogno da tempo occuparmi degli animali dato che li amo questi esseri speciali che sanno dare solo amore, un piccolo rifugio pensione per cani. Ebbene ho chiesto a più banche un prestito di 15 mila euro per affittare una casetta con terreno per fare una piccola pensioncina per il mio futuro. Presidente tutti mi hanno risposto no perché sono dissocupato e' non ho garanzie. La mia depressione mi e' salita ancora di più. Mi domando che devo fare? Non credo più nella politica non credo più.
Mia madre malata 80 enne non riesce più a pagare l'affitto abbiamo grossi problemi a mangiare io non lavoro e siamo disperati non abbiamo più nessuno solo io e mia madre ormai per la sua età e' in arrivo la fine del suo ciclo di vita con grossi dispiaceri e il dolore insommontabile per la perdita di sua figlia, e' io che fine farò? dove andrò? In mezzo alla strada di sicuro. L'unica mia speranza era questo piccolissimo progettino che mi avrebbe assicurato un piccolo stipendio per andare avanti, ma anche questo piccolo sogno e' svanito.
Egregio Presidente mi perdoni il mio sfogo dettato dalla disperazione so che lei e' sensibile ai problemi della gente ma soprattutto che ama e tocca il cuore.
Io ho perso il mia la dignità, i valori e la mia anima ormai e' malata di rabbia. Forse forse ho ancora in piccolo lume di speranza in lei per continuare a credere sul mio futuro.
Le ho raccontato questo mio sfogo con il cuore in mano e' le lacrime mentre le scrivo senza vergognarmi di chiedere aiuto in lei perché la stimo e' le dico vada avanti perché non ho mai creduto a tutto quello che dicono su di lei i giornali e neanche ai suoi processi.
CHE DIO LA BENEDICA E' PROTEGGA SEMPRE LEI E LA SUA FAMIGLIA.

ROSARIO ALONZO
Via ------- 69 90144 Palermo
339 -------

Da: Rosario Alonzo

Martedì 2 marzo 2021 16:15:29 Per: Mara Venier

[Comportamenti richiesti x COVID]

Cara Mara,

ti faccio tanti complimenti per la tua bravura, hai conquistato l'Italia.
Ti scrivo per chiederti un favore.
Durante la tua trasmissione parli con dottori e professori del Covid e ci mettete al corrente di tanti aspetti del virus.
Io vorrei che tu chiedessi agli esperti come devo comportarmi dopo aver fatto la spesa al supermercato o da altre parti.. Dall'inizio del Covid un anno fa
mi fu detto che prima di mettere in frigo o in dispensa gli oggetti comprati questi vanno ognuno lavati con acqua e sapone se la confezione lo consente, oppure disinfettati con alcool o similari..
E' un lavoro faticoso, ma vorrei sapere da chi è esperto se è necessario... oppure cosa altro può essere necessario.
Mi faresti questo favore???. .. e inviarmi una risposta. Te ne sarò grata per sempre.

Mara Pini

Da: Mara Pini

Martedì 2 marzo 2021 15:19:31 Per: Massimo Giletti

Egr. Giletti,
nella glorificazione del festival di San Remo, da giorni in atto su tutti i mezzi di informazione, non si fa cenno alcuno ai compensi percepiti dai vari personaggi che animano lo spettacolo durante le cinque serate della manifestazione.
Ecco quali sono i compensi:

AMADEUS: 600. 000 € omnicomprensivi pari a DIECI ANNI DI STIPENDIO DI UN DIRIGENTE SCOLASTICO.
Nel dubbio che il soggetto non potesse arrivare a fine mese è stata scritturata anche la consorte per l'anteprima festival.

FIORELLO: 50. ooo € a serata per un totale di 250. 000 € pari a CIRCA DIECI ANNI DI STIPENDIO MEDIO DI UN DIPENDENTE PUBBLICO.

IBRAHIMOVICH: 50. 000 € a serata idem c. s. Resta difficile capire il motivo della sua chiamata. Forse i serbatoi del suo yacht di 30 metri sono vuoti e deve ancora pagarne l'ormeggio ed il rimessaggio.

OSPITI VARI. 25. 000 € a partecipazione LO STIPENDIO MEDIO DI UN ANNO DI UN DIPENDENTE PUBBLICO per una comparsata.

Una trasmissione di inchiesta ed approfondimento come "NON E' l'ARENA dovrebbe analizzare se tali cifre siano tollerabili nell'attuale situazione del paese e quali reazioni possano indurre nella moltitudine di persone che REALMENTE sta subendo le nefaste conseguenze della pandemia.
Mi rendo conto dell' imbarazzo nell'affrontare un argomento che pone in evidente conflitto di interessi; può esserle però di conforto il considerare che essere pagato da Cairo è ben diverso dall'essere pagati con denaro dei contribuenti.

Un saluto

Da: Egidio Bastianelli

Martedì 2 marzo 2021 14:57:50 Per: Mario Draghi

Egregio Sig. Primo Ministro, Nell'ambito delle somministrazioni attuali del vaccino anticovid, mi chiedo quale fine abbiano fatto le vaccinazioni a domicilio. Vivo a Napoli e mia madre ha 95 anni. Vengono vaccinati i professori universitari, i farmacisti e chiunque riesca ad avere voce in capitolo. È ancora più triste poi leggere che molti appartenenti a queste categorie rifiutino il vaccino Astrazeneca. Attendiamo un cambiamento veloce di rotta, in questa situazione drammatica.

Da: Marco Marulli D'Ascoli