Ultimi commenti alle biografie - pagina 1525
Domenica 7 febbraio 2021 16:32:28
Per: Salvo Sottile
Gentile Salvo,
il Covid governa le nostre vite sia con la malattia e la morte sia controllando i nostri movimenti. Periodo duro per tutti e giustamente gli organi di informazione danno sulla pandemia notizie quotidiane. Spesso se ne parla a sproposito, ma pazienza.
Ora queste notizie si alternano con la crisi di governo. Servizi di ore intere, speciali, tutti i telegiornali danno aggiornamenti, anche se non c’è nulla da aggiornare.
Ma qui vicino, quasi dietro l’angolo, c’è il campo di Lipa dove si ammassano abbandonate centinaia di persone, tra cui moltissimi bambini soli, nel gelo e nella neve. I poliziotti hanno mano libera: si legge di violenze, di omicidi e percosse crudeli.
Nessuno ne parla. Ogni tanto un giornale, Avvenire, pubblica un articolo. Ma né la televisione né la radio, i principali mezzi di comunicazione, affrontano l’argomento.
Non viene lanciata nessuna campagna di raccolta fondi.
Ci si dovrebbe indignare, ma BASTA NON VEDERE PER NON SAPERE?
Io mi sento colpevole. Si è giustamente celebrata pochi giorni fa la giornata della memoria, e non voglio fare confronti. Ma la sofferenza, la crudeltà e l’indifferenza sono gli stessi.
Siamo tutti cittadini del paese di Auschwitz, quello vicino al campo?
E quello di Lipa è solo uno dei campi profughi. Ce ne sono certamente altri di cui si sa ancora meno. Il non sapere non ci assolve: ma quando si sa, e del campo di Lipa sappiamo, non si può voltare lo sguardo senza assumersene la responsabilità.
Lei può fare qualcosa?
Invierò questa mail anche a Massimo Gramellini, Corrado Augias, Milena Gabanelli, Fabio Fazio, Daria Bignardi
La ringrazio per l’attenzione
Serena Tamburini
Da: Serena Tamburini
Domenica 7 febbraio 2021 16:29:02
Per: Mario Draghi
[2 ruote]
Carissimo presidente (perdoni il tono confidenziale), lo stesso giorno in cui lei ha ricevuto l’incarico dal capo dello stato, per formare un governo, mi trovavo a fare un giro in bicicletta per le strade di Firenze. Ad un tratto mi resi conto dall’asseto non più equilibrato della bici, di aver forato la ruota anteriore, non che fosse una sorpresa, sapevo perfettamente che le probabilità di forare quella ruota erano altissime, considerato che mentre per la ruota posteriore avevo adottato tutte le pratiche di manutenzione necessarie, compresa la sostituzione della gomma, per quella anteriore al contrario non avevo speso nulla, se non sostituire la gomma con quella un po’ meno usurata della ruota posteriore, sostituita con la nuova.
La scelta duale nei confronti delle due ruote, mi sembrava la più intelligente, avevo investito sulla ruota posteriore che poi era quella di trazione, tralasciando l’atra in fondo trainata dalla prima, dimezzando oltretutto la spesa e destinando la metà avanzata per l’abbellimento della ruota posteriore con l’inserimento di magnifici catadiottri sui raggi.
Sceso dalla bici, per constatare quanto già immaginato, avevo forato la ruota anteriore; mi resi immediatamente conto che una bici per poter funzionare ha bisogno di due ruote, a meno che non si voglia trasformarla in due monocicli,
In tutto l’inarrestabile fiume di parole spese in questi giorni, non una sola è stata detta in merito all’Italia duale, che arranca nel tentativo di pedalare su una bici con una ruota sempre più tecnologica e l’altra forata come un colabrodo. Credo sia arrivato il tempo di mettere mano a quest’ultima, non con le solite toppe, ma sostituendo la gomma con quella di ultima generazione: senza camera d’aria.
Cordialmente
Francesco Parrilla.
Da: Francesco Parrilla
Domenica 7 febbraio 2021 16:28:51
Per: Massimo Gramellini
Buonasera Gramellini,
io e mia moglie vorremmo fornire un piccolo contirubuto economico anonimo alla Sig. ra Framcesca, la mamma di Roma, citata nella sua penultima trasmissione.
Ci può dire come possiamo fare ?
Grazie e buon lavoro
Da: Pier Franco Molinari
Domenica 7 febbraio 2021 16:08:10
Per: Giuseppe Conte
Gentile Prof. Conte,
mi chiamo Ermelinda Gilardoni,
ho 81 anni e desidero ringraziarLa
per la sua presenza alla Presidenza del Consiglio, fino a
a qualche giorno fa.
La sua empatia, sensibilità, umanità e gentilezza con tutti mi ha dato
un po' di serenità, malgrado tutta la terribile sofferenza che stiamo vivendo.
Grazie Professore, spero di vederla presto (in televisione) in un ruolo che che le dia molta soddisfazione.
Cordialmente
Linda Gilardoni
Da: Ermelinda Gilardo I
Domenica 7 febbraio 2021 15:57:43
Per: Pierluigi Diaco
Buongiorno Pierluigi vorrei chiedere se andrà in onda ancora "io e te " al pomeriggio. Ci manca la tua trasmissione. Un caro abbraccio.
Da: Gianna
Domenica 7 febbraio 2021 15:51:10
Per: Mario Draghi
[Messaggio di Benvenuto nella scena politica italiana.]
Le auguro un governo sereno, compatto, coeso, un governo pulito nelle idee e soprattutto efficace nelle azioni che si andranno a concretizzare. Le auguro quel coraggio che a molti e' mancato di metter mano alla piaga del sistema giudiziario e penitenziario, ad una legge seria ed efficace sulla violenza alle donne. Ma Le do soprattutto il benvenuto in quest'Italia molto ferita, un'Italia che ha bisogno di meno avvoltoi nella politica e di uomini con il cuore. Frequento e faccio l'andirivieni con Citta' della Pieve dove lavoro, le voci che sento La descrivono come una persona estremamente riservata e semplice. Auspico quindi che le Sue scelte non siano solo strategiche a livello di coalizioni politiche, ma siano dettate dal cuore. Perche' le coalizioni vanno e vengono. Il cuore e' quello che rimane e ripaga sempre. Buona Vita On. Draghi. Cecilia Montanucci.
Da: Cecilia Montanucci
Domenica 7 febbraio 2021 15:40:45
Per: Lucia Annunziata
[Senatore Monti]
Come mai nessun giornalista domanda a Monti come mai prima di prendere incarico di formare il nuovo si e fatto nominare senatore a vita? È stato un ricatto.
Da: Giovanni Battista Di Deo
Domenica 7 febbraio 2021 15:29:25
Per: Pierluigi Diaco
Una belle historie. Immaginarti. Cantata per Venezia. Youtube... Ninni Gibboni. Gentilissimo Pierluigi, lei che è così sensibile se le fa piacere, penso valga la pena " emozionarsi".
Da: Lucia
Domenica 7 febbraio 2021 15:27:31
Per: Bianca Berlinguer
[Interesse per la politica]
Si sente tanto parlare di democrazia partecipata, di andare a votare per eleggere i propri rappresentanti, ma tuuti ciò cosa conta. Abbiamo visto recentemente che un gruppo di parlamentari eletto dai cittadini in un certo partito, si sono dimessi da quel partito per formare un proprio gruppo che fa una politica contraria a quella del partito nel quale sono stati eletti fino al punto di far cadere il governo. Quello che è più vergognoso è che oltretutto si vantano di ciò che anno fatto. Io sono sempre andato a votare, ma adesso sto valutando di non andarci più. Ora se i politici, e possono farlo solo i partiti più grandi, non si danno una regola ferrea per evitare ciò, la politica sparisce. La mia proposta è questa: per fare una maggioranza serve il 51%, ma poichè, questa si raggiunge soli con più partiti, non è giusto che chi detiene il 2% prevalga sugli altri 49. Dobbiamo fare una legge elettorale con uno sbarramento almeno al 10%. In oltre chi non si trova più a suo agio nel partito nel quale è stato eletto è libero di andarsene, ma in quel caso deve perdere la carica di parlamentare, e al suo posto ci deve andare il primo non eletto.
Da: Renato
Roberto Speranza
Politico italiano
Da: Stefania Trambaioli