Ultimi commenti alle biografie - pagina 1954

Martedì 17 novembre 2020 20:55:05 Per: Luca Zaia

Buonasera Presidente, Le scrivo per denunciare che nel mio paese (San Pietro di Rosa') ci sono da tempo persone positive che già hanno contagiato altro che si permettono di passeggiare in giro e senza mascherina. La prego pertanto di sensibilizzare le forze dell'ordine a rinforzare i controlli nel paese tra le 20 e le 21, 30 in cui questi dementi si aggirano tranquillamente passeggiando.

Da: Franco

Martedì 17 novembre 2020 20:12:58 Per: Flavio Insinna

Bella trasmissione e conduttore simpatico, ma mi sono imposto di non guardarlo più perché a me dà l'impressione che sia un gioco a volte ingiustamente pilotato.

Da: Vincenzo Pellitta

Martedì 17 novembre 2020 20:12:03 Per: Mario Giordano

Buonasera dott. Giordano sto seguendo il tg5 argomento argomento Calabria, ma mi verrebbe da pensare, e chiederle, non è per caso che c'è una manovra/trama volta a far si che non ci sia un idoneo commissario onde impedire che vengano fuori intrecci sconvolgenti che facciano emergere situazioni meritevoli di essere attenzionati dall'a. G. ? Non sarebbe una novità in una nazione dove il torbido ed il caos trovano terreno fertile.

Da: Attilio

Martedì 17 novembre 2020 20:11:39 Per: Michelle Hunziker

Ciao Michelle,
Faresti un breve video con un saluto personalizzato per un amico che si laurea? -------

Da: Simone

Martedì 17 novembre 2020 20:11:02 Per: Giovanni Floris

Gentilissimo Giovanni,

sono Marco un ex dipendente della P. A. andato in pensione nel mese di Luglio scorso con 43 anni e 3 mesi di versamenti contributivi e Le scrivo perché vorrei sottoporre alla sua attenzione l’annosa questione del pagamento delle Ns. liquidazioni (trattamento di fine rapporto).
Mi risulta, infatti, che nel settore privato il lavoratore possa addirittura, previo accordo con l’azienda, usufruire di questo suo “gruzzoletto” anche in costanza di lavoro o nell’arco di sei mesi dalla cessazione dello stesso per pensionamento; Medesima tempistica che vale anche per gli ex parlamentari al termine del periodo legislativo, come dichiarato a suo tempo dall’ex deputato del movimento Cinque Stelle Di Battista.
Per coloro che invece provengono dalla P. A., pur essendo andati in pensione con il massimo contributivo previsto, i tempi si dilatano a due anni e addirittura, a molto di più per quelli che usufruiscono di altre soluzioni (esempio quota 100).
Il quesito che vorrei porle è:
Sarebbe possibile studiare una normativa che abbrevi questi tempi di pagamento delle liquidazione nella P. A., onde evitare in caso di bisogno/necessità di ricorrere a prestiti bancari o assicurativi con pagamento di relativi interessi, visto che sono soldi nostri accantonati negli anni?

Da: Marco

Martedì 17 novembre 2020 19:54:31 Per: Matteo Salvini

Buonasera On Salvini,
questa sera ho appreso dai telegiornali che anche il nuovo commissario rifiuta l’incarico di commissario in Calabria quindi nessuno vuole prendersi questa responsabilità in tempo di emergenza Covid- 19. Il governo casa fa? A me sembra un vero film già visto del tipo “ benvenuti al sud” ! Da marzo a oggi cosa si è fatto per questo paese? Nulla se non procurare banchi e monopattini e questo è il risultato. Spero che questo governo cada per propria mano e capiscano tutti che non ci si può improvvisare esperti solo perché si hanno manciate di voti. Questo valga anche per le sardine e tutti i pesci che sguazzano qua e là solo per avere una poltrona sicura. Scuola, lavoro economia, politica e sanità tutto alla rinfusa insomma, tutto da rifare!
A presto On Salvini.
Saluti

Da: Nadia

Martedì 17 novembre 2020 19:50:20 Per: Gerry Scotti

Sono un tuo fans, seguo sempre caduta libera ma ho notato che allo sfidatore vengono date sempre domande con due vocali o una vocale e una cosonante, e al campione domande facilissime
La cosa strana è che queste domande il campione non le sa
Qualche dubbio mi viene
Un saluto

Da: Luigi

Martedì 17 novembre 2020 19:47:32 Per: Mario Giordano

Salve, NESSUNO NE PARLA, nessuna banca accetta la cessione del 60% del credito di imposta sui fitti.

Da: Maurizio Gifuni

Martedì 17 novembre 2020 19:39:25 Per: Paolo Del Debbio

Se salute ed economia non vanno di pari passo questo stato fallisce. ci troveremo tutti senza sostentamenti cioè senza pensioni e tutte le altre forme di sostegno.. un fatto che mi fa imbestialire e che farebbe imbestialire tutti gli italiani che pagano le tasse se ci pensassero un momento. è: l'immigrazione incontrollata di tutti i nostri laureati (che a tutti i cittadini italiani sono costati e costano fior di quattrini senza averne un vantaggio) nei vari paesi del mondo senza ricevere da detti vari paesi un sostanziale introito o beneficio a copertura di dette spese sostenute. non è ora che ci si svegli e si chieda un sostanziale rimborso di tutte le spese sostenute da tutti i cittadini italiani da questi stati che negli anni si sono approfittati di noi?. certo che con detto rimborso potremmo diminuire il debito pubblico! !. ma il governo attuale che pende a sinistra che cosa sta facendo?. i paesi dell'est a suo tempo chiedevano il rimborso di tutte le spese sostenute se un loro cittadino espatriava.: visto che adesso ci troviamo nella m... a sarà bene spulciare anche le pulci. buona sera

Da: Raffaella

Martedì 17 novembre 2020 19:36:00 Per: Bruno Vespa

Buonasera sig. Bruno Vespa, mi rivolgo a lei perché solo lei potrebbe risolvere il problema con una strasmossione da tt molto seguita. Bn in una sua trasmissione credo del 2013 invitò il collonello dei carabinieri Maurizio BORTOLETTI, ex commissario della sanità nel salernitano il quale lascio la sanità con un attivo di 11 milioni di euro. Bene perché il governo nn propone Bortoletti?

Da: Michele