Ultimi commenti alle biografie - pagina 2246
Mercoledì 16 settembre 2020 13:54:23
Per: Mario Giordano
Buongiorno, vorrei chiederle, gentilmente, se potesse trattare nella sua trasmissione dell'argomento riguardante gli indennizzi promessi ai commercianti (decreto legislativo 28 marzo 1996 n 207) ossia indennizzo rottamazione licenza, nessuno né ha mai parlato.
Certo, sono stati dati i bonus per le biciclette per i monopattini per le vacanze e per noi commercianti che hanno chiuso l'attività non hanno più i fondi per elargire questo indennizzo!. Consideri che ho chiuso l'attività a gennaio 2020 presentata la domanda all'Inps e non ancora preso un euro se potessi avere una telecamera come lei e gridare é UNA VERGOGNAAA!!!
La ringrazio
Da: Lorena
Mercoledì 16 settembre 2020 13:52:03
Per: Mario Giordano
Mi chiamo Ernesto Brozzetti e sono stato arrestato con mio fratello il 5/12/19. scrivendo un sacco di bugie nell’atto di carcerazione.. Sono stato liberato a fine febbraio 2020 per decorrenza dei termini ma gli amministratori giudiziari nominati dal GIP ci stanno distruggendo. Vogliamo essere ascoltati per ripristinare la verità.. in attesa di Vostre notizie vi saluto cordialmente
Da: Ernesto Brozzetti
Mercoledì 16 settembre 2020 13:32:20
Per: Luca Zaia
Salve presidente.. Intanto grazie di cuore x tutto quello ke fa x noi e poi una domanda...
I nostri bimbi devono fare x forza il tampone o possono fare quello salivare in modo da farli soffrire meno?
Da: Federica
Mercoledì 16 settembre 2020 13:30:00
Per: Matteo Renzi
Caro Renzi, tempo fa le avevo scritto poiché da letterato intendevo inviarle in omaggio un mio libro di poesie (Poesia, arte delle lettere), fra l'altro non ricevendo nemmeno risposta. In Italia si legge poco perché si ignora che attraverso la lettura è possibile sviluppare oltre la propria cultura anche l'intelligenza. Questo avviene perché quando si legge ci si rifà sempre alle proprie riserve mnemoniche. Le parole di uno scrittore non sono infatti le stesse di chi poi legge il testo. Per cui leggere vuol dire ricostruire in se stessi un testo con le proprie parole. Inoltre leggere una parola che ci è sconosciuta vuol dire interrompere la comprensione di ciò che si sta leggendo, ma è pure un' occasione per ampliare le proprie conoscenze. Di tutto questo, si sa, ve n'è pur sempre un gran bisogno.
Un cordiale saluto
Mazza dottor Terenzio
Da: Terenzio Mazza
Mercoledì 16 settembre 2020 13:23:37
Per: Mario Giordano
Spett, dottore, Giordano complimenti X la sua trasmissione ex l'impegno che mettete x rialzare quello che ci fate vedere e sentire dirle che ero già arribiato non dico niente di nuovo ma vedere come vengono sprecati e rubati i soldi dei contribuenti mi fa ancora più rabbia è pensare che o dovuto chiudere dopo 49 anni la mia attività perché la pressione fiscale diretta e indiretta e insostenibile, complimenti ancora continuate sempre così saluti Mimmo carollo
Da: Vincenzo
Mercoledì 16 settembre 2020 12:53:07
Per: Giuseppe Conte
Voi vivete in un vaso di cristallo, la vita reale non la conoscete. ma alla fine cane mangia cane e allora ci capiremo. il vaso e in bilico e il cristallo e fragile pace e bene
X CHE, verso contributi dal 80, prendo appuntamento istituto Inps x fare una verifica e un conteggio x capire il mio futuro e mi trovo un impiegato che non e riuscito neanche a accendere il computer mi a trattato da deficiente e mi detto che se voglio un calcolo o informazioni devo recarmi a un patronato che x la prestazione vuole 35 euri. ribadisco che io maggiore di 5 figli ho perso genitori quando avevo 18 anni e i miei genitori anno versato i contributi ma a goderne non so chi. non solo vivono alle nostre spalle e non ti aiutano, in quel momento avrei voluto aver una clava e sfasciare tutto, perché mi sento preso in giro da persone che alla fine fanno una vita più agiata io x metà stipendio lavoro sotto il sole e sotto la pioggia hocol freddo invernale sui tetti e facciate a rischio. Ca'.. o
Da: Pietro
Mercoledì 16 settembre 2020 12:50:42
Per: Gianrico Carofiglio
Caro dr. Carofiglio, ho visto la puntata del 15 sett. DIMartedì. Le scrivo solo per dirLe: si è reso conto che Salvini l'ha strumentalizzata a suo vantaggio?
Mi occupo di comunicazione e quindi qualcosa ne capisco. L'analisi transazionale insegna che quando si scopre il "gioco" dell'avversario lui smette di giocare.
Lei ha voluto scoprire il gioco di Salvini col dichiarare che ci sono manuali di comunicazione che lui applica. Tuttavia Il senato ha continuato a giocare e ha rendendo cosi veritiero il suo messaggio. Geniale la battuta finale quando Salvini Le ha detto che comprerà il suo libro perché lo ritiene interessante. Non si è sentito preso per il c... Torni a ripassare le lezioni della comunicazione o cambi consulente.
Da: Renato Tonon
Mercoledì 16 settembre 2020 12:33:04
Per: Gianrico Carofiglio
Egregio dottor Carofiglio,
le sue posizioni etiche possono essere anche condivisibili, ma è il modo con cui le discute e le sostiene che lascia perplessi. Lei si propone, infatti, in modo molto supponente convinto dell'infallibilità del Suo giudizio. Ieri sera, 15 settembre, a Di Martedì, nel confronto con Salvini, Lei ha calpestato proprio quei principi etici che dichiara sempre di difendere. Nel rivolgersi a Salvini ha paragonato il suo modo di difendersi dalle domande dei giornalisti a quello usato, per discolparsi, da quei due criminali che hanno pestato il povero Willi. Salvini si è rammaricato di un paragone tanto offensivo. Contrastare una persona è un diritto, ma il contrasto lo si fa su temi concreti. Lei, evidentemente, si sente un vate e ricorre ad un lessico ampolloso di cui si compiace e di cui si serve, in modo malizioso, per colpire l'immaginario di chi ascolta.
Marcello Scalzo
Da: Marcello Scalzo
Mercoledì 16 settembre 2020 12:18:40
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente
A differenza di molte persone che criticano il suo operato io invece La ammiro molto ci vuole coraggio per prendere certe decisioni e vedo che Lei ne ha!
Con la presente
Volevo porLe un quesito di cui non ne sento
Mai parlare... è un mio problema personale ma penso non sia la sola ad averlo
La domanda è questa:
Quando un marito in un secondo matrimonio (e quindi matrimonio avvenuto in data di maturita')
lascia una moglie (che lui sa che non lavora) e la lascia da un giorno all'altro per un altra donna... non sarebbe il caso che la donna a 63 anni
Abbia diritto ad un lavoro?
Il problema è mio personale e siccome il Giudice ora come ora non guarda in che stato si trova la moglie ma guarda se la donna ha abitazione o no... io mi ritrovo abitazione perché mio padre di sacrifici ne ha fatti molti... ma non so come vivere visto che non ho entrate da un anno e mezzo
E vado avanti ancora per poco con aiuto di mio figlio e di mia madre...
Accanirsi contro un marito è solo arricchire avvocati che comunque non possono aiutare in queste situazioni... io sinceramente passare per donna avida non voglio... vorrei non vergognarmi né di essere stata abbandonata né di sentirmi umiliata accettando Aiuto!
Per questo penso che donne come me abbiano diritto ad un minimo di lavoro...
A me non lo da nessuno i privati quando sentono 63 anni mi scartano
Ci vorrebbe un sistema lavorativo che protegga donne in difficoltà
Confido in Lei... e nel frattempo spero di trovare un minimo di Lavoro prima che l'età vada ancora avanti
La ringrazio comunque anche solo per l'attenzione datami
Da: Buongiorno Presidente
Gianrico Carofiglio
Scrittore, politico ed ex magistrato...
Da: Nils