Ultimi commenti alle biografie - pagina 2586

Lunedì 15 giugno 2020 15:35:06 Per: Milena Gabanelli

Per il sig. Massimo Silvestri e cpc a Milena GabanelliLei mi scrive:"L'influenza del particolato atmosferico nello specifico del Covid non c'entra nulla. " Se parlassimo solo degli effetti acuti del particolato, forse avrebbe ragione. Ma il vero problema deriva dagli effetti cronici. Esiste una vasta quantità di evidenze che documentano gli effetti nefasti del particolato PM 2, 5 e soprattutto del PM < 0. 1 sulla salute. La popolazione della Val Padana è esposta da decenni al peggior inquinamento dell'Europa occidentale e questo risulterebbe in migliaia di morti prematuri ogni anno. Per la sola Milano si parla di almeno 2000 morti prematuri ogni anno. Se vuole, potremmo paragonarlo ad un gigantesco fumo passivo. Per Covid si discutono le varie comorbidità come fattori che decidono il decorso della malattia (diabete, ipertensione, insufficienza renale etc.). Le comorbidità che sono causate da PM2, 5 non vengono nominate. Ma esistono. E purtroppo questa componente del dramma viene largamente sottovalutata. Poi mi scrive:”... non ho mai voluto avere tessere in tasca. Questo mi lascia libero di dire che TUTTE le formazioni politiche sono coinvolte in questi ORRORI. ” La informo che non faccio parte di alcun gruppo politico, sono solo iscritto all'ordine dei medici di Milano. Non ho neanche un passaporto Italiano. Sono cittadino tedesco e vivo da decenni in Italia. Amo l’Italia! Detto questo, condivido che tutte le formazioni politiche sono coinvolte. Però,  formulandolo in questo modo, si rischia di dire che non ci sono differenze nel grado di colpevolezza. Quando, per esempio, il deputato Giancarlo Giorgetti (Vicesegretario federale della Lega) ha descritto il rapporto di fiducia che un paziente ha con il suo medico di base come “quella roba li”, per poi spiegare che questi medici di base al giorno d'oggi non servono più, dimostra che ci sono persone, alla guida nazionale della Lega, che, in termini di sanità pubblica, sono incompetenti. Io sto parlando di un disastro che ha colpito la Lombardia e solo la Lombardia:ricordiamoci che il primo responsabile per la sanità lombarda è la Regione Lombardia; quindi chiamo in causa chi si trova alla guida di questa regione. Qui di seguito aggiungo un testo che il 30 Aprile 2020 avevo mandato a familiari, parenti e amici per commentare la situazione Covid in Lombardia. Spero che questo aiuti ulteriormente a far capire i miei punti di vista.  Covid 19 ha colpito in modo estremo la Regione Lombardia.  Con 13679 decessi lombardi su un totale dell'Italia di 27682, nella sola Lombardia si registrano il 49% dei morti  (30. Aprile 2020). Gli abitanti in Lombardia sono circa 10 milioni di persone, il che significa il circa 17% del popolo Italiano. Se la malattia in Lombardia avesse causato un 17% (anche un 20%) di tutti i decessi, nessuno si sarebbe stupito. Ma così non è. Con il 49% la malattia ha largamente superato una quota "giustificabile". È vero che alcune altre regione hanno anche loro registrato un eccesso di morti: Emilia Romagna con un 13% (invece del 7%), il Piemonte con un 11% (invece del 7%) e la Liguria con il 4% (invece del 2%). Ma la situazione in Lombardia è decisamente e tragicamente la peggiore in assoluto. Che cosa è successo in questa regione per permettere una tale tragedia? Sono medico in pensione e potrei parlare di come la sanità pubblica in Italia è stata trascurata attraverso gli ultimi decenni. Ma questi fatti ormai sono tristemente noti.   L'odierna battaglia eroica di medici e personale infermieristico non può  compensare le gigantesche lacune di una sanità pubblica mal amministrata da anni. Vorrei invece parlare dell'inquinamento atmosferico. Sappiamo da anni che la Pianura Padana è uno dei luoghi più inquinati al mondo, il più inquinato nella parte occidentale dell'Europa sicuramente. Gli statistici ci dicono da anni che questo inquinamento ha come conseguenza la morte prematura di molte persone. Per la sola Milano si calcola che ogni singolo anno almeno 2000 persone muoiono prematuramente! Una parte particolarmente insidiosa di questi inquinanti sono le polveri ambientali e più specificamente le polveri sottili (PM10, PM2. 5). Le polveri sottili 2. 5 contengono particelle (solide e liquide) con un diametro di solo 2. 5 micron, il che rappresenta la 30. parte del diametro di un capello umano. Ne risulta una nebbiolina estremamente fine (quasi un gas) che rimane sospesa nell'aria. È inodore ed invisibile. Attraverso la respirazione entra senza problemi negli alveoli del polmone. Le particelle sono troppo piccole per venire catturate dai normali filtri del cavo orale o del naso. Dal polmone entrano nel flusso sanguigno  e vengono portate dovunque nel corpo. Essendo corpi estranei (a volte anche tossine) provocano una reazione infiammatoria, la quale diventa  cronica e può risultare in processi degenerativi e tumorali. Per esempio le pareti vascolari sono un bersaglio preferenziale di queste particelle. Ne risultano ispessimento della parete con processi tromboembolici, infarti ed ictus. Le fonti di polveri sottili non si trovano soltanto in un contesto urbano (riscaldamento, automobili, industrie etc.) Spesso viene dimenticato che le parti rurali, con l'industria alimentare, sono pure loro responsabili di una forte produzione di polveri sottili, direttamente o indirettamente, a partire dall'ammoniaca e NO2 (del patrimonio bovino). Le evidenze scientifiche che chiariscono questi processi patologici crescono rapidamente ovunque nel mondo. In Italia personalmente ho trovato molto istruttivi gli interventi di Sergio Harari (Milano) e di Antonietta Gatti (Modena). Ma esistono molti altri esperti altamente qualificati. Quando il Covid 19 è arrivato in Lombardia ha trovato un terreno "preparato" in favore del suo insediamento attraverso anni di esposizione al PM2. 5. In queste ultime settimane abbiamo sentito molto parlare del rischio aumentato in pazienti con altre patologie, le cosiddette comorbidità (ipertensione, diabete, obesità etc.). Nessuno ha parlato della comorbidità PM2. 5. Siamo confrontati con una patologia cronica che,  proprio nei mesi di gennaio e febbraio, avrà avuto una impennata acuta tramite i livelli di PM2. 5 estremamente alti nella Pianura Padana. Non è un caso che la malattia abbia avuto il suo inizio lombardo nelle parti rurali del Lodigiano. A questo si aggiungerebbe il fatto che,  secondo alcuni esperti, la "nebbiolina" del PM2. 5 potrebbe fare addirittura da veicolo per il virus stesso, soprattutto in luoghi chiusi e con elevata carica virale (ospedali, navi da crociera etc.).  Tutto questo significa che l'inquinamento atmosferico e soprattutto la parte PM2. 5 esercita un ruolo pesante nello sviluppo clinico della malattia. Ovvero, senza la componente PM2. 5 la malattia in Lombardia avrebbe avuto un percorso decisamente più blando.   La pericolosità di PM2. 5 è nota da molti anni. Si solleva la domanda: "quale misure la Regione Lombardia  ha intrapreso per ridurre questo rischio per la salute dei cittadini? "Purtroppo non è stato fatto nulla che avrebbe portato ad un abbassamento sufficiente del PM2. 5!  La Lombardia da 25 anni viene governata sempre, e senza interruzioni  dalle formazioni del centrodestra  (Formigoni, Maroni, Fontana). L'ambiente fa parte delle mansioni della Regione.   In 25 anni gli amministratori lombardi non hanno fatto nulla per ridurre il rischio PM2. 5. I cittadini non sono nemmeno stati informati di questo rischio. Non lo conoscono. Adesso Covid 19 non lascia scampo: il rischio PM2. 5 esiste!   A me sembra che amministratori che in 25 anni non abbiano saputo gestire un rischio di queste dimensioni, siano totalmente incapaci!  Ralf Ruffmann, Milano, 15 Giugno 2020

Da: Ralf Ruffmann

Lunedì 15 giugno 2020 14:54:56 Per: Massimo Giletti

Buongiorno Massimo, ti sto seguendo molto per quanto riguarda la magistratura, ho come la sensazione che alla fine sia l’unica Che possa fare pulizia in questo paese tra mafia e politici nelle loro mani. Spero che continuando a scavare in ogni puntata potrebbe alla fine succedere un miracolo... se i magistrati puliti si mettono insieme e fanno pulizia allora abbiamo speranze per il futuro di questo paese. Speriamo che accada in bocca al lupo e ancora complimenti.

Da: Barbara

Lunedì 15 giugno 2020 14:54:26 Per: Corrado Augias

Toppi commenti negativi sulle trasmissione di Corrado Augias-persona molto discreta anche nei suoi commenti se pur talvolta negativi... chi lo critica troppo spesso non lo sa apprezzare o non lo conosce bene -non conosce bene i temi che Augias sa presentare con discrezione - molto preparato come giornalista-sa coinvolgere anche le persone piu' giovani, soprattutto gli studenti ascoltandoli e apprezzandoli nei loro commenti-

Da: Adriana Midrio

Lunedì 15 giugno 2020 14:45:10 Per: Lella Costa

Buongiorno
sono stato premiato da lei in carcere a san vittore con una poesia MEANDRO non penso si ricordi ma a me ha lasciato un ricordo indelebile...
è pochi anni che sono uscito e vivo con i frutti del carcere... ho scritto un libro di poesie e sono diventato l'artista del disagio ho fatto delle mostre di quadri ho fatto una cartella litografica faccio qualche spettacolo di poesia...
ora sto sognando di fare il grande salto UNA MOSTRA DEI MIEI QUADRI IN TRIBUNALE in quella occasione vorrei fare un recital delle mie poesie lette da LEI...
non è vietato sognare... sta a noi realizzare i nostri sogni
ho fondato un associazione cisonoanchio aps che ci occupiamo di ridare dignità e autostima a chi esce dal carcere e ai soggetti più fragili
abbiamo buoni e sani progetti
resto in attesa con speranza

G. Marelli

Da: Giovanni Marelli

Lunedì 15 giugno 2020 14:08:58 Per: Mario Giordano

Domanda: agli statali che lavorano da casa sono stati sospesi i buoni pasto ? (visto che non vanno in ufficio da 4 mesi)

Da: Francesco

Lunedì 15 giugno 2020 13:47:15 Per: Laura Pausini

Sono uno scrittore torinese e ti adoro quando canti dall'ormai lontano 1993 ; curo due pagine su facebook dedicate a te e ora spero che si riprendano un briciolino i like.

Da: Diego Garrone

Lunedì 15 giugno 2020 13:38:51 Per: Corrado Augias

Buongiorno, Mi riferisco alla trasmissione, che penso di aver visto in replica, con protagonista lo scrittore David Bidussa e il suo libro "Me ne frego! " Ho trovato la trasmissione spesso dai tratti apologetici, Non tanto nei contenuti, quanto nei commenti e soprattutto nelle espressioni sue facciali, troppo spesso entusiastici e di reale encomio e apprezzamento. Mi è parso strano che alla fine di una trasmissione nella quale si è tentato di assurgere a scaltro eroe Mussolini non si siano posti sui piatti della bilancia i suoi lati positivi, riferiti ovviamente alle frasi citate in trasmissione e tutte le nefandezze perpetrate negli anni del ventennio. Si è invece preferito lasciare finire la trasmissione lasciando l'impressione di un valido statista che, per chissà quale strano motivo, la storia riporta diversamente. Non concordo, su questo e su altre cose dette, quali ad esempio, la frase in Parlamento riferita all'omicidio Matteotti. L'avete pronunciata e trattata come grande genialità, scommessa piena di azzardo e di forza (riguardi la sua espressione in merito) e al contempo l'avete paragonata a quella di Craxi. Ebbene, vigliacco quest'ultimo, che tenta di diluire le proprie colpe nel mare magnum delle e colpe del mondo intero e subdolo e ipocrita il primo, che scommette invece sulla stupidità della massa beona. Non mi è piaciuto, no. Nonostante tutto, con molta stima, Roberto

Da: Roberto

Lunedì 15 giugno 2020 13:37:06 Per: Alessandra Moretti

Basta sapere a che partito Appartieni x capire quanto sei contro TUTTI NOI ITALIANI. Da tuo conterraneo mi VERGOGNO x Te!
Appartieni al partito diSTRZZINI E STRONZINI e nn ti rendi conto!
BEATA COLLA X POLTRONE!

Da: Paolo

Lunedì 15 giugno 2020 13:27:47 Per: Giuseppe Conte

Sig Presidente buongiorno, non sono una donna di spettacolo (Sandra Milo) onorata di avere una chiamata da Lei, spero almeno in un riscontro a questa mia. Mia figlia Argentino Daniela, disoccupata, ha fatto domanda per il reddito di cittadinanza a marzo, ad oggi non ha ancora ricevuto nulla. Ha un reddito ISEE di € 4000, 00. I giovani e i pensionati come me e mio marito siamo stati abbandonati. Bollette da pagare figli da mantenere (trentenni). Ero molto attivista di Lei e del M5 stelle, mi spiace ma sono rimasta molto delusa. Se avrò una risposta penso di ritenermi fortunata. Buon lavoro e buona giornata

Da: Aureliana Ruberti

Lunedì 15 giugno 2020 13:20:38 Per: Corrado Augias

Caro Corrado in confidenza... ti seguo da mille anni e ti ecc... ma quando parli di opere... classica... lirica... guardi che la musica è figlia del suo tempo, tutto è bello di ciò che piace, ma imporre certe cose musicali, che come mussolini a fatto il suo tempo (come vede maiuscola) e voi alla RAI fate tanto questo, la prego non è giusto, è vero le cose belle saranno sempre lì ma fare conoscere la musica di altre situazioni dovrebbe essere un valore, e una apertura ad altre mentalità. Le posso garantire che ci sono opere e musiche talmente belle e interessanti che oggi come oggi bisognerebbe falle ascoltare... e questo sarebbe un dibattito talmente ampio che qui non si può fare... ora sembra che vogliate imporre che quelle cose musicali antiche debbano essere ascoltati per tutti... c'è un altro modo... rapportare... fare raffronti... esempi... mettere un pezzo di fronte a qualcosa di simile, per far capire ai giovani che quello che fanno viene da lontano ed è quasi già stato fatto... perchè in questi tempi chi fa delle cose utili è più genio di prima... salut...

Da: Morello Cherici