Ultimi commenti alle biografie - pagina 2852
Domenica 26 aprile 2020 10:25:19
Per: Mario Giordano
Esimio direttore mi ha delusa profondamente... sn napoletana e ho sempre seguito la sua trasmissione..
purtroppo dopo le dichiarazioni che ha concesso a quel tale suo ospite Feltri Vittorio, sn costretta a non poterla seguire e cm me tutti gli amici meridionali.
diversamente potrebbe riscattarsi chiedendo scusa in puntata a tutti i napoletani e meridionali.
e se non conoscete la vera accezione del termine "terrone".. invitatemi in puntata.. vi illuminero'.
i miei ossequi
Da: Romano Ivana
Domenica 26 aprile 2020 10:24:46
Per: Lilli Gruber
Gentile Lilli,
da nonna e ex insegnante Le chiedo di ospitare la Ministra nella Sua trasmissione affinchè sia data ai nostri studenti la possibilità di suggellare la fine del ciclo scolastico con un incontro REALE tra maestri, proff e personale scolastico.
La ammiro molto. W le Donne!
Grazie
emilias
V Elementare e III Media inferiore: incontro tra alunni e insegnanti
http://chng. it/wFtDmCgF
Si chiede che gli studenti delle V Elementari e quelli delle III Medie Inferiori abbiano la possibilità di chiudere il proprio ciclo scolastico con un unico incontro con tutti gli insegnanti, in modo da acquisire la necessaria consapevolezza del passaggio a una nuova esperienza di scuola e di vita. Questo momento darebbe il senso di realtà dopo mesi di comunicazioni virtuali.
Da: Emilia Persenico
Domenica 26 aprile 2020 10:23:10
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno, se invece di continuare a lavorare di ideologia in questo paese per non dire altro, si guardasse ai veri problemi e si cercasse una via più breve e migliore in tutte le cose forse andremmo meglio, tutti parlano e dicono che siamo dei super, però Italia va sempre peggio e gli altri funzionano a dovere e non hanno debiti come mai?.. ma. Altra cosa invece di sequestrare la gente in casa su suggerimenti da quel Ricciardi che molti ritengono uno scienziato: ma, non era meglio fare tamponi a tutti e così si faceva uno screening di massa, si è preferito assumere una marea di consulenti pagati profumatamente, non si riesce a fare una visita neanche a pagamento pur avendo un nodulo sospetto alla tiroide perché non si trova medico disponibile, che vergogna se un paese deve essere gestito così è meglio scappare... sanno solo dire NO a tutto e mettere un collare al collo alla gente, ieri sera in te uno schifo vedere un elicottero dei carabinieri sorvolare Roma con telecamera a spese del contribuente, per quattro scemi, se avessero messo lo stesso impegno nella lotta alle mafie oggi saremmo un popolo rispettato in Europa, meditate...
Da: Domenico
Domenica 26 aprile 2020 10:20:59
Per: Matteo Salvini
Gentilissimo Matteo, chiedi al presidente del consiglio Conte, come e finita la barzelletta di una tantum da 600 euro, che vergogna, gente che non lavora, gente che non può fare la spesa, e dispensabile dell'INPS, dice che sono scesi UFO e il sistema non funziona, ma che bella la verità. grazie Matteo, sempre grande, saverio
Da: Saverio
Domenica 26 aprile 2020 10:18:55
Per: Diego Della Valle
Buon giorno, dott. Della Valle, sono una sig. ra di Matelica (MC), mi piacerebbe conoscerla. E' possibile contattarla in privato ?
Vorrei chiederle consigli su una mia proprietà immobiliare, sarebbe disponibile a parlarne insieme ?
Non cestini la mia richiesta e in attesa di riscontro, le invio i miei saluti, oltre la stima e rispetto per quello che fa per il nostro territorio e non solo.
Grazie per l'attenzione.
Marisa
Da: Marisa
Domenica 26 aprile 2020 10:17:06
Per: Giorgia Meloni
Buongiorno Sig. Liliana mi dispiace ma purtroppo Il Movimento 5 stelle alle elezioni politiche è uscito il primo partito con 34% dei voti degli Italiani da solo e senza coalizioni. Perché la Meloni non prova a candidarsi da sola alle prossime elezioni poi ne riparliamo. Siamo tutti forti in massa. Le chieda alla sua amatissima Meloni cosa ne pensa sul taglio degli stipendi, dei Vitalizi, Purtroppo questi sono la distruzione del nostro paese insieme a tutti i giornalisti corrotti e prepotenti che le ospitano nei salotti delle TV.
Grande Presidente Conte che sta pensando al nostro Paese in modo onesto e trasparente ma purtroppo a una parte degli italiani un po' per ignoranza non piace.
Ci rifletta
Da: Franco
Domenica 26 aprile 2020 10:14:26
Per: Enrico Mentana
Appello ai giornalisti.
Vi preghiamo di affrontare e di portare a conoscenza la cittadinanza di quanto stanno vivendo i precari della scuola pubblica, delle loro proteste, proposte e del dibattito che hanno inutilmente cercato con l’attuale Ministra dell’Istruzione Azzolina.
Come soluzione al precariato, come strada per docenti con anni di servizio il Ministero ha imposto un quiz nozionistico a crocette. Non sono state accolte le proposte dei sindacati, i rilievi del consiglio superiore della pubblica istruzione. Non è stato dato ascolto, non solo alle proposte dell’opposizione ma anche al dibattito che si è aperto all’interno della maggioranza stessa di governo. I precari della scuola sono stati altresì additati con luoghi comuni da una Senatrice della maggioranza. Siamo preoccupati ed amareggiati, è imposto un metodo di selezione superato ed inadeguato a valutare la nostra professionalità ed esperienza sul campo, la nostra possibilità di lavorare è messa a rischio senza nessun beneficio per gli studenti. Il dibattito si è svolto quasi unicamente in siti o giornali del settore scolastico. Vi preghiamo, di portare a conoscenza i cittadini di quanto sta succedendo, per favorire un approfondimento e un dibattito oggi assente.
Da: Davide
Domenica 26 aprile 2020 10:11:24
Per: Massimo Gramellini
Buongiorno.
Circa tre giorni addietro il tg la 7 ha dato lettura di una lettera scritta in punto di morte da un anziano ospite di di una RSA; ieri sera la stessa lettera è stata citata (non so se poi letta) da lei su rai 3.
Già dalla prima lettura mi sono chiesta: a chi giova far nascere nei parenti dei tanti anziani ospiti delle RSA deceduti per il coronavirus sensi di colpa aggiuntivi oltre a quelli che già hanno, data la difficile situazione?
Mi sono anche detta chi di noi può emettere un giudizio di condanna nei confronti di persone che scelgono la soluzione dell'istituto per il loro congiunto senza conoscere la storia o la motivazione che ha indotto costoro a tale scelta.
Troppo spesso sento emettere giudizi critici in tal senso, il più delle volte tali giudizi partono da persone che hanno molte possibilità economiche che gli consentono di accudire gli anziani dotandosi di personale che li assiste, consentendo loro di continuare a svolgere la loro vita tranquillamente.
Perchè si non temo di essere giudicata egoista dai troppi perbenisti purtroppo anche laici che pensano che i "vecchi" debbano essere curati in casa forse magari dalle loro mogli mentre loro continuano a svolgere regolarmente la loro vita.
Allora credo che nessuno debba giudicare chi ha ritenuto giusto affidare il proprio caro alle cure di una struttura che potesse accudirlo adeguatamente anche consentendo al congiunto di continuare a vivere la propria vita.
Qualora qualcuno ritenesse opportuno dire qualcosa si limiti a farlo restando nell'ambito delle proprie competenze oppure si limiti a suggerire soluzioni per la cura degli anziani che siano economicamente sostenibili dalla maggior parte degli esseri umani e che garantiscano a tutti di continuare a svolgere la propria vita.
In ogni caso principalmente in questa situazione evitiamo di far insorgere sensi di colpa a chi, credo, già sia oppresso e non abbia bisogno di leggere lettere strazianti.
Mariateresa D’Angeli
Da: Mariateresa D'Angeli
Domenica 26 aprile 2020 09:57:48
Per: Gianluigi Paragone
Gentile senatore sono un vecchio socialista e tale resto ma sono anche un vecchio operatore sanitario
che ha avuto l'oore di essere all'istituto di Igiene di Palermo quando il rettore era il Prof D'Alessandro che ha vinto la medaglia doro europea per la ricerca ma volevo dirle 2 cose è cosi difficile far capire agli italiani che l'europa è un tavolo di poker dove ognuno si è seduto per vincere poi lei mi insegna che si diventa scienziati per meriti o per politica e mai possibile che noi abbiamo scelto come consulenti quelli che lo sono diventati per politica comunque se lei avesse la curiosità di conoscere il mio pensiero sulla sanità e sulla politica sono a sua disposizione
Da: Carlo Tullio
Matteo Renzi
Politico italiano
Da: Anonima