Ultimi commenti alle biografie - pagina 2883
Giovedì 23 aprile 2020 09:23:00
Per: Massimo Giletti
Oggetto: coronavirus
Buongiorno Sig. Giletti
Mi chiedo e Le chiedo:
C’è qualche scienziato che, in qualche parte del mondo, sta studiando la differenza delle difese immunitarie esistente tra sintomatici ed asintomatici? Qual è la discriminante tra le due tipologie di difese immunitarie?
Sembrerebbe essere preponderante il numero degli asintomatici rispetto ai sintomatici.
Quindi c’è qualcosa di naturale che gli asintomatici hanno in più rispetto ai sintomatici.
Si deve considerare anche che c’è una vistosa differenza di effetti tra nord e sud Italia.
Ciò si spiega soltanto per la differenza socio-economica e differenti lockdown, ecc. ecc.) ?
Eppure c’è stato un massiccio esodo dal nord al sud Italia.
Possono incidere sulle difese immunitarie differenze di alimentazione e clima esistenti tra nord e sud Italia?
Infine mi chiedo:
può un’eventuale terapia PREVENTIVA per il coronavirus passare attraverso un potenziamento specifico delle difese immunitarie?
Questa strada è degna di essere esplorata?
Cordiali saluti.
Giancarlo Barbieri
Da: Giancarlo Barbieri
Giovedì 23 aprile 2020 09:19:34
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente
una domanda a cui desidero avere una risposta chiara:
ad oggi in regione Veneto vengono effettuati test rapidi covid-19 ed esami sierologici covid-19 da laboratori privati, la domanda è: in regione Veneto laboratori privati possono effettuare tali esami? se la risposta è positiva, allora tutti i laboratori privati lo possono fare
ringraziando per la risposta
cordialmente
Da: Anna Furlan
Giovedì 23 aprile 2020 09:15:12
Per: Massimo Gramellini
Buongiorno
Sono Tina da Genova e sono una settantenne. Questo virus fino a questo momento ha graziato sia me che mio marito. Stiamo bene ma prigionieri in casa. Se deve essere fatto x il bene della comunità va fatto senza discutere. Quello che mi lascia perplessa è il dopo... come sarà la nostra vita futura. Fino all'attesissimo vaccino dovremo stare sempre in guardia. Ero, fino a due mesi fa, molto impegnata nel volontariato sia parrocchiale che in una sede sindacale e soprattutto come nonna. Sono servizi di vontariato svolti da persone con tempo libero e quindi... pensionati. Fino a poco tempo fa eravamo il sostegno di famiglie in difficoltà ora non possiamo neanche vedere figli e nipoti. Cosa faremo??? Chi svolgerà questi compiti così utili x la comunità e x noi. Vorrei riappropriarsi del mio tempo.. è troppo prezioso e non vorrei sprecare.
E giusto che riparte l'economia, altrimenti è la fine. Ma vorremmo dare anche noi ancora qualcosa in primis alla famiglia e poi a chi è in difficoltà. Grazie x aver dato spazio al mio sfogo. Assunta
Da: Assunta Iorio
Giovedì 23 aprile 2020 09:08:10
Per: Vittorio Feltri
Caro signor Feltri, voglio pensare che le sue parole, dette in Tv, a riguardo di noi meridionali siano state dettate solo dalla rabbia del momento, ma tutto ciò non giustifica la sua Arroganza ! ! Noi gente meridionale abbiamo molto da insegnarle, se lei non e mai venuto nel salento in vacanza, le consiglio di venirci... Noi la gente la sappiamo accogliere. Cordiali saluti Corigliano Tania (Lecce)
Da: Tania
Giovedì 23 aprile 2020 09:07:09
Per: Lilli Gruber
Il guaio è la generalizzazione di tutti i problemi. Ho letto quello che scrive la Sigra, E' vero, come Lei dice che ci sono alcuni autonomi, Bar, Parrucchieri, Avvocati ecc che guadagnano bene, ma il problema non sono "ALCUNI", ma la stragrande maggioranza degli AUTONOMI che vi assicuro -per avere molti amici e parenti in quelle condizioni. -faticano a portare a casa un decoroso stipendio. Il 90% degli Avvocati porta a casa meno di 2000 Euro di stipendio. Lo stesso Ministro della Giustizia-andate a vedere i suoi redditi da Avvocato-era in quelle condizioni, dove tanti a fronte dell'ALTISONANTE TITOLO DI AVVOCATO, vivono di pratiche di incidenti automobilistiche, separazioni, piccole beghe condominiali, ecc ecc. Purtroppo siamo in un paese dove da tanti anni al governo ci sono filosofi, avvocati, venditori di gelati e caramelle allo Stadio S Paolo, sociologi, professori di scuola. Ci vorrebbero un po' di persone in piu' come Calenda o come altri piu' vicini alle attivitè produttive.
Da: Simona Tribuzio
Giovedì 23 aprile 2020 09:01:06
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno, vorrei che foste un po' piu' chiari con il decreto liquidita'.
Dovete dire chiaramente alle partite iva in difficolta che devono chiudere perche' secondo voi non servono,
Grazie
Da: Michele
Giovedì 23 aprile 2020 08:52:18
Per: Paolo Del Debbio
Buongiorno dottor Del Debbio, sono Greta, 38 anni, e le scrivo da Roma. Ho un negozio di scarpe da bambini e sono chiusa dal 11 marzo. E quindi già 1 mese e mezzo di quasi e mezzo che non percepisco neppure 1 centesimo. Volevo esprimere la mia rabbia verso tutti coloro che sono seduti belli tranquilli su quelle poltrone e che percepiscono uno stipendio sicuro e ABBONDANTE. Cosa state aspettando per dirci la fine che faremo noi??? Quando ci direte quando potremo riaprire i negozi? Noi viviamo con L ansia continua! ! Io non dormo la notte! ! Ho il fuoco dentro! ! Io ho merce nuova ferma nel negozio che devo pagare!!!
Oltre a spese, affitto ecc
Vergogna per uno stato che non ci dice niente. Ci fa chiudere e non ci aiuta! ! Anzi pensa che 600€ possano bastare!!! È umiliante!!! faccia lei da porta voce (per cortesia) a noi poveretti che non abbiamo mai voce in capitolo! Siamo alla disperazione
Siamo alla frutta
Non ho più parole
Tante grazie
Da: Greta Marullo
Giovedì 23 aprile 2020 08:50:05
Per: Lilli Gruber
Beh... Parlare di lacrime di coccodrillo per coloro che devono restare chiusi mi sembra eccessivo... Ricordatevi che in Italia c è un sistema fiscale predatore che succhia il 60 per cento dei fatturati... L invidia sociale è una tra le tante cose negative che il vostro governo ha voluto alimentare... Tutti contro tutti... E comunque qua finiremo allo sfascio totale.. Come in Grecia... Finirà la pacchia per tutti.. Per tutti
Da: Stefania
Giovedì 23 aprile 2020 08:38:55
Per: Giuseppe Conte
Signora Carmen va bene che il tempo stando reclusi non passa ma sono già due mesi. Aspettare ancora? Ci porteranno tutti alla neuro, perché questo è il rischio reale
Da: Roby 1
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Emanuela