Ultimi commenti alle biografie - pagina 3004

Giovedì 16 aprile 2020 20:50:34 Per: Lilli Gruber

Buona sera.
Volevo segnalarvi che nessuno parla del settore giocattoli. Migliaia di Negozi chiusi Impossibile comprare un giocattolo nella grande distribuzione e supermercati. Unico paese al mondo colpito dal CV che ha in essere questi provvedimenti. I bambini sono a casa da settimane e non è stata data la possibilità di poter acquistare un giocattolo. Migliaia di operatori al Dettaglio, di aziende del settore colpite senza risposte e prospettive. Nessuno ne parla. Esiste Assogiocattoli che è inascoltata. Nella costituzione si parla di diritto al gioco ma al reparto giocattoli è vietato l'accesso nei Supermercati.
Fra tanti casi anche questo merita di essere portato in evidenza Buona serata Dario Berte'

Da: Dario Berte

Giovedì 16 aprile 2020 20:45:53 Per: Giorgia Meloni

On. Buonasera, vedo che in Europa chiedono la certificazione per i nostri alimentari andassero... chiediamolo anche noi per i loro prodotti li m... l...

E ricordo a tutti mangiare ITALIANO...
Cordiali saluti.
Giuseppe

Da: Giuseppe

Giovedì 16 aprile 2020 20:43:30 Per: Lilli Gruber

È possibile sapere, dalla protezione civile, dove avvengono i decessi? I numeri non dicono se chi muore era in ospedale, in terapia intensiva, a casa, in una rsa... penso che sia importante saperlo

Da: Agostino Zucca

Giovedì 16 aprile 2020 20:38:47 Per: Mario Giordano

Gent. mo Dott. Mario Giordano
La seguo costantemente in quanto la sua è una delle pochissime trasmissioni che parla di tutte le criticità di questa nostra società con coraggio, senza ipocrisia e falso buonismo.
Ritornando sull'argomento del coronavirus e senza entrare nel merito delle omissioni, della negligenza, di chi avrebbe dovuto vigilare e porre in atto tutte le misure idonee al fine di evitare il diffondersi della epidemia nel nostro paese, mi preme evidenziare che ad oggi nessuno parla sufficientemente del grande problema che certamente avremo dalla pandemia che verrà dall'Africa.
. I casi di infezione non sono ancora molti, almeno per quanto ci viene detto ma io credo che sono molti ma molti di più e chiaramente la nazione più esposta sarà proprio l'Italia.
Oltre ad importare gli emigranti economici importeremo tanti e tanti emigranti infettati dal coronavirus
Il problema deve essere affrontato subito e non permettere l'attracco dei gommoni o delle ONG sul nostro territorio. Forse la soluzione è quella che da sempre ci suggerisce Giorgia Meloni "creare uno sbarramento di navi di fonte alla coste Libiche. sarà Non sono razzista ne allarmista ma il problema sarà ingovernabile. Non dimentichiamoci le sottovalutazioni che abbiamo avuto a Gennaio con la Cina.
Cordiali saluti
Emidio Vallese

Da: Emidio Vallese

Giovedì 16 aprile 2020 20:34:56 Per: Massimo Giletti

Da più di 30 anni ristrutturo Farmacie e ne capisco abbastanza di sanificazione. Oggi stanno cominciando a parlare dei vecchi metodi che non c'entrano niente con questo virus bastardo: l'ossigeno è blando e l'ozono è tossico e non si può usare con stanzionamento di persone. Sono venuta a conoscenza che c'è una macchina che Deriva da quelle usate dalla NASA e certificata dalla F. D. A., che sanifica in presenza di persone e l'aria è bonificata al 99, 9 %. Il responsabile Italia è :
Alessandro De Vecchi 348 -------. e-mail: -------
Grazie a chi mi ha letto fin qui
Ornella Dangelo

Da: Alessandro De Vecchi

Giovedì 16 aprile 2020 20:29:54 Per: Alberto Angela

Ciao, condivido da anni la missione di parlare della nostra Italia. Mi piacerebbe che si svelasse anche la bellezza dei posti meno conosciuti ma ricchi di storia. Io abito a Vasto Abruzzo città adottiva e l'ho scoperta storica, culturale, turistica, ma non ha la forza culturale e mediatica di farsi conoscere. Quante cittadine così in Italia? Magari può essere uno spunto. Grazie

Da: Barbara Palmisciano

Giovedì 16 aprile 2020 20:26:38 Per: Massimo Giletti

Salve, ma dell' Piemonte non si parla mai cosa non funziona, aiutaci a fare chiarezza su tutti questi casi di covid19. Da piomontese a piemontese... PS io sono sempre in casa, ciao

Da: Roberta Valandro

Giovedì 16 aprile 2020 20:26:22 Per: Maria De Filippi

Si non se ne può più di Gemma! Che noia! Ma che deve fare una di 70 anni al telefono? Già era insopportabile e logorroica prima... nn oso immaginare adesso. Rischiamo davvero il suicidio😭 visto che siamo anche agli arresti domiciliari. Abbiamo bisogno di programmi intelligenti e che ci facciano almeno un po' sognare!
Ma il problema è che purtroppo Gemma piace a Maria de Filippi... lei pensa di fare odiens 😂 Per colpa di questo teatrino mi dispiace ma nn guarderò mai più i programmi della de Filippi... Ma dovremmo farlo tutti! Così forse si rendono conto di aver fatto l'ennesimo buco nell' acqua! # Gemma resta a casa!

Da: Tommasa

Giovedì 16 aprile 2020 20:25:23 Per: Luca Zaia

Gentile governatore zaia... intanto i miei complimenti per il suo operato un grande !!! Poi volevo comunicare che ci sono un sacco di persone in giro senza mascherina visti io e i miei famigliari tornando dal lavoro... poi le camminate ok ma no il giro del comune guardi già rallentando un Po in giro ce il modo... la prego che si inizi a controllare di più per carità... le regole in primis

Da: Annarita Saggin

Giovedì 16 aprile 2020 20:09:11 Per: Luca Zaia

Buongiorno Presidente.
Sono un papà di una ragazza che studia all'università Ca'Foscari di Venezia e come tanti studenti fuori sede condivide in affitto un appartamento a Mestre. Da marzo mia figlia è ritornata a casa e ovviamente non usufruisce dell'appartamento causa forza maggiore (emergenza covid19). Ho provato a chiedere al proprietario di sospendere l'affitto ma mi è stato risposto che il contratto non contempla questa soluzione, e che se non pago oltre a rischiare lo sfratto potrei comunque essere costretto a pagare lo stesso. Premetto che sono solo un operaio e non mi intendo di contratti. ma mi chiedo quale contratto, avrebbe potuto contemplare una situazione come questa, così continuo a pagare da marzo fino a chissa quando. Il danno economico per la mia famiglia è relativo e penso che riuscirò a mantenere fede a un impegno che in tempi normali non avrebbe creato problemi ma penso che sia una questione di principio e di equità perchè se è vero che ne io ne il proprietario di casa siamo responsabili di questa situazione non mi sembra giusto che debba rimetterci solo io. Signor Presidente questa situazione è comune a molte famiglie e penso che doverebbe esserci una giusta ed equa soluzione, Grazie se deciderà di dare una mano a me e a chi è nella mia stessa situazione un saluto dal Friuli e buon lavoro.

Da: Denis Rovere