Ultimi commenti alle biografie - pagina 3051
Mercoledì 15 aprile 2020 10:41:44
Per: Massimo Cacciari
Vorrei sottoporre al prof. Cacciari un mio lungo scritto ma ritengo questo spazio inadeguato alla bisogna.
C'è un altro indirizzo (email) da utilizzare per far pervenirgli pervenire la mia nota?
Grazie e cordiali saluti.
Da: Romolo Piccinini
Mercoledì 15 aprile 2020 10:37:06
Per: Luca Zaia
Buon giorno presidente, le chiedo scusa ma avrei bisogno come ditta che fornisce pizze a domicilio e gelati di avere la possibilità in tutta sicurezza di smaltire i rifiuti
Normalmente con l'attività in pieno regime ci rechiamo al cerd 3 volte a settimana, capisce che da quando hanno chiuso siamo intasati di rifiuti.
Ha detto che da ieri sarebbe stato possibile recarvi, ma non è così che sono chiusi.
Mi domandavo se fosse possibile xchi sta lavorando a domicilio poter risolvere questo problema, la ringrazio e buon lavoro.
Da: Silvia Polin
Mercoledì 15 aprile 2020 10:31:34
Per: Enrico Mentana
Piccola aggiunta al mio precedente messaggio. Noto, con piacere, che i pochissimi che le danno ragione, in genere, propendono ad insultare chi la critica. Questo dovrebbe insegnarle qualcosa, caro Mentana. Pensi a quando lei avrà pù estimatori che belle trasmissioni potrà fare con il plauso di costoro.
Da: Valter Di Meo
Mercoledì 15 aprile 2020 10:30:02
Per: Mario Giordano
Buongiorno, vorrei solamente dire che la cosa più sconvolgente che ci ha portato questa pandemia è la lotta che i nostri politici fanno sulla pelle dei cittadini. Che la magistratura indaghi sull’operato dei sanitari (fino a qualche giorno fa beatificati e comunque in prima linea nella lotta al virus) ci sta perché qualcuno può aver fatto errori importanti, ma allora lo dovrebbe fare in tutte le regioni, anche per esempio qui in Romagna dove a Ravenna i primi di aprile è stato praticamente chiuso il reparto di Oncologia per la enorme quantità di operatori sanitari positivi, e a Russi (Ra) dove due giorni fa la quasi totalità dei 50 anziani dalla Rsa sono risultati positivi al Covid-19. Credo che al momento sarebbe molto meglio cercare di aiutare veramente tutti coloro che sono in difficoltà (quasi tutti) invece di cercare di scaricare su altri le proprie responsabilità, e mi auguro che la magistratura non si presti a questo gioco al massacro. Cordiali Saluti.
Da: Paolo
Mercoledì 15 aprile 2020 10:26:42
Per: Vittorio Feltri
Buon giorno direttore Feltri,
innanzitutto mi complimento con Lei per la Sua sincerità SEMPRE.
Le scrivo da un paesino della Valle Camonica, Berzo Demo.
Volevo porle solo una domanda, in queste condizioni e vista l'incapacita' di chi ci governa, noi popolo italiano non possiamo fare nulla per mandare tutti questi arraffoni a casa senza piu' uno stipendio?
La costituzione italiana prevede la dignità delle persone, ma credo che ci stiano togliendo pure quella.
Mi creda in questo periodo mi vergogno di essere italiana cosa di cui sono sempre stata fiera.
La ringrazio e perdoni lo sfogo.
Mio papa' era un Lion ed ero venuta a Lovere a sentirla parlare, La ammiro e stimo resti sempre una persona integra, lo faccia per noi.
Alfonsina
Da: Alfonsina Inusti
Mercoledì 15 aprile 2020 10:25:28
Per: Matteo Salvini
Egregio Onorevole Salvini, sono un semplice pensionato proveniente dal mondo bancario, Notando il marasma verificatosi attualmente per causa di questa pandemia, E la confusione becera in cui regna la maggioranza illecita di questo governo, Nel voler dare un infinitesimo aiuto a questa Nazione in balia dei lupi che fluttuano nell'Eurozona, Avrei un'idea alquanto bizzarra e semplice nello stesso tempo. Per dare ausilio concreto a tutti gli italiani che non sopravviveranno nei prossimi mesi, il GOVERNO potrebbe emettere dei Titoli di Stato, i quali si potrebbero chiamare B. U. O. I. l'acronimo di buoni urgenti, ordinari Italiani. Titoli acquistabili solo ed unicamente dai residenti e cittadini Italiani, quindi titoli circolanti solo entro i confini Nazionali, aventi una durata massima del breve termine, che tradotto in bancariese significa di 18 mesi, scaglionati da tre mesi a tre mesi, cioè tre, sei, nove dodici, quindici e diciotto mesi. con remunerazioni nette progressive abbastanza succulente da invogliare gli investitori Italiani a sottoscrivere detti titoli in fretta dando così l'opportunità allo Stato di elargire liquidità nelle tasche dei pochi abbietti, e di tutte quelle persone che stenteranno a far ripartile le loro attività commerciali. Tale meccanismo economico darebbe immediata solidità finanziaria al capezzale del morente sistema commerciale. I mezzi informatici attuali conoscono già la condizione di ogni singolo artigiano o commerciante, per cui in base ad una ponderata analisi del singolo si potrà benissimo stabilire quale potrebbe essere la somma necessitata al riavvio. Una volta stabilita la cifra, si fa arrivare direttamente sul conto corrente dell'individuo, inducendo comunque il beneficiario ad un rimborso dell'importo concesso solo del 50% della sorta capitale senza alcun aggravio di ulteriori spese, concedendo un lasso marginale di tempo entro dieci anni, e senza stabilire rate o scaglionamenti fissi, bisogna dare l'opportunità della restituzione in base alle proprie necessità che stabilirà il ricevente all'atto della accettazione. Sarei grato ad un cenno di riscontro. Grazie
Da: Umberto Ranieri
Mercoledì 15 aprile 2020 10:22:57
Per: Enrico Mentana
Egr. Direttore, ieri sera mi sarei aspettato, non dico scuse, per questo ci vuole umiltà non abbinabile al lavoro di giornalista, un servizio, sull'argomento Mef, Salvini Meloni Conte, un momentino chiarificatore. Invece, la sua questo punto sodale, collaboratrice, Sig. Tardoni, ci ha proposto una serie di dicerie, sottintesi, accenni tendenti a dire, si la verità, e cioè che il Mes è sato deciso dal governo berlusconi, con la Meloni presente e con la lega al governo, ma però Conte ha detto, Conte ha fatto, il governo lascia trapelare, se ne può dedurre, in modo da dare una botte al cerchio ed una alla botte, per non inimicarsi nessuno. In fondo si tratta di ospiti che fanno audience, anche in trasmmissioni che definire mediocri è un eufemismo. Bravissimi Lei e la Tardoni. Questa è la verità "vera" di cui Lei parla. Penso che ieri sera L Perccatoei abbia perso un occasione, dopo le aspre critiche dei suoi ascoltatori, di farci ritornare sulla decisione di non guardare più il suo TG. Ne ero già stato tentato in occasione della suo domanda finale, nell'intervista pre elezioni in Emila Romagna, a Salvini sul pentimento per la citofonata, dandogli modo, senza contradditorio, di sproloquiare su un reato da lui commesso. Questa volta però mi sarà, e credo così a molti altri telespettatori, molto molto difficile. Peccato, in molte altre occasioni, il suo Tg si era rivelato attendibile e imparziale. Sempre con esclusione della Sig. Tardoni, che, credo, sia più adatta a trasmissioni di pettegolezzi, che non di politica.
Da: Valter Di Meo
Mercoledì 15 aprile 2020 10:17:33
Per: Luca Zaia
Salve presidente premetto che se in tutta Italia avremo una persona giusta e d onore come lei saremmo salvi ma meno male che in prelibatezza e per noi del veneto... sono uma signora di 52 anni abito zona mestre cipressina... sono sola con mio f iglio di 23 anni.. che ha una lavoro da un po di mes con contratto a termine rinnovsto x 4 volte ora in scadenza Aprile lavora nella sicurezza non armata con adesso 30 ore a settimana perche le altre 10 le impegnava la domenica sempre come sicurezza in un museo ora da un po chiuso come si sa... le scrivo perche avendo problemi di salute ed essendo spesso ora da gennaio in malattia per un lavoro di cam ai piani al Novotel di mestre. Lavoro che mi ha portato gia di un part time di 25 ore a settimana. ora gia da un anno a 20 ore perche non posso sforzare per problemi alla rachidecervicale... con una paga che si aggira ai 500 euro mensili... circa... pignoramento in corso di una finanziaria... e un altra in coda finito questo e non so quando finiro... una casa che era x un 60 %di mia mamma deceduta 4 anni fa mio padre molti anni fa figlia unica... e non potendo anche fare il passaggio per paura di finire in mezzo a una strada per il pignoramento parenti cugini propietari dell altro 40%... e volendo la loro parte di soldi.. io premettoche l appartamento di 60mq vecchio ma tenuto il meglio possibile senza impianto termo con stufa a gas e bolide elettrico per l acqua calda... bollette alle stelle mnimo di luce 300 euro non le dico o pago bollette o mangio... ora in questo mese di marzo andato ho preso uno stipe dio di 380 euro... si vive cosi???. .. Ho dovuto fermare anche la mia macchina vecchia perche non posso permettermi di pagare assicurazione.. per fare spesa... ho anche due cani una meticcia di quasi 14 anni e un Husky di quasi 2 anni che amo da morire... ora devo dar da mangiare anche a loro... ho bollette che ho c hiesto rateizzazzione.. di acqua... non so piu dove arrampicarmi... so solo che adessocon questa miseria.. Non socome faro a campare diciamo fino a mese prossimo... ho chiesto buoni spesa... boo chiamano loro la risposta... non ho altre entrate... ho mandato un imail anche al sindaco Brugnaro ma senza risposta.. Vorrei anche cambiare lavoro per i miei oroblemi ho lavorato anche io 4 anni nella sicurezza non armata ma non si trova... difficile anche per l eta... Scusi ler il mio sfogo per spiegare la mia situazione... ma si sa che ota gli alberghicon ilcovid 19 sono chiusi... si spera piu avanti passi tutto... io e mio figlio rispettiamo da buoni cittadini le regole come e giustoche sia e la ammiriamo molto... Con questo concludo... da una mamma sola.. come tanta gente che non sa come vivere per fare un po di spesa grazie Buona Giornata
Da: Antonella
Mercoledì 15 aprile 2020 10:16:40
Per: Mario Giordano
Gent. mo dot. giordano ultimamente nelle trasmissioni si parla molto del covid 19 in lombardia veneto piemonte e non una parola sulla sardegna e delle problematiche che la circondano, infatti il nostro presidente c. solinas ha emanato delle nuove restrizioni per il contenimento del contagio confermate fino al 26 aprile 2020 salvo nuova proroga. infatti a differenza del resto d' italia non riapriranno le industrie della carta, le librerie e i negozi di vestiario per l' infanzia. restano ancora chiusi parchi, giardini pubblici e spiagge. senza contare stop agli spostamenti verso le seconde case comprese quelle utilizzate per vacanze insomma delle restrizioni eccessive che non trovano riscontro nei dati di covid 19 in sardegna 1138 contaggiati - gravi 24 - guariti 158 - decessi 80 -mentre sul fronte sanita' la situazione e' ancora piu' grave i medici di prima linea dell' ogliastra che lavorano in condizioni disumane in situazioni di carenza di dispositivi di protezione individuale in particolare di mascherine e quelle utilizzate assomigliano piu' a dei panni swiffer. a sassari e nuoro
mancano i reagenti che servono per analizzare i tamponi, etc
certo ci sono situazioni piu' gravi rispetto alle regioni del nord, ma quando i problemi sorgono in un' isola diventa tutto piu' complicato.
grazie per la sua disponibilita'
Da: Carlo
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Massimo Montano