Ultimi commenti alle biografie - pagina 3260

Sabato 4 aprile 2020 11:29:03 Per: Mario Giordano

Gentile Mario, ho sottoposto una mia riflessione ai medici dell'ospedale Sacco di Milano ma immagino che non abbiano molto tempo da dedicarmi quindi la rimando a lei. Ho 55 anni, sono cardiopatico portatore di due stents, ho subito un'infarto nell'Agosto 2019; ebbene, ho osservato sulla mia persona una certa negatività durante l'utilizzo della mascherina. Passeggiando in aperta campagna con i miei cani, ed indossando per puro scrupolo la mascherina, mi sono accorto di andare in debito di ossigeno. In effetti, a ben pensarci, durante la respirazione assorbiamo ossigeno ed espiriamo anidride carbonica; ma con la mascherina noi respiriamo solo una parte di ossigeno mentre rimandiamo nei polmoni anche anidride carbonica perché non facciamo altro che respirare il nostro alito. Intorno al naso, inoltre, si forma un microclima nocivo determinato da un' aumento della temperatura e dell umidità che annullano già di per se gli effetti del filtraggio. Ho esteso questa considerazione ai portatori sani di questo maledetto virus; essere portatore sano significa essere portatore di batteri saprofiti, ovvero batteri negativi che convivono con quelli positivi formando la nostra flora batterica. In condizioni fisiologiche standard i saprofiti non ci creano alcun problema tranne che essere trasmissibili ad altri soggetti. Se però prendono il sopravvento sui batteri positivi, in seguito ad un alterazione, si scatena un infezione. Un esempio ci viene dato dalla candida albicans, saprofita del tubo digerente, che vive in questa sede senza arrecare danno fino a quando l'equilibrio batterico non viene alterato da fattori esterni: in seguito ad alterazione abbiamo un infezione denominata"candidosi orale". Torniamo a monte: è possibile che alterando la nostra respirazione reimmettendo anidride carbonica nei polmoni, nei quali circolano 5-8 litri di aria al minuto, si possa alterare l'equilibrio batterico polmonare scatenando un infezione? Questa è la domanda posta ai medici e che ora giro a lei. E questo spiegherebbe anche un' aumento dei contagiati proporzionato all'aumentato utilizzo delle mascherine. In Svezia hanno lasciato decidere alle persone ed al loro buon senso e non mi pare che siano messi male; e non credo nemmeno a problemi di temperatura, dato che il caldo che dovrebbe uccidere il virus, in Africa non funziona. Scusi il disturbo e complimenti per la trasmissione. Flavio Moriggi.

Da: Flavio Moriggi

Sabato 4 aprile 2020 11:28:41 Per: Luca Zaia

Buongiorno Presidente
Complimenti per il lavoro che sta facendo, lei e i suoi collaboratori. Volevo lasciarle il mio modesto parere sulla riapertura delle attività: spero rimanga tt chiuso almeno fino al 3/5; Riapertura delle aziende e delle scuole dal 4 maggio previa tamponatura e relativa negatività; bar e locali chiusi fino al 7/6. Sono un enologo e parlo forse contro i miei interessi, con il canale horeca fermo, è dura anche per chi produce vino, ma se non vengono protratte ulteriormente le attuali limitazioni, non ne usciamo.
Buon lavoro presidente

Da: Bruniera Matteo

Sabato 4 aprile 2020 11:26:05 Per: Luca Zaia

Egregio Governatore Zaia la ringrazio per tutto quello che ha fatto e sta facendo per il Veneto, le vorrei suggerire che dopo il 14 aprile se si potranno allentare le restrizioni, di comunque di continuare il sabato e la domenica di non uscire per non dare modo a ritrovi anche se all'aperto almeno fino a metà maggio. Mi scuso per il disturbo, ma questo è il mio pensiero. La ringrazio e la saluto con tanta gratitudine. D'Inca' Franco di Pieve del Grappa.

Da: Franco D'Inca'

Sabato 4 aprile 2020 11:26:03 Per: Mario Giordano

Egregio Mario nessuno pone il gravissimo problema per i papà separati che ogni mese pagano onerosi assegni di mantenimento alle mogli anche in questo periodo di gravissima situazione lavorativa e non vi sono più entrate per poterli onorare come prima
Lei non crede che il governo dovrebbe intervenire per la sospensione momentanea o la riduzione al minimo dell’assegno finché il tutto tornerà alla normalità?
Spero prenda in considerazione il problema e lo discuta in una sua trasmissione a nome di tutti i padri separati in gravissima difficoltà economica e speriamo che presto andrà tutto bene
Distinti Saluti
Luciano Tagliani

Da: Luciano Tagliani

Sabato 4 aprile 2020 11:25:55 Per: Bruno Vespa

Buongiorno Dott. Vespa, torno a scrivere nella speranza che qualcuno legga il grido di chi, nonostante quello che si sta vivendo, vuole tornare alla vita quotidiana. Ogni giorno veniamo bombardati da notizie prima annunciate poi smentite poi cambiate, ma con chi credono di avere a che fare questi ministri e tutti quelli che sono al seguito. I vari scienziati e medici e virologi ecc. ecc., un giorno ti dicono che siamo sulla via giusta un giorno torniamo indietro un giorno la gente guarisce e poi non guarisce più, ma insomma, non siamo proprio tutti imbecilli da non capire che stanno giocando a tenerci in casa. Le aziende devono ripartire, chi ha esercizi commerciali devono poter lavorare, con cosa si sbarca alla fine del mese? ? Per cortesia, qualcuno faccia sentire anche questa voce. Come altre persone, mi affido a Lei che stimo molto e al Suo programma che ritengo serio. Grazie e buongiorno.

Da: Rosanna Durando

Sabato 4 aprile 2020 11:25:19 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente,

come dice lei sarebbe giusto quest estate fare le vacanze in Italia e anche io la penso cosi.

A questo riguardo pero, non è possibile che in Italia i prezzi sono sempre alle stelle, SEMPRE, e dico su qualsiasi cosa a partire dai ristoranti fino agli hotel.

Non è possibile che per andare a Cesenatico, Cervia nonché San Benedetto del Tronto si debba spendere €1300, 00 MINIMO per una settimana e per lo piu senza ristorazione! !

Io guadagno 1200 euro e ho contratto a termine e sono perito meccanico! !
E ho un affitto da pagare! !

Con 1000 euro a testa io e mia morosa siamo andati a fare il giro delle Baleari. Non ci lamentiamo poi che la genta va all'estero o a mangiare nei ristoranti cinesi.

1300 euro per andare nell'adriatico una settimana... Neanche fosse le maldive...

La prego faccia qualcosa a riguardo.

Grazie mille per l'attenzione

Mattia Berlato

Da: Mattia

Sabato 4 aprile 2020 11:18:34 Per: Enrico Mentana

Caro Direttore buongiorno, Le avevo già scritto qualche giorno fa chiedendo e sperando in un giornalismo coraggioso che dicesse il giusto e. la verità ma non ho riscontrato nulla nelle quotidiane trasmissioni su La7. Anzi più ospiti a fare i professori e pronti alla polemica.
Ancora in questi tempi un giornale come Il Fatto Quotidiano non perde occasione di cercare con assoluta malizia gli errori, a loro dire, fatti da questo o da quello, ma basta... basta con questi modi che proprio adesso non hanno alcuna logica. Mi pare che non ci nessuno proprietario della verità e meno che meno certi giornali.

Saluti
Carlo

Da: Carlo

Sabato 4 aprile 2020 11:10:28 Per: Lilli Gruber

Gent. ma dottssa Gruber, a seguito della ns mail del 2 aprile 2020 h 21, 53, vorremmo farLe presente che quanto da noi scritto in quella mail è condiviso e rivendicato da tutti i sindacati, da onorevoli: Verducci, vice presidente della 7 Commissione permanente Istruzione pubblica, Sasso, Pittoni, Frate e altri... Anche alunni e genitori chiedono la continuità didattica con gli attuali docenti in servizio. Se il bando del concorso straordinario per i docenti con 36 mesi di servizio dovesse andare in porto, sarebbe una sconfitta non solo per la nostra Scuola, ma anche per la nostra democrazia, perché sarebbe stata una persona sola a volerlo e a decidere su di un tema così importante e basilare relativo all' Istruzione. Per questo dott. ssa Gruber, se condivide quanto espresso, Le chiediamo di intervenire e proporre in sostituzione del concorso straordinario, un corso abilitante con selezione finale come è sempre stato fatto in passato con i PAS. Ci scusi per questo secondo intervento. La ringraziamo infinitamente. Cordiali saluti. A nome di un gruppo di docenti Maria Pina Cantrigliani ex docente (in pensione)

Da: Maria Pina Cantrigliani

Sabato 4 aprile 2020 11:03:27 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Pres. Conte volevo proporre una mia idea in merito alla situazione di menefreghismo di alcuni cittadini:
Si vedono sempre più foto di persone in giro ed assembramenti ai mercati, nei parchi ecc..
Io propongo di prendere i nomi di tutte queste persone (che se ne fregano altamente della situazione di emergenza) e costringerli a pagare lo stipendio (visto che se la situazione perdurerà sarà soprattutto a causa loro) a chi sta a casa con l’attività chiusa senza nessun tipo di entrate!
Che ne dite?
Grazie per tutto quello che fate.

Da: Elisabetta

Sabato 4 aprile 2020 10:54:34 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente

gestisco un bar all ' interno di un centro commerciale con un canone di affitto alto.
Visto l' emergenza covid-19 da quello che sto riscontrando è che la mia attività non puo ottenere il rimborso sull' affitto del 60% in quanto non rientro nella categoria C1 in quanto è all' interno del centro
commerciale.
Volevo chiederVi gentilmente se fosse possibile salvaguardare anche la mia attività.

Scuasandomi per il disturbo porgo distinti saluti

Gabriele Rossi
Grazie

Da: Gabriele Rossi