Ultimi commenti alle biografie - pagina 3307
Lunedì 30 marzo 2020 16:26:10
Per: Mario Giordano
Non ho sentito ancora in qualsiasi trasmissione Covid dire che la Sanità è di pertinenza esclusiva delle regioni quindi quello che fa il governo è un surplus la mancanza di mascherine e tutti gli altri presidi di contenimento virus dovevano essere acquistati e previsti dalle regioni credo. oppure diamo di nuovo tutto in mano allo stato fa comodo farsi belli quando scaricare tutto sullo stato ed essere negligenti nelle proprie competenze sanità non credete dite come stanno le cose
Da: Walter
Lunedì 30 marzo 2020 16:23:14
Per: Giuseppe Conte
Possiamo parlare nelle prossime diretta di mutui chiaramente se li sospendono o meno? Perché nessun cittadino come me sarà più in grado di pagare bollette mutui ecc chi ha contratti di lavoro determinati e percepisce poco stipendio con figli come fa a pagare mutuo, rata macchina, bollette, cibo, eventuali farmaci? Vogliamo saperlo esplicitamente indiretta dal signore conte !!! Graziee
Da: Salvatore Sanò
Lunedì 30 marzo 2020 16:19:17
Per: Renato Zero
Ciao Renato, sono un medico anestesista lavoro tra Bergamo e Milano. Anche a me capita di accompagnare chi muore per polmonite da coronavirus. Come appare vero che: LA VITA È UN DONO... LEGATA A UN RESPIRO... dovrebbe ringraziare chi si sente vivo.
Con le lacrime agli occhi un abbraccio.
Da: Mauro
Lunedì 30 marzo 2020 16:18:06
Per: Massimo Giletti
Buonasera, Signor Giletti, Ascolto con piacere la sua trasmissione in LA7 "Non è L'Arena", so che che anche Lei è di Torino, Mi consenta di segnalarLe una notizia in tempi di coronavirus, Mancano gli strumenti per salvaguardare e salvaguardarsi, Mio figlio Davide, medico di medicina generale, ha dovuto acquistarsi di tasca propria, 50 mascherine al modico prezzo di 500 euro, per poter svolgere il sui lavoro. Questo sta accadendo adesso a Torino a Cuneo e non è il solo che deve rivolgersi ai fornitori comuni, pagando di tasca propria gli strumenti per poter lavorare in condizioni di non fare ulteriori danni
Ingrata Italia. Cordialità, Valter Lovera.
Da: Valter
Lunedì 30 marzo 2020 15:52:01
Per: Pier Carlo Padoan
Salve Prof., facendo una ricerca, per caso, La rivedo con piacere, è stato mio docente di Economia Politica I e II Corso, facoltà di Economia alla Sapienza in Roma, erano gli anno 80, credo, esattamente 82/83. Come sta? in questo momento di continue riflessioni ? se ha un suo blog ove la posso seguire lo farei con piacere.
Grazie e buon lavoro un suo allievo.
Con Stima
Filippo BARTOLOMEO
Da: Bartolomeo Filippo V.
Lunedì 30 marzo 2020 15:51:10
Per: Giuseppe Conte
Caro Presidente La ringrazio dal profondo per quanto stà facendo per la Nostra ITALIA.
Può essere, spero, una volta superata l'emergenza sanitaria, il momento per la rinascita. Ho viaggiato, parlato, ascoltato, visto, siamo UNICI e FORTISSIMI. Ci sappia guidare sburocratizzando e andando al sodo coinvolgendo e responsabilizzando tutto il paese. abbiamo bisogno dopo anni di ca***ni della politica di un esempio e una sferzata di serietà, buon operare e buon senso, e riconoscerci in un esempio di persona in cui credere. Lei può essere la Persona Giusta. La ringrazio
Luigi Massolo
Da: Luigi Massolo
Lunedì 30 marzo 2020 15:43:06
Per: Enrico Mentana
Buongiorno Dott. Mentana
La mia posizione anagrafica mi ha consentito di seguirla nella gran parte delle evoluzioni professionali. Ho sempre apprezzato la sua pacatezza, obiettività e rigore. Per me uno dei riferimenti dell’informazione. Questo preambolo per farle comprendere il mio disappunto e stupore nell’assistere alla leggerezza comunicativa in alcune trasmissioni anche nella rete, Vorrei capire il vantaggio di diffondere incertezze ed argomentazioni superficiali in appoggio ad eventuali futuri schieramenti politici.
Viviamo momenti di grande preoccupazione e stress. È pericoloso esacerbare gli animi. Sarebbe bene rimandare le contese per inutili futuri protagonismi elettorali. Ora è necessario dare supporto e collaborazione a chi, al momento, è preposto a governare considerato anche che abbiamo un grande Presidente della Repubblica.
Mi chiedo quale contributo possono dare in questo momento il linguaggio di alcuni noti capi dell’opposizione o peggio di Sgarbi, Briatore, etc. Al momento sono indispensabili, coesione e unità di intenti.
Grazie!
Da: Guido Calabrese
Lunedì 30 marzo 2020 15:34:16
Per: Mario Giordano
A Vilnius in Lituania ci sono 30 ragazzi italiani del progetto ERASMUS., in maggioranza provenienti da Palermo.
Da giorni l’università ha sospeso le lezioni consentendo ai ragazzi di proseguire online e consigliando il rientro in patria, possibilmente con voli diretti.
I ragazzi si sono rivolti all’Ambasciata d’Italia che si è presa del tempo per contattare la Farnesina.
Oggi la risposta.
Alitalia si rifiuta di prelevare questi ragazzi (dopo avere ricevuto milioni di euro dallo Stato per evitare il fallimento).
Altra compagnia è disponibile ad effettuare il volo Vilnius Roma al costo di euro 780, 00/a persona. Da Roma a destinazione, fatti loro.
Non solo il disinteresse assoluto da parte del Ministro Di Maio, che un mese fa manda un aereo militare in Cina per prelevare 1 Uno connazionale per poi sfilare all’arrivo, ma un prezzo esoso per ritornare a casa dopo essere stati abbandonati all’estero.
Ogni commento lo lascio a chi mi legge.
Cordialità
Basilio Ricciardi
Da: Basilio Ricciardi
Lunedì 30 marzo 2020 15:26:16
Per: Myrta Merlino
Buongiorno Myrta sono Cristina Avogaro da La Spezia, vorrei farle presente che anche noi operatori dell'igiene urbana siamo quotidianamente sul territorio a contatto con la gente senza essere minimamente considerati eppure svolgiamo un servizio essenziale. Cordiali saluti
Da: Cristina Avogaro
Gianrico Carofiglio
Scrittore, politico ed ex magistrato...
Da: Francesco