Ultimi commenti alle biografie - pagina 3311

Lunedì 30 marzo 2020 10:56:52 Per: Lucia Annunziata

Ill. ma dott. ssa lucia Annunziata, sono certo che attraverso la persona Vostra si possa dare voce alle piccole società, semplicemente facendo presente al governo la problematica di chiudere la mia "come tante altre"senza dover pagare nessuna spesa notarile e fiscale, visto l'attuale triste situazione che ha decapitato ormai ogni forma di commercio.
La saluto distintamente, con osservanza
Umberto Fera amm. soc. turistica Mediterranean Events srl

Da: Umberto Fera

Lunedì 30 marzo 2020 10:43:34 Per: Giuseppe Conte

In riferimento agli aiuti, sostegno alle famiglie, che il Governo ha emanato e si appresta ad emanare si invita a tenere conto anche della revoca delle contravvenzioni stradali, elevate dalle Forze dell’ Ordine a cavallo di ben quattro diverse autocertificazioni, almeno in favore e soltanto a coloro che non presentano/presentavano sintomi e/o portatori di Coronavirus al momento delle contestazioni irrogate dagli zelanti accertatori.
Si fa presente che non tutti gli utenti della strada, in questo momento particolare e di confusione totale a vario titolo, hanno potuto attenzionare alle predette autocertificazioni e specie per coloro che hanno difficoltà economiche e che hanno inteso spostarsi per bisogno, con la propria autovettura, nei Comuni viciniori per esigenze indifferibili e improcrastinabili e soprattutto di privacy e non per divertimenti vari, potrà essere condonata la contravvenzione minima di circa €. 400, 00.
Cordialmente.
ll Dirigente Sindacale e R. L. S.
Coordinamento Nazionale CISAL FPC- GIUSTIZIA – DOG
Componente Regionale CISAL FPC- GIUSTIZIA
Rag. Salvatore Trunfio

Da: Trunfio Rag. Salvatore

Lunedì 30 marzo 2020 10:41:30 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno egr. Presidente del Consiglio, volevo piu' spiegazioni in merito al decreto cura Italia riguardo al pagamento affitti perche' ho provato a far posticipare Aprile e Maggio ma mi e' stato risposto in data odierna che non e' possibile tenendo conto che ho l'addebito direttamente dal conto corrente e che occupo un appartamento dell'Aler di Milano. Siamo 2 persone e in questo momento lavoro solo io in un supermercato mentre il mio compagno non lavora essendo libero professionista non percepisce stipendio e le spese sono tutte a mio carico resto in attesa di una sua risposta. DISTINTI SALUTI.

Da: Lina

Lunedì 30 marzo 2020 10:40:32 Per: Fabio Fazio

Gentilissimo sig. Fazio, inutile dirle che sono una sua appassionata da quando è in onda sulla Rai con il programma "Che Tempo... "La situazione che stiamo vivendo è dolorosa e anche stressante. Ho pensato la prima domenica "questa sera ci distraiamo un poco" - Ma così non è stato. Chiusi in casa mi sono detta: è perchè è appena cominciato. Poi di settimana in settimana la trasmissione ha continuato ad essere una ripetizione dei telegiornali e di tutte le trasmissioni basate nella spettacolarizzazione della pandemia. Non le nascondo la mi delusione per come la trasmissione viene proposta perchè non credo che gli italiani abbiano bisogno di ascoltare ulteriori bollettini di guerra, ma di un aiuto psicologico a credere nel futuro che già si prospetta impegnativo. Non mi preoccupo di essere fuori dal coro e penso di non essere la sola a desiderare dei segnali positivi in questo momento. Cordiali saluti. Daniela

Da: Daniela Fei

Lunedì 30 marzo 2020 10:36:17 Per: Luca Zaia

Buongiorno, apprezzo l'impegno dimostrato, propongo per venire incontro a quanti non percepiscono più uno stipendio di contribuire al loro sostentamento attraverso la RIDUZIONE dello stipendio di un 10/15 % a tutti coloro che lo recepiscono regolarmente, a partire dalla classe politica veneta, come grande segnale di solidarietà...
Un abbraccio Stefano

Da: Stefano Lunard

Lunedì 30 marzo 2020 10:35:55 Per: Fabio Fazio

Buongiorno signor Fazio,
in tema di contagio da COVID 19 come affronteremo l'arrivo ormai prossimo delle zanzare? Può essere contagiosa la puntura di tale insetto da una persona positiva all'altra?
Grazie.
Da Imola Gabriella Spoglianti

Da: Gabriella Spoglianti

Lunedì 30 marzo 2020 10:23:46 Per: Myrta Merlino

Innanzitutto complimenti per la sua trasmissione.
In questo momento di guerra sanitaria bisogna dire che non stiamo cavando il ragno dal buco. Anzi!
le voglio narrare un aneddoto breve successo a mia sorella e relativo marito. Questo è rimasto a casa con evidenti sintomi di COVID 19 ed è stato curato con della tachipirina (per oltre 15 giorni) che ha il valore dell'acqua fresca. A forza di insistere è stato finalmente ricoverato presso un ospedale in provincia di Cremona e sottoposto a ventilazione forzata (ma non intubato) e terapia con medicinali che hanno curato la sars e l'HIV. Dopo 12 giorni di degenze è stata recuperata la insufficienza respiratoria e dimesso. Sua Moglie (mia sorella) si è ammalata di sindrome influenzale e curata a casa e grazie a Dio si è ripresa ma non sappiamo se sia stata infettata da corona virus in quanto di tamponarla NON SE NE PARLA. ORA VIVE A CASA ASSIEME AL MARITO PER PRESTARE LE CURE NECESSARIE PER LA RIPRESA IN QUANTO RITORNATO MOLTO DEBILITATO. Ora mia sorella esce per la spesa e la farmacia ma non sappiamo se sia asintomatica oppure ancora indenne ma sta di fatto che può rappresentare un pericolo di contagio per altre persone.
Quanto narrato costituisce un problema enorme che riguarda il ritardo nella cura che vede poi ricoverati pazienti estremamente debilitati che stentatno a riprendersi anche se intubati. Cosa dire poi di mia sorella che vive con un reduce e nessuno la sottopone a tampone per cui circola a piede libero???
Dopo questa introduzione vorrei fermamente che lei intervistasse il Prof. Luigi CAVANNA dell'ospedale di Piacenza il quale sostiene a gran voce che i TAMPONI VANNO ESEGUITI CASA PER CASA DEI SINGOLI SOSPETTI e che LE PERSONE HANNO BISOGNO DI ESSERE CURATI PRECOCEMENTE (non devono giungere negli ospedali gente morente).
La prego intervisti questo professionista che ha individuato il problema nel suo aspetto essenziale. Altri suoi colleghi amano la notorietà e diffondono notizie non appropriate alla straziante attuale emergenza.
Saluti cordialissimi. BENELLI Dante Via ------- 7 Piadena Drizzona. Cell. 329 -------.

Da: Dante

Lunedì 30 marzo 2020 10:16:31 Per: Luca Zaia

Salve io sono una persona che lavora solo nella stagione estiva e per il momento sono in difficoltà economicamente. Ma la mia domanda è cosa succede con uno come me, che non ho l'attività, che parlate solo di loro, ma sono solo un dipendente, anche 59 anni e se non ho il lavoro estate, come dipendente dove vado, cosa faccio, ma date i aiuti effettivi o sono solo parole? La concretezza dove?
Per favore rispondete grazie

Da: Mario Zanellato

Lunedì 30 marzo 2020 10:13:50 Per: Massimo Giletti

Gent. mo Dr. Giletti,
faccio per mestiere il medico interventista elettrofisiologo, ho 63 anni e sono napoletano. Ho seguito diverse sue trasmissioni di “Non è l’Arena” ed in particolare quella di ieri 29 marzo 2020. Voglio farle innanzitutto i complimenti per come ha condotto la trasmissione. Mi ha colpito in particolare l’intervento di Domenico Iannaccone, che ha avuto coraggio nel dichiarare pubblicamente uno dei nodi della sanità italiana privatizzata del sistema perverso e truffaldino dell’accreditamento. Avrei diverse cose delle quali discutere via mail con Iannaccone e le sarei grato se in qualche modo potesse fornirmi un suo contatto mail. Purtroppo non uso alcun “social media”, fondamentalmente per mancanza di tempo e questo è il motivo per cui la disturbo per chiederle un contatto di Iannaccone. La ringrazio per quanto potrà fare e le rinnovo i miei complimenti per il suo coraggio e per la sua trasparenza. Un cordiale saluto.
Fernando Coltorti

Da: Fernando Coltorti

Lunedì 30 marzo 2020 10:06:59 Per: Fabio Fazio

Stimatissimo Fabio,
è da qualche giorno che invio a politici di vari partiti la lettera che stamane ho inviato anche alla ministra Catalfo e che le giro perchè lei è l'unico che ha citato in televisione un argomento che sembra essere lontano dall'agenda politica del Governo, l'alibi è l'emergenza coronavirus. Ma proprio per questo è giusto riprenderlo con forza!
Caro Fabio, mi scuso se la importuno ho 63 anni e la seguo da sempre, ma non le ho mai scritto.
Penso che oggi sia arrivato il momento di parlare dell'evasione fiscale e di trattare gli evasori come "criminali", non è una esagerazione, lo sono! (nella mail in calce lo spiego)
Grazie.
Massimo Sansone

massimo sansone -------
06:58 (2 ore fa)
a nunzia. catalfo

gentile senatrice,

la tempesta che ci ha colpito e' un monito per l'umanita', si deve da oggi cambiare registro in tutti gli ambiti (sociale, ambientale, economico, politico, finanziario, ecc.).

ma, visto che nessuno ne parla, e' ora che lo stato attui interventi drastici per gli evasori fiscali, fino ad oggi le azioni "ordinarie" intraprese non sono state sufficienti per ostacolare il fenomeno (una certa politica ha da sempre blandito i potentati economici e "protetto" i "capitalisti" - parola desueta ma sempre attuale).

oggi che la nazione ha bisogno di risorse straordinarie, dovra' far fronte ricorrendo ad un rilevantissimo incremento dell'indebitamento che le future generazioni erediteranno.

a nome di tutti i cittadini onesti, bastaaa!

lo stato ha il dovere di recuperare il gettito fiscale che perde ogni anno (stimato in 100 miliardi di euro all’anno) a causa dell'evasione fiscale, si facciano leggi straordinarie per colpire questi "ladri" di futuro (paragonabili ai criminali, oggi piu' che mai, se fossero state destinate piu' risorse alla sanita', non si sarebbero avuti tutti i morti ed i contagi che stiamo registrando, vedi le carenze di d. p. i., autorespiratori, ecc.) :
tolgono risorse allo stato,
beneficiano di servizi (sanita', educazione, ecc.) che pagano e pagheranno i soliti noti, i cittadini onesti.
ricordo ancora il prelievo forzoso sui c/c degli italiani onesti di 27 anni fa, che il governo amato fu costretto dalla profonda crisi economico-monetaria.

in dieci anni sono state tagliate risorse alla sanita' pubblica per 35 miliardi (la colpa e' dei governi e delle leggi europee: i famosi parametri di maastricht da rispettare) ; perche’ non si riducevano le spese militari? perche’ non si colpivano adeguatamente gli evasori? perche' non si abolivano i privilegi?

lo stato e' persecutore con chi paga le tasse (sanzioni, penali, interessi di mora non appena hai una dimenticanza, un ritardo nei pagamenti) e consente ai ricchi di accrescere i loro patrimoni.
forte con i deboli, debole con i "poteri" forti.

l'emergenza coronavirus lo impone!
c'e' in gioco la pace sociale.

basta con i paradisi fiscali (l'europa non dovrebbe consentire questa vergogna), soprattutto per quelli appartenenti alla u. e., come l' olanda dove si trasferiscono i capitali per pagare meno tasse e che, con il suo premier sta ostacolando, insieme alla germania (nefasta da sempre per l’europa, dai lanzichenecchi che diffusero la peste nel 1. 500, alle due guerre mondiali del ‘900, al genocidio degli ebrei ed oggi ancora mostrano l’egoismo arrogante da devianza genetica), gli interventi per sostenere la grave crisi economica degli stati membri più bisognosi.

cordialita’

Da: Massimo Sansone