Ultimi commenti alle biografie - pagina 3308
Lunedì 30 marzo 2020 15:17:35
Per: Mario Giordano
Egr. dr. giordano,
sono una telespettatrice che ascolta sempre le sue trasmissioni, perche’ la stimo e la ammiro molto.
poiche’ vorrei farle qualche domanda, senza rubarle piu’ di qualche minuto, le chiedo se mi puo’ dire a quale numero telefonico la posso chiamare e la fascia oraria preferita.
ringraziandola le porgo un cordiale saluto.
gianna
Da: Giovanna
Lunedì 30 marzo 2020 15:14:37
Per: Paolo Sorrentino
Vincenzo, 27 anni, idiota e inespresso personaggio, dolente e disincantato, gli occhi perennemente annacquati di gin tonic, assiste ad una sfilata di un'umanità vacua altrettanto idiota, e con psicosi da coronavirus. Tutti i sogni e le ambizioni di una vita travestita da capzioso e dissoluto divertimento.
Li dietro, Via Montenapoleone, deserta e priva totalmente di armonia.
Un mare che fu celeste, e che oggi non rispecchia e non riporta più a nessuna immaginazione.
Da: Jep Gambardella
Lunedì 30 marzo 2020 15:03:38
Per: Massimo Cacciari
Ch. mo Professore...
desidero iscrivere alcune riflessioni inerenti le facoltà del pensiero, quale energia cosmica e quale
dinamica dell'intelletto. La teoria che il cervello genera intelligenza e pensiero, non trova armonia
nella mia inquieta psiche, ove momenti di creatività si fondono con le estensioni delle onde cosmiche che l'uomo ha individuato prima ed utilizzato poi, nelle propensioni della tecnologia e della scienza!
Per evidenti motivi di spazio in questo contesto e privo del Suo indirizzo di posta elettronica, mi limiterò a sintetizzare rigidamente il mio "pensiero", e definirei subito la domanda:-
Quale opinione e teoria ipotizza sul "Principio di Istantaneità del Pensiero" e quali prove esistono che il cervello emana il pensiero, ovvero che le "interconnessioni dei neuroni" emanano intelligenza?.
E' molto gradita una Sua illuminata risposta!.
Claudio Cianchella
Da: Claudio Cianchella
Lunedì 30 marzo 2020 14:58:32
Per: Massimo Giletti
Caro Giletti
non mi piace l' atteggiamento altezzoso e protervo con cui Lei si pone normalmente nei confronti dei Suoi ospiti poco illustri ; atteggiamento che si trasforma poi in melata piaggeria quando si interfaccia con i potenti o con i discussi personaggi che Lei ama tanto invitare.
Ciò premesso, mi preme esprimere alcuni giudizi personali sulla trasmissione di ieri sera.
E' già criticabile, nel contesto degli argomenti trattati, la presenza di un personaggio come Briatore ; diventa poi ridicolo chiedergli consigli per la risoluzione dell' attuale drammatica situazione del paese. Salutarlo infine con un "grande Flavio" dopo che aveva accusato di reato (sic!) il governo significa voler ignorare la storia di quest'uomo, dalla vendita porta a porta di enciclopedie,
fino ad oggi.
Alludere alla Sua relazione con la Moretti con un "noi ci conosciamo molto bene" è stato, oltre che inutile, un tocco di raffinata cafonaggine.
Una domanda finale: "non crede che l'assurdo attacco di Vespa alle ONG avrebbe meritato uno spazio,
seppur piccolo, nella Sua trasmissione?
Un saluto da Egidio Bastianelli
Da: Egidio Bastianelli
Lunedì 30 marzo 2020 14:54:29
Per: Sabrina Ferilli
Salve sono Gianluca lo sempre ammirata da una vita, mi piacerebbe anche solo una volta incontrarla e fare una foto assieme. È una bellissima persona. Grazie mille
Gianluca
Da: Gianluca
Lunedì 30 marzo 2020 14:03:35
Per: Irama
Buongiorno venerdi 3 aprile mia figlia Arianna, tua grande fan, compie 14 anni e vista la situazione non puo festeggiare allora da papà avevo pensato ad un tuo augurio per farla felice... se fosse possibile ne sarei davvero grato
saluti
Andrea (papà di Arianna)
Da: Andrea
Lunedì 30 marzo 2020 13:48:44
Per: Fabio Fazio
Buongiorno, non mi perdero' in generalità perciò le comunico da semplice spettatore che la tv sta diventando ansiogena. I palinsesti sembrano fatti per creare panico, fomentare odio, somministrare indebite insicurezze. Penso che l'incompetenza in questo Paese sia diffusa; l'egemonia culturale ormai abiurata e derisa. La televisione, quando si vive in periodi di transizione, dovrebbe parlare di storia... di storia del calcio, di storia della letteratura, di storia dell'amore... perché la storia è il ricordo vissuto da tutti, in particolar modo dagli anziani. È il ricordo che genera il sorriso, la pace e la sicurezza.
Da: Guido
Lunedì 30 marzo 2020 13:12:12
Per: Gianluigi Paragone
Gentile signor Paragone,
sono un piccolo imprenditore con un'azienda a Gallarate. vivo a Varese, molto probabilmente ci siamo incrociati ai tempi della scuola superiore. siamo dello stesso anno.
la seguo da sempre sia come giornalista sia come "politico fuori dagli schemi" e sono un suo estimatore.
ho scritto ad Alessandro, ho scritto ad Univa, a Giorgia Meloni.. Nessuno ha preso veramente a cuore le cose reali, i problemi veri e giornaliere che le imprese stanno affrontando. parlano solo di massimi sistemi.
Univa mi ha risposto che sono molto impegnati a raccogliere fondi per ospedali. Benissimo ed onorevole, ma alle aziende chi ci pensa?
ho 10 dipendenti, non dormo la notte pensando che ho 10 famiglie a cui pensare oltre alla mia.
Abbiamo chiesto cassa integrazione da oltre 10 giorni, non siamo ancora sicuri.
nel decreto non hanno inserito la sospensione di avvisi bonari. se un'azienda non paga ad esempio domani 31/3 la scadenza, si troverà la cartella con un aumento incredibile dei costi. se l'azienda è :
- chiusa e non può fatturare come può pagare ?
- se l'azienda è chiusa come può pagare, anche potendo?
ad esempio oggi ho dovuto venire in ufficio a Gallarate, uscire dal comune di residenza per pagare degli F24.. a che rischio?
Le banche non stanno reagendo, proprio come indicato dal decreto.
insomma tante parole e fatti, molto pochi.
scrivo a lei, perchè convinto che capisca quali siano i problemi giornaliere che dobbiamo affrontare..
spero almeno Lei mi risponda
Da: Francesco Mattai Del Moro
Lunedì 30 marzo 2020 12:46:33
Per: Milena Gabanelli
Buon Giorno Dott. ssa
Ho appena visto il Suo articolo relativo alle mascherine.
Volevo segnalare che mia moglie (ex sarta) insieme ad un gruppo di amiche si sono messe in ballo a cucire mascherine artigianali (naturalmente senza scopo di lucro) ; ad oggi ne hanno fatte circa 1200 molte delle quali sono andate all'Ospedale di Savona (ne sono sprovvisti), Centri Anziani, Aziende etc.
In mezzo a tante problematiche volevo segnalarLe questo caso di solidarietà.
Cordiali Saluti
Fabio Bisson
Da: Fabio Bisson
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Stefano