Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino

Biografia

Paolo Sorrentino nasce il 31 maggio del 1970 a Napoli. Rimasto orfano di tutti e due i genitori all'età di diciassette anni, si iscrive all'università per studiare Economia e Commercio, ma ben presto sceglie di lavorare in ambito cinematografico. Nel 1994 dirige insieme con Stefano Russo il cortometraggio "Un paradiso"; poi, dopo avere lavorato come ispettore di produzione in un film di Stefano Incerti, "Il verificatore" (esperienza che in seguito definirà negativa), diventa aiuto-regista di Maurizio Fiume nel cortometraggio "Drogheria", prima di scrivere la sceneggiatura (a quattro mani con Silvestro Sentiero) di "Napoletani", lungometraggio che non sarà mai realizzato pur conquistando il Premio Solinas.

In seguito, scrive con il regista Antonio Capuano "Polvere di Napoli" e sceneggia per la televisione alcuni episodi della fiction di Raitre "La squadra". Nel 1998 Paolo Sorrentino inizia a collaborare con la casa produttrice Indigo Film dirigendo "L'amore non ha confini", cortometraggio che racconta una storia d'amore surreale pieno di citazioni cinematografiche.

Nello stesso periodo scrive a quattro mani con Umberto Contarello la sceneggiatura di un film dedicato alla musica neomelodica napoletana, intitolato "La voce dell'amore", da far dirigere a Michele Placido: la pellicola, però, non sarà mai realizzata. Nel 2001 lavora per la Regione Lombardia, che co-produce "La notte lunga", cortometraggio che fa parte di una compagna di lotta alla droga. Nello stesso anno scrive e dirige "L'uomo in più", il suo lungometraggio d'esordio: presentato al Festival di Venezia, si aggiudica il Ciak d'Oro per la migliore sceneggiatura, il Nastro d'Argento per il migliore regista esordiente e tre nomination ai David di Donatello.

Il film, inoltre, segna l'inizio del sodalizio con l'attore Toni Servillo, che grazie a "L'uomo in più" vince la Grolla d'Oro. Dopo aver partecipato, nel 2002, alla realizzazione di un documentario curato da Francesco Maselli, intitolato "La primavera del 2002. L'Italia protesta, l'Italia si ferma", Paolo Sorrentino prosegue la collaborazione con Servillo nel 2004, anno di uscita di "Le conseguenze dell'amore". Presentato al Festival di Cannes, il film ottiene ben cinque David di Donatello (migliore attore non protagonista, migliore regista, miglior film, migliore sceneggiatura, migliore direttore della fotografia) e tre Nastri d'Argento (migliore direttore della fotografia, migliore attore non protagonista e migliore attore protagonista), permettendo inoltre al regista campano di farsi conoscere dal grande pubblico.

Dopo avere diretto Servillo in una trasposizione televisiva della commedia di Eduardo De Filippo "Sabato, domenica e lunedì", trasmessa su Raidue, Sorrentino appare in un cameo nel film di Nanni Moretti "Il Caimano" e, nel 2006, gira "L'amico di famiglia", in gara al Festival di Cannes.

Dopo avere diretto Jeremy Irons in uno spot televisivo per la Fiat Croma, torna sulla Croisette due anni più tardi, quando propone al Festival di Cannes "Il Divo". La pellicola, che vede Toni Servillo nei panni del protagonista Giulio Andreotti, viene accolta in maniera più che positiva dalla critica, e vince il premio della giuria nella rassegna francese.

Nel 2009 Sorrentino prende parte al progetto perFiducia, insieme ai registi Gabriele Salvatores ed Ermanno Olmi, dirigendo il cortometraggio "La partita lenta" e curando "L'altra metà", corto di Pippo Mezzapesa. Nello stesso periodo, per il sito Repubblica.it immortala gli effetti e le conseguenze del terreno dell'Aquila con "L'assegnazione delle tende", videoreportage girato in Abruzzo, ed è tra i firmatari dell'appello che chiede il rilascio di Roman Polanski, regista detenuto in Svizzera in attesa di essere estradato negli Usa.

Nel 2010 pubblica "Hanno tutti ragione", il suo primo romanzo, edito da Feltrinelli, candidato all'Alabarda d'Oro e al Premio Strega. Dopo avere diretto "La principessa di Napoli", episodio del film collettivo "Napoli 24", nel 2011 finisce al centro delle polemiche per uno spot televisivo per Yamamay in cui la protagonista Isabella Ferrari appare evidentemente ritoccata (l'interprete appare in lingerie, ma senza ombelico).

Nello stesso anno, concorre nuovamente al Festival di Cannes con "This must be the place", il suo primo film in lingua inglese, con protagonista Sean Penn: la pellicola, scritta con Umberto Contarello, si aggiudica il David di Donatello per la migliore sceneggiatura. Sempre con Contarello scrive "La grande bellezza", uscito nelle sale cinematografiche a maggio del 2013, che vede tra i protagonisti Toni Servillo, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Isabella Ferrari e Giorgio Pasotti. La pellicola, che ritrae una Roma decadente e cafona, incassa più di sei milioni di euro al botteghino, e si aggiudica i premi per il miglior film, il miglior montaggio, il miglior attore e il migliore regista agli European Film Awards. Nel 2014, "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino conquista il Golden Globe per il miglior film straniero, ed entra nella cinquina dei titoli che concorrono al Premio Oscar (sempre come miglior film straniero).

Dopo "Youth - La giovinezza" (2015) e "Loro" (2018), nel settembre 2021 presenta al Festival del cinema di Venezia il suo nuovo lavoro, "È stata la mano di Dio".

Frasi di Paolo Sorrentino

5 fotografie

Foto e immagini di Paolo Sorrentino

Video Paolo Sorrentino

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Paolo Sorrentino nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Paolo Sorrentino

Alessandra Sensini

Alessandra Sensini

Atleta italiana, windsurf
α 26 gennaio 1970
Andre Agassi

Andre Agassi

Ex tennista statunitense
α 29 aprile 1970
Andrea Berton

Andrea Berton

Chef italiano
α 20 maggio 1970
Angelino Alfano

Angelino Alfano

Politico italiano
α 31 ottobre 1970
Beatrice Luzzi

Beatrice Luzzi

Attrice, regista, autrice e attivista italiana
α 14 novembre 1970
Christopher Nolan

Christopher Nolan

Regista inglese statunitense
α 30 luglio 1970
Claudia Schiffer

Claudia Schiffer

Top model e attrice tedesca
α 25 agosto 1970
Debora Serracchiani

Debora Serracchiani

Politica italiana
α 10 novembre 1970
Ethan Hawke

Ethan Hawke

Attore statunitense
α 6 novembre 1970
Ettore Bassi

Ettore Bassi

Attore e conduttore tv italiano
α 16 aprile 1970
Frank de Boer

Frank de Boer

Allenatore ed ex calciatore olandese
α 15 maggio 1970
Gianluca Pessotto

Gianluca Pessotto

Ex calciatore italiano
α 11 agosto 1970
Gianluca Semprini

Gianluca Semprini

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
α 31 agosto 1970
Heather Graham

Heather Graham

Attrice statunitense
α 29 gennaio 1970
Jennifer Connelly

Jennifer Connelly

Attrice statunitense
α 12 dicembre 1970
Lara Fabian

Lara Fabian

Cantante italiana belga
α 9 gennaio 1970
Lo Statuto dei lavoratori

Lo Statuto dei lavoratori

Legge italiana n. 300
α 20 maggio 1970
Luca Telese

Luca Telese

Giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo italiano
α 10 aprile 1970
Marco Pantani

Marco Pantani

Atleta italiano, ciclismo
α 13 gennaio 1970
ω 14 febbraio 2004
Mariah Carey

Mariah Carey

Cantante statunitense
α 27 marzo 1970
Matt Damon

Matt Damon

Attore statunitense
α 8 ottobre 1970
Matteo Bassetti

Matteo Bassetti

Medico infettivologo italiano
α 26 ottobre 1970
Melania Trump

Melania Trump

Ex modella slovena naturalizzata statunitense
α 26 aprile 1970
Naomi Campbell

Naomi Campbell

Top model inglese
α 22 maggio 1970
Naomi Klein

Naomi Klein

Giornalista e scrittrice canadese
α 8 maggio 1970
Paul Thomas Anderson

Paul Thomas Anderson

Regista statunitense
α 26 giugno 1970
Riccardo Sinigallia

Riccardo Sinigallia

Cantautore italiano
α 4 marzo 1970
River Phoenix

River Phoenix

Attore statunitense
α 23 agosto 1970
ω 31 ottobre 1993
Salvatore Caiata

Salvatore Caiata

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
α 29 luglio 1970
Samantha De Grenet

Samantha De Grenet

Showgirl, conduttrice tv ed ex modella italiana
α 9 novembre 1970
Samuele Bersani

Samuele Bersani

Cantautore italiano
α 1 ottobre 1970
Serena Bortone

Serena Bortone

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 8 settembre 1970
Teresa Mannino

Teresa Mannino

Attrice comica e presentatrice tv italiana
α 23 novembre 1970
Tim Walker

Tim Walker

Fotografo inglese
α Anno 1970
Uma Thurman

Uma Thurman

Attrice statunitense
α 29 aprile 1970
Vera Gemma

Vera Gemma

Attrice italiana
α 4 giugno 1970
Walter Nudo

Walter Nudo

Attore, conduttore tv, cantautore e karateka canadese naturalizzato italiano
α 2 giugno 1970